I Forum di Amici della Vela
ALPA - IT - Alpa 12,70 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche di ieri (/forumdisplay.php?fid=37)
+--- Discussione: ALPA - IT - Alpa 12,70 (/showthread.php?tid=36707)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


ALPA - IT - Alpa 12,70 - paepi - 05-01-2010 18:52

l'amore non ha prezzo, ma a mio avviso 70k per quella barca del 71 sono troppi.


ALPA - IT - Alpa 12,70 - Carlo C - 05-01-2010 19:01

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da quadrantef

Mi pare che un ADV ha avuto un 12.70 un pò di anni fà.

Non ricordo il nik


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Pegaso


ALPA - IT - Alpa 12,70 - quadrantef - 05-01-2010 19:08

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Carlo C
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da quadrantef

Mi pare che un ADV ha avuto un 12.70 un pò di anni fà.

Non ricordo il nik


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Pegaso
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


Giusto, giusto Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


ALPA - IT - Alpa 12,70 - Rockdamned - 05-01-2010 19:27

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da kermit
Non c'era l'Alpa 11.50 di Dapnia in vendita?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

dapnia vende la sua barca???


ALPA - IT - Alpa 12,70 - andri2bajo - 05-01-2010 22:12

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da cicciopettola
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andri2bajo
barca del 1971,
barca MOLTO in ordine, restaurata e perfetta, avvolgiranda nel boma, trichetta con avvolgi, oltre che fiocco con avvolgi, scafo blu in awlgrip, motore sostituito con nuovo da qualche anno, dentro è bellissima..sembra nuova !

cosa ne pensate?

e che quotazione potrebbe avere? 70.000 son troppi?
la sostituisco al mio show 34 altrettanto in ordine?

BV
grazie
Maurizio

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


MAAAAAURIZIOOOOOOOOOOOOOOOO
e me lo dici così???? Big GrinBig Grin

70mila son troppi 'a prescindere' come direbbe Totò, ma se te ne sei innamorato posso sembrare bruscolini, i debiti passano l'amore è eterno Bacio

ps.
tuga corta o lunga?
dove sta?
....e lo Show?
Sadsmiley
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Davide...e si ma...per il momento è solo un 'pensiero' sebbene VOLUTO!
pensa che stavo valutando di andare a vedere uno Swan 37 ma amici che lo hanno provato me lo hanno sconsigliato.
Cosicche ho 'ripiegato' sulla Alpa 12.70, ora vediamo se dopo le feste riesco a fare un giro per vederla...poi vediamo.
Diciamo che sull'idea saremmo già a buon punto perche'...pure a moglie piace quella barca....(quasi metà opera fatta)
Per il mio mitico show 34...ti interessa....???Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

ciao Maurizio
BV


ALPA - IT - Alpa 12,70 - cicciopettola - 05-01-2010 23:06

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andri2bajo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da cicciopettola
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andri2bajo
barca del 1971,
barca MOLTO in ordine, restaurata e perfetta, avvolgiranda nel boma, trichetta con avvolgi, oltre che fiocco con avvolgi, scafo blu in awlgrip, motore sostituito con nuovo da qualche anno, dentro è bellissima..sembra nuova !

cosa ne pensate?

e che quotazione potrebbe avere? 70.000 son troppi?
la sostituisco al mio show 34 altrettanto in ordine?

BV
grazie
Maurizio

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


MAAAAAURIZIOOOOOOOOOOOOOOOO
e me lo dici così???? Big GrinBig Grin

70mila son troppi 'a prescindere' come direbbe Totò, ma se te ne sei innamorato posso sembrare bruscolini, i debiti passano l'amore è eterno Bacio

ps.
tuga corta o lunga?
dove sta?
....e lo Show?
Sadsmiley
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Davide...e si ma...per il momento è solo un 'pensiero' sebbene VOLUTO!
pensa che stavo valutando di andare a vedere uno Swan 37 ma amici che lo hanno provato me lo hanno sconsigliato.
Cosicche ho 'ripiegato' sulla Alpa 12.70, ora vediamo se dopo le feste riesco a fare un giro per vederla...poi vediamo.
Diciamo che sull'idea saremmo già a buon punto perche'...pure a moglie piace quella barca....(quasi metà opera fatta)
Per il mio mitico show 34...ti interessa....???Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

ciao Maurizio
BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


ma neanche per sogno!!!
non per il mezzo in sè, quanto perché non me ne voglio proprio innamorare -nè di lei nè di altra- e non voglio proprio avere occasioni che questo succeda, almeno fino a quando avrò [u]già[u] una barca da mantenere! Big Grin


