I Forum di Amici della Vela
Anodizzare Alluminio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Anodizzare Alluminio (/showthread.php?tid=72770)

Pagine: 1 2 3


Anodizzare Alluminio - Madinina II - 27-06-2012 16:38

Bravissimo IAN, e grazie per averci dato un pò di utile cultura chimica...


Anodizzare Alluminio - gianlu - 27-06-2012 22:30

******MEMORIZZARE ANCHE CON FOTO le pagine di interesse***********
Il procedimento per me migliore è questo:
evidenziare ciò che si vuole con il tasto sx. del mouse tenendolo pressato spostandosi dall'alto verso il basso.Poi col tasto dx. del mouse digitare COPIA.Apri il pr.M.WORD e quando si presenta la videata digita con il tasto dx.del mouse INCOLLA.Meraviglia vedrai scritte e foto.Saluti a tutti...gianluigi
-----------------------------
Citazione:cauro ha scritto:
Ottimo,grazie,è un di quei lavori che a me piace fare da solo.
Avendo la stampante rotta,come si fa a scaricare e memorizzare questa pagina?Ho un Macbook-snowleopard.



RE: Anodizzare Alluminio - Federico82 - 21-06-2016 11:59

(22-05-2012 00:25)Markolone Ha scritto:  E che mi dici della cromatura? avrei giusto 6 winch da ravvivare Blush

mi sa che è un pò inquinante come processo o sbaglio?

La cromatura sull'alluminio si fa con diversi processi in serie, dopo aver pulito e lucidato a specchio l'alluminio:

-aggrappante mediante cementazione a base di soda caustica 30% + ossido di zinco a 15 gr/lt
-nichelatura opaca o mediante bagno di watt
-ramatura da bagno acido
-nichelatura lucida
-cromatura a base di cromo esavalente (il trivalente ha una superficie opaca e poco resistente


in pratica : è un'intera linea galvanica , in casa proprio non si può fare 19


interessante invece il discorso dell'ossidazione , considera che 12 volt sono pochini e la struttura cristallina dell'ossido è piuttosto porosa, magari prova a mettere in serie due caricabatterie e tirar fuori almeno 24 V ....l'ideale sarebbe lavorare a 40 V
qui c'è qualche riferimento...
http://www.ing.unitn.it/~colombo/Anodizzazione/cap_3.htm

con acido solforico hai un deposito trasparente e molto, molto duro, con l'ossalico sarà un deposito più morbido, da tenerne in considerazione se si usa il processo su parti in cui poi verranno agganciate altre cose.


RE: Anodizzare Alluminio - mckewoy - 17-04-2017 15:45

????


RE: Anodizzare Alluminio - mimita - 18-04-2017 11:00

Un consiglio spassionato ? Portate tutto in anodica o dal cromatore ! I risultati saranno più duraturi e voi non rischierete X nulla !


RE: Anodizzare Alluminio - elmer50 - 18-04-2017 11:17

ciao Giancarlo,dalle ns parti dove si trova un azienda dove far cromare pezzi?


RE: Anodizzare Alluminio - mckewoy - 18-04-2017 19:02

(18-04-2017 11:00)mimita Ha scritto:  Un consiglio spassionato ? Portate tutto in anodica o dal cromatore ! I risultati saranno più duraturi e voi non rischierete X nulla !

è un 3d del 2012!!


RE: Anodizzare Alluminio - IanSolo - 18-04-2017 19:13

(18-04-2017 19:02)mckewoy Ha scritto:  è un 3d del 2012!!

Perche' lo dici ? dal 2012 a oggi sono cambiate le tecniche e la chimica ?


RE: Anodizzare Alluminio - andros - 18-04-2017 19:49

(18-04-2017 19:13)IanSolo Ha scritto:  
(18-04-2017 19:02)mckewoy Ha scritto:  è un 3d del 2012!!

Perche' lo dici ? dal 2012 a oggi sono cambiate le tecniche e la chimica ?
è noto che la tecnica e la chimica hanno la scadenza come i borlotti89

carlo non me ne volere.
la battuta ci stava come una una cravatta al gilet.100


RE: Anodizzare Alluminio - mckewoy - 19-04-2017 15:42

(18-04-2017 19:49)andros Ha scritto:  
(18-04-2017 19:13)IanSolo Ha scritto:  
(18-04-2017 19:02)mckewoy Ha scritto:  è un 3d del 2012!!

