I Forum di Amici della Vela
posizione autogonfiabile - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sicurezza a bordo. (/forumdisplay.php?fid=77)
+--- Discussione: posizione autogonfiabile (/showthread.php?tid=107297)

Pagine: 1 2 3 4


RE: posizione autogonfiabile - Scarpa Vittorio - 04-04-2015 18:28

Quando ero giovane sapevo bene dove posizionare l'autogonfiabile!

53 22 Smiley63


RE: posizione autogonfiabile - doge49 - 04-04-2015 18:48

Continuo a chiedermi perche' le case costruttrici non prevedano sistematicamente un alloggiamento consono e facile, almeno per le imbarcazioni che si presume effettueranno la navigazione in acque in cui la zattera sia obbligatoria.


RE: posizione autogonfiabile - ZK - 04-04-2015 19:05

tutti i cantieri seri indicano il posto dove tenerlo e montano i golfari appositi per tenerlo in sede.
ci sono due considerazioni che mancano a questo 3d.
dentro al sacco c'e' una zattera, acqua e provviste.
sicuro che non serviranno mai in mediterraneo ma voi coscientemente la berreste una bottiglia d' acqua che e' stata all' aperto per due anni dentro un sacco? e la scatoletta di simmenthal?
e la zattera che sta dentro? e' piu o meno fatta col solito materiale dei tender, avete presente come si riduce un tender che sta all' aperto per due anni? qual sacco o quella valigia riducono l' esposizione agli uv ma non 'e che li blocchi piu di tanto.. dopo due anni sicuro non e' successo nulla ma dopo due o tre revisioni?
comunque meglio all' estrema poppa che sulla tuga, pare che l' unica situazione in cui il mare ti da pochissimo tempo per reagire sia quando perdi la chiglia.. se sta sulla tuga.. e' peggio che averlo in un gavone.


RE: posizione autogonfiabile - lfabio - 04-04-2015 19:20

Non sono d' accordo.

Ad averlo in posizione in gavone o altro meglio lasciarlo a casa a meno di non riuscire a dimostrare che *ciascuna persona* dell' equipaggio da sola nelle condizioni peggiori possibili riesca in sicurezza a tirarlo fuori e lanciarlo in mare. Con le zattere attuali questo non e' possibile salvo che nei rari casi di equipaggi esclusivamente composti da professionisti giovani e preparati - e anche in questo caso, gia con una zattera IT da 6 persone e' molto dura. Quindi meglio a casa.

Se si teme che sul pulpito si strappi o ceda il pulpito - cambiare barca o pulpito. Un pulpito deve reggere se ci cade addosso una persona sbattuta con forza da onda o vento, che dara' un carico molto superiore a quello che possa dare la zattera.

Di conseguenza non puo' esistere una situazione in cui la zattera possa staccarsi e il pulpito vada bene. Ergo, la posizione migliore in particolare se si pensano navigazioni impegnative - direi l' unica proprio in questo caso - e' opportunamente rizzato su pulpito dimensionato correttamente. Con la possibile eccezione di barche a poppa aperta o simili nelle quali si riesca a far scivolare giu per la poppa aperta senza doverlo alzare - i Frers 56 e Chandra che e' molto simile hanno una soluzione intelligente fatta cosi, il fondo del pozzetto e' aperto fino a poppa e ci sono due ... rientranze nei lati nelle quali si mettono gli autogonfiabili. Se serve tirarli fuori, si tira il fermo che le blocca e si fan scivolare lungo 30 cm di pozzetto per buttarle in acqua. Non e' tanto dissimile dalla situazione nei VOR, che pero' han un castello in mezzo con lo stesso sistema, da quel che ho visto.

IMHO etc. Ma mica poi tanto.


RE: posizione autogonfiabile - doge49 - 04-04-2015 23:32

(04-04-2015 19:05)ZK Ha scritto:  tutti i cantieri seri indicano il posto dove tenerlo e montano i golfari appositi per tenerlo in sede.
ci sono due considerazioni che mancano a questo 3d.
dentro al sacco c'e' una zattera, acqua e provviste.
sicuro che non serviranno mai in mediterraneo ma voi coscientemente la berreste una bottiglia d' acqua che e' stata all' aperto per due anni dentro un sacco? e la scatoletta di simmenthal?
e la zattera che sta dentro? e' piu o meno fatta col solito materiale dei tender, avete presente come si riduce un tender che sta all' aperto per due anni? qual sacco o quella valigia riducono l' esposizione agli uv ma non 'e che li blocchi piu di tanto.. dopo due anni sicuro non e' successo nulla ma dopo due o tre revisioni?
comunque meglio all' estrema poppa che sulla tuga, pare che l' unica situazione in cui il mare ti da pochissimo tempo per reagire sia quando perdi la chiglia.. se sta sulla tuga.. e' peggio che averlo in un gavone.

