I Forum di Amici della Vela
Mirage 28 restauro - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Mirage 28 restauro (/showthread.php?tid=139157)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Mirage 28 restauro - spin - 13-11-2019 10:18

impianto della barca.


RE: Mirage 28 restauro - skipper81 - 13-11-2019 13:12

Per l’impianto elettrico ho intenzione di farlo e gestirlo in stile “casalingo”. Farò una linea principale per il il normale utilizzo e una linea dì backup per il motore e pompe di sentìna con batteria a parte. La linea principale sarà comunque divisa in due per utilizzi “prioritàri” e tutto il resto così che nel caso abbia poca riserva si possa molto semplicemente ridurre gli utilizzi al minimo. poi conto molto sulla generazione ma ovviamente ci sarà un generatore di quelli di ultima generazione ultra compatti e silenziosi già sotto inverter nel caso abbia bisogno di 220 senza dovermi limitare o nel caso la generazione abbia problemi. comunque avrò uno scaldaacqua e il piano cottura a 220 quindi credo che una mezz’ora di generatore possa bastare per cucinare far scaldare l’acqua e quello che avanza nelle batterie ma questo dipenderà da quante batterie riuscirò a mettere e da quanto lavorerà la generazione. Visti i consigli di Roberto sull’elica ho cercato qualcosa di usato e mi ha sorpreso molto trovare molte eliche usate a prezzi davvero bassi tipo 50 o 70 € quindi siccome conosco i miei limiti invece che lavorarci e studiarci, quando sarà il momento ne proverò diversi modelli cercando come sta facendo lui, il miglior setting.


RE: Mirage 28 restauro - albert - 16-11-2019 10:42

(13-11-2019 00:02)skipper81 Ha scritto:  @albert per il reggispinta intendi tra albero e riduttore?

Dal sito del motore: "If you choose not to use a gear reduction, it's important to install a thrust bearing somewhere in line with the prop shaft, as most motors are not rated for axial/thrust loads on the shaft" Sì, l'asse del motore non ha cuscinetti reggispinta. Se installi un riduttore reggispinta collegato allo scafo non ti serve altro, salvo eventuali giunti tra questo e l'asse del motore. Se il riduttore non lo metti o quello che metti non ha la funzione di reggispinta devi predisporre un reggispinta collegato ad un madiere, alla fine dell'asse elica, prima del motore o di un eventuale riduttore.


RE: Mirage 28 restauro - skipper81 - 16-11-2019 14:36

@albert Si in effetti non ho ancora approfondito bene tutto ciò che riguarda il motore perché lo terrò per ultimo, ma nelle vacanze di natale quando ho più tempo cercherò di chiudere anche l’ordine del motore... grazie per il consiglio...


ci riprovo... mirage 28 - skipper81 - 01-10-2020 00:01

metto un pò di foto di un anno di lavoro a spaccarmi tutti i weekend e festivi e spesso anche in settimana, ovviamente sono solo alcune foto prese random. ora finalmente sono quasi pronto a dare il primer fuori e tra poco quando arriverà il freddo mi dedicherò all'interno, dove ho iniziato le prime strutture ma il grosso è tutto da fare ma mi spaventa meno perchè i lavori dentro sono quasi divertenti rispetto a quello che ho fatto fino ad ora. settimana prossima mi arrivano i pezzi in acciaio che ho progettato e fatto realizzare, ho l'albero interno, il nuovo piede d'albero i candelieri e i due "corrimano" (non so il nome) per la prua. non appena troverò 1000 € per terra farò fare anche un rollbar per i pannelli solari, ma al momento sono davvero a secco anche perchè ho appena preso il motore (elettrico) del quale ho un video che spero di riuscire a caricare.,è lunga mettere tutte le foto


RE: ci riprovo... mirage 28 - skipper81 - 01-10-2020 00:12

.


RE: ci riprovo... mirage 28 - Wally - 01-10-2020 08:23

Complimenti per il fondoschiena, ma ne é valsa la pena? Se posso chiedere, fino ad ora tra materiali, cantiere, tutto il resto quanto hai speso?


RE: ci riprovo... mirage 28 - skipper81 - 01-10-2020 09:16

Meno di quanto avrei speso a comprare la stessa barca in condizioni discrete. Quello che sfugge a molti é che io NON volevo una barca in condizioni migliori perché comunque avrei dovuto rifarne meta per averla come la voglio. La stessa barca in condizioni "accettabili" va da 7000 ai 15000 in condizioni di perfetta Manutenzione. Ad oggi compreso un motore elettrico nuovo, oblò nuovi, sartiame, batterie, accessori per impianto elettrico e idraulico, più tutto il materiale di costruzione sono ancora sotto i 10000. Ma ripeto TUTTO NUOVO e non BEN MANTENUTO. Io sono felicissimo della mia scelta e arrivato a questo punto anche fiero del lavoro fatto. Dimenticavo, qui in Belgio le spese per il "parcheggio" o la gru per muovere la barca o il posto in acqua, costano un terzo rispetto all'italia.


RE: ci riprovo... mirage 28 - Neal - 01-10-2020 10:05

Hai sostituito il motore termico con un motore elettrico e un generatore?


RE: ci riprovo... mirage 28 - skipper81 - 01-10-2020 10:27

Si. Il generatore sarà solo un backup di sicurezza.


