I Forum di Amici della Vela
Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] (/showthread.php?tid=149898)

Pagine: 1 2 3


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - infinity - 20-05-2023 11:29

ciao purtroppo non ne ho, ho seolo una foto del dopo ma il lavoro non è ancora finito mancando rifiniture e pulizia
appena disponibili le pubblichero con piacere

Grazie


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - luca boetti - 22-05-2023 11:28

Il teck sintetico é molto difficile da pulire, almeno io non ho trovato dei prodotti idonei, se lo prendi scuro, che é piu bello , d estate ti ustioni, conviene prenderlo gia' grigio, il risultato visivo é alquanto simile al vero teck


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - bludiprua - 22-05-2023 11:54

(22-05-2023 11:28)luca boetti Ha scritto:  Il teck sintetico é molto difficile da pulire

Davvero????
Boh, a me sembra il suo aspetto migliore... acqua e spazzola con un po' di sapone e torna esattamente come nuovo...
Forse stiamo parlando di prodotti diversi?


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - infinity - 22-05-2023 16:44

mah, non so , direi di NO, questo è quanto riportato sul loro sito:

A differenza di altri sistemi di decking sintetici, PlasDECK® non soffre la candeggina. PlasDECK® non sbiadirà, in modo da poter usare la candeggina a bordo senza timore di scolorimento.


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - Canadese - 22-05-2023 18:26

@infinity Io ho lo stesso tuo problema sul mio Jeanneau Sun Odyssey 36i del 2010.
Iroko anzichè Teak, profonde fessurazioni, distaccamento legno in vari punti. In pratica una schifezza. Tutto pulito ancora potrebbe andare, ma è un lavoro che prima o poi dovrò fare. A me per Flexiteek in Toscana hanno chiesto circa 4400 euro compreso iva per rimozione vecchio legno e installazione sottovuoto del nuovo. Ho adesso installato il vecchio "teak" in pozzetto, spiaggetta, panche e piano di calpestio. Fortunatamento non ce l'ho a prua ne sui passavanti. In totale 5,45 mt2. E' quello che più o meno hai speso tu (se posso chiedertelo....)? E' venuto via bene il vecchio legno?
Grazie

A me piacerebbe questo colore, con i comenti grigi chiari, è di una barca che ho visto in porto:

[hide][attachment=52851][/hide]


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - infinity - 22-05-2023 19:02

ciao
il prezzo di fexiteek e plastdeck piu o meno sono similari, DICONO che pastdeck sia meglio ed il perche lo spiegano sul loro sito, vedremo il risultato tra anni,

la superficie da ricoprire nel mio caso era di 7.5 mq (calcolo fatto da entrambi i fornitori dopo visita), i preventivi erano quasi sovrapponibili (Plastdeck era piu conveniente ma di poco).
La cifra che ho pagato è piu o meno corrispondente a quella proposta a te (fate le debite proporzioni), tieni presente che fexiteek a me ha fatto un sacco di difficoltà perche sono a Lavagna, visto che mi sembra lui sia di Pisa, puo darsi che a te faccia meno problemi.
l'Iroko era ben incollato in certi punti, praticamente scollato in altri, in conclusione: lavoro sporco e difficile.
soprattutto difficile livellare tutto come se fosse la carrozzeria di un auto... la minima imperfezione impatta....


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - windex - 23-05-2023 07:16

Ho amici che hanno il flexiteak (mi sembra9 e non sono pienamente soddisfatti; oramai saranno 5 o 6 anni e devo dire esteticamente da 10 m di distanza è perfetto.

Ho venduto una mia barca (nel 2020 un Elan 45) solo perchè aveva la coperta / tuga ecc... full teak; bellissimo appena comprato, poi progressivamente una rogna senza pari.
Alla fine l'ho venduta proprio per il teak, non ne volevo più sapere.

Ora devo fare delle poppe del mio catamarano (pochi mq forse 3 in tot) e le farò credo con permateak del quale ho sentito parlare bene e lo fornisce un triestino quindi vicino, ma se mi dite che c'è di meglio mi informo.
Grazie


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - bludiprua - 23-05-2023 09:59

Il "triestino" è per caso questo? [hide]https://www.refitstyle.com/[/hide]

se fosse, auguri sia come modi che come prezzi!!!


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - infinity - 23-05-2023 11:31

sinceramente i modi di TUTTI (tecnoteek, Refit ecc) non sono il massimo tanto che io, sanguigno, mi son dovuto molto moderare...
Felxiteek DICONO tenda a cristallizzare, il mio vicino lo ha ed è contento, ma quando lo guardo mi sembra sia "vetrificato", pero potrebbe essere una mia impressione...

permateak lo ho scartato al salone dopo aver parlato, il preventivo era decisamente superiore e la qualità NON mi è sembrata (posso sbagliarmi) differente, solo piu "malleabile".
vedremo...


