Rispondi 
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Autore Messaggio
skybet Offline
Amico del forum

Messaggi: 269
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #1
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Cari ADV, in realtà ho moltissime cose da domandare, ma comincio dalla più semplice per non incasinarmi troppo la vita.

Regolazione fiocco.

Comincio da qui perchè ho solo due possibili regolazioni. Drizza e scotta (non ho i carrelli, fiocco olimpico 94% autovirante in dacron non radiale).

La drizza la metto sempre cazzata a ferro.

La scotta ha un punto di arresto finale quando il bozzello sul punto di scotta tocca quello sul carrello, quindi so quando è a ferro.

Ho tell tales a tre altezze e qui comincia il casino. Perchè non c'è verso di farli lavorare stesi tutti e tre su entrambi i lati.

In teoria mi aspetterei di poter trovare una regolazione in cui non ci sia distacco turbolento e i flussi sopra e sottovento siano costantemente laminari su tutta la vela..

Ma non la trovo!!!!

Arrivo a ferro per fare 35gradi al vento, poi mi metto a 45 gradi e provo a lascare. Ma anche a ferro non sempre i tell tales sono ben aderenti.

Se devo scegliere un compromesso quale faccio lavorare al meglio? Quello basso? O Quello centrale? Ci sono parecchi centimetri di scotta di differenza tra avere a segno un o l'altro...

O sono un maniaco e devo smettere di rompere?

Poi la parte alta del bordo d'uscita, diciamo all'altezza della seconda crocetta, vibra molto in tutte le condizioni che non siano la cazzatura a ferro.. E' normale? Purtroppo il meolo non risponde.. era una possibile regolazione utile? Tiro giù tutto e verifico perchè il meolo non funziona?
20-09-2012 23:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #2
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Prima di passare alle risposte tecniche, io correggerei 'tell tales' con 'telltails'...

E' senz'altro romantico che i tuoi segnavento ti raccontino delle storie (tales), ma in realtà sono là per dire al tailer quanto deve cazzare (to tail) la scotta....

Se hai il fiocco autovirante di serie e non è stato fatto 'a risparmio' dovresti avere sulla bugna di scotta una tavoletta diritta o curva, con diversi fori dove agganciare il bozzello della scotta: se lo agganci più verso prua, si apre la balumina, se lo agganci verso poppa si chiude (e flappeggia di meno): ciò equivale, in senso contrario ovviamente, allo spostamento del carrello di scotta longitudinale.

Se quando cazzi i bozzelli vanno a pacco...c'è qualcosa che non va...

Ciao
20-09-2012 23:36
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skybet Offline
Amico del forum

Messaggi: 269
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #3
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Ciao Albert, la definizione del cantastorie mi era stata data tanti anni fa a caprera e l'avevo sempre tenuta per buona. Tra l'altro me la conferma wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Tell-tale) sicuro che la dizione corretta sia quella da te indicata?

Amenità linguistiche a parte, si, sul fiocco c'è la tavoletta con i vari buchi, però hanno disposiziona radiale a semicerchio. Il grillo della scotta è sul bouco centrale, ne ho due più in alto e due più in basso, non avevo pensato di fare questa regolazione... effettivamente aggacciandolo più in alto dovrebbe 'stirare' di più la parte lata della vela verso il basso..
proverò... è una regolazione macchinosa però, non che si possa fare in uso.

Ma effettivamente il problema è costante, quindi proverò a spostare il grillo.

Cosa intendi per bozzelli a pacco?
20-09-2012 23:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gatsby Offline
Amico del forum

Messaggi: 135
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #4
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Aggiungo i miei due cents (linguistici, non tecnici, sia mai detto!).

BV


http://www.ybw.com/forums/showthread.php?t=168426
21-09-2012 00:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ami Offline
Amico del forum

Messaggi: 522
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #5
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Perchè 'drizza sempre tesata a ferro'?
21-09-2012 01:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #6
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Citazione:skybet ha scritto:
Ciao Albert, la definizione del cantastorie mi era stata data tanti anni fa a caprera e l'avevo sempre tenuta per buona. Tra l'altro me la conferma wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Tell-tale) sicuro che la dizione corretta sia quella da te indicata?

Amenità linguistiche a parte, si, sul fiocco c'è la tavoletta con i vari buchi, però hanno disposiziona radiale a semicerchio. Il grillo della scotta è sul bouco centrale, ne ho due più in alto e due più in basso, non avevo pensato di fare questa regolazione... effettivamente aggacciandolo più in alto dovrebbe 'stirare' di più la parte lata della vela verso il basso..
proverò... è una regolazione macchinosa però, non che si possa fare in uso.

Ma effettivamente il problema è costante, quindi proverò a spostare il grillo.

Cosa intendi per bozzelli a pacco?


Wikipedia non fa testo, e comunque riporta entrambe le versioni.
Per gatsby, rilancio 42 con: http://www.gosailing.info/Tell%20Tails%2...imming.htm

A parte gli scherzi, ognuno li chiami come vuole, tanto si pronuncia eguale, ma tell-tails mi sembra più coerente con la funzione che hanno e con il tailer e non taler che li guarda.