Ahimè, sul mio ex oceanis 373 la Beneteau indicava come luogo per l'autogonfiabile il gavone profondo da dove non saresti mai riuscito ad estrarlo. Stupidamente perché c'era l'altro gavone "a raso" molto più razionale, ma anche li non è che fosse facile estrarlo dato il peso.


RE: posizione autogonfiabile - lunar1960 - 05-04-2015 08:01

La sagola andrebbe sempre assicurata all' imbarcazione di default, quindi appena si posiziona la zattera a bordo si deve trovare un punto fisso adeguato dove legarla. E' per questo che la sagola è lunga almeno 10 metri, proprio per poter essere sicuri di poterla trasportare sino fuori bordo da qualsiasi parte sia stata posizionata. Nei momenti critici è essenziale essere già preparati per quanto possibile, come semplice esempio basterebbe pensare se voi vi preparereste il circuito spi prima della partenza o solo dopo aver girato la boa di bolina?
Secondo me il giardinetto non è il posto migliore, oltre al fatto che determina una distribuzione dei pesi incorretta, potrebbe succedere che con forti sbandamenti venga trascinata in acqua (a me è successo di dover tagliare la sagola dell' anulare che non riuscivo più a recuperare a causa del mare e della velocità della barca), comunque penso che spetti a ciascun Comandante di decidere la migliore posizione a bordo a seconda del tipo di imbarcazione, quello che mi sentirei di "consigliare" è di non considerare solo una posizione per sempre, ma di pensare a diverse posizioni a seconda del tipo di navigazione e condimeteo.
BV


RE: posizione autogonfiabile - zandro - 05-04-2015 08:08

cosa ne pensate ?

[hide][attachment=8657][/hide]


RE: posizione autogonfiabile - timeout - 05-04-2015 08:16

(05-04-2015 08:08)zandro Ha scritto:  cosa ne pensate ?

[hide][/hide]

Non mi piace!!! Imho


RE: posizione autogonfiabile - lunar1960 - 05-04-2015 08:28

(05-04-2015 08:08)zandro Ha scritto:  cosa ne pensate ?

[hide][/hide]
1) Il contenitore morbido non è fatto per resistere agli agenti atmosferici, molto meglio quello rigido in caso.
2) La posizione è molto esposta a mare e sole.
3) Non si capisce che metodo usi per spostarla in caso di bisogno.
Il commento 3 è più una domanda che un' affermazione.
BV e Buona Pasqua a te ed a tutti gli Amici


RE: posizione autogonfiabile - croket - 05-04-2015 09:08

"Continuo a chiedermi perche' le case costruttrici non prevedano sistematicamente un alloggiamento consono e facile, almeno per le imbarcazioni che si presume effettueranno la navigazione in acque in cui la zattera sia obbligatoria. "
----------------------------------------------------------------------
In effetti in alcune barche di 25 -30 anni fà la posizione era prevista.
Nel Comet 1000 all'estrema poppa c'era un gavoncino dove l'autogonfiabile entrava comodo; inoltre essendo del tipo vecchio( appunto 20 -30 anni fà) pesava poco e si estraeva facilmente.Smiley53Smiley53
BV


RE: posizione autogonfiabile - bullo - 05-04-2015 09:53

Zandro , ci stai prendendo per il c---o, ti sembra il posto da metterlo, non prende acqua solo all'ormeggio.-


RE: posizione autogonfiabile - zandro - 05-04-2015 12:42

(05-04-2015 09:53)bullo Ha scritto:  Zandro , ci stai prendendo per il c---o, ti sembra il posto da metterlo, non prende acqua solo all'ormeggio.-

Ce l'ho trovata... e mi facevo le domande che vi state facendo voi....2222


RE: posizione autogonfiabile - lord - 05-04-2015 20:57

(05-04-2015 12:42)zandro Ha scritto:  
(05-04-2015 09:53)bullo Ha scritto:  Zandro , ci stai prendendo per il c---o, ti sembra il posto da metterlo, non prende acqua solo all'ormeggio.-

Ce l'ho trovata... e mi facevo le domande che vi state facendo voi....2222
Meglio li che in un gavone.
Vero che la sacca e' morbida, ma tutto e' comunque sigillato da un sacco all'interno.
Anche per questo le revisioni sono periodiche.


