I Forum di Amici della Vela
mi consigliate un autopilota - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: mi consigliate un autopilota (/showthread.php?tid=126650)

Pagine: 1 2 3


RE: mi consigliate un autopilota - Lupino - 18-09-2017 15:20

la funzionalità che cerco è certamente quella di stare prua al vento quando isso e ammaino le vele ma anche mantenere la rotta sotto gennaker, naturalmente tutto a passeggio.

spadino mi hai incuriosito, mi dai maggiori informazioni?


RE: mi consigliate un autopilota - iraeit - 18-09-2017 16:45

(18-09-2017 15:12)AleSail Ha scritto:  
(18-09-2017 14:58)iraeit Ha scritto:  
(18-09-2017 14:25)AleSail Ha scritto:  In sintesi credo che oggi le performance dei vari sistemi autopiloti proposti dai vari produttori che tutti conosciamo siano tutte molto similari come pure i prezzi. Pertanto farei una scelta in linea con la strumentazione che già ho in dotazione al fine di avere una migliore compatibilità tra i prodotti. Infine, alcuni produttori come B&G, oltre ai piloti "standard", producono dei sistemi integrati con performance superiori che tuttavia sono destinati a una clientela premium, ad es. barche da regata.

Credi male ... non solo i piloti di marche diverse non sempre sono equivalenti/comparabili ma anche all'interno dello stesso marchio esistono linee diverse con performance diverse a seconda dell'utilizzo.

ok, visto che sei informato argomenta la tua risposta, grazie.

Guarda ad esempio le linee di B&G o NKE che differenziano per prestazioni ed avrai la risposta. Quello proposto come "da regata" o similare significa che ha prestazioni superiori e conseguenti costi superiori e se affronti condizioni "dure" la differenza si vede indipendentemente che stai a far una regata o un trasferimento.

Una comparazione (oggettiva) dei vari autopiloti esula da questo forum e dalle mie capacità/possibilità (dovrei averli fisicamente, testarli etc etc). A livello macroscopico comunque è possibile dedurne le caratteristiche di massima dai manuali e dalle specifiche.


RE: mi consigliate un autopilota - Nimbo - 18-09-2017 17:13

@Lupino. Se ti interessa un pilota che possa portare la barca anche alle portanti ti servira' un pilota integrato con tutta la strumentazione (ti serve il vento reale alle portanti) Quindi dovresti pensare ad un pilota con centralina che dialoga con la tua elettronica (con un giroscopio che fa lavorare molto meglio il pilota) Quindi niente St1000 e similari


RE: mi consigliate un autopilota - pepe1395 - 18-09-2017 17:17

Continua a mancare il dato del budget...
BV!


RE: mi consigliate un autopilota - Lupino - 18-09-2017 18:16

deve dialogare con la stazione del vento o anche con il gps (che non ho)? la stazione del vento è autohelm ed è pure starata, non credo di voler mettere in piedi tutto, anche se il budget non l'ho stanziato ancora, penso che sarebbe troppo costoso per l'utilità che ne ricaverei, quindi un semplice buon pilota (magari con giroscopio) da barra e stop.


RE: mi consigliate un autopilota - AleSail - 18-09-2017 19:27

(18-09-2017 16:45)iraeit Ha scritto:  
(18-09-2017 15:12)AleSail Ha scritto:  
(18-09-2017 14:58)iraeit Ha scritto:  
(18-09-2017 14:25)AleSail Ha scritto:  In sintesi credo che oggi le performance dei vari sistemi autopiloti proposti dai vari produttori che tutti conosciamo siano tutte molto similari come pure i prezzi. Pertanto farei una scelta in linea con la strumentazione che già ho in dotazione al fine di avere una migliore compatibilità tra i prodotti. Infine, alcuni produttori come B&G, oltre ai piloti "standard", producono dei sistemi integrati con performance superiori che tuttavia sono destinati a una clientela premium, ad es. barche da regata.

Credi male ... non solo i piloti di marche diverse non sempre sono equivalenti/comparabili ma anche all'interno dello stesso marchio esistono linee diverse con performance diverse a seconda dell'utilizzo.

ok, visto che sei informato argomenta la tua risposta, grazie.

Guarda ad esempio le linee di B&G o NKE che differenziano per prestazioni ed avrai la risposta. Quello proposto come "da regata" o similare significa che ha prestazioni superiori e conseguenti costi superiori e se affronti condizioni "dure" la differenza si vede indipendentemente che stai a far una regata o un trasferimento.

Una comparazione (oggettiva) dei vari autopiloti esula da questo forum e dalle mie capacità/possibilità (dovrei averli fisicamente, testarli etc etc). A livello macroscopico comunque è possibile dedurne le caratteristiche di massima dai manuali e dalle specifiche.

