Rispondi 
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
Autore Messaggio
Murxl Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 16
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #1
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
Ciao a tutti,
Vi chiedo aiuto e consigli per scegliere un nuovo motore per la mia barca.
Aggiungo ai dati riportati, che questo tipo di barca ha il bulbo allungato e che in retro è difficilmente governabile,per questo (come letto nei vostri post)vi chiederei un consiglio anche per il tipo di elica da adottare.
grazie a tutti

Vecchio motore Volvo Penta MD11C/110S
Potenza all'asse elica(2500 giri/minuto) 17kW 23 CV


Modello Barca:Hallberg Rassi 312


9,46 mt. lunghezza ft
7,70 mt. lunghezza al galleggiamento
3.08 mt. baglio massimo
0,95 mt. bordo libero
43 m2 superficie velica
1,62 mt. pescaggio

Peso barca a vuoto 4900 kg
gasolio 110 lt
acqua 120 lt
2 vele 50 kg
autogonfiabile 50 kg
Catena,ancora, etc. 200 kg
Persone 300 kg
varie 270 kg
tot 6000 kg
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-09-2013 23:39 da irruenza.)
28-09-2013 01:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #2
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
solè-motori all'antica.
niente elettronica,pompa carburante elettrica.
prezzo concorrenziale,solidi.
in più si adattano bene sui supporti dei volvo.

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

28-09-2013 03:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NZ 777 Offline
Amico del forum

Messaggi: 152
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #3
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
Visto che i problemi maggiori quando uno cambia motore derivano dagli attacchi, dalle dimensioni e poi magari bisogna anche cambiare elica, io ti consiglio di chiedere un preventivo qui

http://www.saviglianomotori.it/

la chiamano revisione ma praticamente ti restituiscono il tuo motore nuovo!
Tra l'altro si risparmia anche Smile

P.S. Magari hai qualcosa di più comodo e vicino, ma il principio è lo stasso.
28-09-2013 04:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #4
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
@MurxI
A mio parere, oggi il meglio è l'accoppiata LDW 1003 - 30 HP/3600 - TMC 40 2,6:1 - 3bl Variprop.
Per il resto non guasterebbe uno schizzo (meglio una foto) dell'opera viva vista di lato.
Osservo che LWL 7,70 su LOA 9,46 equivalgono ad aggetti per m. 1,76 non ravvisabili nelle foto presenti in rete.
28-09-2013 04:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Murxl Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 16
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #5
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
Questo è quanto di meglio sono riuscito a recuperare.
In quanto al motore suggerito da Nessuno,è tra quelli che sto prendendo in considerazione anche se rimane il problema della sella da sostituire.Credo che questa sia una operazione solo apparentemente facile.Togliere quella originale e resinare quella del nuovo motore è una operazione delicata e stando la barca in Grecia...
In più non saprei dire quanto sia poi facile reperire laggiù i pezzi di ricambio.
Alla Lombardini mi hanno comunque consigliato il 40 cv(+1000 € circa)che essendo un 4 cilindri risulta essere + silenzioso ed affidabile oltre che ad esprimere ovviamente maggior potenza/minor consumo.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
28-09-2013 12:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #6
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
@Murxl
Quanto hai recuperato è sufficiente per capire e indurre a ulteriori accertamenti. Quale sarà la distanza tra centro rotazione elica e apice V di chiglia ? Questa infatti condizione il diametro elica e quindi la scelta del rapporto di riduzione (2,6:1 è ottimale).
Il diametro è anche condizionato dalla distanza dell'elica dalla pinna e da quanto è larga laddove termina.
Il suggerimento di Lombardini non è da scartare. Rappresenta +11% della potenza max suggeribile, ma permette di tenere 6,5 kts circa di crociera continuativa con consumo ltr/nm inferiore a LDW 1003. Inoltre ti permette di reggere bene condizioni meteo avverse.
La culla deve permettere l'incasso del motore Lombardini fino al centro asse rotazione dell'elica. Non conosco le quote del motore attualmente imbarcato. Se si trattasse di spessorare, non sarebbe un problema. Se si trattasse di tagliare, sarebbe più complicato.
Una raccomandazione: l'allineamento motore-asse portaelica deve essere fatto in acqua.
Resta da valutare la capienza del vano motore.
Nel suo insieme è operazione abbastanza facile (per chi sa dove e come mettere le mani), non complicata, ma delicata, che io non farei in Grecia e cioè lontano dagli occhi.
28-09-2013 14:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Murxl Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 16
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #7
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
ciao Nessuno 38.
In effetti anche Volvo Penta ha ventilato l'ipotesi di montare un 40 cv.A me è sembrato troppo ma terrò presente i tuoi preziosi suggerimenti.Ho comunque fatto un giro su internet e mi è capitato di leggere di un'elica tri-pala molto interessante,la Kiwiprops.Che ne pensi?
Mi ha stimolato il fatto che non ha meccanismi complessi e in un certo senso appare efficace sia come tiro che in retro ed in più è di gran lunga più economica delle altre.
28-09-2013 23:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #8
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
Citazione:Murxl ha scritto:
...la Kiwiprops.Che ne pensi?
Mi ha stimolato il fatto che non ha meccanismi complessi e in un certo senso appare efficace sia come tiro che in retro ed in più è di gran lunga più economica delle altre.
Una volta si diceva: poco pagare, poco comprare ! Vale ancor oggi.
Nel tuo caso direi che è preferibile la Variprop. Ma occorre fare molta attenzione al diametro. Quello suggerito è difficilmente quello buono.
29-09-2013 03:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mikey Offline
Senior utente

