I Forum di Amici della Vela
VOLVO MD22L-A - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: VOLVO MD22L-A (/showthread.php?tid=128974)

Pagine: 1 2


RE: VOLVO MD22L-A - ste.fano - 26-01-2018 09:55

(26-01-2018 07:13)kitegorico Ha scritto:  Onestamente la mia sensazione è che il condotto specifico per l'aspirazione dell'olio arrivi molto più in basso rispetto al livello al quale si arriverebbe per esempio infilando la cannuccia della pompetta dal condotto dedicato all'astina di controllo o dall'imbuto di carico dell'olio.
Prova ne è il fatto che io ai 6/7 litri ci arrivo ad ogni tagliando. Che poi non rimanga olio esausto vecchio nel motore (o ne rimanga pochissimo) è provato dal fatto che l'olio nuovo rimane bello trasparente per almeno un paio di mesi prima di scurirsi un pò. Se si mischiasse con una quantità significativa di olio vecchio credo diventerebbe più scuro già dopo la prima accensione del motore.
La mia esperienza è stata un po' diversa ma magari il mio (MD22L-B) è una variante con qualche piccola differenza, secondo il manuale la capienza totale compreso filtro è di 6 litri, ai tagliandi fatti da officine nautiche non sono riusciti a mettere più di 5 litri scarsi. Mi toglierò il dubbio facendo da me il prossimo cambio olio così dopo aver svuotato con pompetta proverò anche se esce altro olio togliendo il tappo.
Come dicevo ho anche idea di fare un lavaggio interno (o tune-up o flush come qualcuno lo chiama) qualcuno ha esperienze dirette su questo motore?


RE: VOLVO MD22L-A - andros - 26-01-2018 11:58

(26-01-2018 09:55)ste.fano Ha scritto:  
(26-01-2018 07:13)kitegorico Ha scritto:  Onestamente la mia sensazione è che il condotto specifico per l'aspirazione dell'olio arrivi molto più in basso rispetto al livello al quale si arriverebbe per esempio infilando la cannuccia della pompetta dal condotto dedicato all'astina di controllo o dall'imbuto di carico dell'olio.
Prova ne è il fatto che io ai 6/7 litri ci arrivo ad ogni tagliando. Che poi non rimanga olio esausto vecchio nel motore (o ne rimanga pochissimo) è provato dal fatto che l'olio nuovo rimane bello trasparente per almeno un paio di mesi prima di scurirsi un pò. Se si mischiasse con una quantità significativa di olio vecchio credo diventerebbe più scuro già dopo la prima accensione del motore.
La mia esperienza è stata un po' diversa ma magari il mio (MD22L-B) è una variante con qualche piccola differenza, secondo il manuale la capienza totale compreso filtro è di 6 litri, ai tagliandi fatti da officine nautiche non sono riusciti a mettere più di 5 litri scarsi. Mi toglierò il dubbio facendo da me il prossimo cambio olio così dopo aver svuotato con pompetta proverò anche se esce altro olio togliendo il tappo.
Come dicevo ho anche idea di fare un lavaggio interno (o tune-up o flush come qualcuno lo chiama) qualcuno ha esperienze dirette su questo motore?

i lavaggi si facevano con gli oli minerali, o in caso di miscele con oli non compatibili,
altrimenti sono inutili quando non dannosi perchè smuovono sedimenti che se ne stanno tranquilli attaccati da qualche parte.
da dire, che gli oli di nuova generazione sono moderatamente detergenti e
tengono pulito il motore.
detto ciò, liberi tutti.


RE: VOLVO MD22L-A - ste.fano - 28-01-2018 21:16

(26-01-2018 09:55)ste.fano Ha scritto:  ...
secondo il manuale la capienza totale compreso filtro è di 6 litri, ai tagliandi fatti da officine nautiche non sono riusciti a mettere più di 5 litri scarsi. Mi toglierò il dubbio facendo da me il prossimo cambio olio così dopo aver svuotato con pompetta proverò anche se esce altro olio togliendo il tappo.
Come dicevo ho anche idea di fare un lavaggio interno (o tune-up o flush come qualcuno lo chiama) qualcuno ha esperienze dirette su questo motore?

Oggi ho cambiato l'olio, prima estratto con pompetta elettrica, poi ho aperto il tappo, ne è uscito ma poco, direi circa 1 bicchiere, forse quindi inifluente.
Comunque considerando che il tappo si toglie abbastanza agevolmente e sotto ci si infila giusta una tanichetta raccogliolio tipo questa:
[hide][Immagine: eco-tanica-cambio-olio-lt-6.jpg][/hide]
Credo sia più semplice e veloce svuotare dal tappo.

