I Forum di Amici della Vela
Materiale evacuazione - dove posizionarlo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sicurezza a bordo. (/forumdisplay.php?fid=77)
+--- Discussione: Materiale evacuazione - dove posizionarlo (/showthread.php?tid=75179)

Pagine: 1 2


Materiale evacuazione - dove posizionarlo - CapitanGatto - 27-07-2012 03:53

interessante discussione,Mantonel e Anonimone siete sempre stati i miei idoliWink


Materiale evacuazione - dove posizionarlo - rob - 27-07-2012 05:39

Citazione:marbr ha scritto:
ripeto che non sottovaluto, ma cerco di essere preparato per ciò che realisticamente può accadere.


il succo del discorso penso sia proprio quello, individuare un approccio che sia razionalmente adeguato a cio' che si fa in barca


siccome non è che si facciano sempre millemila miglia in altura, né dieci miglia in costiero, ogni commento intermedio è il benvenuto Smile


Materiale evacuazione - dove posizionarlo - NoLe - 27-07-2012 22:33

Non vorrei sembrarti OT rob, perche' con il mio barchino navigo entro le 12 Nm (che comunque non sono poche ... in estate basta allontanarsi 2/3 Nm dalla costa per essere soli Cool...) pero' il problema sicurezza per me e' prioritario, vuoi perche' ho moglie e figlia a bordo vuoi perche' sono sensibile all'argomento, io mi sono organizzato in questo modo:

- Zattera costiera per 6 persone (siamo quasi sempre in tre a bordo...amiamo le comodita'Big Grin), posizionata in pozzetto in una nicchia ricavata nella murata di sx della barca, posizione estremamente protetta ed al tempo stesso accessibile;

- Gab bag elettronica in custodia stagna peli posizionata all'interno della cabina di fianco all'ingresso dal pozzetto, contenente VHF portatile con 2 pacchi batterie di scorta alcaline + 1 pacco batterie ricaricabili, un GPS, un cialume ad alta intensita' 30' per avvistamento notturno portata 1 Nm (non sono le classiche luci di cialume, sono per usi particolari), un attrezzo multiutensile, una lente d'ingrandimento (l'eta' avanza e da vicino senza occhiali non si legge piu' nulla :coolSmile;

[hide][Immagine: 2012727162319_Cyalume SOS.png][/hide]

[hide][Immagine: 2012727162439_Cyalume SOS 2.png][/hide]

[hide][Immagine: 2012727163041_img449 copia.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012727163217_img012 copia.jpg][/hide]

- Un bidoncino stagno in un gavone nei pressi della zattera, contenente 3 fuochi a mano, 3 razzi a parcadute, 2 fumogeni, 1 pannello solare pieghevole da 6,5W - 12V per ricaricare il pacco batterie del VHF e/o del GPS, nello stesso gavone tengo anche una diverse bottiglie di acqua naturale ... pronte per essere imbarcate sulla zattera se occorre.

Tutto questo nel mio piccolo ...

Dimenticavo nei 3 giubbotti autogonfiabili ho inserito uno specchietto eliografo, ed un luce di cialume sos


Materiale evacuazione - dove posizionarlo - rob - 27-07-2012 22:51

NoLe


nessun ot, si annega a mezzo miglio dalla costa identicamente a come si annega a mille miglia

cambiano un po' le priorità nel tipo di equipaggiamento di sicurezza, proprio per questo è interessante discuterne Smile


anch'io nelle cerate ho messo un cyalume con il filo legato dietro per farlo ruotare, il tuo 'speciale' di che tipo è ?


bv


Materiale evacuazione - dove posizionarlo - NoLe - 28-07-2012 00:32

Sono dei Cyalume studiati per uso soccorso, li ho acquistati qui:

http://www.sfemaccommerce.com/index.php

Sono prodotti che io non ho mai trovato presso negozi ne di nautica ne di subacqueo o outdoor, mi sono sembrati una spesa piu' che sostenibile per aggiungere un minimo di sicurezza in barca, o nello zaino quando vado a funghi o castagne Big Grin

