Rispondi 
Foro di cubia in sentina
Autore Messaggio
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #1
Foro di cubia in sentina
Beh adesso non so se è' proprio il termine esatto. Di fatto in quel comparto della sentina dove è localizzato il trasduttore del log, tutte le volte che lo estraggo per mettere il mock per evitarmi molluschi nelle etichette,mi entra un po' di acqua. Il foro nel madiere e' un po' alto e non scola. Cosa pensereste di colare per sollevare il fondo?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-05-2013 14:23 da mantonel.)
05-05-2013 01:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #2
Foro di cubia in sentina
Il foro si chiama 'biscia' se non ho capito male di cosa stai parlando.

Direi (senza conoscere la barca e senza neanche una foto) che forse è meglio abbassare il foro.
05-05-2013 02:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stravento96 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.077
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #3
Foro di cubia in sentina
Io direi che é meglio cosí: asciuga l'acqua con una spugnetta invece di farla andare in giro con un buco piú basso o con un fondo piú alo.
05-05-2013 02:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
carcat Offline
Senior utente

Messaggi: 1.325
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #4
Foro di cubia in sentina
Citazione:stravento96 ha scritto:
Io direi che é meglio cosí: asciuga l'acqua con una spugnetta invece di farla andare in giro con un buco piú basso o con un fondo piú alo.

Concordo...
05-05-2013 02:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #5
Foro di cubia in sentina
Veramente quei fori servono per far confluire l'acqua nell'assecco dove c'è (o almeno dovrebbe esserci) la pompa di sentina che la elimina!
05-05-2013 03:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #6
Foro di cubia in sentina
Michele anch'io non ci metterei nulla e quella poca acqua che viene fuori meglio asciugarla sul posto, io vicino al log ho sempre uno straccetto o una spugnetta da usare all'occasione.

L'occhio di cubia mi sembra sia quello dell'attacco dell'ancora
05-05-2013 03:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #7
Foro di cubia in sentina
non voglio fare l' accademia della crusca nautica, perche' il vocabolario e' a bordo.
Ma si chiama occhio o foro di cubia qualsiasi ombrinale atto a far fuoriuscire acqua da un comparto. Il piu' noto e' quello del pozzo della catena.
Certo la spugna, lo straccio, e'quello che faccio ora. Volevo solo sfruttare il punto piu' basso della sentina dove e' posizionata la pompa, ma voi mi costringete ad asciugare. Va bene. Speravo in una colata di qualcosa di leggero, ma talle'...mi tengo l' acquetta. Talebani.Cool
05-05-2013 05:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.198
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #8
Foro di cubia in sentina
Citazione:mantonel ha scritto:
non voglio fare l' accademia della crusca nautica, perche' il vocabolario e' a bordo.
Ma si chiama occhio o foro di cubia qualsiasi ombrinale atto a far fuoriuscire acqua da un comparto. Il piu' noto e' quello del pozzo della catena.
Certo la spugna, lo straccio, e'quello che faccio ora. Volevo solo sfruttare il punto piu' basso della sentina dove e' posizionata la pompa, ma voi mi costringete ad asciugare. Va bene. Speravo in una colata di qualcosa di leggero, ma talle'...mi tengo l' acquetta. Talebani.Cool

....pensa che io volevo fare una spondina per evitare che l'acqua andasse in giro e poterla asciugare lí!
Bello il mondo perché vario!
E definire quel foro ombrinale?
05-05-2013 06:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #9
Foro di cubia in sentina
Il comparto del ragno di controstampo, dove c'è il trasduttore del LOG, non teneva e l'acqua se ne andava a spasso per tutta la sentina.

Sigillata con silicone, ora l'acqua rimane lì e, finite le operazioni, in un attimo la asciugo con una superspugna (è una spugna che assorbe il suo volume, senza gocciare, trovata tempo fà da OBI, unico difetto è che, se si asciuga completamente, diventa dura come un mattone e bisogna inumidirla prima di usare).

Big GrinBig GrinBig Grin
05-05-2013 13:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #10
Foro di cubia in sentina
capito, capito...mi tocca asciugare. pero' l' idea dela spondina non era male...
05-05-2013 14:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.851
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #11
Foro di cubia in sentina
Come direbbe Mr. Cinghia :' zitto e asciuga ! '

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
05-05-2013 14:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pesste Offline
Amico del forum

Messaggi: 420
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #12
Foro di cubia in sentina
Ma il foro, o occhio, di cubia non è appunto il foro nel quale passa la catena dell'ancora, o nelle barche meno 'mature' il foro nel quale passano le cime d'ormeggio; in quest'ultimo caso a ridosso del musone ed a poppa sugli angoli...mentre nelle vecchie signore e nelle cosine grandi è appunto un foro più o meno grandicello sul castello di prua qualche 'centimetro' sopra il ponte?

Il tutto però per favorire l'ingresso a bordo della catena/cima più che per lo scarico di acqua da un comparto...

Cmq niente fori, spugnetta e straccetto anche per me....e se trovi acqua salata in sentina hai un una certezza: non viene dal passascafo del log.....