Ah ok, quindi hai risposto solo per sottolineare che io "credo male", in quanto mi pare che quello che tu dici lo avevo scritto pure io.

Io parlavo di autopiloti "standard", quelli che si installano sulle normali barche di serie. So bene che la serie H5000 di B&G ha prestazioni superiori e so pure che ha prezzi non in linea con quanto è logico spendere su una barca di serie di 10m.
Tuttavia ti posso pure dire che sulla mia barca c'è un pilota B&G NAC-2 che impiega una bussola allo stato solido B&G Precision-9, un feedback angolo timone ed un attuatore idraulico lineare il tutto controllato da un multifunzione B&G Zeus2. Ecco questa configurazione è praticamente la stessa per gli altri 2 marchi di Navico, ovvero Simrad e Lowrance, cambia magari l'unità di controllo ma il livello della componentistica è praticamente lo stesso. Questi prodotti di Navico, come fascia prezzo/prestazioni sono praticamente gli stessi dei modelli "Evolution" di Raymatine.


mi consigliate un autopilota - marcofailla - 18-09-2017 19:38

cavolo quant'è difficile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: mi consigliate un autopilota - iraeit - 18-09-2017 20:47

(18-09-2017 19:27)AleSail Ha scritto:  Ah ok, quindi hai risposto solo per sottolineare che io "credo male", in quanto mi pare che quello che tu dici lo avevo scritto pure io.

Io parlavo di autopiloti "standard", quelli che si installano sulle normali barche di serie. So bene che la serie H5000 di B&G ha prestazioni superiori e so pure che ha prezzi non in linea con quanto è logico spendere su una barca di serie di 10m.
Tuttavia ti posso pure dire che sulla mia barca c'è un pilota B&G NAC-2 che impiega una bussola allo stato solido B&G Precision-9, un feedback angolo timone ed un attuatore idraulico lineare il tutto controllato da un multifunzione B&G Zeus2. Ecco questa configurazione è praticamente la stessa per gli altri 2 marchi di Navico, ovvero Simrad e Lowrance, cambia magari l'unità di controllo ma il livello della componentistica è praticamente lo stesso. Questi prodotti di Navico, come fascia prezzo/prestazioni sono praticamente gli stessi dei modelli "Evolution" di Raymatine.

Quasi tutti i produttori hanno diversi linee, da quelle economiche a quelle professionali e questo solo per le centraline ... poi ci stanno sensori, attuatori etc etc ... perdonami ma sostenere che uno vale l'altro è banalizzare. Che poi un prodotto di un marchio possa essere equivalente ad un di un'altro non vi sono dubbi se i prodotti sono paragonabili. Lo stesso H5000 che tu citi ha 3 CPU da poter abbinare e siamo sullo stesso produttore / stessa linea ... quindi perdonami, ma a mio avviso, la tua affermazione banalizza il "problema".


mi consigliate un autopilota - marcofailla - 18-09-2017 21:07

senza interpellare un ingegnere aerospaziale già sarebbe tanto dichiarare i watt di un determinato attuatore
i watt dell'attuatore del mio pilota (credo si chiami t4000 l'attuatore) non sono dichiarati, credo siano 50w, e che non si capisce quanti sono neanche per la versione GP (quella potenziata) di codesto attuatore che costava sugli 800€ solo il braccio

si tratterebbe di due motorini elettrici...
uno costa 3$, l'altro molto di più ma non si trova facile

per la cronaca ho comprato un attuatore generico da 50w come muletto per 50$ che va benissimo, ingranaggi in ottone ed é pure stagno
Io volevo un po' più potente ma questo ho trovato, incoraggiato pure dal fatto che uno uguale (a guardarlo) lo usa pelagic autopilots di cui si dice bene negli usa






Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: mi consigliate un autopilota - S.Barbara - 18-09-2017 21:34

Bah, per quel che può valere, ti dò la mia non richiesta opinione:
prima di avventurarmi in spese esagerate, prima di acquistare una "parure" di strumentazione coordinata, proverei con minima spesa, poiché guarda caso è disponibile in questi giorni, a montare questo usato:
[hide]ST2000+[/hide]
Dopo averlo provato e riprovato, solo allora, farei delle considerazioni più complesse ed impegnative (economicamente).
Ripeto: si tratta di mia personale oppppppinione.
B.V.


