Rispondi 
Carico 20 nm
Autore Messaggio
ITA-16495 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.394
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #1
Carico 20 nm
Devo serrare 8 bulloni con un carico massimo di 20Nm.

Cosiglio:
1)comprare una chiave dinamometrica della misura necessaria
2)comprare un cricchetto dinamometrico (ammesso che esista) così lo posso usare sempre
3) soluzione casareccia, ma quale?

Grazie al forum

Antonio Giovannelli
01-07-2013 23:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
corradino Offline
Senior utente

Messaggi: 1.156
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #2
Carico 20 nm
leva lunga un metro con due kg appesi all'estrimità
oppure tela fai prestare da un officina di amici sperando che sia stata tarata da poco

LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta più..ma la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
01-07-2013 23:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
riccardot5765 Offline
Amico del forum

Messaggi: 501
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #3
Carico 20 nm
la usag fa le chiavi come le vuoi tu, però costano un botto. prova qui http://www.4x4occitania.com/uso%20chiave...trica.html
01-07-2013 23:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
paguro Offline
Amico del forum

Messaggi: 306
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #4
Carico 20 nm
Immagino siano i prigionieri della chiglia.
La vedo dura usare il sistema della leva lunga...dovresti mettere la barca a 90° Smile
Citazione:corradino ha scritto:
leva lunga un metro con due kg appesi all'estrimità
oppure tela fai prestare da un officina di amici sperando che sia stata tarata da poco
02-07-2013 00:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #5
Carico 20 nm
Citazione:Messaggio di ITA-16495
Devo serrare 8 bulloni con un carico massimo di 20Nm.

Cosiglio:
1)comprare una chiave dinamometrica della misura necessaria
2)comprare un cricchetto dinamometrico (ammesso che esista) così lo posso usare sempre
3) soluzione casareccia, ma quale?

Grazie al forum

una chiave diamometrica USAG da 40Nm a 200Nm costa circa 200€ ed ovviamente puoi usarci tutte le chiavi a bussola con attacco 1/2'.
02-07-2013 00:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #6
Carico 20 nm
leggo meglio adesso: 20Nm?? quindi 2kg x m?

sei sicuro?
20Nm è la coppia di serraggio normalmente per un M8 (8mm)
02-07-2013 00:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
corradino Offline
Senior utente

Messaggi: 1.156
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #7
Carico 20 nm
Citazione:paguro ha scritto:
Immagino siano i prigionieri della chiglia.
La vedo dura usare il sistema della leva lunga...dovresti mettere la barca a 90° Smile
Citazione:corradino ha scritto:
leva lunga un metro con due kg appesi all'estrimità
oppure tela fai prestare da un officina di amici sperando che sia stata tarata da poco

bhe se hai bulloni della chiglia M8 lo vedo male--- cmq puoi usare leva da mezzo metro e 4 kili o leva da 25cm e 8 kilogrammi oppure leva da 12,5cm e 16kili di spinta..
scherzi a parte io me la rischierei a serrarli a mano con una forza giusta per un perno da otto,ma serve un pò di esperienza e avere spanato gia tante viti per capire quando ci si deve fermare Cool

LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta più..ma la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
02-07-2013 06:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA-16495 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.394
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #8
Carico 20 nm
Sono i bulloni del terminale della testa della pompa Clark del dissalatore. Secondo le specifiche del costruttore.
200 euro USAG? Azz

Antonio Giovannelli
02-07-2013 06:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.368
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #9
Carico 20 nm
io ne ho comperata una a poco, tipo qualche decina di euro, per ora qualche decina di bulloni li ha stretti correttamente e ancora non si è rotta... durerà quel che durerà Palla 8
02-07-2013 06:23
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA-16495 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.394
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #10
Carico 20 nm
Citazione:rob ha scritto:



io ne ho comperata una a poco, tipo qualche decina di euro, per ora qualche decina di bulloni li ha stretti correttamente e ancora non si è rotta... durerà quel che durerà Palla 8

Scusa rob, se posso, che modello e? Dove l'hai presa?

Antonio Giovannelli
02-07-2013 13:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.368
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #11
Carico 20 nm
Citazione:ITA-16495 ha scritto:
Citazione:rob ha scritto:



io ne ho comperata una a poco, tipo qualche decina di euro, per ora qualche decina di bulloni li ha stretti correttamente e ancora non si è rotta... durerà quel che durerà Palla 8

Scusa rob, se posso, che modello e? Dove l'hai presa?


modello esatto non mi ricordo, ma con un google veloce se ne trovano tantissime, questi sono indirizzi francesi ma immagino se ne trovino altrettanti in italia, idem con 'torque wrench' in uk

https://www.google.fr/search?q=cle+dinam...24&bih=513

oddio quanto è lungo, speriamo venga fuori qualcosa
02-07-2013 15:01
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.368
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #12
Carico 20 nm
se posso dar un consiglio, prendine una che non sia troppo lunga, la mia fa tipo 50-60cm di lunghezza

visto che spesso la si usa per il motore, cosi' lunga impiccia, poi tanto per i dadi tipici in barca
non è indispensabile avere delle coppie gigantesche
02-07-2013 15:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA-16495 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.394
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #13
Carico 20 nm
Grazie rob

