I Forum di Amici della Vela
La nuove sartie fanno ruggine - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: La nuove sartie fanno ruggine (/showthread.php?tid=138144)

Pagine: 1 2 3 4


RE: La nuove sartie fanno ruggine - giulianotofani - 13-09-2019 14:04

(13-09-2019 09:03)IanSolo Ha scritto:  L'acido ossalico forma con la ruggine ossalato di ferro (solubile), pulisce perfettamente ma non lascia strato protettivo, se l'acciaio e' "buono" una volta lavato riforma alla sua suprficie l'ossido di cromo che e' lo strato protettivo degli acciai "inossidabili" (tali solo per via del fatto che si sono autoprotetti con un'ossidazione trasparente e insolubile), se l'acciaio non e' il piu' adatto per l'ambiente cui e' sottoposto si puo' riossidare e richiede una protezione aggiuntiva che puo' venire da un trattamento fosfatante (o altro che abbia lo stesso effetto).

molto chiaro , grazie !


RE: La nuove sartie fanno ruggine - Dato - 02-09-2023 15:08

Riapro questa vecchia discussione per postare la situazione dopo soli due anni, da noto fornitore. Il fenomeno sembra superficiale (comunque all'interno non si puo' vedere), interessa tutti i terminali di tutte le sartie, sia quelli verso il basso che quelli verso l'alto, eccetto lo stralletto. In alcuni casi la colorazione si propaga lungo le sartie, pero' quest'ultima si rimuove facilmente con un panno umido.
Ho scritto al fornitore per avere un parere ed una spiegazione, senza alcuna risposta (complimenti !!!).
Mai osservata alcuna colorazione sul vecchio sartiame.
Non penso di dovermi preoccupare, almeno sino a che la spirale resta in buona forma, pero' sono piuttosto infastidito.


RE: La nuove sartie fanno ruggine - Giogiogio - 02-09-2023 17:34

Mal comune mezzo gaudio? Pure a me han ruggine, sostituite a dicembre. Stessa cosa avvenuta a Trapani ad un mio amico! Penso che i materiali siano peggiorati ultimamente!


RE: La nuove sartie fanno ruggine - Wally - 03-09-2023 08:00

Mannaggia quest'inverno era quello buono per disarmare e mettere a posto l'albero con la sostituzione delle sartie ma seguendo le foto ci stò pensando, hanno l'età della barca e sono lucide come 40anni fà! Che grattacapo.


RE: La nuove sartie fanno ruggine - glb47 - 03-09-2023 13:18

Amici del forum torno sull'argomento ... perché sono finito anch'io nel gruppo degli insoddisfatti
A marzo ho cambiato le tutte le sartie ed il paterazzo del mio Trinidad; gli stralli li avevo cambiati precedentemente nel 2010 per evidenti problemi di torsione e strefolatura all'attacco con l'impiombatura alta
Mi sono rivolto direttamente all G&G che fornisce molti cantieri italiani e considero una ditta seria
Ho ricevuto il materiale a fine marzo a Trapani e già a maggio ho notato uno strano strato superficiale marroncino; non mi sono preoccupato molto perché lo avevo tolto facilmente con un panno umido in microfibra ma, alla fine di agosto le sartie si presentavano in questo modo (vedi foto)
Ho scritto immediatamente al fornitore per avere spiegazioni e consigli per risolvere il problema, riservandomi di prendere qualunque ulteriore decisione dopo la loro risposta
La risposta che ho avuto direttamente dal titolare è la seguente

"Il fatto che lei abbia messo in opera le sartie a Trapani mi lascia il ragionevolissimo dubbio che tutto il suo sartiame abbia subito un inquinamento ferroso
Negli anni scorsi abbiamo avuto (noi e alcuni miei concorrenti) alcuni episodi simili al suo proprio a Trapani, ed io stesso mi sono recato nei due marina della città, insieme ad un tecnico della corderia tedesca che ci fornisce il cavo AISI 316 Mo, per un sopralluogo a bordo delle barche interessate (3 nello stesso periodo).
Ciò che abbiamo potuto constatare è stato che il cantiere di fianco al marina era invaso da polvere di ferro e le smerigliature che solitamente si fanno sui pescherecci, mandavano in giro polvere di ferro dappertutto"