ALPA - IT - Alpa 12,70 - Pierr - 06-01-2010 07:13

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da straorza
darei il mio rene destro per quella signora .


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
dagli il sinistro
WinkWinkWinkWinkWinkWinkWink


ALPA - IT - Alpa 12,70 - luigiotto - 06-01-2010 15:55

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da quadrantef

Mi pare che un ADV ha avuto un 12.70 un pò di anni fà.

Non ricordo il nik


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sono stato il fortunato armatore di un Alpa 12.70, tuga lunga, con cui ho navigato in tutto il Mediterraneo, e principalmente quello orientale.
Splendida barca dalle prestazioni entusiasmanti, specialmente con mare formato dava la misura delle sue qualità e della sua robustezza.
Non è possibile fare paragoni con 11.50, barca disegnata dal cantiere e anche se simile diversa nell'opera viva.
Due foto della mia Alpa 12.70, quella a terra è a Antalia in Turchia
Immagine: [hide][Immagine: 20101685426_fosc 1.jpg][/hide] 72,55 KB

B.v.



Immagine: [hide][Immagine: 20101685649_fosc 3.jpg][/hide] 70,8&nbsp;KB


ALPA - IT - Alpa 12,70 - davidevet - 06-01-2010 16:28

L'ho vista sul sito di mediaship, è di una bellezza assoluta, anche per me che amo le barche 'moderne'. Complimenti per la scelta!


ALPA - IT - Alpa 12,70 - cicciopettola - 06-01-2010 22:40

gente esperta di 12.70 e di alpa .. me lo sono sognato o mi pare di ricordare che ne vararono in tutto 12?

ne risulta ai 'biografi' di codesta opera d'arte un'unità scafo blu chiamata FOSCARINA ?? [:O][:O][:O]


ALPA - IT - Alpa 12,70 - luigiotto - 07-01-2010 01:41

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da cicciopettola
gente esperta di 12.70 e di alpa .. me lo sono sognato o mi pare di ricordare che ne vararono in tutto 12?

ne risulta ai 'biografi' di codesta opera d'arte un'unità scafo blu chiamata FOSCARINA ?? [:O][:O][:O]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
E'la mia 'ex' che ho postato nelle foto sopra.
Mi risulta che ne abbiano varate 11.
B.v.


ALPA - IT - Alpa 12,70 - Deepdiver - 07-01-2010 03:19

Erano grandi barche, solo che sono state 'partorite' in periodi nei quali le situazioni socio economiche non erano delle migliori, in più la barca a vela a quei tempi era davvero una cosa che si potevano permettere solo i 'cumenda'.

Pensate a quanto vale una 11.50 attualmente sul mercato: mediamente 50K, significa che chi l'ha comprata nuova, se l'avesse sempre tenuta, adesso avrebbe perso veramente poco, pur tenendo conto di inflazione, deprezzamento e tutto il resto, se considera che nel frattempo l'ha usata in pratica è un guadagno (caso anomalo per un bene mobile, solitamente questo succede per le opere d'arte, e molte alpa secondo me in tale paniere sono inseribili).

Qualcosa sulle Alpa in generale: ALPA è l'acronimo di Aziena Lavorazione Plastiche e Affini, fondata da Danilo Cattadori (uno di quegli imprenditori che hanno lasciato il segno nella storia del nostro paese).
Cattadori fu l'uomo (i giovani che hanno perso la fiducia negli Italiani si tengano forte) che per primo costruì le barche in vetroresina, iniziò con un FD e fu un successo, poi creò l'Alpa S (tenetevi forte ancora giovani sfiduciati Cool ) che diede il via alla realizzazione di barche a poppa aperta (prima di lui non era passato per l'anticamera del cervello a nessuno) e per la quale gli venne conferito il 'Compasso d'Oro', premio molto prestigioso.

Insomma chi possiede un'Alpa possiede un pezzo di storia, è normale che valga molti soldi.


ALPA - IT - Alpa 12,70 - mantonel - 07-01-2010 04:57

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da luigiotto
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da cicciopettola
gente esperta di 12.70 e di alpa .. me lo sono sognato o mi pare di ricordare che ne vararono in tutto 12?

ne risulta ai 'biografi' di codesta opera d'arte un'unità scafo blu chiamata FOSCARINA ?? [:O][:O][:O]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
E'la mia 'ex' che ho postato nelle foto sopra.
Mi risulta che ne abbiano varate 11.
B.v.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

secondo i biografi erano 12. La numero 1 rimase al cantiere.


ALPA - IT - Alpa 12,70 - cicciopettola - 07-01-2010 05:19

in effetti la mia memoria elefantiaca non si sbagliava... mi ronzava 12 come cifra in testa e adesso mi state confermando in due, ma adesso con più calma ho trovato un dato diverso sul sito dell'associazione S&S dove viene riportato 14 unità varate, compresa quella di Marivela, rispetto alle 135 programmate in origine, al tempo del famoso 'sindacato Pierobon'
http://www.ssci.it/kerkyra_a.htm#05


ALPA - IT - Alpa 12,70 - pegaso - 07-01-2010 06:11

sono rientrato questa sera dalle vacanze, ho avuto un Alpa 12 70 tuga corta per 6 anni dall'82 al 87. Ci ho girato praticamente tutto il mediterraneo,francia, Spagna dalla tunisia alla Turchia.
L'ho venduta per comprare uno Swan 44.
Barca splendida che va bene a tutte le andature, poppa compresa.
Le Alpa del sindacato erano 12, prevalentemente a tuga corta e erano armate dai piu' bei nomi della vela di altura di allora, la mia era stata inizialmente di proprieta' di Beppe Diano, quello del Levantades.
Secondo me fra il tuga lunga e il tuga corta ce una bella differenza dal punto di vista estetico, preferisco anche le disposizioni interne.
Bisogna vedere in che stato si trova, se e' originale o e' stata rimaneggiata in maniera non corretta, se mi dici il nome posso essere piu' preciso.
Sono barche che a differenza dei vecchi Swan non soffrono di osmosi, la coperta e' un po leggerina, tende un po' a flettere sopratutto a prua del tuga corta, ma non e' un problema, non e' a sandwich come le sorelle da lei derivate come l'11,50 barca di progetto Alpa e prestazioni neanche lontanamente paragonabili.
Come tutte le barche vecchie di cui non si conosce la storia bisogna valutarla attentamente e farle periziare, comunque come costruzione allora era impeccabile, era stata seguita personalmente da tecnici dello studio S&S che non scherzano.
E con quella barca, che e' costata molto piu' del prezzo pattuito con il sindacato che l'Alpa ha incominciato ad andare in crisi.
Il prezzo non si puo' giudicare senza vedere la barca, tieni conto che per mia esperienza il tuga lunga e' piu' difficile da rivedere, la vera alpa 12 70 e' il tuga corta.
Se vuoi un consiglio, sono a disposizione.

Immagine: [hide][Immagine: 20101623732_alpa 12 70.jpg][/hide] 103,59&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20101623758_alpa 12 70 piano velico.jpg][/hide] 34,3&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20101623825_alpa 12,70 interi.jpg][/hide] 42,55&nbsp;KB


ALPA - IT - Alpa 12,70 - luigiotto - 07-01-2010 17:03

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pegaso
sono rientrato questa sera dalle vacanze, ho avuto un Alpa 12 70 tuga corta per 6 anni dall'82 al 87. Ci ho girato praticamente tutto il mediterraneo,francia, Spagna dalla tunisia alla Turchia.
L'ho venduta per comprare uno Swan 44.
Barca splendida che va bene a tutte le andature, poppa compresa....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Concordo con te, nonostanter fossi armatore di un tuga lunga, il tuga corta è più bello ed ha interni più razionali.
Non sono cosi d'accordo sulle prestazioni in poppa, dove la trovavo impegnativa.
Hai poi ancora ragione sul tipo di restauro, per mantenere il valore, queste barche debbono essere il più vicino possibile all'originale.
In ogni caso l'attuale barca di Sciarrelli, non mi fa rimpiangere il 12.70Smile
B.v.


