Rispondi 
issata di gennaker
Autore Messaggio
allacatalla Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 81
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #1
issata di gennaker
Innazitutto ciao a tutti.
Dopo lungo silenzio, avendo poco da dire, mi rifacio vivo.
Ho il gennaker ( Doyle, 100mq circa) con calza (anch’essa Doyle, con tasca per le cime di comando)
Drizzo, con barca poggiata quasi in poppa e genoa arrotolato, senza preventivamente incocciare mura e bugna perché altrimenti l'ambaradn spesso mi resta attorcigliato e quindi poi la calza non sale.
Pertanto:
1) drizzo libero di mura e bugna, così la calza può girare su se stessa
2) incoccio mura e bugna
3) isso calza
4) passo in pozzetto, cazzo mura ed il gennaker si apre

Il passaggio dalla fase 3 alla 4 risulta delicata perché se il gennaker riesce a prendere aria comincia a portare fuori controllo.
Qualcuno mi dice che incoccia preventivamente mura e bugna e non ha problemi con la calza.
Dove sbaglio?
Grazie
B.V.
20-07-2012 22:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #2
issata di gennaker
Con poca aria tutto e' concesso e perdonato. Perche' non apri il gennaker dietro il genoa e poi rolli il genoa?
Immagino perche' la girella del fiocco faccia casino con la calza?

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
20-07-2012 22:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
allacatalla Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 81
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #3
issata di gennaker
Ciao Mister
No l'armo è frazionato ed il gennaker è in testa, quindi nessuna interferenza. E' che il genoa spazza la coperta (rolla incassato) e far passare tutto tra draglie e vela da solo mentre isso risulta molto fastidioso. Il problema è l'attorcigliarsi su se stesso che non riesco a risolvere con mura e bugna armate.
20-07-2012 22:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #4
issata di gennaker
in penna hai un moschettone girevole?

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
20-07-2012 23:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #5
issata di gennaker
Citazione:allacatalla ha scritto:
Ciao Mister
No l'armo è frazionato ed il gennaker è in testa, quindi nessuna interferenza. E' che il genoa spazza la coperta (rolla incassato) e far passare tutto tra draglie e vela da solo mentre isso risulta molto fastidioso. Il problema è l'attorcigliarsi su se stesso che non riesco a risolvere con mura e bugna armate.

Immagina, mure a sinistra, armi il gennaker a destra (scotte, mura, drizza)... issi (e non apri) ... strambi il genoa e ti metti mure a dritta, apri la calza, regoli il gennaker e chiudi il genoa.
Il genoa ti sventa il gennaker evitando che si gonfi prima che tu possa regolarlo. Se posso suggerire inoltre di farti dei segni di 'STOP' su mura, scotta, drizza per capire quando sei quasi a segno ed evitare di avere troppo imbando da recuperare.

Ecco, io ti dico come farei, pero' io di calze non me ne intendo... magari sbaglio qualcosa nella procedura ma no penso di aver detto troppe castornerie. Senza calza di solito si fa così, per facilitarsi la vita.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
20-07-2012 23:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vida57 Offline
Amico del forum

Messaggi: 117
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #6
issata di gennaker
Con poca aria puoi issare prima e poi scotta e mura
Se hai un vento già di 10 nodi devi coprire il gennaker. Io uso la randa per coprirlo poggiando più possibile (eventualmente ritenuta)e poi con penna girevole puoi incocciare scotte e mura prima senza problemi (fai una linea con pennarello indelebile su base ) e poi isso qusi tutto per lascire libera penna da girella rollafiocco(gennaker 85mq) alzo la calza e contemporaneamente il timoniere orza poco per riempire e subito dopo aver fissato cime scotta ad albero vado a regolare le scotte in pozzetto e completo l'issata.

Se poi sei attento a quando lo chiudi rimettendo tutto nel sacco nel senso inverso di come lo hai aperto, lasciando fuori penna mura e scotta, non dovresti avere problemi nella successiva riapertura.