RE: posizione autogonfiabile - Luciano53 - 05-04-2015 21:13

A barca capovolta (albero sotto intendo) viene via facileSmiley4
È inutilizzabile e sta sempre in mezzo alla salsedine.
Messo lì vuol dire "c'è perchè devo averlo ma è come se non ci fosse"
Toglilo da lìSmiley34
Piuttosto sacrifica mezza plancetta e mettilo sopra al carabottino


RE: posizione autogonfiabile - zandro - 05-04-2015 21:45

(05-04-2015 21:13)Luciano53 Ha scritto:  A barca capovolta (albero sotto intendo) viene via facileSmiley4
È inutilizzabile e sta sempre in mezzo alla salsedine.
Messo lì vuol dire "c'è perchè devo averlo ma è come se non ci fosse"
Toglilo da lìSmiley34
Piuttosto sacrifica mezza plancetta e mettilo sopra al carabottino
...è li che volevo arrivare....Smiley53


RE: posizione autogonfiabile - lord - 05-04-2015 21:52

(05-04-2015 21:45)zandro Ha scritto:  
(05-04-2015 21:13)Luciano53 Ha scritto:  A barca capovolta (albero sotto intendo) viene via facileSmiley4
È inutilizzabile e sta sempre in mezzo alla salsedine.
Messo lì vuol dire "c'è perchè devo averlo ma è come se non ci fosse"
Toglilo da lìSmiley34
Piuttosto sacrifica mezza plancetta e mettilo sopra al carabottino
...è li che volevo arrivare....Smiley53

Cioè ? Non esce da li ?


RE: posizione autogonfiabile - umeghu - 05-04-2015 22:19

Caro prof, le the considerazioni sono, al solito, azZeKate!
Una osservazione: NON ci sono scatolette Simmenthal, Montana o di tonno.
Semicemente delle "Mattonelle" base credo di proteine vegetali e carboidrati che, avendone assaggiato un angolo nel corso "Gestione delle emergenze" credo un umano non le toccherebbe almeno per 48 ore dal naufragio......cioè quando, in media, lo hanno già ripescato.
Barrette e buste di acqua sono comunque posizionate al centro della zattera ripiegata, sigillata in una busta di plastica sigillata.


RE: posizione autogonfiabile - pegaso - 05-04-2015 22:21

A proposito di barche "serie" che prevedevano, una volta, un alloggiamento per l'autogonfiabile, guardate la foto, è posizionato in pozzetto in vano apposito davanti all'ingresso sottocoperta, coperto da un pannello amovibile.
A me 80 kg appesi a poppa, anche per una questione di pesi, non mi piacciono molto.
[hide][attachment=8673][/hide]


RE: posizione autogonfiabile - Luciano53 - 05-04-2015 22:56

(05-04-2015 22:21)pegaso Ha scritto:  A proposito di barche "serie" che prevedevano, una volta, un alloggiamento per l'autogonfiabile, guardate la foto, è posizionato in pozzetto in vano apposito davanti all'ingresso sottocoperta, coperto da un pannello amovibile.
A me 80 kg appesi a poppa, anche per una questione di pesi, non mi piacciono molto.
[hide][/hide]

Come sarebbe barche serie. Quello è un posto dove si imbosca la zattera per non inciamparci.
Non dirmi che da lì un umano alza una zattera da 80kg e la butta in mare.
Non ci credo!!!27
A quel punto, su una barca moderna, la si mette a filo dentro ad un gavone almeno la si tiene riparata.
Correggetemi se sbaglio, ma una zattera dovrebbe andare in acqua praticamente da sola, senza l'intervento di energumeni e in una situazione di stress.
Secondo me andrebbe benissimo il carabottino di Zandro. Utilizzando il supporto già esistente per la zattera lo si potrebbe fissare sporgente di lato rispetto alla plancetta così da non ingombrarla più di tanto. Forse non arrivi neanche al paterazzo.


RE: posizione autogonfiabile - ZK - 05-04-2015 22:57

(05-04-2015 22:19)umeghu Ha scritto:  
(04-04-2015 19:05)ZK Ha scritto:  
Caro prof, le the considerazioni sono, al solito, azZeKate!
Una osservazione: NON ci sono scatolette Simmenthal, Montana o di tonno.
Semicemente delle "Mattonelle" base credo di proteine vegetali e carboidrati che, avendone assaggiato un angolo nel corso "Gestione delle emergenze" credo un umano non le toccherebbe almeno per 48 ore dal naufragio......cioè quando, in media, lo hanno già ripescato.
Barrette e buste di acqua sono comunque posizionate al centro della zattera ripiegata, sigillata in una busta di plastica sigillata.
per mia fortuna so passati diversi anni dalla prova e c'erano scatolette di simmenthal, alla fine sara una zetakappata ma mi sembra che confermi che sia roba schifosa da mangiare e che, insieme all' acqua sta fuori due anni al caldo ed alle intemperie..comunque la legge prescrive un tot di calorie.. non la tipologia del cibo.