Rispondi 
smontaggio bulbo
Autore Messaggio
mauroamedeo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Jul 2013 Online
Messaggio: #1
smontaggio bulbo
ciao a tutti,leggendo i vari post riguardo lo smontaggio del bulbo trovo che molti diano per scontato che il peso agevoli in maniera considerevole lo 'stacco' dello stesso dallo scafo,porto la mia esperienza personale e relativa richiesta di consigli per un bulbo che contrariamente alle altre esperienze non ne vuol sapere di staccarsi,premetto che con le mani me la cavo e che ieri armato di buona volontà e attrezzatura idonea tanto per farmi le 'ossa' ho tolto per primo lo skeg,considerando che pesa relativamente poco e le dimensioni nettamente inferiori al bulbo...ho impiegato tre ore,due litri di sudore,e qualche vescica per riuscire a smontarlo...non contento e segretamente fiducioso che il peso del pezzo giocasse a mio favore ho tolto i dadi dei prigionieri ma contrariamente alle mie aspettative non si è creata nemmeno una piccolissima fessura che mi permettesse di infilare la lama del cutter...qualcuno ha una idea in merito? grazie mille
06-08-2013 02:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 767
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #2
smontaggio bulbo
Citazione:Messaggio di mauroamedeo
ciao a tutti,leggendo i vari post riguardo lo smontaggio del bulbo trovo che molti diano per scontato che il peso agevoli in maniera considerevole lo 'stacco' dello stesso dallo scafo,porto la mia esperienza personale e relativa richiesta di consigli per un bulbo che contrariamente alle altre esperienze non ne vuol sapere di staccarsi,premetto che con le mani me la cavo e che ieri armato di buona volontà e attrezzatura idonea tanto per farmi le 'ossa' ho tolto per primo lo skeg,considerando che pesa relativamente poco e le dimensioni nettamente inferiori al bulbo...ho impiegato tre ore,due litri di sudore,e qualche vescica per riuscire a smontarlo...non contento e segretamente fiducioso che il peso del pezzo giocasse a mio favore ho tolto i dadi dei prigionieri ma contrariamente alle mie aspettative non si è creata nemmeno una piccolissima fessura che mi permettesse di infilare la lama del cutter...qualcuno ha una idea in merito? grazie mille
CHE BARCAAAAAAAA EEèèèèèèèè???'
QUANTO E GRANDE STO BULBO?
secondo te è come sbucciare una caramella questa operazione?
viene complicato a chi e di mestieere...
puoi imbragare labarca e tirala su ! dopo prima averci fatto un 'piedistallo' a tubi innocenti attorno al bulbo! e svitato i prig! vedrai che si stacca.se è piccolo ingaggia 2 amici forzuti .senò usa un muletto.oppure meglio fallo fare al cantiere ondeevitarecasini e vescicheWinkBig Grin
06-08-2013 07:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauroamedeo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Jul 2013 Online
Messaggio: #3
smontaggio bulbo
la barca è una orion 20 della polsport,cantiere polacco,prodotta circa all'inizio degli 80,il bulbo dovrebbe essere circa 350/400 chilogrammi,purtroppo ulteriori informazioni sul natante non ne ho,scartare una caramella sicuramente è più facile ma quello che volevo chiedere è se si conosce un sistema che non sia il solito cutter o scalpellino per far si che la guarnizione che al momento tiene incollato il bulbo allo scafo possa 'cedere',pensavo eventualmente di scaldare con la fiamma ossidrica il bulbo di quel tanto che basta per fare 'ammorbidire' la guarnizione....cosa ne pensate?
Carissimo toponautico....grazie per la risposta...ma i preziosi suggerimenti sono già stati applicati...muletto,piedistallo,svitato i prig,ecc,(purtroppo essendo un pò burbero e presuntuoso non ho molti amici) quello poi di rivolgermi ad un cantiere...
06-08-2013 13:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.482
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #4
smontaggio bulbo
Mah, lascia perdere la fiamma!!!!
piuttosto, visto che non si muove, perchè lo vuoi smontare?
poi non credo che la guarnizione, (o la collamiracolo) abbiano
una tenuta simile: sei sicuro di aver mollato tutti i perni?Big Grin
Scusa ma l'esperienza mi induce a far domande cretine in mancanza
di risposte intelligenti42424242

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
09-08-2013 16:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 767
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #5
smontaggio bulbo
Citazione:oudeis ha scritto:
Mah, lascia perdere la fiamma!!!!

