I Forum di Amici della Vela
Vecchie barche a vela in legno - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche classiche e d’epoca (/forumdisplay.php?fid=39)
+--- Discussione: Vecchie barche a vela in legno (/showthread.php?tid=100984)

Pagine: 1 2


RE: Vecchie barche a vela in legno - lfabio - 16-08-2014 11:16

Non credo: c'era una spiega riguardo al fatto che il compensato lavorava correttamente, le tavole no - che pare sia uno dei motivi per cui anche chi sta rifacendo barche in compensato + pelli di VTR/epoxy ha, appunto, usato quello. Dovrei ritrovare i riferimenti...


RE: Vecchie barche a vela in legno - Proust2000 - 16-08-2014 12:07

Kermit, da quel che mi pare di capire vorresti una barca classica per il gusto di lavorarci ed avere alla fine un bell'oggetto, non una barca che diventi "prima barca" per farci le vacanze con amici e famiglia.

A questo punto mi sentirei di consigliarti un vecchio 5.5 SI, io ci navigo da diversi anni e sono oggetti stupendi, se ne trovano tante da sistemare ma non dei relitti, necessitano di poca manutenzione ordinaria e si tengono sul carrello, in più la classe è abbastanza abituata ad avere scafi restaurati in modo "moderno" per cui saresti quasi autorizzato a sperimentare tecnicehe nuove. Cosa che ad esempio in AIVE ė molto malvista per n fondatissimi motivi, per cui se prendessi una barca d'epoca tradizionale e la trattassi con epoxy e tessuto rischieresti di non poterla poi stazzare e/o rivendere.

Anche i 6 metri sono barche magnifica (c'è Arcangelo che cerca una nuova casa ed è anche messa bene) ma la classe particamente non esiste in Italia e sono carrellabili con parecchie più difficoltá dei 5.5.

Se ti stuzzica l'idea contattami pure in pvt Wink


RE: Vecchie barche a vela in legno - scornaj - 16-08-2014 13:30

Quoto Proust 2000 i 5.5 sono stupendi.
in alternativa, un mosquetaire. Fino a qualche anno fa al cvc li davano a chi si presentava col carrello. Barca stupenda, non ha paura di nulla.
se invece vuoi giocare con una deriva, un vaurien Gavazzi te lo trovo io.


RE: Vecchie barche a vela in legno - Pier1782 - 16-08-2014 21:55

(16-08-2014 11:16)lfabio Ha scritto:  Non credo: c'era una spiega riguardo al fatto che il compensato lavorava correttamente, le tavole no - che pare sia uno dei motivi per cui anche chi sta rifacendo barche in compensato + pelli di VTR/epoxy ha, appunto, usato quello. Dovrei ritrovare i riferimenti...

...a differenza delle tavole il compensato è pressoché inerte, quindi la cosa non mi quadra, se ho capito bene quello che intendi, in ogni caso proprio per questo se trovi i riferimenti fammi sapere che mi interessa! 70


RE: Vecchie barche a vela in legno - Pier1782 - 17-08-2014 00:28

(16-08-2014 12:07)Proust2000 Ha scritto:  Kermit, da quel che mi pare di capire vorresti una barca classica per il gusto di lavorarci ed avere alla fine un bell'oggetto, non una barca che diventi "prima barca" per farci le vacanze con amici e famiglia.

A questo punto mi sentirei di consigliarti un vecchio 5.5 SI, io ci navigo da diversi anni e sono oggetti stupendi, se ne trovano tante da sistemare ma non dei relitti, necessitano di poca manutenzione ordinaria e si tengono sul carrello, in più la classe è abbastanza abituata ad avere scafi restaurati in modo "moderno" per cui saresti quasi autorizzato a sperimentare tecnicehe nuove. Cosa che ad esempio in AIVE ė molto malvista per n fondatissimi motivi, per cui se prendessi una barca d'epoca tradizionale e la trattassi con epoxy e tessuto rischieresti di non poterla poi stazzare e/o rivendere.

Anche i 6 metri sono barche magnifica (c'è Arcangelo che cerca una nuova casa ed è anche messa bene) ma la classe particamente non esiste in Italia e sono carrellabili con parecchie più difficoltá dei 5.5.

Se ti stuzzica l'idea contattami pure in pvt Wink

ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim


RE: Vecchie barche a vela in legno - lfabio - 17-08-2014 10:18

Pier, devo aspettare che rientri un amico e ti do tutti i riferimenti.


RE: Vecchie barche a vela in legno - Rurik - 21-08-2014 22:43

[hide][attachment=2592][/hide]
Kermit,
guarda nel nostro archivio imbarcazioni e dimmi le barche che ti ispirano: http://www.veledepocaverbano.com/archivio-imbarcazioni/

Il carrello lo hai già o lo devi comprare? A Luino c'è una barca perfetta con carrello non omologato che viene via contro i costi di ormeggio accumulati (3 k€)
[hide][attachment=2593][/hide]


RE: Vecchie barche a vela in legno - kermit - 22-08-2014 21:34

Cavolo ragazzi siete una fonte di informazioni incredibile Proust grazie infinite hai capito perfettamente cosa intendo fare, credo che ci risentiremo, ora come ho detto ho un cantiere aperto a casa e devo sistemare il laboratorio.

Rurik ora vado a dare un'occhiata sul sito ad ogni modo grazie per le info.
Ottimo anche gli interventi di Pier ottime informazioni grazie


RE: Vecchie barche a vela in legno - kermit - 22-08-2014 21:45

(21-08-2014 22:43)Rurik Ha scritto:  [hide][/hide]
Kermit,
guarda nel nostro archivio imbarcazioni e dimmi le barche che ti ispirano: http://www.veledepocaverbano.com/archivio-imbarcazioni/

Il carrello lo hai già o lo devi comprare? A Luino c'è una barca perfetta con carrello non omologato che viene via contro i costi di ormeggio accumulati (3 k€)
[hide][/hide]
Ciao rurik ho dato un'occhiata ed il problema è che mi piacciono parecchie barche, però volevo qualche informazione in più sulla barca di Luino che barca è? tu l'hai vista? In che stato sta?