Dopo un colloquio telefonico nel quale ho chiesto ulteriori spiegazioni (Perché non ero stato informato di quest problema visto che il materiale era stato da loro spedito proprio a Trapani? Perché non mi era stato consigliato di rimuovere la pellicola protettiva che copriva ogni singola sartia in secondo momento ed in un'altra località? Come si risolveva?), mi è stato proposto di fare un trattamento con un loro prodotto, costituito da un deossidante a base di acido fosforico e di un neutralizzante (vedi foto)
Il prodotto mi verrà spedito direttamente in Grecia dove si trova la barca e dove mi recherò a giorni per il suo alaggio
Sarà un trattamento risolutivo? Non lo so, ma lo spero e vi terrò informati dell'evolversi della vicenda
Di sicuro posso dire una cosa; le vecchie sartie originali (barca del 1985 da me comprata nel 2003) erano in perfetto stato e quando la barca venne periziata per l'acquisto da uno scrupoloso perito francese, quest'ultimo mi disse;
"Le sartie sarebbero da sostituire ma essendo in ottimo stato non glielo consiglio; non troverà più un materiale come questo" Aveva sicuramente ragione!! La qualità degli acciai inox è decisamente peggiorata
Non solo per la presenza sul mercato di "prodotti orientali" ma anche perché la UE ha normato la produzione degli acciai inox, fissando delle percentuali minime dei loro componenti più importanti (cromo, molibdeno etc.) con il risultato che i vari produttori europei si sono "uniformati al minimo" abbandonando le loro precedenti composizioni, che probabilmente erano, in alcuni prodotti, percentualmente superiori

Alla prossima puntata!!

[hide][attachment=53577][/hide][hide][attachment=53578][/hide][hide][attachment=53579][/hide]


RE: La nuove sartie fanno ruggine - Achab65 - 03-09-2023 20:34

(03-09-2023 13:18)glb47 Ha scritto:  Amici del forum torno sull'argomento ... perché sono finito anch'io nel gruppo degli insoddisfatti
A marzo ho cambiato le tutte le sartie ed il paterazzo del mio Trinidad; gli stralli li avevo cambiati precedentemente nel 2010 per evidenti problemi di torsione e strefolatura all'attacco con l'impiombatura alta
Mi sono rivolto direttamente all G&G che fornisce molti cantieri italiani e considero una ditta seria
Ho ricevuto il materiale a fine marzo a Trapani e già a maggio ho notato uno strano strato superficiale marroncino; non mi sono preoccupato molto perché lo avevo tolto facilmente con un panno umido in microfibra ma, alla fine di agosto le sartie si presentavano in questo modo (vedi foto)
Ho scritto immediatamente al fornitore per avere spiegazioni e consigli per risolvere il problema, riservandomi di prendere qualunque ulteriore decisione dopo la loro risposta
La risposta che ho avuto direttamente dal titolare è la seguente

"Il fatto che lei abbia messo in opera le sartie a Trapani mi lascia il ragionevolissimo dubbio che tutto il suo sartiame abbia subito un inquinamento ferroso
Negli anni scorsi abbiamo avuto (noi e alcuni miei concorrenti) alcuni episodi simili al suo proprio a Trapani, ed io stesso mi sono recato nei due marina della città, insieme ad un tecnico della corderia tedesca che ci fornisce il cavo AISI 316 Mo, per un sopralluogo a bordo delle barche interessate (3 nello stesso periodo).
Ciò che abbiamo potuto constatare è stato che il cantiere di fianco al marina era invaso da polvere di ferro e le smerigliature che solitamente si fanno sui pescherecci, mandavano in giro polvere di ferro dappertutto"

Dopo un colloquio telefonico nel quale ho chiesto ulteriori spiegazioni (Perché non ero stato informato di quest problema visto che il materiale era stato da loro spedito proprio a Trapani? Perché non mi era stato consigliato di rimuovere la pellicola protettiva che copriva ogni singola sartia in secondo momento ed in un'altra località? Come si risolveva?), mi è stato proposto di fare un trattamento con un loro prodotto, costituito da un deossidante a base di acido fosforico e di un neutralizzante (vedi foto)
Il prodotto mi verrà spedito direttamente in Grecia dove si trova la barca e dove mi recherò a giorni per il suo alaggio
Sarà un trattamento risolutivo? Non lo so, ma lo spero e vi terrò informati dell'evolversi della vicenda
Di sicuro posso dire una cosa; le vecchie sartie originali (barca del 1985 da me comprata nel 2003) erano in perfetto stato e quando la barca venne periziata per l'acquisto da uno scrupoloso perito francese, quest'ultimo mi disse;
"Le sartie sarebbero da sostituire ma essendo in ottimo stato non glielo consiglio; non troverà più un materiale come questo" Aveva sicuramente ragione!! La qualità degli acciai inox è decisamente peggiorata
Non solo per la presenza sul mercato di "prodotti orientali" ma anche perché la UE ha normato la produzione degli acciai inox, fissando delle percentuali minime dei loro componenti più importanti (cromo, molibdeno etc.) con il risultato che i vari produttori europei si sono "uniformati al minimo" abbandonando le loro precedenti composizioni, che probabilmente erano, in alcuni prodotti, percentualmente superiori

Alla prossima puntata!!

[hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide]
Certo che se qualcuno si preoccupa di sviluppare e tenere a catalogo un disossidante immagino che non lo faccia solo per l'acciaio venduto a trapani e forse il problema è un po' più esteso...

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk


RE: La nuove sartie fanno ruggine - Gabriele - 03-09-2023 21:14

(03-09-2023 13:18)glb47 Ha scritto:  ....Di sicuro posso dire una cosa; le vecchie sartie originali (barca del 1985 da me comprata nel 2003) erano in perfetto stato e quando la barca venne periziata per l'acquisto da uno scrupoloso perito francese, quest'ultimo mi disse;
"Le sartie sarebbero da sostituire ma essendo in ottimo stato non glielo consiglio; non troverà più un materiale come questo"...

Ringrazia anche i sedicenti superesperti che nei decenni scorsi hanno martellato a ripetizione i seguenti punti su tutte le riviste:
-Che le sartie vanno assolutamente cambiate ogni 7, max 10 anni.
-E che a barca ferma si consumano anche più che in regata oceanica;
-E che siccome gli esami a ultrasuoni etc. costano, è meglio sostituire direttamente tutto ogni tot anni.

Comunque sei incappato in un caso particolarmente sfortunato, che non potevi prevedere. Probabilmente chi ha avuto il problema prima se lo è tenuto per sé.


RE: La nuove sartie fanno ruggine - AndreaB72 - 03-09-2023 21:56

A volte ritornano. Sempre la storia delle sartie vecchie che sono meglio di quelle nuove: è una fesseria. Ovviamente si deve andare su acciaio certificato e rivolgersi a strutture attrezzate per non introdurre contaminazioni ferrose - basta poco per creare zone di ossido importanti.
La patina di ossido che si vede nella foto di Dato, che poi è solo un'ombra un po' più rossiccia, può essere eliminato con un qualsiasi decapante. Quella patina ritornerà per un anno o due finché non si formerà la vera patina di ossido che protegge l'acciaio inox.
Esistono anche dei prodotti che accelerano la passivazione, ma so che creano una patina bianchiccia (meglio pulire ogni tanto quella rossiccia).
Ho cambiato le sartie nel 2019 ed hanno fatto quell'effetto per due anni, poi hanno smesso come previsto. Stessa cosa per la barca precedente (sartie cambiate nel 2015).


RE: La nuove sartie fanno ruggine - Gabriele - 03-09-2023 22:52

La patina rossiccia si vede molto spesso, ma in prossimità dell'impiombatura; ed è vero che se ne va col decapante e non ritorna.