Messaggi: 3.599
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #9
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
40 cv non sono un pò troppi?
30-09-2013 23:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #10
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
NO, ho già spiegato il perché.
30-09-2013 23:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mikey Offline
Senior utente

Messaggi: 3.599
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #11
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
Veramente nel post sopra hai scritto

'A mio parere, oggi il meglio è l'accoppiata LDW 1003 - 30 HP/3600 - TMC 40 2,6:1 - 3bl Variprop

30 cv appunto....

Comunque, per me, 40 cavalli su un 31 piedi (pure pesante come l'HR) sono tanti. Che lombardini tiri a vendere un motore più grosso, e sopratutto più costoso, mi pare persino ovvio.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-09-2013 23:49 da Mikey.)
30-09-2013 23:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #12
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
@Mikey
Lo so, ma a commento delle proposte Volvopenta e Lombardini ho scritto:

Il suggerimento di Lombardini non è da scartare. Rappresenta +11% della potenza max suggeribile, ma permette di tenere 6,5 kts circa di crociera continuativa con consumo ltr/nm inferiore a LDW 1003. Inoltre ti permette di reggere bene condizioni meteo avverse.

Quanto al costo, la sua sostenibilità è implicita in quanto scrive MarxI.
01-10-2013 00:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
faber Online
Senior utente

Messaggi: 3.252
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #13
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
Ciao Giovanni (Murxi)
per una serie di coincidenze sono anche io residente a Roma, abbiamo più o meno lo stesso tipo di barca e le teniamo ambedue in Grecia
detto questo che magari non ha niente a vedere con la tua richiesta di consiglio, io ti dico come ho risolto la stesso problema:
dopo varie ricerche avevo ridotto la scelta fra Volvo Penta 27 hp e Yanmar 30 hp
ho valutato prima il 27 hp Volvo Penta che sembrava più facile alloggiare al posto dello Md 11 c
poi visto il costo di oltre 1.000 euro superiori e considerando che avrei comunque dovuto fare un nuovo alloggiamento, (dato che i fori e le misure dei silent-bloc sono comunque diversi)
ho montato lo Yanmar 30 hp, con una elica tripala destrorsa ( il Volvo gira a sx) leggermente più piccola e più carica della precedente (tenuto conto che il nuovo motore fa un numero di giri superiore al vecchio)
la velocità di crociera (consigliata) dello Yanmar è fra 2.500 e 2.800 giri al minuto, ebbene la mia barca che è un Hallber Rassy Monsun 31 a 2.200 giri fa di crociera 6,5 nodi con un consumo di lt. 1,5 di gasolio/ora
ti posso dire che ho una buona riserva di potenza da poter sfruttare in caso di necessità, infatti ho provato ad andare a 3.000 per brevi tratti e la velocità supera agilmente i 7 knt ora.
il mio parere è quindi che un motore da 40 hp è esagerato per questa barca oltre che più pesante è anche più oneroso

a tua disposizione per altre info
SmileSmile
Saluti e bv
Fabrizio
01-10-2013 01:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mikey Offline
Senior utente

Messaggi: 3.599
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #14
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
6 nodi e mezzo di crociera sono ampiamente alla portata di un trenta cavalli. Per quanto serva sono assolutamente d'accordo con faber.
01-10-2013 01:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #15
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
Citazione:faber ha scritto:
... abbiamo più o meno lo stesso tipo di barca ...
... ho montato lo Yanmar 30 hp, ...
... la mia barca che è un Hallber Rassy Monsun 31 a 2.200 giri fa di crociera 6,5 nodi con un consumo di lt. 1,5 di gasolio/ora ...
... a 3.000 per brevi tratti e la velocità supera agilmente i 7 knt ora.
Spiritoso ... con circa 700 kg di peso in meno del HR 312 !
Il consumo di 1,5 l/h non appare credibile.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2013 01:49 da Nessuno 38.)
01-10-2013 01:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
faber Online
Senior utente

Messaggi: 3.252
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #16
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
Caro Nessuno 38 vedo che ti sei documentato sulle barche oggetto della discussione
(ti voglio solo far presente che la mia barca in assetto di crociera supera abbondantemente i 6.000 kg)
visto che mi dai del bugiardo su una barca di cui sono proprietario da svariati anni
non credo neppure che tu meriti una risposta

la chiudo quì:

p.s.
per quanto mi riguarda; Nessuno eri e Nessuno rimani
01-10-2013 15:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #17
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
Citazione:faber ha scritto:
Caro Nessuno 38 vedo che ti sei documentato sulle barche oggetto della discussione
Infatti. Il peso a vuoto dichiarato per HR 312 è 4900 kg e per HR 31 Monsun 4200 kg. La differenza è appunto 700 kg. Cosa diavolo hai imbarcato per pareggiare una simile differenza ? La domanda è più che lecita e non giustifica quanto hai scritto in appresso.

Citazione:faber ha scritto:
(ti voglio solo far presente che la mia barca in assetto di crociera supera abbondantemente i 6.000 kg)
Verificati con pesatura o stimati ? e come, in quest’ultimo caso ? non sono poi tanto pochi 700 kg di carico oltre il normale di 1.100 kg !

Citazione:faber ha scritto:
visto che mi dai del bugiardo su una barca di cui sono proprietario da svariati anni non credo neppure che tu meriti una risposta
Non ho dato del bugiardo a nessuno né sottointeso nulla del genere. Ho semplicemente osservato che un consumo di 1,5 l/h non appare credibile. Infatti, se non ho letto male, la stessa Yanmar indica per 2200 giri un consumo superiore a 1,5 l/h (vedi http://www.yanmaritalia.it/amministrazio...hData.pdf.
Inoltre agli stessi giri il motore eroga poco meno di 7 CV ai quali corrisponderebbero circa 4 kts. Non metto in dubbio i dichiarati 6,5 kts, ma evidentemente qualcosa non quadra e questo ho inteso evidenziare senza farla tanto lunga.

Citazione:faber ha scritto:
p.s.
per quanto mi riguarda; Nessuno eri e Nessuno rimani
No comment
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2013 17:06 da Nessuno 38.)
01-10-2013 16:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
irruenza Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.107
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #18
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
Credo che serva una ripassata alle Regole del Forum:

4
Rispetta gli altri e le loro opinioni se vuoi che anche le tue opinioni siano rispettate. Gli insulti, le aggressioni, le provocazioni, il cattivo gusto e la maleducazione non sono permessi in questo forum.
Veniamo qui per divertirci, non per litigare. Ricorda che il regolamento proibisce insultare, essere aggressivi, maleducati, insolenti, non rispettare gli altri, cercare di imporre le proprie idee, iniziare o provocare liti o conflitti. Si chiede di usare buon senso e diplomazia quando si discute di argomenti particolari.


Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
01-10-2013 17:50
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mikey Offline
Senior utente

Messaggi: 3.599
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #19
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
Se posso, un piccolo appunto di metodo per Nessuno38 e, credimi, senza alcuna polemica.