ALPA - IT - Alpa 12,70 - pegaso - 07-01-2010 17:16

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da luigiotto
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pegaso
sono rientrato questa sera dalle vacanze, ho avuto un Alpa 12 70 tuga corta per 6 anni dall'82 al 87. Ci ho girato praticamente tutto il mediterraneo,francia, Spagna dalla tunisia alla Turchia.
L'ho venduta per comprare uno Swan 44.
Barca splendida che va bene a tutte le andature, poppa compresa....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Concordo con te, nonostanter fossi armatore di un tuga lunga, il tuga corta è più bello ed ha interni più razionali.
Non sono cosi d'accordo sulle prestazioni in poppa, dove la trovavo impegnativa.
Hai poi ancora ragione sul tipo di restauro, per mantenere il valore, queste barche debbono essere il più vicino possibile all'originale.
In ogni caso l'attuale barca di Sciarrelli, non mi fa rimpiangere il 12.70Smile
B.v.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ho citato volutamente l'andatura di poppa perche' l'Alpa 12 70 va molto bene rispetto alle barche IOR dell'inizio anni 70, che sono da quel punto di vista molto impegnative, vedi lo Swan 44, barca straordinaria di bolina con vento, ma mooolto impegnativa sotto spy con vento, per non parlare degli ultimi Swan S&S tipo il 411 che erano intenibili.
Ho fatto una crociera di conserva con uno swan 43 pari epoca e progetto molto simile, ma con poppa meno portante, l'Alpa perdeva di bolina con venti medio leggeri, ma guadagnava al lasco.
Certo che se la confronti con barche piu' recenti o i progetti di Sciarrelli e' piu' impegnativa.
Allora tu eri l'armatore del Foscarina..., la mia si chiamava Magia II, quando l'ho venduta, in Adriatico, il nuovo armatore, un giovane skipper, allora, piuttosto noto, l'ha riportata al nome originale: Levantades III.


ALPA - IT - Alpa 12,70 - cicciopettola - 07-01-2010 17:21

ciao pegaso! Smile

correggimi se sbaglio ma a occhio e croce Olin per il progetto 12.70 ha ripreso rapporti dimensionali che ne avevano ancora dal vecchio regolamento RORC, vero?


ALPA - IT - Alpa 12,70 - pegaso - 07-01-2010 17:32

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da cicciopettola
ciao pegaso! Smile

correggimi se sbaglio ma a occhio e croce Olin per il progetto 12.70 ha ripreso rapporti dimensionali che ne avevano ancora dal vecchio regolamento RORC, vero?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote][spoiler][/spoiler]

Si, quella e' stata la ragione del 'fallimento' del progetto.
L'alpa 12 70 e' stata disegnata nel 1969, dopodiche' Pierobon ha raccolto gli aderenti al Sindacato e ha scelto il cantiere, quando l'Alpa 12 70 e' stata realizzata e ha iniziato a regatare era il 1971 e si e' trovata con un rating alto perche' nel frattempo e' era nato il regolamento IOR che la penalizzava.
A quel punto, visto anche gli alti costi di produzione, l'Alpa non ha portato avanti il progetto che nella testa di Cattadori era piuttosto ambizioso, e ha riciclato lo stampo dell'Alpa 12 70 in Alpa 42 con poppa tagliata e rialzo sopra bottazzo, come da progetto richiesto allo studio S&S.


ALPA - IT - Alpa 12,70 - Carlo C - 07-01-2010 17:43

Qualcuno conosce i nomi di tutte e 12 e se sono ancora naviganti?
Pegaso? Luigiotto?
Grazie
Carlo