Resta il mistero dei litri d'olio, con 5 litri si arriva al massimo della stanghetta. 92


RE: VOLVO MD22L-A - necknecks - 08-04-2018 23:49

Condivido l'esperienza della maggior parte di voi. Anche io non sono arrivato a mettere 5 litri compresa la sostituzione del filtro. Per scaricare il vecchio olio ho usato una piccola comodissima pompa elettrica con un tubo di un pò più di un metro; inserendo il tubo nell'apposito condotto (quello col tappo di gomma). Non contento, successivamente ho infilato il tubo/pompa anche nel condotto che normalmente contiene l'astina di controllo. Ho prestato molta attenzione nel cercare di pescare bene nel fondo della coppa, infilando e sfilando "micrometricamente" più volte il tubo.
Anche io ho la sensazione di aver pescato praticamente tutto, perchè il nuovo olio resta ben chiaro anche dopo varie ore di funzionamento. Per lo stesso motivo, avendo una pompa elettrica, non penso sia indspensabile usare (svitare) il dado esagonale sul fondo della coppa. I progettisti hanno previsto di usare il condotto col tappo di gomma che da prova di funzionare bene. Infine non penso che la minor quantità di nuovo olio inserita dipenda dalla residua presenza nel motore di una cosi rilevante quantità di olio vecchio (più di un litro? non credo...). Che sia un errore del manuale?


RE: VOLVO MD22L-A - Salvatorecorradi - 23-04-2018 15:57

TMD 22P - C

appena cambiato olio : 6 litri come da manuale


RE: VOLVO MD22L-A - sergiot - 28-06-2020 20:57

Cambiato olio oggi.
Usato pompetta elettrica . Il tubicino di aspirazione, infilato nell apposito condotto ( non dall astina) arriva proprio in fondo alla coppa in pratica a livello del tappo di cui sopra.
Dopo un ora ho di nuovo aspirato per eventuali residui.
Risultato? Non più di 5 litri. A questo punto l unica soluzione del mistero potrebbe darla solo Volvo.


RE: VOLVO MD22L-A - Luciano53 - 28-06-2020 21:11

Tranquillo, anche il mio meccanico cambia non più di 5 litri, 6 litri sono troppo. Probabilmente l'inclinazione del motore falsa la lettura del livello.


RE: VOLVO MD22L-A - enio.rossi - 29-06-2020 10:18

Cambiato ieri 5lt filtro incluso. Di più non ne stanno. Mistero!


RE: VOLVO MD22L-A - enio.rossi - 29-06-2020 12:31

(28-06-2020 21:11)Luciano53 Ha scritto:  Tranquillo, anche il mio meccanico cambia non più di 5 litri, 6 litri sono troppo. Probabilmente l'inclinazione del motore falsa la lettura del livello.

La considerazione che tu fai sull'inclinazione mi sembra interessante, di conseguenza dovrei mettercene un po di più?????


RE: VOLVO MD22L-A - Arcadia - 29-06-2020 12:56

(29-06-2020 12:31)enio.rossi Ha scritto:  La considerazione che tu fai sull'inclinazione mi sembra interessante, di conseguenza dovrei mettercene un po di più?????

Attento!, non superare mai la tacca del livello superiore, rimani piuttosto tra le due tacche e controlla e aggiungi più spesso, un eccesso di olio ti porta solo problemi


RE: VOLVO MD22L-A - enio.rossi - 29-06-2020 13:03

Hai ragione ed io faccio come dici tu. Però, se il ragionamento del mecca di Luciano53 fosse vero, e penso lo sia, io metterei un kg di olio in meno nel motore. E questo mi porterebbe a pensare che il mio motore consumi troppo olio. Tanto che adesso devo rabboccare ogni 20 ore, mentre con un kg in più lo dovrei fare ogni 40.


RE: VOLVO MD22L-A - sergiot - 29-06-2020 15:04

no una volta stabilito che il massimo è tra le 2 tacche il tuo rifermento è quello e quindi aggiungerai solo vedendolo scendere :-)


RE: VOLVO MD22L-A - ventodiprua - 30-06-2020 14:33

Cambiato pure io con pompa manuale a depressione ( una faticaccia ) dall'astina del livello.
Ci ho messo 5 kg compreso filtro.
Livello appena sotto la tacca del massimo


RE: VOLVO MD22L-A - sergiot - 30-06-2020 14:36

insomma 6 o 5 ?
chi scrive a volvo a nome di tutti?


RE: VOLVO MD22L-A - Dato - 30-06-2020 14:43

Giusto per sicurezza, hai prima riscaldato il motore qualche minuto per rendere l'olio piu' fluido?


RE: VOLVO MD22L-A - Luciano53 - 30-06-2020 15:28

Direi che la Volvo non può sapere con quale inclinazione vengano montati i motori nelle diverse barche. Ricordo che il nostro MD22 è il Perkins che equipaggiava la Rover Montego (pezzi di ricambio economicissimi, a proposito) e che i motori sulle auto stanno orizzontali.


RE: VOLVO MD22L-A - sergiot - 30-06-2020 17:30

Certamente , Luciano, la volvo risponderà così come tu dici, ma chissà che non abbia una seconda ipotesi?


RE: VOLVO MD22L-A - enio.rossi - 01-07-2020 09:35

Beh si potrebbe sentire Vio