RE: mi consigliate un autopilota - Nimbo - 18-09-2017 21:45

Lupino se vuoi un autopilota e' una struttura complessa ed e' bene che dialoghi con tutti gli strumenti che devono obbligatoriamente essere tarati. Se invece, come da ultima affermazione ti basta un sistema che piu' o meno vada diritto, ma non ti ci puio affidare per farti una dormita, per esempio, allora e' giusto il consiglio dell' St2000


RE: mi consigliate un autopilota - Lupino - 19-09-2017 11:43

grazie della segnalazione S.Barbara, dici che il prezzo è giusto o è troppo basso e devo storcere il naso?

Nimbo, per un kit completo il budget mi sa che sarebbe piuttosto elevato, giusto?


RE: mi consigliate un autopilota - iraeit - 19-09-2017 13:33

(19-09-2017 11:43)Lupino Ha scritto:  grazie della segnalazione S.Barbara, dici che il prezzo è giusto o è troppo basso e devo storcere il naso?

Nimbo, per un kit completo il budget mi sa che sarebbe piuttosto elevato, giusto?

Prima di pensare a qualunque forma di autopilota rispondi a te stesso a questo domanda:

Quante ore di navigazione consecutiva fai?

Se so poche va bene ogni accrocchio ... alla peggio ti metti al timone se son tante non puoi prescindere da un sistema mediamente efficiente o sarai relegato al timone ogni tre per due con accumulo eccessivo di stanchezza e rischio per la sicurezza.


RE: mi consigliate un autopilota - S.Barbara - 19-09-2017 14:07

(19-09-2017 13:33)iraeit Ha scritto:  
(19-09-2017 11:43)Lupino Ha scritto:  grazie della segnalazione S.Barbara, dici che il prezzo è giusto o è troppo basso e devo storcere il naso?

Nimbo, per un kit completo il budget mi sa che sarebbe piuttosto elevato, giusto?

Prima di pensare a qualunque forma di autopilota rispondi a te stesso a questo domanda:

Quante ore di navigazione consecutiva fai?

Se so poche va bene ogni accrocchio ... alla peggio ti metti al timone se son tante non puoi prescindere da un sistema mediamente efficiente o sarai relegato al timone ogni tre per due con accumulo eccessivo di stanchezza e rischio per la sicurezza.

I prezzo mi sembra congruo.
Quanto all'utilità di avere o meno un pilota automatico, personalmente non saprei farne a meno, tant'è che in barca ne ho due, uno di riserva da montare al posto del primo in caso di avaria.
B.V.


RE: mi consigliate un autopilota - spadino - 19-09-2017 20:51

Lupino non ho capito che barca hai .
Io il tp 10 lo uso su un fantasia 27 barca di 8,20 metri.
Riesce a lavorare bene senza mostrare cedimenti .
Nelle mie uscite lo uso mediamente per tre quattro ore consecutive con punte massime di 10 ore consecutive.
Ha un rapporto qualità/prezzo ottimo.
Il suo concorrente diretto è il raymarine
St 1000 se non sbaglio che nella sua categoria è un altro ottimo pilota. Esco spesso in solitario e senza il pilota non potrei farlo o avrei più difficoltà se vogliamo dire così. In realtà poi lo uso spesso anche quando esco con mia moglie e mio figlio.


RE: mi consigliate un autopilota - Lupino - 20-09-2017 17:03

ho una dehler 33 cruising, 4t di dislocamento


RE: mi consigliate un autopilota - spadino - 20-09-2017 19:39

Allora dovrebbe essere più adeguato il tp 22 rimanendo su simrad


RE: mi consigliate un autopilota - Lupino - 21-09-2017 10:41

grazie, sabato al salone vedrò di capirci qualcosa in più...


RE: mi consigliate un autopilota - EC - 21-09-2017 14:45

(21-09-2017 10:41)Lupino Ha scritto:  grazie, sabato al salone vedrò di capirci qualcosa in più...
non farti fuorviare da mille seghe mentali che girano sul forum, apparecchiature e funzioni che pur utili in una traversata oceanica, sono ridondanti in una normale giornata di crociera. Hai la barra? Ti prendi un autopilota per barra adatto al dislocamento della tua imbarcazione. Punto. Che dialoghi con altri strumenti (che non hai, che non ho) è insignificante in uso normale. Il mio TP ha gestito benissimo tutte le andature a vela, poppa piena non l'ho provato perché se posso è un'andatura che evito in crociera (anche se adesso tutti a dire che è proprio lì che si valuta un autopilota :19Smile, quindi che tu scelga Raymarine o Simrad non sbagli. Io ho preso quello che costava meno e che avesse meno fronzoli, il Raymarine ha il display con i gradi bussola che non so a che piffero servano e che è una roba in più che si può rompere.


RE: mi consigliate un autopilota - Lupino - 21-09-2017 15:38

grazie EC, vi terrò aggiornati