Mentre le chiazze lungo la sartia, come nella foto di glb47, non le ho mai viste su funi nuove: tra l'altro di venditore qualificato non particolarmente economico. Se aveva la barca lì anche prima e non gli è successo con le sartie vecchie, o è diventato sfortunato o era meglio l'acciaio di prima.


RE: La nuove sartie fanno ruggine - AndreaB72 - 04-09-2023 07:25

È un errore tipico - le vecchie sartie che sono sopravvissute fino ad oggi ovviamente sono quelle che avevano più probabilità; quindi, quelle di qualità migliore e che ovviamente hanno già subito il processo di passivazione e sono passate indenni da vari accidenti.
Si potrebbe affermare che tutte le vecchie sartie *ancora vive* sono (o erano) di qualità e non hanno avuto incidenti.
Per le sartie nuove invece abbiamo il campione completo, quindi anche delle sartie che sono state sfortunate e hanno subito una contaminazione. C'è anche da considerare un fatto abbastanza semplice: una sartia di 10 anni è sostanzialmente immune a qualsiasi cosa (a livello superficiale, le piombe sono un'altra storia) quindi un contaminante ambientale potrebbe attaccare una sartia nuova ma non una vecchia.
Si vedono riedizione dello stesso ragionamento (sbagliato) in diverse salse: longevità della popolazione, MTBF, processi di qualità etc.
La longevità della popolazione è la mia preferita: guardi un 95enne e dici "Ah! prima la gente era più resistente! Non c'erano tutte le malattie di ora!"; e grazie, quei pochi che sono arrivati a quell'età sono resistenti, gli altri sono morti.
Ora glb47 pulirà le sue sartie, darà il prodotto passivante, e fra 15 anni dirà che le sue sartie sono molto migliori di quelle che faranno a quel tempo (oppure se le mangia la ruggine, una delle due).


RE: La nuove sartie fanno ruggine - Petersail - 04-09-2023 08:55

L'anno scorso ho cambiato le sartie, e anche a me hanno fatto la patina rossiccia vicino ai terminali, essendo la cosa fastidiosa ho chiamato il rigger il quale mi ha consigliato di non usare prodotti che potrebbero ridurre la tenuta nel tempo, c'è qualcuno che ha usato qualche prodotto tipo quelli sopra qualche anno fa per capire se c'è un pericolo di tenuta nel tempo dell'impiobatura?
La ruggine (patina) sul terminale mi preoccupa per l'effetto che può fare negli anni....
BV


RE: La nuove sartie fanno ruggine - angelo2 - 04-09-2023 10:01

Vi chiedo.. avendo terminali norsemann, in alternativa al sostituire tutto, visto la scarsa qualità delle sartie odierne, è plausibile: smontare i terminali suddetti, tagliare 2/3 cm di sartie e farli rimontare, (riutilizzando la stessa sartia),aggiustando la tensione con gli arridatoi? tutto a bordo, a regola d'arte con rigger esperti.... sembra che le rotture siano prevalentemente a livello dei terminali... ideona o follia??


RE: La nuove sartie fanno ruggine - Gabriele - 04-09-2023 11:38

(04-09-2023 07:25)AndreaB72 Ha scritto:  È un errore tipico - le vecchie sartie che sono sopravvissute fino ad oggi ovviamente sono quelle che avevano più probabilità; quindi, quelle di qualità migliore e che ovviamente hanno già subito il processo di passivazione e sono passate indenni da vari accidenti.
Si potrebbe affermare che tutte le vecchie sartie *ancora vive* sono (o erano) di qualità e non hanno avuto incidenti.
Per le sartie nuove invece abbiamo il campione completo, quindi anche delle sartie che sono state sfortunate e hanno subito una contaminazione. C'è anche da considerare un fatto abbastanza semplice: una sartia di 10 anni è sostanzialmente immune a qualsiasi cosa (a livello superficiale, le piombe sono un'altra storia) quindi un contaminante ambientale potrebbe attaccare una sartia nuova ma non una vecchia.
Si vedono riedizione dello stesso ragionamento (sbagliato) in diverse salse: longevità della popolazione, MTBF, processi di qualità etc.
La longevità della popolazione è la mia preferita: guardi un 95enne e dici "Ah! prima la gente era più resistente! Non c'erano tutte le malattie di ora!"; e grazie, quei pochi che sono arrivati a quell'età sono resistenti, gli altri sono morti.
Ora glb47 pulirà le sue sartie, darà il prodotto passivante, e fra 15 anni dirà che le sue sartie sono molto migliori di quelle che faranno a quel tempo (oppure se le mangia la ruggine, una delle due).