Antonio Giovannelli
03-07-2013 00:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.368
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #14
Carico 20 nm
oh, poi io non su quanto possa durare una chiave cosi'... Smile

dovessi rifare un motore intero ne prenderei una seria, ma se è per un utilizzo occasionale..
con questa il chilo di ruggine finale costa meno Big Grin


ps in Marocco ho visto rifare le testate e le pompe da iniezione con una chiave ancora più basica di queste,
in sostanza è una chiave con le bussola, lungo il manico ha una stecca di metallo che
finisce su una specie di quadrante con delle tacche: quando un stringe, la stecca di metallo si sposta lateralmente
e fa da ago indicatore Big Grin

ecco! ho trovato una foto Big Grin
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
03-07-2013 01:31
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
max440 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.287
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #15
Carico 20 nm
Comprata da poco tempo una chiave di marca svizzera per rifare la testata di un motore. E' buona, si presenta bene ed ha un prezzo interessante (ca. 80€). Ho paura di andare contro le regole del forum facendo il nome della marca. Se ti interessa mi mandi un MP
04-07-2013 17:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lxl_F.18_lxl Offline
Amico del forum

Messaggi: 935
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #16
Carico 20 nm
e utilizzare un dinamometro da pochi euro con una chiave fissa normale?
04-07-2013 19:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gorniele Offline
Senior utente

Messaggi: 2.827
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #17
Exclamation Carico 20 nm
Le dinamometri che usag si trovano in offerta a circa 160 euro. Ma è più facile darsene prestare una dalla tua officina di fiducia, quella della macchina non quella della barca però!
07-07-2013 17:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.011
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #18
Carico 20 nm
Citazione:ITA-16495 ha scritto:
Sono i bulloni del terminale della testa della pompa Clark del dissalatore. Secondo le specifiche del costruttore.
200 euro USAG? Azz

se i bulloni da serrare sono viti in acciaio con dado, che stringono a pacco, allora utilizza una normale chiave fissa e serra con la tua forza 'normale'. Le chiavi fisse hanno una lunghezza standard che consente ad un uomo dotato di forza 'normale' di applicare proprio la coppia di serraggio corretta.

Il problema si pone quando devi avvitare nella plastica, nell' alluminio etc, dove la coppia applicata da una forza 'normale' potrebbe essere eccessiva.

oppure quando si devono serrare i dadi dei prigionieri di una testata, dove è molto importante mantenere la complanarità dei piani che stai serrando.

potrebbe anche essere il tuo caso, non so che forma abbia il coperchio ma comunque se li stringi con ordine 'a stella' cercando di utilizzare la stessa forza per ognuno, non dovresti avere problemi.
08-07-2013 18:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA-16495 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.394
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #19
Carico 20 nm
Citazione:ibanez ha scritto:
Citazione:ITA-16495 ha scritto:
Sono i bulloni del terminale della testa della pompa Clark del dissalatore. Secondo le specifiche del costruttore.
200 euro USAG? Azz

se i bulloni da serrare sono viti in acciaio con dado, che stringono a pacco, allora utilizza una normale chiave fissa e serra con la tua forza 'normale'. Le chiavi fisse hanno una lunghezza standard che consente ad un uomo dotato di forza 'normale' di applicare proprio la coppia di serraggio corretta.

Il problema si pone quando devi avvitare nella plastica, nell' alluminio etc, dove la coppia applicata da una forza 'normale' potrebbe essere eccessiva.

oppure quando si devono serrare i dadi dei prigionieri di una testata, dove è molto importante mantenere la complanarità dei piani che stai serrando.

potrebbe anche essere il tuo caso, non so che forma abbia il coperchio ma comunque se li stringi con ordine 'a stella' cercando di utilizzare la stessa forza per ognuno, non dovresti avere problemi.

Grazie, come supposto da te il problema è duplice, devo avvitare una testata di plastica con dei prigionieri, quindi credo che la corretta pressione eserecitata sia importante proprio per non pregiudicare sia i materiali, sia la complanarità dei piani.

Antonio Giovannelli
08-07-2013 18:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #20
Carico 20 nm
SGRUNT, non mi ha inserito il post. Ripubblico.

Io di serrare anche acciaio su acciaio contando sulla geometria della chiave non lo farei. Tanto meno quando si tratti di un accoppiamento che deve fare tenuta.

Al LIDL talora si trovano le dinamometriche da cortile in offerta a 40-50 EUR.

Ricordare tre cose:

1) le chiavi, ancor piu se da cortile, hanno una precisione decente tra il 35% e l' 80% del range.

2) le chiavi andrebbero calibrate PRIMA dell' uso (se non vengono con un certificato serio) e ogni 12 mesi. Occorre trovare qualcuno che lo fa per carita' cristiana, se no costa piu la calibrazione della chiave

3) le chiavi van stivate con la ghiera nella posizione 'massimo scarico' se no perdono la calibrazione in tempi brevissimi
08-07-2013 20:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Tubi di carico e scarico WC Pepi 17 2.019 31-08-2023 10:23
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Tondino AISI 316, carico rottura sgiulio 5 1.475 20-07-2021 14:19
Ultimo messaggio: sgiulio
  carico acqua di mare wc non funziona lunarossa1953 29 7.390 03-02-2019 00:01
Ultimo messaggio: IanSolo
  Filtro Carico WC eloisa 11 2.278 23-11-2017 17:43
Ultimo messaggio: santicuti
  Calcare nei tubi di carico e scarico del w.c. pek 27 20.601 30-11-2013 06:23
Ultimo messaggio: carlo194
  scarico lavabo nel carico acqua wc mandarino 24 7.854 09-11-2012 01:37
Ultimo messaggio: mauro-37
  Quesiti su carena e carico di rottura drizza. antonio83 19 6.769 21-02-2010 23:25
Ultimo messaggio: Guest

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)