Perche' lo dici ? dal 2012 a oggi sono cambiate le tecniche e la chimica ?
è noto che la tecnica e la chimica hanno la scadenza come i borlotti89

carlo non me ne volere.
la battuta ci stava come una una cravatta al gilet.100

e chi te ne vuole. come potrei.
la mia curiosità stava nel conoscere a che titolo e da chi fosse stato riesumato questo 3d

il 3d era del 2012 ed era stato riesumato nel giugno 2016.

quando ho messo i punti interrogativi nessuno lo aveva ari-riesumato ma era apparso motu proprio.

forse mi sono perso un anello di collegamento????

262626


RE: Anodizzare Alluminio - bacovet - 13-05-2017 20:10

(19-04-2017 15:42)mckewoy Ha scritto:  
(18-04-2017 19:49)andros Ha scritto:  
(18-04-2017 19:13)IanSolo Ha scritto:  
(18-04-2017 19:02)mckewoy Ha scritto:  è un 3d del 2012!!

Perche' lo dici ? dal 2012 a oggi sono cambiate le tecniche e la chimica ?
è noto che la tecnica e la chimica hanno la scadenza come i borlotti89

carlo non me ne volere.
la battuta ci stava come una una cravatta al gilet.100

e chi te ne vuole. come potrei.
la mia curiosità stava nel conoscere a che titolo e da chi fosse stato riesumato questo 3d

il 3d era del 2012 ed era stato riesumato nel giugno 2016.

quando ho messo i punti interrogativi nessuno lo aveva ari-riesumato ma era apparso motu proprio.

forse mi sono perso un anello di collegamento????

262626
Riesumo il 3d per una domanda.
Per installare il pannello solare ho realizzato il pezzo in foto in alluminio 7075 ergal. Ora dovrei anodizzarlo anche se mi dispiace (mi è venuto proprio bellino!).
La domanda: nella foto ci sono due elettrodi in grafite che avevo da almeno 30 anni nel cassetto del "non si sa mai" ma che ovviamente non hanno la metà della superficie del pezzo, posso usarli comunque? La regola della superficie del catodo si riferiva al solo inox o anche per la grafite?
Prima di fare pasticci...[Immagine: 7d8430714f1612ece047435b7d985c1a.jpg]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


RE: Anodizzare Alluminio - IanSolo - 13-05-2017 22:23

----
La domanda: nella foto ci sono due elettrodi in grafite che avevo da almeno 30 anni nel cassetto del "non si sa mai" ma che ovviamente non hanno la metà della superficie del pezzo, posso usarli comunque? La regola della superficie del catodo si riferiva al solo inox o anche per la grafite?
----
Si riferisce ad entrambi, tuttavia non ti preoccupare molto, l'ossido anodico si forma lo stesso, semplicemente si sviluppera' piu' gas al catodo riducendo un po' l'efficienza per cui si allunghera' il tempo per avere una buona copertura e forse lo strato sara' un po' piu' opaco (ma comunque il semplice processo descritto non porta ad ossido lucido, servirebbe un bagno piu' "sofisticato").
Allunga i tempi di una mezz'ora e il risultato sara' comunque buono in termini di protezione abbi poi cura nel successivo trattamento di stabilizzazione termica dell'ossido che e' quello che gli da' compattezza e resistenza ai graffi (se vuoi il massimo fai bollire il pezzo in acqua per un quarto d'ora prima del trattamento in forno).


RE: Anodizzare Alluminio - Edolo - 13-05-2017 23:05

Ho anodizzato la staffa che si attacca alla barra sulla quale si aggancia il pilota automatico.
Ho fatto tutto come da istruzioni con la massima cautela.
Il pezzo è venuto benone ed a distanza di sei mesi dalla sua installazione non ha il minimo segno di deterioramento.
Un grazie al guru IanSolo! !!


