I Forum di Amici della Vela
Grand Soleil 52 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Cantieri attivi (/forumdisplay.php?fid=38)
+--- Discussione: Grand Soleil 52 (/showthread.php?tid=49076)

Pagine: 1 2


Grand Soleil 52 - nikisail - 26-10-2010 03:28

Citazione:verbavolan ha scritto:
Per nikisail, ho avuto per 8 anni un gs50 peterson, posso darti molti particolari se ti interessa. Ce ne sono diverse in vendita richiesta sui 180. Barca molto Marina e ben costruita. Barca da lunghe traversate in grande comodita. Impagabile il 2o pozzetto che di fatto ti da la sicurezza di uno centrale. Molto interessante la disposizione interna che separa bene le due zone notte da quella giorno. Costruzione in vinilestere molto robusta. Se interessa ed e in buone condizioni bisogna fare un offertaccia perché non credo che si venda con facilita e barca da intenditori.
grazie verbavolant
il gs50 è un alternativa al 52,il problema di quelli in vendita è che sono tutti quelli con bulbo lungo, e quindi un difficili da gestire in molti porti,le impressioni di chi ha posseduto un imbarcazione sono preziose,e nel caso dovessi trattare un 50 ti chiederei molte informazioni, ma come ho scritto nel mio primo intervento se non vendo la mia non se ne parla....
ce' un 50 a 160000....bulbo 2.90.....pesca troppo
Cosa intendi per offertaccia?
BV


Grand Soleil 52 - verbavolan - 26-10-2010 03:37

Anche la mia pescava 2,80 ed effettivamente e stata una delle ragioni per cui l'ho venduta, non senza rimpianti. Per offertaccia intendo che bisogna capire quale volontà ha il proprietario di venderla e da quanto tempo e in vendita. Poi bisogna vedere l'anno. 160 comincia ad essere un prezzo su cui ragionare e provare a scendere ancora. Fammi sapere


Grand Soleil 52 - nikisail - 26-10-2010 04:24

Citazione:verbavolan ha scritto:
Anche la mia pescava 2,80 ed effettivamente e stata una delle ragioni per cui l'ho venduta, non senza rimpianti. Per offertaccia intendo che bisogna capire quale volontà ha il proprietario di venderla e da quanto tempo e in vendita. Poi bisogna vedere l'anno. 160 comincia ad essere un prezzo su cui ragionare e provare a scendere ancora. Fammi sapere
se un armatore che ama la propia barca decide di venderla perche' il suo pescaggio gli rende la vita difficile, credo che non ci siano altri discorsi da fare in merito....
ti risulta che il bulbocorto sia di 2.25 mt?
sei come navigano?


Grand Soleil 52 - verbavolan - 26-10-2010 05:40

2,25 non mi sembra fosse previsto ma ricordo un 50 modificato che stava a Bari, mi sembra con due alette. La barca ha un signor piano velico con 140 mq circa di bolina e tende a sbandare decisamente dopo i 16/18 nodi di reale. Faccio fatica a pensare ad un bulbo molto più corto. In Adriatico ho toccato più di una volta e sono anche rimasto piantato con le basse, in Tirreno problemi non ne ho avuti.


Grand Soleil 52 - paepi - 26-10-2010 16:24

Citazione:quello che dici è molto interessante, quello che non capisco è che nei vari siti vengono indicati entrambi i pesi. secondo la tua affermazione di fatti il 17,7 ton non dovrebbe esistere,ne sai qualcosa di piu'?
Paepi dice che da libretto la sua pesa 22 ton ed ha il bulbo lungo.
teoricamente i pescaggi maggiori hanno un peso minore, ma io sono un medico e non un progettistaBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

relativamente al dislocamento, il manuale del proprietario effettivamente riporta 17,7T e pescaggio 3,10. Il libretto 22T.
Personalmente ho qualche dubbio su entrambi i pesi, in quanto quando possibile in sede di alaggio verifico il peso e non ricordo di aver mai superato le 22T in assetto di navigazione (per quanto possa valere il dinamometro della gru), tant'e' che le 22T le ho sempre considerate a pieno carico e 17,7 a vuoto.
Se guardi il sito swan (il gs52 e lo swan53 nascono dallo stesso progetto, fermo restando che del pardo non era swan)http://www.nautorswan.com/HistoryTecnicalDetails/tabid/262/HMO_ID/33/Default.aspx vedi che riportano anche loro 20T.

Resta, malgrado il peso; una barca che si e' tolta qualche soddisfazione anche in regata, ed ancor'oggi lascia dietro barche piu' recenti. Ovviamente non tutte...


