Rispondi 
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Autore Messaggio
Yanny Offline
Senior utente

Messaggi: 1.237
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #1
chain grabber/snubber: che diametro cima?
barca 33 piedi, dislocamento 6ton, catena ancora 8mm, ancora da cortile 10kg.

supponiamo di voler farci in casa un chain grabber/snubber, cioe' una di quelle applicazioni per far si' che le botte sulla catena non vadano sul verricello del salpancora ma vengano scaricate su una bitta.

userei della pregievolissima et economicissima cima da ormeggio a 3 legnoli, molto elastica e, direi, ben adatta allo scopo. come giunto userei un chain hook kong e la cima gliela impiombo sopra con una redancia in acciaio inox (infilare la redancia nell'occhiello dell'hook e' stato tutto fuorche' facile, ma con un po' di pazienza, di ragioniere e di morsa da banco ce l'abbiamo fatta senza farci male).

mi occorrono alcuni consigli:
1. che diametro di cima usereste? 10? 12?
2. in giro li ho visti solo che si attaccano a una sola galloccia (il che per me e' ha anche senso); qualcuno li ha fatti che si attaccano ad entrambe le gallocce a prua? se si', perche'?
mi pare improbabile riuscire a fare 2 cime lunghe *identiche* che vadano ad entrambe le gallocce e mi pare ugualmente poco produttivo distribuire in modo disomogeneo lo sforzo sulle 2 gallocce (la cima che lavora di piu' si sfibra prima e aiuta poco l'altra). voi che ne pensate?
se decidiamo di attaccarci ad entrambe le bitte, che ne pensate di fare una roba a 'Y' in modo che dalla catena parta una sola cima, che poi si sdoppia? (come sdoppiarla ci pensiamo dopo).
3. quanto fareste lunga la cima per attaccare il grabber alla bitta?

grazie in anticipo a chi vorra' rispondermi.

bv!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-05-2013 04:46 da Yanny.)
12-05-2013 04:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.811
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #2
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Se ne e' parlato piu' volte. A me l'idea che piace di piu' e' la cimetta di dynema che passi al volo in una maglia e poi blocchi sulle bitte.
12-05-2013 12:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #3
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Citazione:Messaggio di Yanny

1. che diametro di cima usereste? 10? 12?
2. e mi pare ugualmente poco produttivo distribuire in modo disomogeneo lo sforzo sulle 2 gallocce (la cima che lavora di piu' si sfibra prima e aiuta poco l'altra). voi che ne pensate?
3. quanto fareste lunga la cima per attaccare il grabber alla bitta?

1) se ci sta il 12, ammortizza di più ed è più lontana dal carico di lavoro.

2) E' un falso problema, nessuna barca all'ancora sta prua al vento Cool

Se ti attacchi a due gallocce lavorano a turno quindi che non siano identiche al millimetro è del tutto indifferente.

3) personalmente preferisco che il gancio arrivi a sfiorare l'acqua ma c'è chi lo tiene molto più lungo (ed in effetti più lungo è più ammortizza).

BV
12-05-2013 14:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Senza Parole Offline
Senior utente

Messaggi: 1.431
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #4
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Se ne e' parlato piu' volte. A me l'idea che piace di piu' e' la cimetta di dynema che passi al volo in una maglia e poi blocchi sulle bitte.
Io per gli ormeggio o ancoraggi preferisco cime piu' elastiche... quelle 3 legnoli vanno bene. E un sano nodo di bozza, che male vi ha fatto?
12-05-2013 20:01
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.530
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #5
chain grabber/snubber: che diametro cima?
io utilizzo una scotta, sicuramente poco elastica, inoltre non ho impiombato un bel niente , ma ho fatto nodi. La cima l' ho sdoppiata, ossia dal chain grubber partono due spezzoni che terminano con due gasse.
Aggancio le due gasse alle bitte facendole passare per fuori davanti alla prua.
aggancio quindi il chain grubber ad una maglia della catena e poi filo catena fino a mettere in tensione le due cime e mollare la parte di catena che va dal verricello al chain grubber.
A questo punto il chain grubber lambisce l'acqua, i due spezzoni di cima cadono quasi verticali (ho la fortuna di avere una barca che ha ancora un po' di prua slanciata e non ha il dritto di prua verticale).

Secondo me questo sistema presenta diversi vantaggi:
1 - abbassando la catena fino a lambire l'acqua ho diminuito l'angolo di inclinazione della catena fino all'ancora,
2 - distribuisco o alterno il carico di lavoro tra una bitta e l'altra.
3 - in caso di recupero veloce della catena il chain grubber si sgancia da solo rimanendo a penzoloni davanti al dritto di prua, non ci sono così rischi che vada ad incattivirsi tra il musone ed il verricello
4 - con l'aumentare del vento si tende la catena, il chain grubber e relativi spezzoni di cima tendono ad alzarsi e questo movimento funge da amortizzatore di tiro.

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
12-05-2013 20:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sergiolino Offline
Amico del forum

Messaggi: 590
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #6
chain grabber/snubber: che diametro cima?
stesso sistema di arcadia con questo grabber di osculati.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
12-05-2013 21:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #7
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Con 50-60 metri di catena fuori l'elasticità di due metri di cima mi è indifferente.
Checchè se ne dica per me patta d'oca con bocca di lupo sul grubber, che sta una spanna fuori dal musone, nodo semplice o legatura una spanna dentro passando per il musone e i due penzoli sulle bitte con o senza due gasse piombate.
Tutto semplice, tutto visibile e tutto a portata di mano in ogni situazione.
Cima del 10 in buono stato è sufficiente: voglio vedere la bitta che tiene 1000 kg su un 33 piedi

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
12-05-2013 22:53
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sergiolino Offline
Amico del forum

Messaggi: 590
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #8
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Citazione:Maro ha scritto:

Con 50-60 metri di catena fuori l'elasticità di due metri di cima mi è indifferente.
Checchè se ne dica per me patta d'oca con bocca di lupo sul grubber, che sta una spanna fuori dal musone, nodo semplice o legatura [color=navy]una spanna dentro passando per il musone [color='navy]e i due penzoli sulle bitte con o senza due gasse piombate.
Tutto semplice, tutto visibile e tutto a portata di mano in ogni situazione.
Cima del 10 in buono stato è sufficiente: voglio vedere la bitta che tiene 1000 kg su un 33 piedi

... interessante !
così hai tutto a bordo e direttamente all'interno del pulpito (se ho ben capito).
12-05-2013 23:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Kurtz Offline
Amico del forum

Messaggi: 786
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #9
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Io collego le due bitte con una cima che passa per la gassa di una seconda cima che va alla catena.
Ho il vantaggio che se devo mollare tutto riesco a farlo anche sotto trazione sciogliendo i giri su una bitta ed inoltre la cima che va alla catena segue tutto il musone. Non mi devo mai sporgere.
Uso spezzoni del 10 di vecchia drizza.
13-05-2013 00:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #10
chain grabber/snubber: che diametro cima?
@Sergiolino
Sì, salvo la parte finale della patta d'oca (che a questo punto sono due cime affiancate) sino al chain grubber che sporge una spanna dal musone(passa sul rullo insieme alla catena) eliminando quindi il rumore di ferraglia che la catena genererebbe se fosse in tiro sul verricello.
Naturalmente con un musone e passacatena serio e non quei pezzetti di lamiera messi in qualche modo di lato al puntale buoni per ancorarsi solo tra le bricole.
In questo caso rimane solo da passare tutto all'esterno, tipicamente direttamente dalle bitte perchè probabilmente il progettista non saprà neanche cosa sono i passacavi!Smile

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-05-2013 01:01 da Maro.)
13-05-2013 00:59
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sergiolino Offline
Amico del forum

Messaggi: 590
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #11
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Citazione:Maro ha scritto:
@Sergiolino
Sì, salvo la parte finale della patta d'oca (che a questo punto sono due cime affiancate) sino al chain grubber che sporge una spanna dal musone(passa sul rullo insieme alla catena) eliminando quindi il rumore di ferraglia che la catena genererebbe se fosse in tiro sul verricello.
Naturalmente con un musone e passacatena serio e non quei pezzetti di lamiera messi in qualche modo di lato al puntale buoni per ancorarsi solo tra le bricole.
In questo caso rimane solo da passare tutto all'esterno, tipicamente direttamente dalle bitte perchè probabilmente il progettista non saprà neanche cosa sono i passacavi!Smile