Questo e' il Cyalume che ho messo nella Grab bag:

http://www.sfemaccommerce.com/system-cyalume-segnalazione-verde-8ore-p-576.html

Questi sono i Cyalume che ho inserito nei giubbotti autogonfiabili:

http://www.sfemaccommerce.com/pml®-personnel-marker-lights-p-575.html

E questi sono quelli ad alta intensita'(ne ho presi un paio per provarli):

http://www.sfemaccommerce.com/cyalume-minuti-alta-intensita-p-567.html


Materiale evacuazione - dove posizionarlo - lfabio - 01-08-2012 04:41

Solo un appunto volante: l' elettronica nel forno puo funzionare discretamente. Verosimilmente, funziona meglio nel microonde.


RE: Materiale evacuazione - dove posizionarlo - Mirtus - 28-05-2016 16:54

bella questa discussione
io l'Epirb l'ho messo al carteggio dove , sotto al tavolo, ho la grab bag. Diciamo che quella è la zona da raggiungere in caso di emergenza.

[hide][attachment=19284][/hide]


Avevo valutato in zona discesa ma già vedevo amici diventare ex amici a causa di ripetuti calci. Grab bag che non ho voluto confinare in un gavone per poterla variare in base alle situazioni. Il discorso zattera è più complesso, e dove i compromessi si fanno più pesanti. Al momento è in un gavone non dedicato ma abbastanza vuoto.


RE: Materiale evacuazione - dove posizionarlo - infinity - 29-05-2016 09:46

Zattera sul ponte davanti allo spray hood... Non ottimale ma non ho altre possibilità, legata.

Grab bag preparata prima di ogni "navigazione" con:
GPS portatile e 2 set di pile,
VHF con 3 set di pile,
1 cellulare carico,
1,5 litri di acqua per persona imbarcata (siamo di solito in 3),
5 cyalume normali,
torcia iper potente (garantita oltre 1 miglio (se vero))
PLB.

LEDERMAN sempre in cintura.
La sacca è' stagna ed è legata al tavolino del pozzetto.

Giubbotti indossati o comunque in pozzetto pronti.

Tread estremamente interessante! Grazie


RE: Materiale evacuazione - dove posizionarlo - mckewoy - 29-05-2016 18:14

primo me che non ho avuto mai autogonfiabile ne grab bag ve la state tirando.

l'equipaggio non deve cadere fuoribordo, l'equipaggio non deve abbandonare la barca, la barca non deve affondare.
fino a che ce la fai naviga, poi scappa al vento con la sola tormentina e le cime a poppa, poi mettiti a secco, butta le cime a prua e chiuditi dentro sperando di avere abbastanza mare fino alla costa.

per chi vuole fare il figo ci sono i salvagentebuoni ed i VHF portatili con DSC. ti trovano

credo


RE: Materiale evacuazione - dove posizionarlo - JARIFE - 29-05-2016 20:27

(29-05-2016 18:14)mckewoy Ha scritto:  primo me che non ho avuto mai autogonfiabile ne grab bag ve la state tirando.

l'equipaggio non deve cadere fuoribordo, l'equipaggio non deve abbandonare la barca, la barca non deve affondare.
fino a che ce la fai naviga, poi scappa al vento con la sola tormentina e le cime a poppa, poi mettiti a secco, butta le cime a prua e chiuditi dentro sperando di avere abbastanza mare fino alla costa.

per chi vuole fare il figo ci sono i salvagentebuoni ed i VHF portatili con DSC. ti trovano

credo

Un po' troppo semplicistica la tua teoria..
Vero che la barca è sempre il posto più sicuro,tuttavia bisogna tener conto della eventualità estrema(grattatio pallorum) di doverla abbandonare..(ad es. un incendio)
Con l'acqua a 15/18°C dopo poco perderesti conoscenza per ipotermia,il passo successivo non lo scrivo neppure.

Tutto comunque dipende dal tipo di navigazione effettivamente svolta, se si esce per un giretto di un paio d'ore a 3mn dalla costa...possono bastare i salvagenti.

BV


RE: Materiale evacuazione - dove posizionarlo - mckewoy - 29-05-2016 22:05

(29-05-2016 20:27)JARIFE Ha scritto:  Vero che la barca è sempre il posto più sicuro,tuttavia bisogna tener conto della eventualità estrema(grattatio pallorum) di doverla abbandonare..(ad es. un incendio).

la barca non si deve incendiare.

via le perdite di gasolio, le latte di solvente per la venice, l'alcool dei fornelli etc.

se si incendia è colpa della tua incuria.

[hide][attachment=19299][/hide]

non è questione di distanza dalla costa, questo vale per le dotazioni.

la barca deve essere in ordine ed è solo roba da skipper e non da speaker perchè sono questi ultimi che incendiano la barca per l'assicurazione


RE: Materiale evacuazione - dove posizionarlo - oudeis - 29-05-2016 22:22

""la barca deve essere in ordine ed è solo roba da skipper e non da speaker perchè sono questi ultimi che incendiano la barca per l'assicurazione"":26:
McK sei grande!Smiley32Smiley34
Non posso che condividere, anche l'anagramma:smiley53:il resto è noia26


RE: Materiale evacuazione - dove posizionarlo - JARIFE - 30-05-2016 06:30

(29-05-2016 22:05)mckewoy Ha scritto:  
(29-05-2016 20:27)JARIFE Ha scritto:  Vero che la barca è sempre il posto più sicuro,tuttavia bisogna tener conto della eventualità estrema(grattatio pallorum) di doverla abbandonare..(ad es. un incendio).

la barca non si deve incendiare.

via le perdite di gasolio, le latte di solvente per la venice, l'alcool dei fornelli etc.

se si incendia è colpa della tua incuria.

[hide][/hide]

non è questione di distanza dalla costa, questo vale per le dotazioni.

la barca deve essere in ordine ed è solo roba da skipper e non da speaker perchè sono questi ultimi che incendiano la barca per l'assicurazione

Gli ADV che mi conoscono sanno quanto è in ordine la mia barca, questo problema non c'è, tuttavia la sicurezza deve andare oltre...il vostro approccio al problema non mi trova d'accordo, mi sembra più da navigatori da tastiera o da bar, comunque ogni uno è libero di pensarla come crede. Smiley53


RE: Materiale evacuazione - dove posizionarlo - lord - 30-05-2016 08:16

Anche il Titanic ...


RE: Materiale evacuazione - dove posizionarlo - Edolo - 30-05-2016 08:49

Una cosa che ancora non è stata detta ma ritengo molto utile soprattutto in equipaggio ed ovviamente quando si prevedono lunghe navigazioni:
Un bel foglio in uscita dal quadrato con nomi dell'equipaggio e suddivisione compiti che vanno prima suddivisi in base alle abilità dei singoli (alla gracilina non daremo il compito dell'acqua per esempio)
Una cosa tipo:
COMANDANTE: Comunicazioni, EPIRB
GIULIO: Acqua e grab Bag
Paolo e Luca: zattera
Lucia: recuperare dal frigo più roba possibile, se possibile slegare tender
Ecc.

Cosa buona e utile sarebbe anche alla partenza mettere i documenti di tutti nella grab Bag.

Ciao


RE: Materiale evacuazione - dove posizionarlo - Stranizzadamuri - 30-05-2016 09:31

Ho visto ultimamente alle Canarie praticamente tutte le barche battenti bandiera spagnola con l'EPIRB installato sul pulpito di poppa con sistema automatico di sgancio tipo EPIRB commerciali.
Non ho avuto maniera di chiedere se era una normativa spagnola o una maniera diffusa di installare l'EPIRB, mi sembra comunque che protetto adeguatamente potrebbe essere una buona idea nei rari casi in cui non ci sia il tempo materiale di scendere per acchiappare l'EPIRB.

BV Angelo