I Forum di Amici della Vela
Sostituzione sartie - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Sostituzione sartie (/showthread.php?tid=151107)

Pagine: 1 2


RE: Sostituzione sartie - Sailor - 13-02-2024 10:20

Hai fatto bene, il prezzo mi sembra equo.


RE: Sostituzione sartie - AndreaB72 - 13-02-2024 13:10

@marbergami Si possono tagliare e giuntare, ma deve essere fatto bene. Per la parte elettrica (luci e alimentazione) non è gran problema, ma io uso lo stesso scatoline di derivazione stagne. Per i segnali analogici tipo stazione del vento, stessa considerazione.
Per il VHF è leggermente più complicato, ma intestare due connettori non è la fine del mondo e la perdita in db è trascurabile.
Ovviamente, avere tutti i fili in un unico pezzo sarebbe meglio in termini elettrici, ma averli divisi in segmenti ispezionabili e sostituibili a pezzi ha i suoi vantaggi.
Oltre a questo... immagina di dover sfilare il fili della stazione del vento e trovarlo incastrato: ne hai sfilato solo un pezzetto - troppo per lasciarlo come è, ma troppo poco per sfilarlo/reinfilarlo. Il lavoro di 15m diventa un'odissea di giorni dove smonti tutta la barca per trovare il corrugato piegato (che è ovviamente del posto meno accessibile possibile).


RE: Sostituzione sartie - mapi65 - 13-02-2024 18:17

Ho chiesto anche io un preventivo per la mia anziana barchetta di 9 metri: disalbero, verifica dell'albero manutenzione e lubrificazione del rollafiocco, sostituzione sartie tenditori ecc ecc, rialbero e verifica del nuovo sartiame con regolazione statica sartiame, centratura, rake, pre-bend e supercazzole aggiuntive. Totale €2500. Rimandato alla prossima stagione invernale, ma mi aspettavo un preventivo più alto


RE: Sostituzione sartie - fabrizio 61 - 13-02-2024 19:17

Compreso IVA? Non credo..

@Stefano86 Hai fatto bene e speso bene, cioè giusto.


RE: Sostituzione sartie - rob - 13-02-2024 19:27

A integrazione, è possibile anche con il cavo del radar (almeno quello tradizionale a magnetron, non so per quelli più recenti): dentro il cavone ci sono un 15-20 cavettini sottili semplici più un coassiale sottile, anche se si uniscono treccia e conduttore centrale con dei morsetti va bene lo stesso. Avevo il vecchio radar con il cavo tagliato, per quello nuovo invece ho fatto il contorsionista e l'ho portato intero al carteggio.


RE: Sostituzione sartie - Stranizzadamuri - 13-02-2024 19:39

Confermo e fatto un paio di anni fa', collegati tutti i piccoli fili con dei piccoli mammuth e inseriti poi dentro una scatolina stagna a piede d'albero , perfetto ..per quello che puo' essere un radar di 23 anni fa'. Sto studiando per uno nuovo connesso a OpenCpn, ma con questo dovrebbe essere piu' facile avendo cavo eternet, doppia femmina a piede d'albero e poi un altro cavo fino al carteggio.


RE: Sostituzione sartie - Alvise - 10-03-2024 20:07

ho appena ricevuto un preventivo per il mio 33 piedi e in effetti tra disalberamento, sostituzione sartiame e rialberamento è poco meno di 5000 € ivato, ai quali sarebbe da aggiungere eventualmente sostituzioni di cavi albero, luci, windex etc. Pensavo anche io di vedere per confronto un preventivo solo di materiale e fare da me il lavoro con il supporto del circolo (disalberamento)


RE: Sostituzione sartie - ArturoKiwi - 07-04-2024 23:26

@bullo mi potresti indicare dove posso trovare delle indicazioni su come fare le regolazioni? Ho preso da poco un Elan 36 e mi sono accorto che le sartie da un lato sono circa 10cm più corte che dall'altra ? È la barca ci sembra sempre un po' appoppata. Vorrei capire meglio il rigging ed imparare.


RE: Sostituzione sartie - bullo - 08-04-2024 08:42

Argomenti come: Dare l'agollettamento Rake, curvatura pre band, tensione sartie, orziera - poggiera. 10 cm. mi sembrano tanti, l'albero è a terra? le hai misurate? La barca appoppata dipenderà dai pesi a bordo. Vedo che il 36 è armato in testa e per fortuna ha lo stralletto a prua.


RE: Sostituzione sartie - LorenzoC - 08-04-2024 09:24

In questo momento è sull'invaso per fare carena. L'albero è al suo posto. La differenza l'avevo misurata prendendo la drizza della randa e portandola ai piedi dell'arridatoio di dritta e poi nello stesso punto ma in quello di sinistra. So che non è molto scientifico, ma se la cima è tesa mi sarei immaginato una differenza di 1/2cm


RE: Sostituzione sartie - clavy - 08-04-2024 13:00

controlla la posizione della puleggia in testa, potrebbe essere spostata a destra o sinistra, in caso prendi la misura attaccando una bindella metrica ad un garroccio nell'inferitura. Per l'assetto prua/poppa vedi con una bolla se la paratia della dinette è verticale, anche in acqua, e poi regoli la lunghezza dello strallo


RE: Sostituzione sartie - rorano35 - 08-04-2024 14:48

Io sono più sfortunato: per il lavoro completo (sostituzione cavi e arridatoi, disalbero e rialbero, controllo di tutto l'albero), senza alaggio e varo (non reputato necessario) e compreso il costo della gru, senza Iva 10.000 euro circa. Mi sembrano veramente troppi. La barca è un Bavaria 42. Qualcuno può segnalarmi dei nominativi di rigger da contattare nella zona di Manfredonia? Grazie


RE: Sostituzione sartie - Giogiogio - 09-04-2024 07:22

Io le ho fatte sostituire al Marina del gargano Manfredonia l’inverno 2023 da una ditta di Ancona, la wellcome sail Federico Benvenuti +39 347 8522859 Professionali e prezzi onesti


RE: Sostituzione sartie - rorano35 - 09-04-2024 10:50

Grazie Giogiogio, proverò a contattarli.