È vero ma non sono d’accordo.  I 95enni sono un’elite (e non un campione casuale) dei giovani di ieri.  Le sartie vecchie no: perché il principale motivo di sostituzione non è il disalberamento o il cedimento; ma una scelta individuale dell’armatore.  Spesso basata su ‘vox populi’ diffuse da chi le vende. 

Questo sporca il dato: come se molti dei mancati vecchietti, invece che per malattia, fossero stati eliminati di proposito appena raggiunto il compleanno X.

Comunque non cambia molto: prima o poi hai motivi per cambiare il sartiame, e non è che ti astieni se pensi che sia meno duraturo dell'originale. Il mio (fune spiroidale) l'ho rifatto nel 2019: ha fatto una leggera patina rossastra vicino i tenditori, poi sparita dopo una pulizia leggera: cosa che comunque accadeva anche con i materiali di prima.  Lo controllo spesso, anche sopra, e non vedo differenze rispetto al primo giorno.  In assenza di elementi nuovi, non prevedo affatto la sostituzione a 7 o 10 anni.

La patina rossastra o giallognola di Dato non va confusa con la "pit corrosion", che purtroppo si riconosce molto chiaramente senza lasciare dubbi.


RE: La nuove sartie fanno ruggine - Dato - 04-09-2023 17:51

Un aggiornamento.

Mi ha appena chiamato la ditta in questione, telefonicamente, a seguito della mia domanda di chiarimenti.
Mi e' stato spiegato che in effetti vi e' una differenza tra i vecchi sartiami ed i nuovi, proprio sulla passivazione post-produzione. Le nuove regolamentazioni limitano l'uso di prodotti passivanti, e quindi occorre essere piu' pazienti che un tempo per dare modo al materiale di "auto-passivarsi". Mi e' stato confermato che non vi e' alcun rischio di erosione e degradazione dei giunti.
Hanno dedicato tutto il tempo necessario per spiegarmi bene, in maniere estremamente cortese e, devo dire, convincente.

Ma non solo, si sono anche offerti di concordare un incontro in barca durante il quale visioneremo insieme la situazione e mi mostreranno come usare il loro nuovo prodotto per rimuovere la colorazione ed accelerare la passivazione senza intaccare la qualita' dei giunti.

Devo dire che non me la aspettavo: chapeau!


RE: La nuove sartie fanno ruggine - AndreaB72 - 04-09-2023 19:06

(04-09-2023 17:51)Dato Ha scritto:  Un aggiornamento.

Mi ha appena chiamato la ditta in questione, telefonicamente, a seguito della mia domanda di chiarimenti.
Mi e' stato spiegato che in effetti vi e' una differenza tra i vecchi sartiami ed i nuovi, proprio sulla passivazione post-produzione. Le nuove regolamentazioni limitano l'uso di prodotti passivanti, e quindi occorre essere piu' pazienti che un tempo per dare modo al materiale di "auto-passivarsi". Mi e' stato confermato che non vi e' alcun rischio di erosione e degradazione dei giunti.
Hanno dedicato tutto il tempo necessario per spiegarmi bene, in maniere estremamente cortese e, devo dire, convincente.

Ma non solo, si sono anche offerti di concordare un incontro in barca durante il quale visioneremo insieme la situazione e mi mostreranno come usare il loro nuovo prodotto per rimuovere la colorazione ed accelerare la passivazione senza intaccare la qualita' dei giunti.

Devo dire che non me la aspettavo: chapeau!