Big Grin
13-05-2013 01:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.510
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #12
chain grabber/snubber: che diametro cima?
OK, sembrate tutti abbastanza favorevoli ad un sistema semplice, direi che
concordo con Anonimone e Maro: la catena fa rumore, quindi più
sta sott'acqua meno rompe, ma la parte in bando può sbattere sulle prue dritte.
Bisogna trovare per ogni barca la misuraPalla 8.
Il nodo di bozza, o anche il doppio parlato, vanno bene MA se c'è stato un po'
di tira e molla, vento o risacca e dovete andare via in fretta capita 2 su 3
che si sia incattivato, così la dolce intelligente al verricello caccia un
urlo disperato. noooon si moooolllaaaaa42424242,
la dolcissima cretina incasina tutto nel barbotinPalla 8Palla 8 E corri a prua con
il famoso coltelloooooo.Bacio Resa l'idea?
Altra osservazione: quanto tiene la cimetta non è rilevante, se dovesse mollare
la catena è sempre lì... e vi sveglia di sicuroSleepySleepySleepySleepy
Per finire mi sono fatto un gancio avendo trovato un pezzo di inox circa 15 x 4 cm spesso 6mm
a forma di elle un po' chiusa (cioè angolo meno di 90°) con un foro da 10 in testa tagliata una sede da 8
lato corto e fissato in doppio con una bella legatura uno spezzone di cimetta del 10.
Sono fautore delle due bitte ma non è obbligatorio, secondo le circostanze si può scegliere
la posizione migliore.
Nb: dopo la prima prova ci ho inserito una redancia;)se no si logorava molto in frettaSadsmiley

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
13-05-2013 02:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.530
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #13
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Citazione:Maro ha scritto:

Con 50-60 metri di catena fuori l'elasticità di due metri di cima mi è indifferente.
Checchè se ne dica per me patta d'oca con bocca di lupo sul grubber, che sta una spanna fuori dal musone, nodo semplice o legatura una spanna dentro passando per il musone e i due penzoli sulle bitte con o senza due gasse piombate.
Tutto semplice, tutto visibile e tutto a portata di mano in ogni situazione.
Cima del 10 in buono stato è sufficiente: voglio vedere la bitta che tiene 1000 kg su un 33 piedi
inizialmente utilizzavo lo stesso metodo, ma portando tutto per fuori e fissando su due bitte diminuisco l'angolo di inclinazione della lunghezza della catena di tutta l'altezza dell'opera morta, cosa che non è possibile se lo spezzone di cima passa per il musone

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
13-05-2013 03:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #14
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Citazione:sergiolino ha scritto:
stesso sistema di arcadia con questo grabber di osculati.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io avevo questo, unica cima con due gasse da agganciare alle bitte di prua, e bocca di lupo sul coso.
Per la lunghezza, io l'avevo corta, ma ho visto le foto di Kermit che lo portava sott'acqua, e più è lunga la cima, più ammortizza.
13-05-2013 03:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shaula 1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 14
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #15
chain grabber/snubber: che diametro cima?
anch'io uso il grabber in maniera leggermente diversa.
premetto che lo uso quasi sempre ma in particolar modo quando c'è molto vento (30-40 nodi).
in quelle condizioni in genere la barca brandeggia molto, anche più di trenta gradi per parte a seconda anche della lunghezza della catena.
Per diminuire il brandeggio ,che a lungo andare potrebbe far spedare
l'ancora qualora il tiro arrivasse ad essa,si sposta il punto di tiro dal musone che in genere è a estrema prua e al centro, verso il mascone ovvero su una o entrambe le bitte o gallocce ma passando su un solo passacavo che più è lontano da prua meglio è.
in questo modo la barca non si mette esattamente prua al vento ma presenta un piccolo angolo rispetto ad esso che in genere riduce almeno della metà il brandeggio poichè difficilmente riuscirà a
prendere vento dall'altro lato.
Per chi avesse i passacavi molto vicini al musone di prua o addirittura su di esso si può adottare questo sistema con una variante :useremo una cima più lunga fissata al gancio con la bocca di lupo e
lasceremo un capo più corto che possa arrivare alla galloccia a prua e uno molto più lungo che arrivi alla galloccia a mezza nave (per chi ce l'ha ) o a quella di poppa .
in questo modo dando la giusta lunghezza alla cima di prua e cazzando quella di poppa si potrà far assumere alla barca il miglior angolo al vento che provochi meno brandeggio possibile, senza esagerare, perchè
se è vero che con questo sistema potremmo posizionarci anche a 90° rispetto al vento ma a questo punto avremo maggiore opera morta esposta e tanto rollio in più.
questo sistema non è teorico ma lo ho utilizzato sempre con vento forte da quando ho visto che non si riusciva a contenere il brandeggio con la mezzana terzarolata e cazzata a ferro.
13-05-2013 04:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sergiolino Offline
Amico del forum

Messaggi: 590
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #16
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Citazione:shaula 1 ha scritto:

... useremo una cima più lunga fissata al gancio con la bocca di lupo e lasceremo un capo più corto che possa arrivare alla galloccia a prua e uno molto più lungo che arrivi alla galloccia a mezza nave (per chi ce l'ha ) o a quella di poppa .
in questo modo dando la giusta lunghezza alla cima di prua e cazzando quella di poppa si potrà far assumere alla barca il miglior angolo al vento ...

questo stesso sistema l'ho usato (e funziona) quando in rada di notte c'è un bel venticello da una parte e una bella ondina da un'altra.
si regolano le due cime in modo da portare la prua alle ondine e si può dormire anzichè rotolare ...
13-05-2013 16:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.510
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #17
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Shaula1 e Sergiolino sì che se ne intendono!CoolCoolCoolCoolBacio
Il brrrrandeggio non è una ooooppinione, è una rotturaPalla 8Palla 8

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
16-05-2013 05:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
astalavistavela Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 46
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #18
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Recentemente ho montato uno spezzone di scotta in spectra, ma poi ho deciso di ritornare alla vecchia cima di ormeggio che ammortizzava gli strattoni,.... purtroppo é più rumorosa
16-05-2013 07:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #19
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Citazione:Arcadia ha scritto:
Citazione:Maro ha scritto:

Con 50-60 metri di catena fuori l'elasticità di due metri di cima mi è indifferente.
Checchè se ne dica per me patta d'oca con bocca di lupo sul grubber, che sta una spanna fuori dal musone, nodo semplice o legatura una spanna dentro passando per il musone e i due penzoli sulle bitte con o senza due gasse piombate.
Tutto semplice, tutto visibile e tutto a portata di mano in ogni situazione.
Cima del 10 in buono stato è sufficiente: voglio vedere la bitta che tiene 1000 kg su un 33 piedi
inizialmente utilizzavo lo stesso metodo, ma portando tutto per fuori e fissando su due bitte diminuisco l'angolo di inclinazione della lunghezza della catena di tutta l'altezza dell'opera morta, cosa che non è possibile se lo spezzone di cima passa per il musone
Il tuo ragionamento fila se non c'è tiro, ma a quel punto ti frega ben poco!
Ma se fai un po' lavorare la catena ( perchè tira vento) vedrai che non guadagni un cm se non la differenza di quota tra il musone e il passacavo,sempre e solo che tu abbia un cavallino accentuatoSmileWink

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
19-05-2013 17:06
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #20
chain grabber/snubber: che diametro cima?
Io uso una cima a tre trefoli, da 14 mm, con una gassa finale impiombata su una redancia inox con un classico grillo per catena KONG.

Metto il grillo sulla catena, tra il verricello e il rullo del musone, passo la cima fuori dal pulpito lungo la catena, che esce a sinistra, e lo faccio rientrare dall'altro rullo e dò volta lasco, sulla bitta di destra in modo che, quando calo un po' di catena, il grillo vada a livello mare con un imbando di catena di mezzo metro.

La cima così non interferisce col coperchio del gavone, basta issare, finché il grillo è prima del verricello, per toglierlo agevolmente, buttare a mare e recuperare cima e grillo con comodo finita l'issata dell'ancora.

Se tira vento metto la veletta antibrandeggio e dormo tranquillo.

Big GrinBig GrinBig Grin
19-05-2013 22:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Giunzione cima-catena masa66 44 11.694 06-11-2023 18:35
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione cima paranco paterazzo Bgl219 5 762 12-09-2023 22:20
Ultimo messaggio: Bgl219
  sostituzione cima avvolgiranda ATTILA 4 679 09-06-2023 10:26
Ultimo messaggio: ATTILA
  Impiombatura cima poliestere calza e anima gennarino 17 1.693 04-05-2023 22:52
Ultimo messaggio: luca boetti
  Richiesta info urgente diametro tubo acque nere in uscita dalla cassa Horatio Nelson 8 980 28-04-2023 08:56
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Cima da ormeggio galleggiante Antaniiii 16 1.591 11-07-2022 11:56
Ultimo messaggio: Antaniiii
  connessione catena ancora - cima elan 333 12 8.290 15-04-2022 13:45
Ultimo messaggio: Elleti
  cima catena con cayman 88 tunnelrats 7 1.198 29-03-2022 11:10
Ultimo messaggio: fontma
Thumbs Up Tubo polietilene alta densità diametro 16, dove trovarlo? Carlo Campagnoli 9 1.326 11-09-2021 10:15
Ultimo messaggio: Carlo Campagnoli
  impiombatura cima piatta parabordi Wally 3 1.383 03-09-2021 07:15
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)