I Forum di Amici della Vela
Vulcan ancora - B Rocna - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Vulcan ancora - B Rocna (/showthread.php?tid=136743)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


RE: Vulcan ancora - B Rocna - ghega - 13-06-2019 11:11

[quote='rob' pid='439301211' dateline='1560416281']
FWIW, dopo aver provato di tutto: giunti, non giunti, gambetti semplici, gambetti doppi e compagnia, l'unico che non si sia *mai* incastrato o posizionato storto e' questo, quindi adottato

[hide][Immagine: HL281i-2.jpg][/hide]


qui condizioni dopo circa 300 notti all'ancora
[hide][Immagine: DLink%2Banchor-2.JPG][/hide]


Sai Rob li ho visti ancora in giro, ma guardandoli così il perno centrale mi sembra piccolo, sai quanto carico di rottura hanno?

perchè sembra una buona soluzione, al max ne cambio un all'anno,
non dovrebbe costare tanto, se non sbaglio è roba di gru,carrelli elevatori, ecc.ecc.
ciaooooooooo


RE: Vulcan ancora - B Rocna - rob - 13-06-2019 11:24

Rottura (molto) piu' della catena (supponendo catena normale grado 40), quello mi sembra abbia tipo 8-9tonnellate. Costo meno di dieci euro.

https://sybrancaleone.blogspot.com/2017/10/giunto-catena-ancora.html

In effetti la sezione del perno centrale che lavora e' piu' grossa, non e' perfettamente cilindrico ma ha la parte centrale (che si vede nella foto del nuovo) svasata in modo da passarci sopra una specie di canotto che lo blocca (che si intravvede nella foto dell'arrugginito).

Non consente di cambiare ancora facilmente, se uno e' appassionato di vari tipi. Quando e' vecchio tipo quello in foto per toglierlo bisogna segarlo.

bv r


RE: Vulcan ancora - B Rocna - ghega - 13-06-2019 11:54

(13-06-2019 11:24)rob Ha scritto:  Rottura (molto) piu' della catena (supponendo catena normale grado 40), quello mi sembra abbia tipo 8-9tonnellate. Costo meno di dieci euro.

https://sybrancaleone.blogspot.com/2017/10/giunto-catena-ancora.html

In effetti la sezione del perno centrale che lavora e' piu' grossa, non e' perfettamente cilindrico ma ha la parte centrale (che si vede nella foto del nuovo) svasata in modo da passarci sopra una specie di canotto che lo blocca (che si intravvede nella foto dell'arrugginito).

Non consente di cambiare ancora facilmente, se uno e' appassionato di vari tipi. Quando e' vecchio tipo quello in foto per toglierlo bisogna segarlo.

bv r

Grazie Rob sempre preciso e puntuale,
senti ma dici che vada bene quindi anche per congiungere catena con catena? pensi che passa nel barbotin?

ciaoooooooo


RE: Vulcan ancora - B Rocna - rob - 13-06-2019 16:22

(13-06-2019 11:54)ghega Ha scritto:  Grazie Rob sempre preciso e puntuale,
senti ma dici che vada bene quindi anche per congiungere catena con catena? pensi che passa nel barbotin?

ciaoooooooo

quello li nel barbotin no di sicuro, e' proprio piu' grosso.
Per congiungere catena/catena per il barbotin, dai test del sito di Vyv Cox
http://coxeng.co.uk/anchoring/c-links/
per noi Europei il Crosby (Acco US e' molto piu' difficile da trovare), ne ho presi due o tre da technilift.co.uk .

https://www.tecni.uk/lifting-safety-equipment/crosby-lifting-products/crosby-g-335-missing-link

Non sono facilissimi da mettere, c'e' bisogno di dare delle mazzate della miseria a quelle protuberanze metalliche, avendo la barca/catena sul pontile ho avuto paura di sfondare il pontile (di legno); niente a che vedere con quelli stile Plastimo nelle bustine sottovuoto che con due martellate hai fatto tutto.

Cerca cerca ho trovato un connettore identico a quello sopra ma piu' piccolo, con resistenza uguale alla catena, questo va bene anche sul barbotin.
Soluzione temporanea prima di prendere catena nuova, per ora non conto andare a fare il matto piu di tanto.