B.V..
21-07-2012 00:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
allacatalla Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 81
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #7
issata di gennaker
ciao Tiger
In penna moschettone girevole.
Arricciao Miste r
bella manovra per i professionisti, proverò con equipaggio quando issiamo senza calza (e dietro genoa)
Ciao anche a te Vida
copro con la randa, il problema è che la calza sale, più o meno a seconda dei casi, attorcigliata e non si dispone, pur con moschettone girevole, diritta.
Buona notte
21-07-2012 05:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vida57 Offline
Amico del forum

Messaggi: 117
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #8
issata di gennaker
Ciao Alla

Forse devi controllare la calza se sala male. Ci sarà probabilmente qualche punto che scorre male all'interno. Dovrebbero salire facilmente (se cioerte da vento)

B.V.
21-07-2012 14:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Brunoc Offline
Amico del forum

Messaggi: 687
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #9
issata di gennaker
Citazione:Messaggio di allacatalla
Innazitutto ciao a tutti.
Dopo lungo silenzio, avendo poco da dire, mi rifacio vivo.
Ho il gennaker ( Doyle, 100mq circa) con calza (anch’essa Doyle, con tasca per le cime di comando)
Drizzo, con barca poggiata quasi in poppa e genoa arrotolato, senza preventivamente incocciare mura e bugna perché altrimenti l'ambaradn spesso mi resta attorcigliato e quindi poi la calza non sale.
Pertanto:
1) drizzo libero di mura e bugna, così la calza può girare su se stessa
2) incoccio mura e bugna
3) isso calza
4) passo in pozzetto, cazzo mura ed il gennaker si apre

Il passaggio dalla fase 3 alla 4 risulta delicata perché se il gennaker riesce a prendere aria comincia a portare fuori controllo.
Qualcuno mi dice che incoccia preventivamente mura e bugna e non ha problemi con la calza.
Dove sbaglio?
Grazie
B.V.
Come dici tu appunto la fase risulta delicata, ma indipendentemente dal fatto che incocci prima o dopo scotte e mura, all'apertura ci sarà un momento che o sei all'albero alla calza o sei nel pozzetto, però mura e scotta l'avrai messa un po in tiro perchè la base può stare fuori completamente dalla calza. A me sembra che come fai va bene, se lo sventi troppo con la randa la vela ha difficoltà ad aprirsi e secondo me è peggio perchè svolazza accanto alle crocette. Io prima usavo la calza è trovavo le stesse difficolta di incasinamento e attorcigliamenti vari ma forse dipende anche come è fatta la calza; ora la calza l'ho tolta e aprirlo è molto più facile a scapito di qualche difficoltà appena (ma non troppo anche in solitario) superiore nell'ammainata. Però il mio è molto più piccolo circa 60 mq. Al momento mi sono fatto l'idea che sino a 60-70 mq è meglio non avere tanti amenicoli a bordo.
b.v.
21-07-2012 15:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.446
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #10
issata di gennaker
io, in solitario, cazzo un pochino la scotta e poi mi porto all' albero per l' alzare la calza. Sbaglio?


P.S. a borso SOLO i pesi/carichi si issano. Le vele si alzano.
21-07-2012 15:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #11
issata di gennaker
A caso da un paio di dizionari:

Issare sollevare, per mezzo di argani o paranchi, pesi a bordo o le vele sui propri alberi o pennoni.

Issare: innalzare tramite apposite cime un carico o una vela. Quando il carico sia particolarmente pesante lo si fa in più persone; gli sforzi vengono coordinati tramite ripetuti “...oooooh-issa!”. Perciò, forse non tutti lo sanno, quell'”issa” è l'imperativo di issare.

Questo solo per poter parlare come al solito WinkWink

Per issareWink ed ammainare la calza, è opportuno prima incocciare la mura e la scotta, altrimenti, se calza e gennaker se ne vanno fuori bordo, sono ..zzi.