Per bozzelli a pacco intendo quando arrivano a toccarsi a fine corsa.
21-09-2012 02:55
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ami Offline
Amico del forum

Messaggi: 522
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #7
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Non è che 'tails' perchè sono delle 'code'?

Bozzelli a pacco42, che scurrile 42 io ho sempre detto che 'si baciano' Bacio

O tempora, o mores!
21-09-2012 03:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skybet Offline
Amico del forum

Messaggi: 269
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #8
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Si, se vado a fine corsa 'si baciano' o 'vanno a pacco' mi sembra normale, c'è qualcosa di sbagliato in questo?

Rimanendo alle domande centrali: Voi riuscite a mettere a segno i tell... ehm segnavento a tutte le altezze simultaneamente?
Se non riuscite, quale scegliete di mettere a segno?

Per la drizza: la teso a ferro come si usa fare per le avvolgibili, in verità ho provato anche a lascare un po', ma siccome in andatura oltre i 90 uso sistematicamente il gennaker diciamo che non mi trovo mai nella condizione in cui sarebbe opportuno lascare drizza....
21-09-2012 03:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #9
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Citazione:skybet ha scritto:
Si, se vado a fine corsa 'si baciano' o 'vanno a pacco' mi sembra normale, c'è qualcosa di sbagliato in questo?

Rimanendo alle domande centrali: Voi riuscite a mettere a segno i tell... ehm segnavento a tutte le altezze simultaneamente?
Se non riuscite, quale scegliete di mettere a segno?

Per la drizza: la teso a ferro come si usa fare per le avvolgibili, in verità ho provato anche a lascare un po', ma siccome in andatura oltre i 90 uso sistematicamente il gennaker diciamo che non mi trovo mai nella condizione in cui sarebbe opportuno lascare drizza....

Se i bozzelli vanno a toccarsi e la balumina è ancora aperta, o il segnaventoWink alto interno sventa ancora verso l'alto, vuol dire che non c'è sufficiente corsa, alias balumina troppo lunga (o mura troppo bassa).

Se la vela è progettata correttamente per quanto riguarda dimensioni e profili, i segnaventoWink si riescono a regolare perfettamente, ovvero tutti paralleli a tutte le altezze, con l'interno più alto che tende ad alzarsi a 45^ ( Einstein ogni tanto posta un'immagine molto chiara della sua Bibbia).

La drizza con vento leggero va tesata quel tanto che basta a togliere le pieghe orizzontali dall'inferitura; se con l'aumentare del vento e dei carichi le pieghe ricompaiono, si cazza ancora; se si lasca il fiocco o se diminuiscono i carichi si lasca. Ciò in misura maggiore quanto più elastiche sono vela e drizza.

Ciao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-09-2012 03:55 da albert.)
21-09-2012 03:54
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #10
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Citazione:albert ha scritto:
La drizza con vento leggero va tesata quel tanto che basta a togliere le pieghe orizzontali dall'inferitura; se con l'aumentare del vento e dei carichi le pieghe ricompaiono, si cazza ancora; se si lasca il fiocco o se diminuiscono i carichi si lasca. Ciò in misura maggiore quanto più elastiche sono vela e drizza.

Ciao

nooo42...per far 2 bordi il sabato o traversare durante le vacanze, navigando a vela, bisogna fare tutto sto sbattimento???
tiramollatiramollavaitira molla...no no, albert guarda che ti sbagli!

Big GrinBig GrinBig Grin
21-09-2012 14:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.342
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #11
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
se proprio non ne vogliono sapere di andare d'accordo tra alti e bassi, dopo aver mastriato con punto di scotta e drizza come ha detto albert (fori a semicerchio: se ti sposti sul foro in balumina tiri la balumina e scarichi la base, come portare il carrello avanti, e viceversa), dicevo, se....ec ecc allora mi adopererei per regolare la vela sui filetti alti, con buona pace di quelli in basso.
21-09-2012 14:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #12
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Non ho mai avuto o adoperato un autovirante, ma credo che se imposti correttamente la bugna (vedi fori) per la bolina, nelle andature più larghe (quando sarai costretto a lascare scotta perché sei a fine corsa carrello), ti dovrai rassegnare ad avere i filetti alti che non portano correttamente; è il prezzo che si deve pagare alla comodità.
Su quali filetti scegliere, a differenza di ADL, io opterei per quelli intermedi, mi sembra il miglior compromesso.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
21-09-2012 14:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #13
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Citazione:ami ha scritto:
Non è che 'tails' perchè sono delle 'code'?

Bozzelli a pacco42, che scurrile 42 io ho sempre detto che 'si baciano' Bacio

O tempora, o mores!

La terminologia in nautica è sempre un po così.
C'è chi dice tail da tailer, c'è chi dice tail da codini, c'è chi dice tale perche ti dice cosa devi fare per regolare, dipende un po dalle zone e dal veto che tira.

Vedi anche gybe o jibe per definire la strambata, uno un po più americano e uno più britannico.

La denominazione più diffusa e comunemente usata è tail, su questo non vi è dubbio.

poi come sempre importante è capirsi, inutile sprecare energie su queste cose, meglio imparare ad andare in barca.Wink

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
21-09-2012 16:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.812
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #14
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Faccio il malfatti

E chiamarli 'filetti' Big Grin
21-09-2012 16:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Francopoggia Offline
Amico del forum

Messaggi: 289
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #15
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Mi aggrego anche io alla discussione, per fare una domanda-precisazione semplice semplice ai vari guru del forum:

con barca sloop di 7 metri tipo crociera , poco vento diciamo fino a 5/6 nodi il genoa con avvolgifiocco deve avere drizza poco cazzata , carrello scotta avanti verso la prua per far si che la vela sia un pò panciuta cioè grassa, balumina + chiusa e base un pò aperta per avere spinta maggiore.
Se il vento rinforza fino a 10/12 nodi si cazza forte la drizza , si porta il carrello + indietro verso poppa per aprire la balumina e chiudere la base; poi oltre i 10/12 si riduce il genoa.
E' tutto corretto ?
Grazie delle risposte e b.v.
Franco
21-09-2012 16:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.017
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #16
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Intanto bisognerebbe sempre precisare se i nodi di vento sono del vento reale o dell'apparente. Poi, dipende dalla barca e dal tipo di vele.
C'è chi con 15 di reale non ha necessità di ridurre.
Ognuno sulla sua barca ed in base all'esperienza / sicurezza che acquisisce sa quando ridurre.
In generale le regolazioni sono quelle che hai detto.
21-09-2012 17:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.342
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #17
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Citazione:einstein ha scritto:

Su quali filetti scegliere, a differenza di ADL, io opterei per quelli intermedi, mi sembra il miglior compromesso.
ciao
non saprei, non mi ricordo chi mi diceva che la parte che più contribuisce alla velocità della vela è la parte alta nonstante ci sia meno tela, e di conseguenza è da prediligere rispetto al resto (quando ovviamente non è possibile tenerla tutto in ordine). in quest'ottica vengono anche accettate delle eresie come portare il boma sopravento, impensabile qualche anno fa, rinunciando alla bella forma in basso per averla in alto.
però magari chi parlava sbagliava. io faccio in modo di avere la vela TUTTA a segno, non fosse altro che devo uscire bene in foto per il blog.Big GrinBig Grin
21-09-2012 17:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skippy2 Offline
Amico del forum

Messaggi: 184
Registrato: May 2006 Online
Messaggio: #18
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Citazione:skybet ha scritto:

Amenità linguistiche a parte, si, sul fiocco c'è la tavoletta con i vari buchi, però hanno disposiziona radiale a semicerchio. Il grillo della scotta è sul bouco centrale, ne ho due più in alto e due più in basso, non avevo pensato di fare questa regolazione... effettivamente aggacciandolo più in alto dovrebbe 'stirare' di più la parte lata della vela verso il basso..

In effetti i buchi in alto corrispondono all'avanzamento del carrello, mentre quelli in basso corrispondono all'arretramento.

Con questo dovresti riuscire a mettere d'accordo i filetti alle varie altezze.

Non ho mai provato un autovirante ma immagino che non sarà comodissimo cambiare 'buco' in navigazione, comunque secondo me è meglio di niente.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-09-2012 18:53 da skippy2.)
21-09-2012 18:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #19
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Citazione:ADL ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:

Su quali filetti scegliere, a differenza di ADL, io opterei per quelli intermedi, mi sembra il miglior compromesso.
ciao
non saprei, non mi ricordo chi mi diceva che la parte che più contribuisce alla velocità della vela è la parte alta nonstante ci sia meno tela, e di conseguenza è da prediligere rispetto al resto (quando ovviamente non è possibile tenerla tutto in ordine). in quest'ottica vengono anche accettate delle eresie come portare il boma sopravento, impensabile qualche anno fa, rinunciando alla bella forma in basso per averla in alto.
però magari chi parlava sbagliava. io faccio in modo di avere la vela TUTTA a segno, non fosse altro che devo uscire bene in foto per il blog.Big GrinBig Grin

Si, però con tutti i filetti a segno; in questo caso avresti 2/3 della vela in stallo. Smile
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
21-09-2012 20:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skybet Offline
Amico del forum

Messaggi: 269
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #20
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Ciao Einstein, in un post precedente è stata citata la tua 'bibbia' da cui a volte trai immagini. E' un documento segreto o pubblico? Se è di libera consultazioni mi indichi come faccio a vederlo per assorbire un po' di altrui esperienza?
21-09-2012 21:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 648 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 463 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 1.648 10-03-2024 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 810 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Video regolazione vele juan@juan 17 1.622 24-12-2023 02:39
Ultimo messaggio: FIL
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 1.978 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Regolazione randa Fortunato 9 1.357 26-09-2023 12:56
Ultimo messaggio: clavy
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 1.428 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 1.550 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 2.224 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)