RE: ci riprovo... mirage 28 - otis - 01-10-2020 13:15

Complimenti! Scelta indubbiamente controcorrente la tua ma che se avessi il tempo perseguirei anche io. Ti va di parlarci delle caratteristiche tecniche della barca? Uno scafo nuovo con linee d acqua che fuggono dalle mode attuali, materiali moderni e a quanto vedo costruzione accurata e molto rifinita. Please dettagli che non sto più nella pelle


RE: ci riprovo... mirage 28 - skipper81 - 01-10-2020 13:59

lo scafo non é nuovo ma va per i 40 anni, é una barca inglese MOLTO conosciuta e rispettata qui dove sto io. Quasi tutte nascevano con la doppia chiglia ma per fortuna questa no. Io TECNICAMENTE non so assolutamente nulla (e non l'ho mai nascosto) però posso dirti che tutti gli anziani del posto che navigano da sempre hanno sempre buone parole per la barca e per fortuna anche per i lavori. La costruzione a me sembra tutt'altro che rifinita anche viste le condizioni in cui lavoro ma se lo pensi sono contento. Diciamo che ho fatto del mio meglio per essere sicuro di avere una struttura solida. Non ho mai cercato di risparmiare tra carbonio kevlar e resina. diciamo che mentre lavoravo e mi rendevo conto che realmente la cosa funzionava, cercavo sempre più di alzare il tiro e i risultati delle ultime settimane mi hanno dato una delle più grandi soddisfazioni. Se vuoi sapere qualcosa in particolare chiedi pure.


RE: ci riprovo... mirage 28 - otis - 01-10-2020 17:05

Grazie. mi incuriosisce questa barca di cui non sapevo nulla fino a poco fa( ignoranza mia).Ho da due mesi e mezzo messo in acqua un kudu che mi ha dato delle gran soddisfazioni dopo averla restaurata , e per questo inverno ho deciso di fare anche le cose che ritengo superflue ma che la abbelliranno e la riporteranno pari al nuovo Capisco bene la fatica che fai, ho fatto di persona tutto il possibile ma alla fine mi sono affidato ad un cantiere perché il lavoro non mi permetteva più il lusso di avere le ore che servivano. Per cui un po' di occhio me lo sono fatto


RE: ci riprovo... mirage 28 - skipper81 - 01-10-2020 17:33

ho cercato su google e la tua non è molto diversa dalla mia come stile e anni. il vero grande lavoro è stata la tuga perchè il legno era marcio e poi essendo io 182 non volevo stare sempre piegato quindi ho deciso di ricostruirla tutta 13 cm più alta e cogliere l'occasione per rifare tutto su misura. io con qualche difficoltà sono riuscito a fare tutto da solo e tutto come volevo, ovviamente ho fatto molti errori ma poi ho rifatto anche meglio di come pensavo, quindi ora sono veramente soddisfatto, l'obbiettivo è dare il primer su tutta la barca prima dell'inverno poi durante l'inverno farmi gli interni e come arriva la primavera 3 mani di poliuretanica e la metterò in acqua (spero). poi una volta in acqua dovro fare parecchi test per conoscere il motore e trovare il giusto rapporto asse elica, poi se trovo per terra 5000 € due vele nuove, e poi con calma tutte le piccole rifiniture che verranno fuori. a livello "tecnico" sarà abbastanza rivoluzionaria o almeno spero, ad esmpio solo per l'apertura dell'ingresso (non ricordo il nome tecnico) mi sono inventato una cosa che sto realizzando e secondo me è una figata, credo sarà finita nelle prossime settimane e poi metterò le foto. non volevo assolutamente le due classiche tavole che poi stanno in giro per la barca e non volevo le due porticine che occupano spazio nel pozzetto. quindi ho creato una copertura in 3 pezzi con cerniere ma da spiegare è difficile.


RE: ci riprovo... mirage 28 - otis - 01-10-2020 18:07

complimenti! si sono molto simili, per questo la mia curiosità. il piccolo kudu mi ha entusiasmato in acqua- vengo da un prototipo in kevlar da regata- perchè nonostante la linea classica e lo spazio interno veramente sovrabbondante i suoi 6.5 kn seli è fatti e mi ha permesso di navigare senza sbattere sulle onde .Ti auguro a barca finita di essere contento al meno quanto lo sono io ora. grazie per la condivisione


RE: ci riprovo... mirage 28 - skipper81 - 01-10-2020 18:32

ti ringrazio e lo spero. al momento lo sono perchè iniziare a vedere la fine è davvero figo. spero continui cosi.


RE: ci riprovo... mirage 28 - otis - 01-10-2020 18:47

He he he...Ne so qualcosa!


RE: Mirage 28 restauro - Butler - 09-10-2020 12:28

Bel coraggio hai avuto ad intraprendere questo lavoro. Hai ragione, i sogni son desideri e ti auguro di rimanere pienamente appagato. Sono curioso di capire il discorso motore elettrico perchè devo ammettere che sarebbe molto più comodo di un vecchio diesel.


RE: Mirage 28 restauro - mzambo - 09-10-2020 18:11

il motore elettrico in effetti è qualcosa che piacerebbe anche a me sondare. per una barca di questa taglia può avere un senso. vero però è anche che i due banchi di batterie da 80 Ah per 72 V sono ca. 5kWh, l'equivalemnte energetico di meno di 2 l di gasolio. E' vero ch il motore dovrebbe essere solo ausiliario ma...Intendiamoci, il parco batterie è notevole, ma resta che mi da l'impressione di una soluzione precaria. forse col tempo cambierò idea


RE: Mirage 28 restauro - Wally - 09-10-2020 20:24

Esiste della Torqeedo con SD, e se si vuole anche il generatore per fare una vera propulsione diesel elettrica, i costi non li conosco