L'andatura ideale per cincischiare è il gran lasco.

Sconsiglio di fare la manovra 'giro di boa' che piace al Mister, e dunque di tenere il genoa aperto e di avvolgerlo e svolgerlo con la calza issata ma soprattutto sconsiglio di farlo con la calza aperta: ho riparato diverse calze e gennaker rotti per questo motivo.

Finchè la calza è chiusa le cime sono all'interno della calza o della tasca, dunque al massimo il genoa cattura tutto il malloppo che si vede e difficilmente si incatagna, ma quando è aperta le cime sono libere di avvolgersi 'random' sulla girella dell'avvolgifiocco; quando si incatagnano avvolgendo, non è detto che si liberino svolgendo, e se succede, provate poi ad ammainare.....la calza non viene giù, neanche a dirlo....ma anche il gennaker rimane issato con le cimette della calza che fanno da drizza e, se non si strappano, bisogna andare su a sbrogliare o a tagliare, anche perchè se il genoa è mezzo dentro e mezzo fuori, non c'è nemmeno la possibilità di ammainare tutto il pacco insieme.

Inoltre: le girelle devono essere due: quella della drizza, che permette a tutta la calza di ruotare e quella tra la calza ed il gennaker che permette al gennaker di ruotare senza far ruotare la calza.

Spero di esservi stato utile.

Ciao
21-07-2012 17:50
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #12
issata di gennaker
Citazione:albert ha scritto:
Sconsiglio di fare la manovra 'giro di boa' che piace al Mister, e dunque di tenere il genoa aperto e di avvolgerlo e svolgerlo con la calza issata ma soprattutto sconsiglio di farlo con la calza aperta: ho riparato diverse calze e gennaker rotti per questo motivo.

Sì, ecco la mia perplessita' era proprio questa: che il genoa avvolgendosi si prendesse intorno da qualche parte.
Ma se metti il gennkaer a segno, la calza dovrebbe essere nella parte alta dell'albero... e quando tutto e' a segno io rollerei il genoa.
Vabbe', io di calze non me ne intedo. Wink

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
21-07-2012 18:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #13
issata di gennaker
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Sconsiglio di fare la manovra 'giro di boa' che piace al Mister, e dunque di tenere il genoa aperto e di avvolgerlo e svolgerlo con la calza issata ma soprattutto sconsiglio di farlo con la calza aperta: ho riparato diverse calze e gennaker rotti per questo motivo.

Sì, ecco la mia perplessita' era proprio questa: che il genoa avvolgendosi si prendesse intorno da qualche parte.
Ma se metti il gennkaer a segno, la calza dovrebbe essere nella parte alta dell'albero... e quando tutto e' a segno io rollerei il genoa.
Vabbe', io di calze non me ne intedo. Wink

Se torni su e leggi beneWink, vedi che (a meno che l'uscita della drizza spi non sia, come succede spesso, nei pressi della sommità dello strallo, perchè allora anche la calza è a rischio) ho scritto che ciò che la girella cattura, quasi sempre nel grillo della penna del genoa, sono le cimette che servono ad issare ed ammainare l'anello, e che corrono lungo l'albero da in cima fino al piede, anche quando il gennaker è a segno ...
21-07-2012 18:43
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #14
issata di gennaker
Anche io come il MrC sono poco esperto di calze, ma, come tutti, mi è capitato di usarne.
Disponendo della calza e non essendo in competizione, effettivamente tenere il genoa a riva è solo una complicazione in più oltre rischi di incattivamento dei scottini al rollafiocco.
Bisogna anche dire che gli scottini si possono anche gestire per prevenire.

Cmq non capisco il problema di Allacatalla, se ci sono le girelle e il gennaker è stato 'chiuso' dalla sua posizione di lavoro, come fa ad avere tutte queste complicazioni?

