Rispondi 
Legno da utilizzare in coperta e come attacarlo
Autore Messaggio
antonioalbano2003 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 69
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #1
Legno da utilizzare in coperta e come attacarlo
Salve amici mi servirebbe qualche consiglio,su una barca in vetroresina in coperta quale legno utilizzare che non sia teak?e come attaccarlo?e all'interno?Grazie
11-11-2013 04:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Online
Vecio AdV

Messaggi: 13.510
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #2
Legno da utilizzare in coperta e come attacarlo
Citazione:Messaggio di antonioalbano2003
Salve amici mi servirebbe qualche consiglio,su una barca in vetroresina in coperta quale legno utilizzare che non sia teak?e come attaccarlo?e all'interno?Grazie
dati insufficienti?Cool

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
11-11-2013 05:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
antonioalbano2003 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 69
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #3
Legno da utilizzare in coperta e come attacarlo
Barca è un leisure 17 mi piacerebbe la parte di coperta di prora metterci non teak ma qualcosa di simile e come far questo lavoro?colla?Grazie
11-11-2013 05:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francidoro Offline
Senior utente

Messaggi: 4.571
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #4
Legno da utilizzare in coperta e come attacarlo
Mi par di capire che il lavoro lo vuoi fare da te, e mi pare di capire che è la prima volta che ti cimenti in un lavoro del genere.
Di alternative al teack ce ne sono: si va dal mogano al finto teack per passare al compensato.
Lasciamo da parte il compensato, anche se potrebbe dare comunque un bel lavoro finale.
Il finto teack è molto usato, in pratica è su tutti i motoscafi e su molte barche a vela, anche blasonate.
Costo del materiale a parte, il lavoro - la manodoera, insomma - è sempre uguale.
Potresti optare per un mogano. Io non mi farei prendere dalla mania del flatting, ma sono opinioni.
Normalmente oramai si usa incollare col sika i vari listelli / pezzi.
È probabile che qualche vite bisogna metterla nei punti più difficili, ma è da vedere sul posto.
All''interno puoi per davvero usare compensato marino, se proprio vuoi strafare lo puoi impialacciare con qualche essenza.
Ovvio che in ogni caso devi anche valutare la necessità di fare delle seste.
Non è un lavoro poi molto difficile, ma richiede il suo tempo.
A tagliare bene il legno ci vuole certamente mestiere, ma anche attrezzi adatti.
Il sika va lasciato stare almeno 2-3 giorni prima di lavorarlo, perchè tende a restringersi.
Buon lavoroSmile

Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
11-11-2013 15:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Online
Vecio AdV

Messaggi: 13.510
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #5
Legno da utilizzare in coperta e come attacarlo
Francidoro ti ha detto praticamente tutto, aggiungo
che un ponte di massello pesa... Il sintetico ormai è
esteticamente sopportabile e più facile da sistemare,
altrimenti i compensati si trovano con le facce di varie
essenze e anche listellate, ma fissarli in coperta può
essere problematico. Gli eventuali buchi per viti sono
fonte di sicuri inconvenienti nel tempo...Se lasci le
estremità nude finiscono con lo sfogliare...
Ma posso chiederti come mai hai questa idea?*
*-risposta facoltativa-Big GrinBig GrinBig Grin

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
11-11-2013 18:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 3 111 ieri 22:09
Ultimo messaggio: bullo
  Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta sea4see 205 85.338 04-06-2024 15:42
Ultimo messaggio: ibanez
  trattare il legno esterno windex 23 719 02-06-2024 06:41
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 855 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.515 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 1.419 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Riverniciare la coperta Zaffiro55 28 10.185 10-02-2024 09:33
Ultimo messaggio: bullo
  Quale punta di trapano METRICA per viti da legno METRICHE? crafter 8 609 01-02-2024 09:52
Ultimo messaggio: ciolli
  Delaminazione coperta, quale via scegliere? SoulSurfer 27 5.144 30-12-2023 09:35
Ultimo messaggio: meteodreamer
  idea indecente per impermeabilizzazione coperta in legno Ermanno78 14 1.373 21-12-2023 12:00
Ultimo messaggio: lupo planante

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)