Rispondi 
rabbocco olio YANMAR Sail Drive 50
Autore Messaggio
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.198
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #1
rabbocco olio YANMAR Sail Drive 50
Ho la barca sull'invaso e ne sto approfittando per fare diversi lavoretti.
Ho controllato il livello dell'olio nel SD ed é a metà tra le due tacche.
L'aspetto é ancora buono, pensavo di fare un rabbocco, ma tale operazione non é contemplata sia nel manuale operativo che in quello di servizio!!!
Pensavo allora di cambiarlo, ma la procedura é complicatissima, praticamente occorre aspirarlo con una apposita pompa, non é sufficiente svitare la vite di scarico alla base del piede.

Qualcuno ha fatto il rabbocco?
Pro e contro?
Come vi siete comportati?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-10-2012 16:14 da andante.)
05-10-2012 23:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.198
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #2
rabbocco olio YANMAR Sail Drive 50
Nessuno rabbocca mai l'olio nel piede?
08-10-2012 18:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
girino Offline
Amico del forum

Messaggi: 123
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #3
rabbocco olio YANMAR Sail Drive 50
Sono un possessore del SD50. Tutti gli anni cambio l'olio al momento di fare carena, quindi con barca alata; tale operazione viene eseguita dal meccanico, ma credo non sia assolutamente un'operazione difficile con barca alata, poichè è sufficiente svitare la vite posta verso la fine del gambo, e l'olio scende come per miracolo. Per quanto riguarda poi i controlli del livello, li eseguo mensilmente in modo maniacale, poichè ho avuto dei problemi di consumo esagerato di olio, problemi risolti. Anche qui il controllo è molto facile: basta svitare il tappo interno arancione e verificare il livello tramite l'astina; quando il livello raggiunge il minimo, si rabbocca (io uso un bicchierino da caffè)con l'olio consigliato dalla casa. Due soli consigli: il tappo arancione da svitare è duro (o sono io che sono una mezza ...)pertanto uso le pinze; mi hanno consigliato di non portare il livello dell'olio alla tacca massima (per problemi di pressione interna).
08-10-2012 23:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.198
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #4
rabbocco olio YANMAR Sail Drive 50
Citazione:girino ha scritto:
Sono un possessore del SD50. Tutti gli anni cambio l'olio al momento di fare carena, quindi con barca alata; tale operazione viene eseguita dal meccanico, ma credo non sia assolutamente un'operazione difficile con barca alata, poichè è sufficiente svitare la vite posta verso la fine del gambo, e l'olio scende come per miracolo. Per quanto riguarda poi i controlli del livello, li eseguo mensilmente in modo maniacale, poichè ho avuto dei problemi di consumo esagerato di olio, problemi risolti. Anche qui il controllo è molto facile: basta svitare il tappo interno arancione e verificare il livello tramite l'astina; quando il livello raggiunge il minimo, si rabbocca (io uso un bicchierino da caffè)con l'olio consigliato dalla casa. Due soli consigli: il tappo arancione da svitare è duro (o sono io che sono una mezza ...)pertanto uso le pinze; mi hanno consigliato di non portare il livello dell'olio alla tacca massima (per problemi di pressione interna).

ho letto attentamente il manuale di servizio e di manutenzione e lo svuotamento, pur con barca in secca, non avviene banalmente svuotando il piede dalla vite sul fondo .... ecco il perché della mia domanda.
Idem per il rabbocco che non parrebbe previsto.

interessante, abbiamo la stessa barca e siamo nello stesso porto!!!!!!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-10-2012 00:33 da andante.)
09-10-2012 00:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.198
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #5
rabbocco olio YANMAR Sail Drive 50
Ieri al a genova sono stato allo stand YANMAR ed ho parlato con un tecnico.
Intanto esistono due differenti tappi con differenti aste graduate per lo stesso piede: il primo (il mio) ha un'asta molto corta, il secondo ( ... il primo non andava bene ...) ha un'asta più lunga.
Poi ... il riempire troppo di olio parrebbe essere peggio che averne poco, l'indicazione é di stare appena sopra la tacca del minimo.
Sull'olio da adoperare, é consigliato il QuikSilver High Performance Gear Lube.
10-10-2012 16:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauro-37 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.497
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #6
rabbocco olio YANMAR Sail Drive 50
ho letto attentamente il manuale di servizio e di manutenzione e lo svuotamento, pur con barca in secca, non avviene banalmente svuotando il piede dalla vite sul fondo .... ecco il perché della mia domanda.