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
21-07-2012 23:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #15
issata di gennaker
Citazione:tiger86 ha scritto:
Anche io come il MrC sono poco esperto di calze, ma, come tutti, mi è capitato di usarne.

Anche tu Autoreggenti o Guepiere? 42 POVCONE!!!

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
21-07-2012 23:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #16
issata di gennaker
Citazione:albert ha scritto: l'anello, e che corrono lungo l'albero da in cima fino al piede, anche quando il gennaker è a segno ...

Non me ne intendo proprio. Pensavo che cazzando a ferro lo spaghettino che corre lungo l'albero oppure portarlo verso le crocette bastasse ad evitare l'aggrovigliamento. Wink

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
21-07-2012 23:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.446
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #17
issata di gennaker
Citazione:albert ha scritto:
A caso da un paio di dizionari:

Issare sollevare, per mezzo di argani o paranchi, pesi a bordo o le vele sui propri alberi o pennoni.

Issare: innalzare tramite apposite cime un carico o una vela. Quando il carico sia particolarmente pesante lo si fa in più persone; gli sforzi vengono coordinati tramite ripetuti “...oooooh-issa!”. Perciò, forse non tutti lo sanno, quell'”issa” è l'imperativo di issare.

Questo solo per poter parlare come al solito WinkWink
vai sul Vespucci o sul Palinuro e mostra i dizionari al nostromo e poi mi dici...permettimi d' insistere, Albert, le vele si alzano, i carichi si issano.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-07-2012 14:56 da Frappettini.)
22-07-2012 14:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #18
issata di gennaker
Va ben dai... si dice issare la vela dai... issare/ammainare Wink

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
22-07-2012 23:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #19
issata di gennaker
Citazione:Frappettini ha scritto:
... le vele si alzano, i carichi si issano.

Anche le vele sono un carico e, in talune barche, non da poco. Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
23-07-2012 02:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #20
issata di gennaker
Citazione:Frappettini ha scritto:

vai sul Vespucci o sul Palinuro e mostra i dizionari al nostromo e poi mi dici...permettimi d' insistere, Albert, le vele si alzano, i carichi si issano.

....hai ragioneWink....ma non perchè lo dice il nostromo del (la nave a vela è maschile o femminile ??) Vespucci, ma perchè ho verificato sul vero dizionario che avrei dovuto mostrargli (es. Devoto-Oli) e non sui 'dizionari marinareschi' on line come avevo fatto prima....

Ciò nonostante sulle altre barche e nell'uso comune non è infrequente issare le vele ...42

Detto questo, la calza si issa o si alza ?????? WinkWink42

Ciao
23-07-2012 02:19
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Issata fiocco Strale (deriva) elTasso 10 2.923 25-05-2017 01:32
Ultimo messaggio: shein
  Difficoltà issata fiocco su avvolgitore emosail 12 3.115 24-05-2016 19:16
Ultimo messaggio: pepilene
  Issata e ammainata spi 420....in solitario Nimbo 9 6.302 01-08-2014 09:09
Ultimo messaggio: Nimbo
  Strumento per issata genoa (prefeeder). kawua75 33 11.761 29-06-2014 17:09
Ultimo messaggio: luca again
  issata vele faticosa masms22 20 4.900 05-06-2013 20:22
Ultimo messaggio: masms22
  drizza spi pre issata jucas 89 9.516 07-02-2012 06:21
Ultimo messaggio: luciano sanna
  Ancora sull'issata spi... masa66 8 2.510 30-10-2010 14:44
Ultimo messaggio: mikael
  issata spinnaker stfn 29 5.061 13-07-2010 19:02
Ultimo messaggio: lupo planante
  issata gennakerspinnaker antonio83 37 5.365 27-05-2010 22:10
Ultimo messaggio: Mr. Cinghia
  issata spinnaker stfn 2 2.117 17-07-2009 05:39
Ultimo messaggio: Mr. Cinghia

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)