Scusa ma l'esperienza mi induce a far domande cretine in mancanza
di risposte intelligenti42424242
Tropo forte SmileSmile
09-08-2013 21:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #6
smontaggio bulbo
Citazione:mauroamedeo ha scritto:
la barca è una orion 20 della polsport,cantiere polacco,prodotta circa all'inizio degli 80,il bulbo dovrebbe essere circa 350/400 chilogrammi,purtroppo ulteriori informazioni sul natante non ne ho,scartare una caramella sicuramente è più facile ma quello che volevo chiedere è se si conosce un sistema che non sia il solito cutter o scalpellino per far si che la guarnizione che al momento tiene incollato il bulbo allo scafo possa 'cedere',pensavo eventualmente di scaldare con la fiamma ossidrica il bulbo di quel tanto che basta per fare 'ammorbidire' la guarnizione....cosa ne pensate?
Carissimo toponautico....grazie per la risposta...ma i preziosi suggerimenti sono già stati applicati...muletto,piedistallo,svitato i prig,ecc,(purtroppo essendo un pò burbero e presuntuoso non ho molti amici) quello poi di rivolgermi ad un cantiere...
E' escluso che la guarnizione possa tenere incollato il bulbo!!!!!
09-08-2013 21:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.482
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #7
smontaggio bulbo
scusa di nuovo, ma mi frulla un ricordo
di orion polacco a deriva42 e di un omonimo
di cantiere italiota con bulbo ma assai più
grande (7m circa)?
La confusione continuaBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
09-08-2013 23:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauroamedeo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Jul 2013 Online
Messaggio: #8
smontaggio bulbo
scusate per il ritardo ma sono rientrato solo ora,i prigionieri li ho logicamente svitati tutti e 10,ma non sono riuscito a sfilarli,non sono infatti annegati e solidali con il bulbo ma sono passanti,mi ripromettevo di ri-provarci la settimana prossima,e se nel caso che il bulbo non si muovesse prenderò in considerazione di farlo sabbiare in 'opera',purtroppo della barca non ho notizie certe,solo le notizie che mi ha fornito il precedente proprietario,che sono state sommarie e vaghe,ho provato anche a fare delle ricerche (anche) su siti polacchi ma non ho trovato quasi nessuna informazione,le imbarcazioni corrispondenti hanno tutte la deriva mobile,la barca è lunga poco meno di 6 metri,appena capisco come fare vi allego delle foto intanto grazie
19-08-2013 01:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 767
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #9
smontaggio bulbo
Citazione:mauroamedeo ha scritto:
scusate per il ritardo ma sono rientrato solo ora,i prigionieri li ho logicamente svitati tutti e 10,ma non sono riuscito a sfilarli,non sono infatti annegati e solidali con il bulbo ma sono passanti,mi ripromettevo di ri-provarci la settimana prossima,e se nel caso che il bulbo non si muovesse prenderò in considerazione di farlo sabbiare in 'opera',purtroppo della barca non ho notizie certe,solo le notizie che mi ha fornito il precedente proprietario,che sono state sommarie e vaghe,ho provato anche a fare delle ricerche (anche) su siti polacchi ma non ho trovato quasi nessuna informazione,le imbarcazioni corrispondenti hanno tutte la deriva mobile,la barca è lunga poco meno di 6 metri,appena capisco come fare vi allego delle foto intanto grazie
scusa ma non capisco, non riesci a smontare un bulbo di una barchetta da circa 6m?
ps pensavo fosse almeno un 13/15 metri di barca. ma perche lo devi smontare?
hai infiltrazioni o danno struturali?
19-08-2013 03:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauroamedeo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Jul 2013 Online
Messaggio: #10
smontaggio bulbo
questo è il 'natante' e questo il bulbo Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
19-08-2013 17:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauroamedeo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Jul 2013 Online
Messaggio: #11
smontaggio bulbo
ragazzi,se riduco le foto non si riesce a vederle,se le lascio originali mi si dice: operazione non consentita....qualcuno mi da una dritta....grazie
19-08-2013 17:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 767
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #12
smontaggio bulbo
peccato , eravamo tutti curiosi
ps io mai riuscito a post foto ..anche a me dici
operazione non consentita
aiutoo
20-08-2013 08:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauroamedeo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Jul 2013 Online
Messaggio: #13
smontaggio bulbo
questo è il 'natante' e il relativo bulbo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
21-08-2013 00:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #14
smontaggio bulbo
a vedere dalla terza foto, sembra che vi siano degli incavi in cui vi sono le teste dei bulloni o i dadi, è esatto?
21-08-2013 00:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauroamedeo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Jul 2013 Online
Messaggio: #15
smontaggio bulbo
si,esatto,il prossimo passaggio prevede proprio provare a sfilate i 'bulloni'...nel caso il bulbo restasse solidale proverò a sentire se lo sabbiano in opera
21-08-2013 01:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #16
smontaggio bulbo
liberati i bulloni dai dadi e questa probabilmente visto lo stato potrebbe essere l'operazione più difficile, sollevando lo scafo il mastice messo tra bulbo e scafo DEVE mollare assolutamente

se non riesci a svitare, puoi fresare quello che c'è negli incavi del bulbo, fino a consumare il dado o la testa del bullone che sia
21-08-2013 03:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 767
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #17
smontaggio bulbo
ma sabbialo montato! perche questo lavoro di smontaggio se non ha problemi di infiltrazioni o altro? non avrebbe senso smontare solo x sabbiare
21-08-2013 04:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Marcox Offline
Amico del forum

Messaggi: 756
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #18
smontaggio bulbo
DEVE mollare assolutamente Big Grin...
Lo avrei detto anche io PRIMA di qualche anno fa' quando ho tirato giu' il mio...
900Kg di ghisa stavano belli incollati con stucco poliestere del 1978...
Ho dovuto infilare una lama di sega tra scafo e bulbo e usare cunei di legno
e mazza...dopo mezza giornata di bestemmie s'e' staccato ...strappichiando via
qualche strato di tessuto!!!
21-08-2013 05:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nedo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.653
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #19
smontaggio bulbo
Citazione:toponautico ha scritto:
ma sabbialo montato! perche questo lavoro di smontaggio se non ha problemi di infiltrazioni o altro? non avrebbe senso smontare solo x sabbiare

Infatti non ha senso, se ha tenuto per tanti anni, perchè andare a rovinare un lavoro ben fatto dal cantiere, per una volta che non ci sono problemi si rischia di crearne dopo con una ' magari ' maldestra sigillatura...
A meno di altri problemi non evidenziati da mauro, pulisci bene i prigionieri, cambia dadi e rondelle e blocca tutto di nuovo con metodo....
PS: la deriva da 360 kg del mio first 211 è rimasta al suo posto malgrado avessi smontato tutte le viti, si teneva con il solo sikaflex sotto le staffe, aveva talmente preso bene che quando ho forzato per staccarle, una delle due si è portata via il primo strato del gelcoat, e parliamo di una superficie di contatto di 10x10 cm ....immaginate che forza di coesione può fare una superficie maggiore pari a quella del suo bulbo !!
Buon lavoro !!
21-08-2013 20:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauroamedeo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Jul 2013 Online
Messaggio: #20
smontaggio bulbo
decisione presa.....oggi ho fatto venire il tizio che dovrebbe sabbiarmelo e mi confermato che si può fare'in opera'....vi terrò informati su procedura e risultati grazie per i consigli
22-08-2013 01:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 407 02-05-2024 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 8.079 24-04-2024 17:53
Ultimo messaggio: EC
  Smontaggio motoriduttore salpancore quick dp2 1000 Andrea T 12 933 08-04-2024 22:08
Ultimo messaggio: Andrea T
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 755 05-04-2024 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 1.426 03-04-2024 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione hobie 140 52.817 12-03-2024 00:58
Ultimo messaggio: LEO71
  sabbiatura e resinatura bulbo ghisa megalodon 22 1.678 31-01-2024 12:12
Ultimo messaggio: afi
  Smontaggio avvolgifiocco bellatrix 3 649 24-11-2023 17:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Smontaggio salpancora LOFRANS project x2 roberto terry 9 1.423 01-03-2023 19:04
Ultimo messaggio: ginettosub
  Carrelli Goiot - smontaggio tommy62 16 3.152 06-02-2023 19:34
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)