[/quote]

Non capisco il perchè togliendo il bullone sotto al piede, non dovrebbe scendere tutto...
cmq a metà tra le due tacche va più che bene
Smile
10-10-2012 17:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.198
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #7
rabbocco olio YANMAR Sail Drive 50
Citazione:Non capisco il perchè togliendo il bullone sotto al piede, non dovrebbe scendere tutto...
cmq a metà tra le due tacche va più che bene
Smile

dai disegni sembra che nel piede ci siano vani separati che non si svuotano con il semplice drenaggio dal basso
10-10-2012 18:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
il Capitano Offline
Amico del forum

Messaggi: 224
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #8
rabbocco olio YANMAR Sail Drive 50
Citazione:Messaggio di andante
Ho la barca sull'invaso e ne sto approfittando per fare diversi lavoretti.
Ho controllato il livello dell'olio nel SD ed é a metà tra le due tacche.
L'aspetto é ancora buono, pensavo di fare un rabbocco, ma tale operazione non é contemplata sia nel manuale operativo che in quello di servizio!!!
Pensavo allora di cambiarlo, ma la procedura é complicatissima, praticamente occorre aspirarlo con una apposita pompa, non é sufficiente svitare la vite di scarico alla base del piede.

Qualcuno ha fatto il rabbocco?
Pro e contro?
Come vi siete comportati?
ciao Andante , lo svuotamento del sail drive si fa da sotto come da foto allegata , naturalmente svitando anche il tappo nel vano motore per non creare depressione in quanto l'olio è estrememente denso :



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

forse la confusione nasce dal fatto che anche e soprattutto il riempimento va fatto dal basso mediante una pompetta (magari stando in alto sulla barca per farsi aiutare anche dalla differenza di altezza) . Questo per evitare che si formino bolle d'aria , cosa inevitabile se cerchi di versare l'olio dal tappo in alto .
Per i rabbocchi non c'è problema a versare una piccola quantità dall'alto per tenere l'astina di controllo a metà fra minimo e massimo .
Ciao
10-10-2012 19:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.198
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #9
rabbocco olio YANMAR Sail Drive 50
Ciao Giulio.
Cos'é l'oggetto infilato nel foro filettato del tappo?
Adoperi l'olio quickSilver o un olio da cambio SAE 80/90?
Al momento faccio il rabbocco, pochi cl
11-10-2012 04:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
il Capitano Offline
Amico del forum

Messaggi: 224
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #10
rabbocco olio YANMAR Sail Drive 50
Citazione:andante ha scritto:
Ciao Giulio.
Cos'é l'oggetto infilato nel foro filettato del tappo?
Adoperi l'olio quickSilver o un olio da cambio SAE 80/90?
Al momento faccio il rabbocco, pochi cl
Ciao Andante , il coso nel foro filettato è semplicemente un rubinetto che si avvita nel foro per far defluire l'olio più comodamente (ad es. ci puoi inserire sotto un tubetto di plastica per far scorrere l'olio fino ad un recipiente a terra) .
Uso Quick Silver Gear Lube High Performance ( ce ne sono stati 2,5litri nel mio SD50) oppure va bene anche olio Mercruiser Blu per piedi marini .Io non ho ancora mai fatto rabbocchi perchè il livello è costante , ma appunto non mi farei problemi ad aggiungerne qualche cl all'occorrenza .
Saluti
11-10-2012 16:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.198
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #11
rabbocco olio YANMAR Sail Drive 50
Sul manuale operativo viene indicata in 2,2 L la quantità massima di olio.
Al salone ho parlato con un tecnico YANMAR che si é raccomandato di non superarla per problemi di pressione all'interno del piede.
Ti mando via mail l'estratto dell'operation manual riferito al cambio olio (non riesco ad allegarlo qui, troppo voluminoso il file.
Ciao
11-10-2012 18:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
il Capitano Offline
Amico del forum

Messaggi: 224
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #12
rabbocco olio YANMAR Sail Drive 50
si può darsi che abbia usato solo 2,2L , l'ho versato da una latta da 4L ed ho fatto una stima ad occhio , cmq ho fatto arrivare il liquido circa a metà fra il min ed il max dell'astina (corta).
Grazie per il manuale , ma non l'ho ancora ricevuto...Smile
11-10-2012 18:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Yanmar 3GM30F con dispersione [e circuito strano] windex 10 1.158 31-05-2024 18:00
Ultimo messaggio: windex
  Yanmar 2QM20 perdita acqua. Dehlsail 9 132 31-05-2024 14:51
Ultimo messaggio: blusailor
  Sail Drive Yanmar - valvola bloccata andante 69 13.580 21-05-2024 14:37
Ultimo messaggio: windex
  Alternatore Yanmar 3gm30f grisus 5 1.240 16-05-2024 20:47
Ultimo messaggio: ArturoKiwi
  riser yanmar 3gm30f silentisland 37 7.599 14-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: Klauss
  Olio saildrive e bollicine giucas 13 529 07-05-2024 19:33
Ultimo messaggio: Kano
  Gasolio nell'olio Perkins 4108 megalodon 10 621 30-04-2024 09:49
Ultimo messaggio: rob
  Entrobordo Nanni 3.90 h che "sputa" olio mpxy_pc 14 621 28-04-2024 23:37
Ultimo messaggio: maurotss
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 2.776 25-04-2024 17:27
Ultimo messaggio: faber
  Yanmar 40 con SD40 perdita olio [e corretto livello olio] andri2bajo 7 594 17-04-2024 08:55
Ultimo messaggio: andri2bajo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)