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - windex - 23-05-2023 12:49

Beh che dire, non ci ho ancora parlato, ma so che ha fornito miei vicini e son (moderatamente) contenti

ma sono aperto a suggerimenti, ovviamente


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - masa66 - 23-06-2023 21:56

Il mio Permateek ....soddisfattissimo, ma occhio a dove cercate di acquistarlo in Italia....io sono stato tranquillamente truffato da un distributore ufficiale...pagato e mai spedito, alla fine l'ho ricomprato al miglior prezzo in Slovenia:seri w veloci.


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - pasticcione - 25-06-2023 02:23

Se può essere utile come contributo posto le foto del mio pozzetto in flexiteek dopo due anni, al momento sono molto soddisfatto, lo pulisco con un po' di candeggina diluita e se ci sono macchie grosse un piccola grattatina con carta vetrata grossa. Taglio e posa le ho fatte in autonomia comprando dal venditore il collante ed i mq necessari.


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - Argo74 - 25-06-2023 14:24

Ho scoperto qui in Irlanda che le ditte che producono linoleum lo hanno a catalogo e che è linoleum grado 10 o 11 a seconda delle marche, anche il metodo di posa è identico, idem la sigillatura delle giunture.


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - venticello - 26-06-2023 15:52

ed eliminare il teak e fare un'antisdrucciolo? se non sono fuori tema avrei piacere sapere se qualcuno ha fatto questa esperienza che sto seriamente considerando per una barca di quaranta piedi. resta il dubbio di cosa fare per rotaie e per falchetta in teak che sporge qualche centimetro in altezza dalla coperta. la barca è un wauquiez 40ps


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - andream - 26-06-2023 18:15

(26-06-2023 15:52)venticello Ha scritto:  ed eliminare il teak e fare un'antisdrucciolo? se non sono fuori tema avrei piacere sapere se qualcuno ha fatto questa esperienza che sto seriamente considerando per una barca di quaranta piedi. resta il dubbio di cosa fare per rotaie e per falchetta in teak che sporge qualche centimetro in altezza dalla coperta. la barca è un wauquiez 40ps
Funzione "cerca":
https://forum.amicidellavela.it/search.php?action=results&sid=e17af5c83ab781a77de5ec33e8bbd6eb&sortby=lastpost&order=desc
...si apre un mondo!15


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo - windex - 26-06-2023 18:29

Beh la Slovenia è vicina... Masa66 puoi dirci dove l'hai comprato con soddisfazione in slovnia?


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] - clavy - 28-06-2023 10:07

(25-06-2023 14:24)Argo74 Ha scritto:  Ho scoperto qui in Irlanda che le ditte che producono linoleum lo hanno a catalogo e che è linoleum grado 10 o 11 a seconda delle marche, anche il metodo di posa è identico, idem la sigillatura delle giunture.

Ciao, hai dei link o degli esempi? mi hai incuriosito


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] - Argo74 - 28-06-2023 22:39

(28-06-2023 10:07)clavy Ha scritto:  Ciao, hai dei link o degli esempi? mi hai incuriosito

Sinceramente non ho nulla. son andato con un cliente da un mega fornitore di linoleum per usi industriali (qui è obbligatorio nelle cucine dei ristoranti) e sfogliando il catalogo (una roba da 300 pagine) ho visto anche quelli fatti coi comenti delle barche.

Si giunta con una pistola ad aria calda con un ugello apposito e poi si rifila con il mozart (quello dei comenti) e con altri robi simili ma concavi o convessi per gli angoli.

Ovviamente lo vendono solo a rotoli da 20 mq.

SE riesco appena ripasso dal quel cliente vedo di chiedere la marca.


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] - rema - 29-06-2023 21:37

Io ho usato Synteak e a distanza di qualche anno il risultato è ottimo e i rapporti sono stati correttissimi.
Devo dire però che il lavoro era limitato al pozzetto e lo ho fatto personalmente.
Posso solo dire che il prodotto si pulisce facilmente,non si è macchiato mai nonostante si ceni abitualmente in pozzetto e sembra nuovo


RE: Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] - cfrances - 30-06-2023 12:25

io l'ho fatto settimana scorsa lo devo ancora rifinire ma allo stato attuale sono molto soddisfatto del lavoro.
bello esteticamente e bello al tatto. non scalda neanche sotto il sole ci camminiamo tranquillamente senza scarpe ed è altamente antiscivolo.
vedrò la durata ma sono pienamente soddisfatto[hide][attachment=53170][/hide][hide][attachment=53170][/hide][hide][attachment=53170][/hide]