I Forum di Amici della Vela
Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione (/showthread.php?tid=89470)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - TNT - 05-09-2013 18:18

il contatto che si è spezzato sembra essere quello in rame saldato internamente sul piatto di congiunzione alla spazzola.

Per prima cosa occhio a quando sviti l'altro , usare un altra chiave che tenga stretto il contro-dado ... altrimenti spezzi anche l'altro contatto.

Non è possibile saldarlo dall'esterno in quanto deve avere il suo canottino di gomma isolante ....e saldando si cuoce sicuramente.

L'unica è sfilare il motore , quando lo hai in mano, smontare i prigionieri della culatta e le viti che tengono strette le piastre , prima di sfilare il cilindro.

Per come è messo però, una volta in mano il motore, per prima cosa dovrebbe fare un bagnetto almeno di un paio di ore dentro ad evapo rust http://www.envirem.it/Moto.htm

buon lavoro Wink


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gfrancs - 05-09-2013 20:41

Se qualcuno interessa ho la parte superiore di un salpancora Airon (completa di campana e barbotein per catena da 8 mm) seminuova, causa sostituzione con parte superiore che supporta sia cima che catena.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Camerino - 06-09-2013 15:51

Buongiorno, come detto, fatto.
Ho anticipato i lavori. Ho provveduto a riscaldare con pistola termica la parte superiore della campana cercando di evitare il volantino winch e contemporaneamente con una prolunga di tubo come leva e chiave winch sono riuscito a svitare il volantino.

Tolto il volantino che, a differenza degli esplosi, presenta un O-ring di gomma al centro, ho rimosso in sequenza la campana, la rondella di gomma, il barbotin, la frizione conica, che è venuta via con l’estrattore ma senza alcuna forzatura, e la chiavetta 283 dell’asse.

[hide][Immagine: 20139694048_IMG_5953.JPG][/hide]

Sotto la frizione ho trovato la sorpresa.

Rimosso il paraolio e il primo seger (279) ho trovato il secondo seger (quello più piccolo: 280) rotto e così anche il cuscinetto sottostante (281) e l’albero, naturalmente fuori centro.

[hide][Immagine: 20139694145_IMG_5939.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20139694421_IMG_5949_1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20139694434_IMG_5950_1.jpg][/hide]


A questo punto mi sono bloccato perché non sono riuscito a rimuovere il cuscinetto. Ho tolto si tutti i pallini per avere più spazio di manovra, ma poi nulla di fatto. Sotto il cuscinetto c’è un altro seger di blocco e quindi l’asse non può scivolare verso il basso.

qualcuno ha qualche suggerimento da darmi? SZecondo voi il cuscinetto è stato calettato sull’asse a caldo o rimossi gli anelli seger dovrebbe venir via tranquillamente?

La parte sottostante (gruppo motore-riduttore) continua ad essere in trazione con estrattore ma anche lì non si è mosso nulla.



[hide][Immagine: 20139694953_IMG_5944.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013969506_IMG_5945.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20139695025_IMG_5946.JPG][/hide]


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Camerino - 06-09-2013 15:53

Citazione:gfrancs ha scritto:
Se qualcuno interessa ho la parte superiore di un salpancora Airon (completa di campana e barbotein per catena da 8 mm) seminuova, causa sostituzione con parte superiore che supporta sia cima che catena.

Potresti postare qualche foto dei pezzi che hai disponibile. Le campane dell'Airon sono differenti tra di loro a seconda dell'annata di produzione.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Temasek - 06-09-2013 16:00

Quel riduttore ,è fissato al ponte con quattro prigionieri e quattro dadi. (particolari dell'esploso, 292, 226, 227)
(Vedi la flangia ,sopra l'estrattore)
Cercale con uno specchietto o a tastoni.
Se le smonti, riesci a liberare il tutto e l'operazione di sostituzione dei cuscinetti, si riesce a fare comodamente 'al banco'.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 06-09-2013 16:33

Citazione:Temasek ha scritto:
Quel riduttore ,è fissato al ponte con quattro prigionieri e quattro dadi. (particolari dell'esploso, 292, 226, 227)
(Vedi la flangia ,sopra l'estrattore)
Cercale con uno specchietto o a tastoni.
Se le smonti, riesci a liberare il tutto e l'operazione di sostituzione dei cuscinetti, si riesce a fare comodamente 'al banco'.

ma quindi togliendo il seger di sopra e i 4 dadi sotto si sfila? io ho un lofrans modello scorpion 300W ma non riesco a trovare l'esploso sul sito.... mi potete dare una mano?


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - hobie - 06-09-2013 17:36

Citazione:chiattillo.doc ha scritto:

io ho un lofrans modello scorpion 300W ma non riesco a trovare l'esploso sul sito.... mi potete dare una mano?

Qui trovi la documentazione tecnica: http://www.lofrans.com/documents.php?categoryId=1

Basta che scrivi il modello nella combo 'search' e premi invio e ti da l'elenco dei documenti. Selezioni quello di interesse e poi clicchi su download. Il browser ti scaricherà un file zip con dentro i documenti che hai selezionato.

Ciao e B.V.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gfrancs - 06-09-2013 17:42

Citazione:Camerino ha scritto:
Citazione:gfrancs ha scritto:
Se qualcuno interessa ho la parte superiore di un salpancora Airon (completa di campana e barbotein per catena da 8 mm) seminuova, causa sostituzione con parte superiore che supporta sia cima che catena.

Potresti postare qualche foto dei pezzi che hai disponibile. Le campane dell'Airon sono differenti tra di loro a seconda dell'annata di produzione.

Appena la trovo in garage ti mando le foto


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 06-09-2013 17:51

Citazione:hobie ha scritto:
Citazione:chiattillo.doc ha scritto:

io ho un lofrans modello scorpion 300W ma non riesco a trovare l'esploso sul sito.... mi potete dare una mano?

Qui trovi la documentazione tecnica: http://www.lofrans.com/documents.php?categoryId=1

Basta che scrivi il modello nella combo 'search' e premi invio e ti da l'elenco dei documenti. Selezioni quello di interesse e poi clicchi su download. Il browser ti scaricherà un file zip con dentro i documenti che hai selezionato.

Ciao e B.V.

veramente grazie Smile


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - hobie - 06-09-2013 17:55

Citazione:TNT ha scritto:
il contatto che si è spezzato sembra essere quello in rame saldato internamente sul piatto di congiunzione alla spazzola.

Per prima cosa occhio a quando sviti l'altro , usare un altra chiave che tenga stretto il contro-dado ... altrimenti spezzi anche l'altro contatto.

Non è possibile saldarlo dall'esterno in quanto deve avere il suo canottino di gomma isolante ....e saldando si cuoce sicuramente.

L'unica è sfilare il motore , quando lo hai in mano, smontare i prigionieri della culatta e le viti che tengono strette le piastre , prima di sfilare il cilindro.

Per come è messo però, una volta in mano il motore, per prima cosa dovrebbe fare un bagnetto almeno di un paio di ore dentro ad evapo rust http://www.envirem.it/Moto.htm

buon lavoro Wink

Grazie mille per il consiglio.
Appena smonto faccio un po di foto e vi faccio vedere la situazione.

B.V.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Camerino - 06-09-2013 18:18

Citazione:Temasek ha scritto:
Quel riduttore ,è fissato al ponte con quattro prigionieri e quattro dadi. (particolari dell'esploso, 292, 226, 227)
(Vedi la flangia ,sopra l'estrattore)
Cercale con uno specchietto o a tastoni.
Se le smonti, riesci a liberare il tutto e l'operazione di sostituzione dei cuscinetti, si riesce a fare comodamente 'al banco'.

dadi e rondelle già smontate. E' stata la prima operazione che ho fatto. probabilmente l'ossido ha bloccato l'albero, la relativa chavetta e il bussolotto 300. Pertanto la ricerca di smontare il tutto dall'alto.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Camerino - 06-09-2013 18:26

Citazione:Temasek ha scritto:
Quel riduttore ,è fissato al ponte con quattro prigionieri e quattro dadi. (particolari dell'esploso, 292, 226, 227)
(Vedi la flangia ,sopra l'estrattore)
Cercale con uno specchietto o a tastoni.
Se le smonti, riesci a liberare il tutto e l'operazione di sostituzione dei cuscinetti, si riesce a fare comodamente 'al banco'.

Operazione già fatta come segnalato nel post precedente: 'Ho svitato e rimosso dalla parte interna i dadi e le rondelle di fissaggio del corpo motore elettrico-riduttore (226 e 227) inserito nel gavone dalla base-barbotin-campana esterna. Ho provato a far sfilare la parte interna verso il basso ma nulla di fatto. Il tutto è completamente ossidato e l'asse di rotazione verticale del salpa ancore (282) e la sua relativa chiavetta (284) fanno corpo unico con la boccolona 300'.

[hide][Immagine: 20139612261_IMG_5943_1.JPG][/hide]

Dopodichè ho deciso di smontare la parte esterna.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gfrancs - 06-09-2013 21:21

Certo se non riesci a sfilare quel l'asse è un problema. Sembra poi che la flangia superiore del riduttore, con l'ossidazione, si sia incollata allo scafo. Prova a rimuovere questa 'aderenza' fra la flangia e lo scafo: così il gruppo riduttore-motore esce dal gavone e poi puoi rimuovere l'asse a banco.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - maurotss - 07-09-2013 04:10

L'estrattore in quella posizione non serve per estrarre tutto il complesso,bisogna fare leva con due cacciaviti lama larga, oppure lame tra la base del salpa è la vetroresina magari dando dei colpetti lateralmente al supporto.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 07-09-2013 15:43

Prova a inserire dei cunei di legno tra vetroresina e salpancora su cui martelli.... lentamente dovrebbero cominciare a farti sfilare l'asse....


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gourmet - 07-09-2013 19:46

A questo punto... visto che comunque il tutto mi sembra difficilmente recuperabile...
Prenderei una bella lama di seghetto... tanto olio di gomito... ed un secchio di santa pazienza.
Prima o poi... chi la duro la vince...!!!CoolBig GrinCool


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gfrancs - 07-09-2013 21:38

Allora meglio una smerigliatrice angolare e si risparmia anche la fatica del seghetto...Big GrinBig Grin


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 08-09-2013 17:02

no devi avere pazienza e lavorare molto per farlo venire fuori e salvarlo dai.... magari spruzza molto crc e lo lasci agire la notte.... non si sa mai...


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - maurotss - 09-09-2013 02:42

Se ben ricordo il pignone del motorino resta inserito nella corona forse togliendo il motorino elettrico si sfila.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - hobie - 09-09-2013 13:53

I lavori procedono anche da me, tra un'uscita e l'altra Smile

Ho svitato entrambi i bulloni del motore, ma vuoi l'incrostazione vuoi la posizione troppo scomoda per poter tirare con forza, il motore sta saldamente collegato al riduttore.

Penso di provare la via dello smontaggio completo.
Partendo da sopra ho estratto tutto fino ad arrivare alla frizione conica. A questo punto però mi son fermato perchè sembra che la frizione non viene a mani nude.

[hide][Immagine: 201399121117_WP_20130908_004.jpg][/hide]

Mi confermate che per la frizione (pezzo 277 dello spaccato) devo usare un estrattore e che la chiavetta (283) la devo togliere dopo?

Ovviamente accetto consigli.