RE: Anodizzare Alluminio - bacovet - 14-05-2017 00:06

Grazie mille! Non mancherò di postare il risultato!
(13-05-2017 22:23)IanSolo Ha scritto:  ----
La domanda: nella foto ci sono due elettrodi in grafite che avevo da almeno 30 anni nel cassetto del "non si sa mai" ma che ovviamente non hanno la metà della superficie del pezzo, posso usarli comunque? La regola della superficie del catodo si riferiva al solo inox o anche per la grafite?
----
Si riferisce ad entrambi, tuttavia non ti preoccupare molto, l'ossido anodico si forma lo stesso, semplicemente si sviluppera' piu' gas al catodo riducendo un po' l'efficienza per cui si allunghera' il tempo per avere una buona copertura e forse lo strato sara' un po' piu' opaco (ma comunque il semplice processo descritto non porta ad ossido lucido, servirebbe un bagno piu' "sofisticato").
Allunga i tempi di una mezz'ora e il risultato sara' comunque buono in termini di protezione abbi poi cura nel successivo trattamento di stabilizzazione termica dell'ossido che e' quello che gli da' compattezza e resistenza ai graffi (se vuoi il massimo fai bollire il pezzo in acqua per un quarto d'ora prima del trattamento in forno).


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


RE: Anodizzare Alluminio - bacovet - 19-05-2017 15:18

Work in progress
Sono riuscito a bruciare 4 alimentatori nella speranza di arrivare ad almeno 24v.
Dopo 10 minuti si è rotta la piattina (corrosa) di alluminio che reggeva il pezzo e l'acido mi è fibito in faccia.... meno male che avevo gli occhiali di sicurezza.
Vado avanti con un alimentatore interno ad un amplificatore lineare per cb a valvole autocostruito negli anni '70.... quello sembra non abbandonarmi!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


RE: Anodizzare Alluminio - bacovet - 19-05-2017 15:19

(19-05-2017 15:18)bacovet Ha scritto:  Work in progress
Sono riuscito a bruciare 4 alimentatori nella speranza di arrivare ad almeno 24v.
Dopo 10 minuti si è rotta la piattina (corrosa) di alluminio che reggeva il pezzo e l'acido mi è fibito in faccia.... meno male che avevo gli occhiali di sicurezza.
Vado avanti con un alimentatore interno ad un amplificatore lineare per cb a valvole autocostruito negli anni '70.... quello sembra non abbandonarmi!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
[Immagine: 88a475572a8aaee7f38da1dfccabdfb5.jpg][Immagine: e5a68195102605cfec42cbbaadfa77aa.jpg][Immagine: fd3644c2199cb99a1ee1b43ea3df9010.jpg]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


RE: Anodizzare Alluminio - IanSolo - 19-05-2017 17:10

Ma perche' volevi raggiungere i 24V ?
Stai per caso operando con acido ossalico ?
Come ha potuto corrodersi la piattina di sostegno ? le soluzioni proposte per i bagni non sono cosi' aggressive per l'alluminio da distruggerlo in poco tempo.
Gli alimentatori devono essere del tipo descritto (caricabatterie da automobile o batteria) perche' inizialmente la corrente richiesta e' fortissima e gli alimentatori "da muro" non la tollerano.


RE: Anodizzare Alluminio - bacovet - 20-05-2017 07:06

In effetti ho fatto un po' di confusione... ho dato una scorsa all'articolo che hai citato e le idee mi si sono confuse!
È venuta fuori una patina che dà un aspetto argenteo, con il tester non è assolutamente isolante.
Posso riprendere da qui o devo riportare la superficie a nuovo prima di ripetere il processo?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


RE: Anodizzare Alluminio - IanSolo - 20-05-2017 07:35

E' sufficiente che gli dai una leggera passata di pulizia superficiale con un comune detersivo in polvere per stoviglie, una buona sciacquata e puoi riprendere il processo senza problemi.
Ricordo di operare con i guanti per non lasciare impronte che poi sarebbero visibili dopo il trattamennto.


RE: Anodizzare Alluminio - bacovet - 20-05-2017 20:27

Domandina stupida...
Posso usare una bacchettate in fibra di carbonio per sostenere/collegare il pezzo da anodizzare?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk