I Forum di Amici della Vela
Pulizia rotellina log - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Pulizia rotellina log (/showthread.php?tid=103546)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: Pulizia rotellina log - alexflibero - 26-04-2015 23:45

Io veramente ho usato del semplice crc marine con l'accortezza di non sporcare l'alberino con la AV. Non ho mai avuro problemi e lo faccio da anni.


RE: Pulizia rotellina log - raffasqualo - 27-04-2015 09:23

Il mio è il semplice log, non combinato con l'eco.


RE: Pulizia rotellina log - raffasqualo - 27-04-2015 20:42

Oggi ho smontato il log estraendo la rotellina
Ora pulirò il tutto con l'acetone.


RE: Pulizia rotellina log - raffasqualo - 28-04-2015 12:27

Pulita l'elichetta con l'acetone. Ora pulirò bene la sede del tarsduttore, ove ruota l'elichetta, che ho lasciato a mollo con l'aceto.
Posso dire che l'elichetta era pulita, è la zona dove gira che aveva qualche incrostazione e alghette, che frizionavano.
Tratterò il tutto con l'avg della carena, autolevigante.
Vorrei spruzzare, a lavoro finito, un impermeabilizzate per abbigliamento.
Occorre mettere un filo fi grasso all'oring prima di rimontare il tutto?


RE: Pulizia rotellina log - n.antonacci - 23-05-2015 23:03

Un sistema semplice ed efficace.. Riempio con aceto una bottiglia di plastica tagliata, immergo il log per 12 ore e torna nuovo.. Non aggiungo altro. Approposito con lo stesso trattamento si elimina il calcare da rubinetti e docce.. Provare per credere!


RE: Pulizia rotellina log - jetsep - 05-06-2015 11:51

Alternativa economica al post iniziale:
-silicone
-trementina minerale
-pennellino

In un vasetto di vetro si mette un po' di silicone dal tubetto e lo si rende liquido usando la trementina... mischiando a lungo.
Quando è allo stato liquido con il pennellino si applica alle pale dell'elichetta log stando attenti di non farlo andare nell'asse.
Si aspetta sciugatura e si rimette in opera.


RE: Pulizia rotellina log - kpotassio - 05-06-2015 12:30

...mi inserisco anche se la mia rotellina non si sporca mai, oppure è costruita in modo da non sporcarsi.
Trattasi di un LOG del 1978, della B&G. La rotellina è spiroidale, e l'unica cosa che possono fermarla sono i filamenti di alghe tipo poseidonia, che quando sono abbondanti in superficie tendono a incastrarsi nella rotellina.

Altrimenti gli passo l'AV una volta a stagione e lei continua a girare tranquilla. Ovviamente nel tempo diminuisce, ma non di tanto.
Male che vada la tiro su una volta ogni 3 mesi per dargli una pulitina.

Potrei anche sollevarla parzialmente, ma non lo faccio mai perchè ho la sentina bassa e non ci sta.


RE: Pulizia rotellina log - bacchus - 05-06-2015 14:30

io ho recentemente acquistato un Log della Nasa Marine... 'na ciofega!!!
La rotellina si blocca ad ogni sosta settimanale Sarà perché sporge poco o per la plasticaccia di cui è fatta, ma bastano tre o quattro giorni di sosta in acqua (provata sia nel Tevere che nel mare di Fertilia) per bloccarsi.
Inoltre, siccome il tappo del passascafo non è fatto con un "dummy" che si infila ma con un tappo che si avvita, l'operazione di sfilare il log per la pulizia rischia di essere un bagno d'acqua salata...
E' vero che il Nasa costa molto meno, ma ancora una volta si dimostra che meglio spendere bene che spendere poco... sigh!


RE: Pulizia rotellina log - vaimo - 03-04-2016 12:00

Ciao Kermit ,


Ma allora a distanza di tempo, consigli il Neverwet per il log?
Ha tenuto l'impearmeabilizzazione con il tempo?
Ne vale la pena?

Grazie


RE: Pulizia rotellina log - pacman - 03-04-2016 12:36

(26-04-2015 21:24)infinity Ha scritto:  Nel mio trasduttore Raymarine combinato: log e eco non si può estrarre il pernetto o, almeno, io non ne sono capace

Si dovrebbe poter estrarre da tutti i log in caso sia necessario sostituire l'elichetta o l'alberino stesso.
Con una pinza piccola a becco non rovinata, se fai flettere leggermente la parte esterna (quella sottile), dovresti riuscire a pinzare l'estremità dell'alberino e estrarlo.

Pacman

Sent from my samsung SM-N9002 Using Ez Forum for Android


RE: Pulizia rotellina log - Trixarc - 03-04-2016 18:55

Io ormai ogni volta che lascio la barca levo il perno, estraggo il cilindro con trasduttore, lo sostituisco con quello senza e rimetto il perno. E' un'operazione che avrò fatto decine e decine e decine di volte e mi sono veramente rotto. Per cui sono anche mesi e mesi che mi dico che dovrei passare da Kermit a farmi prestare lo spray miracoloso...Smiley4Smiley4


RE: Pulizia rotellina log - n.antonacci - 27-06-2016 18:08

Basta lasciare immerso per una notte in aceto e torna come nuovo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


RE: Pulizia rotellina log - raffasqualo - 27-06-2016 20:10

Io ormai ho il sistema di tirare fuori il trasduttore, pulirlo per bene rimuovendo la vecchia antivegetativa della carena , ritrattarlo e rimontarlo, ok!
Il problema può essere qualche alghetta filiforme che si arrotola, ma non sempre, comunque nessuna concrezione o vegetazione.
Sistema collaudato già per due anni.


RE: Pulizia rotellina log - RMV2605D - 28-06-2016 07:10

Confermo, come già scritto un anno fa, che mi sono ormai dimenticato della sonda LOG da quando tratto elichetta e parte sporgente in acqua con questo prodotto:

[hide][attachment=20027][/hide]

L'ultimo trattamento lo ho fatto in occasione del ritrattamento carena nel luglio 2015 e non ho più dovuto estrarre il LOG, è capitato qualche volta che si bloccasse per una alga alla deriva m è bastata una marcia indietro per sistemare tutto.

898989


RE: Pulizia rotellina log - raffasqualo - 28-06-2016 08:01

il costo di questa antivegetativa?


RE: Pulizia rotellina log - El_Nano - 28-06-2016 08:04

Google?

http://www.nautimarketshop.com/shop/product/13581/Marlin-Eco-Antivegetativa-all'Acqua-per-Trasduttori-70ml-Codice-461COL600.html


RE: Pulizia rotellina log - enzo - 28-06-2016 11:53

(28-06-2016 07:10)RMV2605D Ha scritto:  Confermo, come già scritto un anno fa, che mi sono ormai dimenticato della sonda LOG da quando tratto elichetta e parte sporgente in acqua con questo prodotto:

[hide][/hide]

L'ultimo trattamento lo ho fatto in occasione del ritrattamento carena nel luglio 2015 e non ho più dovuto estrarre il LOG, è capitato qualche volta che si bloccasse per una alga alla deriva m è bastata una marcia indietro per sistemare tutto.

898989

usata per un anno è davvero ottima ma non so se è stata una coincidenza il log a volte non funzionava. quest'anno ho fatto come prima solo antivegetativa della carena e non ho più avuto quel problema.


RE: Pulizia rotellina log - Trixarc - 28-06-2016 13:21

(28-06-2016 08:04)El_Nano Ha scritto:  Google?

http://www.nautimarketshop.com/shop/product/13581/Marlin-Eco-Antivegetativa-all'Acqua-per-Trasduttori-70ml-Codice-461COL600.html

Ci voglio provare. Da anni se la barca resta ferma per più di 10 giorni nel periodo primavera-estate l'elichetta si blocca. Ogni volta trattamento "all'aceto" ma poi la volta dopo è tutto da capo. Se non fose che lo strumento è interfacciato con la centralina del vento e quindi serve per avere l'intensità del vento reale l'avrei mandato a considerare da un pezzo , visto che comunque la velocità in modo più attendibile te la da il gps.


RE: Pulizia rotellina log - GT - 28-06-2016 13:34

(28-06-2016 07:10)RMV2605D Ha scritto:  Confermo, come già scritto un anno fa, che mi sono ormai dimenticato della sonda LOG da quando tratto elichetta e parte sporgente in acqua con questo prodotto:

[hide][/hide]

L'ultimo trattamento lo ho fatto in occasione del ritrattamento carena nel luglio 2015 e non ho più dovuto estrarre il LOG, è capitato qualche volta che si bloccasse per una alga alla deriva m è bastata una marcia indietro per sistemare tutto.

898989

+1


RE: Pulizia rotellina log - andream - 28-06-2016 14:59

- leggermente OT -
a vostro giudizio, se è stato testato positivamente su elichette, si potrebbe provare anche sulle eliche?
Ovviamente fatte salve le considerazioni su velocità di rotazione, spinta dell'acqua sulle pale, materiali matallici contro plastici etc...