[hide][Immagine: Photo0076.jpg][/hide]


aggiunto indirizzo corretto techni lift


RE: Vulcan ancora - B Rocna - ghega - 14-06-2019 14:45

[quote='rob' pid='439301331' dateline='1560435724']

quello li nel barbotin no di sicuro, e' proprio piu' grosso.
Per congiungere catena/catena per il barbotin, dai test del sito di Vyv Cox
http://coxeng.co.uk/anchoring/c-links/
per noi Europei il Crosby (Acco US e' molto piu' difficile da trovare), ne ho presi due o tre da technilift.co.uk .

https://www.tecni.uk/lifting-safety-equipment/crosby-lifting-products/crosby-g-335-missing-link


io Rob per congiungere la catena ( ho 2 pezzi da 50mt) uso questo con 8 perni della osculati,
https://www.salentonavigare.it/inc/index.php?sito=nautica&id=3&pagina=dettagli&codice=01.672.10

ha un carico di rottura notevole, forse di più della mia catena grado 4,
è circa 4 anni che è sù, sicuramente quest'anno lo metto nuovo per sicurezza,
anche se in realta raramente do più di 50 mt e quindi metto il gancio poche maglie prima della falsa maglia.

In ogni caso l'ho usato con 30/35 nd , 70 mt di catena 12 mt acqua, e sinceramente credo che prima che si rompa....Smiley4
ciaooooooooooo


RE: Vulcan ancora - B Rocna - ciro_ma_non_ferrara - 14-06-2019 20:02

Il giunto "di Rob" in Italia si può trovare qui
https://www.sollevamento-online.it/shop/attrezzatura-forestale/forestale-grado-100/maglia-giunzione-grado-100/
[Immagine: MAGLIA-DI-GIUNZIONE-GRADO-100-2-300x300.jpg]
Quello per catena da 8 mm, se non sbaglio, è il N° 6 che ha un carico di lavoro di ben 1.400 kg e costa poco più di 5 €.


RE: Vulcan ancora - B Rocna - rob - 15-06-2019 01:23

(14-06-2019 20:02)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto:  Il giunto "di Rob" in Italia si può trovare qui
https://www.sollevamento-online.it/shop/attrezzatura-forestale/forestale-grado-100/maglia-giunzione-grado-100/
[Immagine: MAGLIA-DI-GIUNZIONE-GRADO-100-2-300x300.jpg]
Quello per catena da 8 mm, se non sbaglio, è il N° 6 che ha un carico di lavoro di ben 1.400 kg e costa poco più di 5 €.

In Francia (+Iberia) quei giunti certificati sono spessissimo in bustine con scritto made in Italy e istruzioni in italiano.
Quello piccolo (da 6-7mm) non verniciato viceversa mi sembra fosse tedesco.


RE: Vulcan ancora - B Rocna - ciro_ma_non_ferrara - 15-06-2019 08:42

@Rob, mi pare che tu abbia la catena da 10, mi puoi dare le misure del tuo giunto?
Per avere un termine di paragone e verificare che quello che serve per la mia catena da 8 sia effettivamente il N°6.

@Ghega, invece il "tuo" giunto (anche questo si trova al link che ho postato sopra) che hai montato sull'ancora che misure ha?


RE: Vulcan ancora - B Rocna - ghega - 16-06-2019 08:19

(15-06-2019 08:42)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto:  @Rob, mi pare che tu abbia la catena da 10, mi puoi dare le misure del tuo giunto?
Per avere un termine di paragone e verificare che quello che serve per la mia catena da 8 sia effettivamente il N°6.

@Ghega, invece il "tuo" giunto (anche questo si trova al link che ho postato sopra) che hai montato sull'ancora che misure ha?

Ciao ciro e grazie delle info

io ho catena del 10mm e quindi anche il giunto tra catena e catena è del 10
ciaoooooo


RE: Vulcan ancora - B Rocna - ghega - 16-06-2019 09:37

(14-06-2019 20:02)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto:  Il giunto "di Rob" in Italia si può trovare qui
https://www.sollevamento-online.it/shop/attrezzatura-forestale/forestale-grado-100/maglia-giunzione-grado-100/
[Immagine: MAGLIA-DI-GIUNZIONE-GRADO-100-2-300x300.jpg]
Quello per catena da 8 mm, se non sbaglio, è il N° 6 che ha un carico di lavoro di ben 1.400 kg e costa poco più di 5 €.

io ciro cavi d'acciaio e altro compre qua
i cavi per lo meno vedo costano molto meno
https://www.tecnofunishop.com/wp/negozio/fune-acciaio-inox-aisi-316-tipo-7x7-49-fili-diametro-5-mm/

ciaooooooooooo


RE: Vulcan ancora - B Rocna - ciro_ma_non_ferrara - 17-06-2019 00:20

Grazie, Ghega.