Il tuo contributo tecnico è sicuramente prezioso come lo è quello di chiunque possa fornire una conoscenza specifica della materia in questione. Però al di la dei calcoli matematici esiste un dato reale che non può che essere più preciso dei calcoli empirici. Anche a me, quando ti elencai i dati di velocità della mia barca, dicesti che alcuni dati non erano possibili/credibili. Ora io, ripeto, non metto in dubbio la tua competenza ma se uno su una barca ci naviga da anni avrà sicuramente in mano dati reali che non possono che essere molto più attendibili rispetto a dati estrapolati, per quanto con metono corretto, in astratto.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2013 17:53 da Mikey.)
01-10-2013 17:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #20
Quale motore per Hallberg Rassi 312 ?
Caro Mikey,
grazie per la tua cortese osservazione, che offre l’opportunità di alcune considerazioni.
Ogni carena che si muove sposta acqua, generando un’onda di prua e trascinandosi dietro un’onda di poppa. La carena viene quindi a trovarsi “immersa” nella valle d’onda, valle che si approfondisce all’aumento dell’acqua spostata e quindi della V.
Al contrario delle carene plananti, una carena dislocante non può per concezione superare l’onda di prua, talché si determina una V critica oltre la quale non si va, indipendentemente dalla potenza installata.
Le carene dislocanti si possono dividere in dislocanti vere e proprie (Tq=1,34 max) e semidislocanti (1,34<Tq<1,56). Esistono casi particolari con Tq 1,8 circa, ma siamo in altro campo.
La differenza essenziale è nell’insellamento.
La HR 31 Monsun non solo è molto insellata, ma ha anche chiglia lunga ed elica alloggiata in chiesuola (riduce il rendimento propulsivo). Molto difficile quindi che possa godere di un Tq>1,34 almeno a motore. Semplice la prima conclusione: 1,34 x rad. quad. di 7,50/0.3048 = 1,34 x 4,96 = 6,65 kts che si definisce Vcritica.
7 kts intermittenti corrispondono a un improbabile Tq 1,41 e potrebbero essere raggiunti o con l’aiuto di un’onda di poppa o con l’aiuto della vela in andature al lasco. Non solo, ma 29,1 CV appaiono anche si e no sufficienti a spingere le dichiarate 6 tons del HR 31 Monsun a 7 kts intermittenti ipoteticamente privi di chiglia lunga ed alloggiamento elica in chiesuola.
Non dico che non esistono eccezioni, ma certamente appaiono improbabili a primo sommario esame. Troppi i contro.
Va bene la pratica, va bene la teoria, ma alla fine si deve trovare una spiegazione condivisa delle eventuali divergenze sia fornendo tutti i dati richiesti sia con un’accurata visita della barca.
Ho avuto barche a vela da 8 m - 11,50 – 12,50. Ho percorso molte migliaia di miglia marine (Mare di Alboran e di Sardegna, Tirreno, Ionio ed Egeo) sempre confrontando teoria e pratica. Non sarà il massimo, ma di certo non è poco.
Quanto ai dati reali sono per esperienza portato a prendere per buoni [u]in primis[u] quelli da me rilevati (non ho detto previsti).
Grazie per l'attenzione.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2013 02:30 da Nessuno 38.)
01-10-2013 21:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  quale olio per Perkins 4108 megalodon 9 708 20-02-2024 13:15
Ultimo messaggio: rob
  Sostituzione vecchio motore con motore elettrico Frank74 29 5.368 10-02-2024 13:51
Ultimo messaggio: ibanez
  Quale entrobordo di pochi CV ? Maurizio MC 31 4.104 26-01-2024 11:47
Ultimo messaggio: Maurizio MC
  Quale entrobordo per un gozzo a vela Francescobissotwo 6 454 25-01-2024 23:30
Ultimo messaggio: Wally
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 1.671 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Quale elica [su di Sun Odyssey 37.1] McZan61 10 960 31-08-2023 19:52
Ultimo messaggio: marmar
  VP MD2030D quale refrigerante Franzdima 26 4.940 11-04-2023 15:08
Ultimo messaggio: unsoldino
  Anodo D1-30. Quale? Masmau 6 758 17-01-2023 08:43
Ultimo messaggio: Masmau
  quale elica abbattibile per la mia barca Eugrasse 39 3.406 16-11-2022 10:01
Ultimo messaggio: Aquila
  quale nuovo fuoribordo? Rockdamned 25 2.797 01-10-2022 14:44
Ultimo messaggio: Rockdamned

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)