BV

Citazione:mantonel ha scritto:
non voglio fare l' accademia della crusca nautica, perche' il vocabolario e' a bordo.
Ma si chiama occhio o foro di cubia qualsiasi ombrinale atto a far fuoriuscire acqua da un comparto. Il piu' noto e' quello del pozzo della catena.
Certo la spugna, lo straccio, e'quello che faccio ora. Volevo solo sfruttare il punto piu' basso della sentina dove e' posizionata la pompa, ma voi mi costringete ad asciugare. Va bene. Speravo in una colata di qualcosa di leggero, ma talle'...mi tengo l' acquetta. Talebani.Cool
05-05-2013 14:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marloc Offline
Amico del forum

Messaggi: 445
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #13
Foro di cubia in sentina
io ho la stessa situazione e pulisco il log spesso perchè mi si attacca di tutto subito.
Non leverei mai quel gradino perchè così vedo se l'oring perde. Altrimente quando tutto va in sentina bassa non hai più il controllo.


Citazione:Messaggio di mantonel
Beh adesso non so se è' proprio il termine esatto. Di fatto in quel comparto della sentina dove è localizzato il trasduttore del log, tutte le volte che lo estraggo per mettere il mock per evitarmi molluschi nelle etichette,mi entra un po' di acqua. Il foro nel madiere e' un po' alto e non scola. Cosa pensereste di colare per sollevare il fondo?
05-05-2013 17:01
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #14
Foro di cubia in sentina
questo e' vero, mi avete convinto. forse non e' stato un 'errore di sbaglio' ma appena appena voluto.
zitto e asciuga, ok ok ok.
05-05-2013 17:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.198
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #15
Foro di cubia in sentina
Citazione:mantonel ha scritto:
questo e' vero, mi avete convinto. forse non e' stato un 'errore di sbaglio' ma appena appena voluto.
zitto e asciuga, ok ok ok.

Big GrinBig GrinBig Grin
05-05-2013 18:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #16
Foro di cubia in sentina
Chiarezza su terminologia:
- Occhio di cubia: Foro per far passare la catena dell'ancora o le cime d'ormeggo

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

- Biscia: foro nelle parte più bassa del madiere per far confluire l'acqua nell'assecco

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

- Ombrinale: foro (generalmente nella falchetta, ma non solo) per far defluire l'acqua presente in coperte, all'esterno dell'imbarcazione

BV
05-05-2013 20:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.198
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #17
Foro di cubia in sentina
Grazie!
05-05-2013 20:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.906
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #18
Foro di cubia in sentina
ho sempre creduto che l'Occhio di cubia, CUBIA, non fosse un buco ma bensì tutto il tubo da dove passa la catena e dove va ad incastrarsi il fuso dell'ancora.
Le cime passano nei passacavi, che sulle navi si chiamano (Bocche di rancio) Sempre chiamate così.
Chi sa dirmi cosa sono i (bastingaggi)?Big Grin Gli occhi sono un'opppppinione.-
06-05-2013 00:29
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #19
Foro di cubia in sentina
Citazione:Observer ha scritto:
Chiarezza su terminologia:
- Occhio di cubia: Foro per far passare la catena dell'ancora o le cime d'ormeggo

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

- Biscia: foro nelle parte più bassa del madiere per far confluire l'acqua nell'assecco

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

- Ombrinale: foro (generalmente nella falchetta, ma non solo) per far defluire l'acqua presente in coperte, all'esterno dell'imbarcazione

BV

Mi rifaccio a questa appropriata foto ,perche' proprio dove si vedono i fori per il passaggio della catena dell'ancora ,anticamente ( anche oggi ) i Greci dipingevano 2 grandi occhi ,che erano appunto gli occhi di Kubia ,una divinita' che doveva vigilare sulla barca e i marinai . Da qui il nome !
06-05-2013 00:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #20
Foro di cubia in sentina
Citazione:Messaggio di mantonel
Beh adesso non so se è' proprio il termine esatto. Di fatto in quel comparto della sentina dove è localizzato il trasduttore del log, tutte le volte che lo estraggo per mettere il mock per evitarmi molluschi nelle etichette,mi entra un po' di acqua. Il foro nel madiere e' un po' alto e non scola. Cosa pensereste di colare per sollevare il fondo?

Io faccio parte di quelli che mettono un vecchio asciugamano e assorbono subito quel bicchiere che entra,comunque,tempop fa' mi è capitato di dovere alzare il gavone dell'ancora di 1,5-2cm e ho fatto mettere un pezzo di compensato marino opportunamente sagomato poi fazzolettato e finito con gelcoat parafinato a pennello.
Lavoro perfetto ed invisibile.Wink

BV
06-05-2013 01:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  acqua in sentina circe boat 13 716 27-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: grillovirante
  Foro passascafo senza boccola minicone 10 666 12-04-2024 15:51
Ultimo messaggio: luca boetti
  Riduzione foro passascafo log Matteo Gagliardi 4 486 14-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: albert
  Manutenzione sentina Dufour 24 spigolo 4 633 17-10-2023 19:24
Ultimo messaggio: cmv88
  Pompa manuale di sentina.....consigli cercasi bifrak 31 7.422 17-10-2023 18:36
Ultimo messaggio: Rockdamned
Question Acqua in sentina motore cesaref 27 2.069 13-09-2023 16:21
Ultimo messaggio: cesaref
  Tipo di fibra di vetro per chiudere foro passascafo Fabio_DB 21 1.901 11-08-2023 17:05
Ultimo messaggio: Giosep66
Smile Acqua salata in sentina [su Elan 333 RISOLTO] Alfea 29 2.590 02-08-2023 19:53
Ultimo messaggio: Alfea
  Acqua in sentina wetsylmink 12 1.604 08-05-2023 06:48
Ultimo messaggio: Wally
  Allargare foro vetroresina SeaMax 13 1.628 06-04-2023 17:01
Ultimo messaggio: SeaMax

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)