Quindi non è un gomblotto a danno di noi poveri velisti??? Smile
Vai tranquillo che G&G è gente seria.

(04-09-2023 11:38)Gabriele Ha scritto:  È vero ma non sono d’accordo.  I 95enni sono un’elite (e non un campione casuale)
...

Gabriele, si chiamano specifiche, non vox populi, e le fanno i produttori appunto perché loro sono quelli che fanno le cose e conoscono i limiti.
Vox populi della peggior specie (facebook e simili) è quella del tizio che dice "chi ha costruito e progettato X mi dice che dopo N anni il rischio aumenta e devo cambiare, ma io lo so che è un complotto di chi vende X e faccio come mi pare". Lavorando nella tecnologia da una vita, provo sentimenti estremamente negativi quando vedo queste cose, se poi vengono da utenti di cose che ho fatto, io arrivo a pensieri esplicitamente malevoli (specialmente quando devo risolvere i casini invece di dire "e c...i tuoi, io te lo avevo anche scritto!").


RE: La nuove sartie fanno ruggine - rob - 04-09-2023 19:38

(04-09-2023 17:51)Dato Ha scritto:  e mi mostreranno come usare il loro nuovo prodotto per rimuovere la colorazione ed accelerare la passivazione senza intaccare la qualita' dei giunti.

OT Ma che senso hanno tali nuove regolamentazioni tecniche? Limitano l'utilizzo di passivante per i produttori e poi ce lo deve mettere l'utilizzatore? Fra l'altro in un ambiente per nulla controllato, sciacqua qui e là ne finisce metà in mare ? Sad


RE: La nuove sartie fanno ruggine - AndreaB72 - 04-09-2023 20:21

Eh... questa sarebbe una bella domanda.
(04-09-2023 19:38)rob Ha scritto:  OT Ma che senso hanno tali nuove regolamentazioni tecniche? Limitano l'utilizzo di passivante per i produttori e poi ce lo deve mettere l'utilizzatore? Fra l'altro in un ambiente per nulla controllato, sciacqua qui e là ne finisce metà in mare ? Sad

Sent from my SM-G991B using Tapatalk


RE: La nuove sartie fanno ruggine - glb47 - 05-09-2023 09:49

[quote='Dato' pid='439508787' dateline='1693842690']
Un aggiornamento.

Mi ha appena chiamato la ditta in questione, telefonicamente, a seguito della mia domanda di chiarimenti.
Mi e' stato spiegato che in effetti vi e' una differenza tra i vecchi sartiami ed i nuovi, proprio sulla passivazione post-produzione. Le nuove regolamentazioni limitano l'uso di prodotti passivanti, e quindi occorre essere piu' pazienti che un tempo per dare modo al materiale di "auto-passivarsi". Mi e' stato confermato che non vi e' alcun rischio di erosione e degradazione dei giunti.
Hanno dedicato tutto il tempo necessario per spiegarmi bene, in maniere estremamente cortese e, devo dire, convincente.

Anche io ho avuto le stesse delucidazioni e mi sono sembrate plausibili
Uso il termine "plausibili" perché le nuove normative (nazionali, europee, non lo so) speso non sono "intelligenti" anche se si prefiggono un "obbiettivo intelligente"
Limitare l'uso dei passivanti in fase di produzione, dove un fenomeno di inquinamento e/o di rischio anche per gli addetti è più facilmente controllabile, per poi dover intervenire in una fase successiva rischiando un possibile "inquinamento diffuso" ne è un esempio
Un'altra possibile lettura, purtroppo statisticamente più consolidata, è che si limiti l'utilizzo di un prodotto inquinante in fase di produzione per non aggravare i costi interni (di depurazione e/o sicurezza in questo caso) che vanno poi ad incidere sul prezzo finale del prodotto (ahi ahi ahi!! È il mercato; quante volte ce lo sentiamo dire!!)
Adesso aspetto che arrivi il materiale, poi vedrò come procedere e quali risultati verranno raggiunti; sicuramente un intervento "a posteriori" ha dei costi, anche economici, che non possono e non devono ricadere sull'utente finale per un evento preventivabile (esperienza pregressa in loco) ed a pochi mesi dalla fornitura (garanzia)


