I Forum di Amici della Vela
Linea asse e Sail drive - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Linea asse e Sail drive (/showthread.php?tid=36526)

Pagine: 1 2 3


RE: Linea asse e Sail drive - maurotss - 10-09-2020 22:19

Preferisco la linea d'asse con cuffia Volvo,la manutenzione e' semplice.


RE: Linea asse e Sail drive - kitegorico - 12-09-2020 08:51

Non ho esperienza di sail drive. Ho un Oceanis 411 con linea d'asse immersa nella resina sino all'elica. Barca del 1999 mia dal 2009. Cuffia Volvo sostituita dal precedente armatore (quindi l'attuale ha certamente più di 11 anni). Zero manutenzione ad oggi ad eccezione dello spurgo in occasione dell'alaggio/varo (cosa che ho fatto solo due volte dall'acquisto avendo dato il Coppercoat sulla carena). Neppure mai messo grasso nella cuffia (come in realtà andrebbe fatto). Mai una vibrazione e mai neppure una goccia d'acqua. Il mio vicino di barca ha avuto danni serissimi da corrosione al suo sail drive e l'ha dovuto sostituire. C'è da dire anche però che esistono molte barche con sail drive che al di là della sostituzione periodica della membrana altri fastidi non ne danno.
Oggi comunque a meno di acquistare barche di cantieri blasonati la scelta non esiste più: son tutti sail drive.....


RE: Linea asse e Sail drive - Dato - 12-09-2020 13:27

Mi pongo una domanda: che cosa succede se cede la guarnizione saildrive lontano dalla costa, si deve abbandonare la barca?


RE: Linea asse e Sail drive - maurotss - 12-09-2020 21:54

(12-09-2020 13:27)Dato Ha scritto:  Mi pongo una domanda: che cosa succede se cede la guarnizione saildrive lontano dalla costa, si deve abbandonare la barca?
Nella membrana ci dovrebbe essere un allarme collegato a un cicalinoSmiley33: quando ci sono infiltrazioni di acqua ??,con la linea d'asse non vai a fondo.


RE: Linea asse e Sail drive - singleton - 13-09-2020 00:05

C'è un altro aspetto negativo del sd che non mi sembra sia stato citato: la perdita di potenza dovuta al doppio angolo della rotazione dell'albero motore.


RE: Linea asse e Sail drive - infinity - 13-09-2020 01:22

(13-09-2020 00:05)singleton Ha scritto:  C'è un altro aspetto negativo del sd che non mi sembra sia stato citato: la perdita di potenza dovuta al doppio angolo della rotazione dell'albero motore.

Su questo ho qualche dubbio, stessa barca una del 2008 con asse, la seconda del 2011 con SD (nel 2011 solo SD) stesso motore yanmar, la prima a 2400 giri fa 7,6 nodi, la seconda 8,3 nodi....

La ragione mi direbbe essere impossibile, le prove a mare con 3 differenti GPS mi danno questi dati

Ah dimenticavo, stesse misure di elica...


RE: Linea asse e Sail drive - singleton - 13-09-2020 09:08

La ragione mi direbbe essere impossibile, le prove a mare con 3 differenti GPS mi danno questi dati

Certamente ci deve essere una spiegazione. La doppia coppia conica genera attriti e ritardi nella trasmissione.


RE: Linea asse e Sail drive - infinity - 13-09-2020 11:09

(13-09-2020 09:08)singleton Ha scritto:  La ragione mi direbbe essere impossibile, le prove a mare con 3 differenti GPS mi danno questi dati

Certamente ci deve essere una spiegazione. La doppia coppia conica genera attriti e ritardi nella trasmissione.

Io me la sono spiegata con il differente angolo di incidenza della spinta...
Però non so dirti, sta di fatto che abbiamo provato assieme (barche affiancate) più volte


RE: Linea asse e Sail drive - Wally - 13-09-2020 20:51

Stesso tutto ma rapporto riduzione ? Del riduttore e dell' SD?