RE: Vulcan ancora - B Rocna - enio.rossi - 19-06-2019 13:47

Questo 3D è ormai virato sui giunti per catena e va bene. Ma io ho questo problema: vorrei comprare una Vulcan25, ma non so come fare per capire se sta o no sul musone della mia barca. Ho dei vincoli stringenti perché il musone è chiuso avendo sul davanti un lavacatena. Dato che nessuno sembra avere dalle mie parti (Ancona) questa ancora perche io possa provarla, chiedo se qualcuno ha qualche idea di come potrei fare una prova? Non vorrei spendere 900euri e poi non poterla usare.
P.S. La Rocna non ci sta, la Spade25 l'ho provata e ci sta, ma vorrei evitare di comprarla per via della ruggine.


RE: Vulcan ancora - B Rocna - ciro_ma_non_ferrara - 19-06-2019 16:09

Hai ragione, scusaci per la deriva sui giunti.

Sulla domanda iniziale, se sai usare o hai qualche amico che sa usare un qualsiasi software 3D, una soluzione potrebbe essere "costruire" il tuo musone prendendo direttamente le misure e la Vulcan prendendole da qualche sito.
Una volta costruite le due parti al meglio, puoi fare al pc tutte le verifiche che vuoi.
Alternativa simile sarebbe costruire con cartone pesante e colla a caldo la Vulcan e provarla.


RE: Vulcan ancora - B Rocna - enio.rossi - 19-06-2019 16:32

Scusarvi e di cosa? era un argomento interessante anche per me, soltanto che io non so come venire a capo di questo problema. Vorrei evitare di farmi un mese all'ancora in Grecia, ancòra con la vecchia CQR. Se non trovo qualcuno che ce l'ha e me la fa provare, tenterò coi cartamodelli. Ho anche pensato di prenderla su Amazon (costa poco più di 700euri) e, se non va, restituirla subito (mi sembra che si possa fare).


RE: Vulcan ancora - B Rocna - bludiprua - 19-06-2019 20:00

(19-06-2019 16:32)enio.rossi Ha scritto:  tenterò coi cartamodelli.

Quando comprai la Rocna, feci esattamente così, sul loro sito c'erano tutti i file per le sagome in misura reale, non è esattamente come avere l'ancora ma un'idea te la fai.
Hai provato a chiedere sul sito Vulcan?


RE: Vulcan ancora - B Rocna - enio.rossi - 19-06-2019 21:07

Perché l'idea di ordinarla su Amazon ed eventualmente restituirla la trovate impraticabile? In quel caso la prova sarebbe reale e con la distribuzione dei pesi giusta, potrei anche vedere se sale e scende bene senza sbattere sulla prua . Non so quali possano essere le spese per la resa, ma vedrò di capirlo.


RE: Vulcan ancora - B Rocna - maoskip - 05-07-2019 15:32

Manthus, poi Rocna...non tornerai più indietro. Nessun paragone. Agguanta in 1 metro. Testata con 40 nodi di vento in rada, barca 50'. Non si è spostata di 1 mm.
Buon bagno e buon vento.


RE: Vulcan ancora - B Rocna - mizar45 - 05-07-2019 15:34

rocna per sempre


RE: Vulcan ancora - B Rocna - ghega - 07-07-2019 18:35

(19-06-2019 21:07)enio.rossi Ha scritto:  Perché l'idea di ordinarla su Amazon ed eventualmente restituirla la trovate impraticabile? In quel caso la prova sarebbe reale e con la distribuzione dei pesi giusta, potrei anche vedere se sale e scende bene senza sbattere sulla prua . Non so quali possano essere le spese per la resa, ma vedrò di capirlo.

Non lo trovo impossibile, ma andando per mare non è più facile trovare un negozio dove puoi ancorarti li vicino e chiedere di provarla (stare sul musone) prima di acquistarla?

ciaooooooooooooo


RE: Vulcan ancora - B Rocna - enio.rossi - 07-07-2019 20:00

(19-06-2019 20:00)bludiprua Ha scritto:  Quando comprai la Rocna, feci esattamente così, sul loro sito c'erano tutti i file per le sagome in misura reale, non è esattamente come avere l'ancora ma un'idea te la fai.
Hai provato a chiedere sul sito Vulcan?

Ho provato con un modello in cartone spesso e mi sembra ci possa stare. Sembra che nessun negozio (provato anche in Croazia) abbia disponibile la 25kg,ho provato una da 12KG per vedere gli angoli di salita. La ordino Amazon e, nella peggiore delle ipotesi, la restituisco assumendomi i costi della spedizione.