RE: La nuove sartie fanno ruggine - clavy - 05-09-2023 12:32

(04-09-2023 10:01)angelo2 Ha scritto:  Vi chiedo.. avendo terminali norsemann, in alternativa al sostituire tutto, visto la scarsa qualità delle sartie odierne, è plausibile: smontare i terminali suddetti, tagliare 2/3 cm di sartie e farli rimontare, (riutilizzando la stessa sartia),aggiustando la tensione con gli arridatoi? tutto a bordo, a regola d'arte con rigger esperti.... sembra che le rotture siano prevalentemente a livello dei terminali... ideona o follia??

2-3cm non bastano devi accorciare il cavo da entrambi i lati un po' sopra la piomba per eliminare anche la parte stressata vicina al punto rigido.
Mi pare che una volta proprio Norseman commercializzasse dei terminali allungati per fare il lavoro di accorciamento del cavo. Però mi pare anche che Norseman abbia chiuso o sia stata assorbita a seguito di una partita difettosa che aveva creato problemi.


RE: La nuove sartie fanno ruggine - AndreaB72 - 05-09-2023 13:38

La cosa più probabile e che ovviamente non ha implicazioni etiche, come sembra che pensiate tutti, è che la gestione del processo di passivazione sia aumentata di costo in maniera drammatica a causa del trattamento speciale imposto dall'uso di prodotti chimici pericolosi.
A causa di questa situazione il fornitore ha deciso di non dare più quel servizio, che magari è necessario solo in certi casi.
Questo permette di tenere il costo e il prezzo più basso.
Immaginate la scena: g&g dice che la passivazione costa 500 euro perché devono ammortizzare (giustamente) il costo e il cliente risponde "eh, figa, per due pennellate di acido? Ce le do io in giardino!".
(05-09-2023 09:49)glb47 Ha scritto:  [quote='Dato' pid='439508787' dateline='1693842690']
Un aggiornamento.

Mi ha appena chiamato la ditta in questione, telefonicamente, a seguito della mia domanda di chiarimenti.
Mi e' stato spiegato che in effetti vi e' una differenza tra i vecchi sartiami ed i nuovi, proprio sulla passivazione post-produzione. Le nuove regolamentazioni limitano l'uso di prodotti passivanti, e quindi occorre essere piu' pazienti che un tempo per dare modo al materiale di "auto-passivarsi". Mi e' stato confermato che non vi e' alcun rischio di erosione e degradazione dei giunti.
Hanno dedicato tutto il tempo necessario per spiegarmi bene, in maniere estremamente cortese e, devo dire, convincente.

Anche io ho avuto le stesse delucidazioni e mi sono sembrate plausibili
Uso il termine "plausibili" perché le nuove normative (nazionali, europee, non lo so) speso non sono "intelligenti" anche se si prefiggono un "obbiettivo intelligente"
Limitare l'uso dei passivanti in fase di produzione, dove un fenomeno di inquinamento e/o di rischio anche per gli addetti è più facilmente controllabile, per poi dover intervenire in una fase successiva rischiando un possibile "inquinamento diffuso" ne è un esempio
Un'altra possibile lettura, purtroppo statisticamente più consolidata, è che si limiti l'utilizzo di un prodotto inquinante in fase di produzione per non aggravare i costi interni (di depurazione e/o sicurezza in questo caso) che vanno poi ad incidere sul prezzo finale del prodotto (ahi ahi ahi!! È il mercato; quante volte ce lo sentiamo dire!!)
Adesso aspetto che arrivi il materiale, poi vedrò come procedere e quali risultati verranno raggiunti; sicuramente un intervento "a posteriori" ha dei costi, anche economici, che non possono e non devono ricadere sull'utente finale per un evento preventivabile (esperienza pregressa in loco) ed a pochi mesi dalla fornitura (garanzia)

Sent from my SM-G991B using Tapatalk