Grand Soleil 52 - nikisail - 26-10-2010 17:57

Citazione:paepi ha scritto:
Citazione:quello che dici è molto interessante, quello che non capisco è che nei vari siti vengono indicati entrambi i pesi. secondo la tua affermazione di fatti il 17,7 ton non dovrebbe esistere,ne sai qualcosa di piu'?
Paepi dice che da libretto la sua pesa 22 ton ed ha il bulbo lungo.
teoricamente i pescaggi maggiori hanno un peso minore, ma io sono un medico e non un progettistaBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

relativamente al dislocamento, il manuale del proprietario effettivamente riporta 17,7T e pescaggio 3,10. Il libretto 22T.
Personalmente ho qualche dubbio su entrambi i pesi, in quanto quando possibile in sede di alaggio verifico il peso e non ricordo di aver mai superato le 22T in assetto di navigazione (per quanto possa valere il dinamometro della gru), tant'e' che le 22T le ho sempre considerate a pieno carico e 17,7 a vuoto.
Se guardi il sito swan (il gs52 e lo swan53 nascono dallo stesso progetto, fermo restando che del pardo non era swan)http://www.nautorswan.com/HistoryTecnicalDetails/tabid/262/HMO_ID/33/Default.aspx vedi che riportano anche loro 20T.

Resta, malgrado il peso; una barca che si e' tolta qualche soddisfazione anche in regata, ed ancor'oggi lascia dietro barche piu' recenti. Ovviamente non tutte...
dal sito Gs e Swan sembrano la stessa barca....
personalmente non credo che faro' regate, ho gia' dato togliendomi anche delle soddisfazioni, mi interessa una barca veloce, comoda, che vada a vela, e che tenga bene il mare.
non ultimo anche bella....anche l'occhio vuole la sua parte...e credo che il gs 52 sia perfetto per le mie esigenze...certo mantenerlo costa un po'....ma non si vive di solo pane.


RE: Grand Soleil 52 - paepi - 01-04-2016 16:34

(26-10-2010 02:31)pegaso Ha scritto:  
Citazione:nikisail ha scritto:
Citazione:pegaso ha scritto:
Paepi di ha indicato perfettamente quelle che sono le problematiche del GS 52.
Faccio solo una precisazione su pesi e pescaggi.
Il progrtto originali di Frers prevedeva fin dall'inizio i due pesciaggi:
Pinna con bulbo sagomato ad alette e pescaggio di 2,4 mt e pinna trapeziodale IOr da 3,0 mt, non è un accrocchio ed è per quello che la barca non ne risente.
Questi pescaggi sono poi diventati 2,6 mt e 3,2 mt perchè dal peso di progetto di 17,7 ton si è passati ad un peso di realizzazione di ca 22 ton.
Chiaramente a questo punto le linnee d'cqua e la superficie bagnata sono risultate ben diverse e anche le prestazioni sono state penalizzate rispetto ai progetti dei racers di Frers a cui la carena del GS 52 si ispira.
quello che dici è molto interessante, quello che non capisco è che nei vari siti vengono indicati entrambi i pesi. secondo la tua affermazione di fatti il 17,7 ton non dovrebbe esistere,ne sai qualcosa di piu'?
Paepi dice che da libretto la sua pesa 22 ton ed ha il bulbo lungo.
teoricamente i pescaggi maggiori hanno un peso minore, ma io sono un medico e non un progettistaBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Alla presentazione il GS 52 era stato dichiarato con il peso di 17,7 ton (come da progetto) questo può aver generato qualche confusione.
Che io sappia non ci sono stati variazioni di peso, le modifiche effettuate nel 90 non hanno avuto influenza, pesano tutte ca 22 ton.
Nota tecnica:
La pinna IOR aveva una distribuzione del peso uniforme, mentre la pinna con bulbo aveva molto del peso concentrato nel bulbo, questo faceva si che il centro di gravità della pinna fosse molto simile nei 2 casi.
Le due pinne pesavano uguale e quasi uguale era il momento raddrizzante.

torno su questa vecchia discussione solo per dire che finalmente ho una pesata "affidabile" della barca, che dice 20 ton.... in assetto di navugazione, serbatoi acqua vuoti, serbatoio gasolio pieno, tutte le dotazioni a bordo.


RE: Grand Soleil 52 - renato ciamarra - 02-04-2016 08:12

So di un armatore che con progetto d Cossutti ha ridotto il pescaggio a 2, 50 si trova molto bene e dice di non aver perso prestazioni.