I Forum di Amici della Vela
Anodizzare Alluminio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Anodizzare Alluminio (/showthread.php?tid=72770)

Pagine: 1 2 3


RE: Anodizzare Alluminio - IanSolo - 20-05-2017 21:56

(20-05-2017 20:27)bacovet Ha scritto:  Posso usare una bacchettate in fibra di carbonio per sostenere/collegare il pezzo da anodizzare?

Per sostenere va bene qualunque cosa isolante, per collegare (ed evetualmente sostenere) DEVE essere alluminio meglio se della stessa lega del pezzo da anodizzare (ma non e' tanto critico di che tipo sia).


RE: Anodizzare Alluminio - gennarino - 22-09-2017 15:55

Salve, riprendo questa discussione per porre alcune domande:
incoraggiato dal bel tutorial di Jan Solo ho deciso di anodizzare gli oblò in alluminio (telaio fisso e parte apribile incernierata), vechi Lewmar parecchio segnati dal tempo, che smonterò dalla coperta sostituendoli temporaneamente con dei pannelli in legno.
Essendo la superficie totale dei telai piuttosto consistente mi chiedevo se e di quanto il tempo del processo di anodizzazione debba essere aumentato.
Il sistema di cerniera comprende una spina di acciaio (credo) che non riesco a togliere, la sua presenza nel bagno di acido interferisce con l'anodizzazione?
L'acido solforico che sono riuscito ad acquistare ha una concentrazione, a detta del venditore, del 32 % (32 Be scritto sulla tanichetta), questo cambia qualche parametro?
Naturalmente toglierò le guarnizioni ma nel caso ne lasciassi una (ben conservata),
si rovinerebbe o altererebbe il processo?
Date le dimensioni degli oblò ( cm. 40X27 ) ne anodizzerò uno alla volta, l'acido va sostituito?
Grazie per le risposte.
[hide][attachment=28930][/hide]


RE: Anodizzare Alluminio - andros - 22-09-2017 16:11

in ogni caso devi eliminare il trattamento precedente in bagno d'acido (mi pare)
perchè la sovrapposizione non è possibile.(IanSolo sarà più preciso)
e togliere tutto quello che non è alluminio


RE: Anodizzare Alluminio - dapnia - 22-09-2017 17:47

(21-05-2012 20:57)IanSolo Ha scritto:  QUANTO SEGUE PUO' ESSERE PERICOLOSO PER CHI LO ESEGUE, LE OPERAZIONI DEVONO ESSERE ESEGUITE CON CAUTELA

21


RE: Anodizzare Alluminio - mimita - 22-09-2017 17:51

...e le cerniere ..le lasci durante l"acidatura ? e dopo anche durante l.ossidazione ?


RE: Anodizzare Alluminio - IanSolo - 22-09-2017 18:21

(22-09-2017 16:11)andros Ha scritto:  in ogni caso devi eliminare il trattamento precedente in bagno d'acido (mi pare)
perchè la sovrapposizione non è possibile.(IanSolo sarà più preciso)
e togliere tutto quello che non è alluminio

Se si tollera qualche disuniformita' non e' necessario eliminare il trattamento esistente ma, naturalmente, tutto viene meglio con una superficie ben ripulita e questo si puo' fare praticamente solo con azione meccanica (l'alluminio e' meno resistente del suo ossido e un trattamento chimico peggiora la situazione invece che migliorarla), va carteggiata la superficie finendola con tela smeriglio piu' fine possibile o addirittura pasta lucidante.
Tutto cio' che non e' alluminio va' tolto completamente (se esposto) o protetto con uno strato isolante resistente all'acido (e questo non e' facile).

La corrente si autoregola se si ha un alimentatore abbastanza potente (una batteria al piombo per auto e' idonea) e i tempi di trattamento non cambiano.

La concentrazione di 32 Be' non corrisponde direttamente alla percentuale anche se, per caso, ci siamo vicini in quanto corrisponde a circa il 35%, l'acido, per non doverne usare troppo, puo' anche essere diluito ancora aggiungendo circa un terzo d'acqua (sempre versando piano l'acido nell'acqua e non viceversa).

Dapnia ha fatto bene a ricordare la mia nota:

(22-09-2017 17:47)dapnia Ha scritto:  
(21-05-2012 20:57)IanSolo Ha scritto:  QUANTO SEGUE PUO' ESSERE PERICOLOSO PER CHI LO ESEGUE, LE OPERAZIONI DEVONO ESSERE ESEGUITE CON CAUTELA

Non mi assumo quindi alcuna responsabilita' in caso di cattiva esecuzione per danni a cose o persone, il trattamento descritto e' potenzialmente PERICOLOSO se non eseguito con le dovute attenzioni.


RE: Anodizzare Alluminio - andros - 22-09-2017 18:28

ecco.
ho scritto perchè ai tempi quando feci la riparazione del mio con riporto di materiale
il mio mentore consigliò il laboratorio di trattarlo con acido.
quale non è dato sapere nè tantomeno mi occupai della cosa,ma il dato mi è rimasto.
prendo nota per eventuali futuri.
grazie Guido per il supporto.


RE: Anodizzare Alluminio - gennarino - 22-09-2017 20:30

Quindi ricapitolando niente acidatura ma pulizia e levigatura meccanica. Le cerniere sono di alluminio con il perno interno ormai inamovibile di acciaio che resterà a bagno galvanico se non interferisce elettro-chimicamente (cosa che però non ho capito).
Il vecchio caricabatterie eroga fino a 6 ampere teoriche perciò meglio una batteria da 74 A/h, che ricaricherò dopo ogni bagno.
Le guarnizioni saranno tutte rimosse.
Non dovrebbe essere necessario diluire l'acido, ne ho 5 litri e mi pare di ricordare che si può riutilizzare rabboccandolo se serve.
Guanti, mascherina, occhiali e magari una soluzione di borace già preparata per ogni evenienza. (E cautela ...messaggio ricevuto!)
Grazie a tutti.


RE: Anodizzare Alluminio - IanSolo - 22-09-2017 22:18

----
Le cerniere sono di alluminio con il perno interno ormai inamovibile di acciaio che resterà a bagno galvanico se non interferisce elettro-chimicamente (cosa che però non ho capito).
----
Se l'acciaio non e' esposto non c'e' problema, se e' esposto va' protetto con materiale isolante.


Ricordarsi di aumentare la superficie del catodo in prorzione a quella del pezzo da anodizzare (un rapporto accettabile e' 1 a 2 fra catodo e pezzo), e' poco critico con pezzi piccoli ma con una superficie cosi' grande e' bene tenerne conto.


----
...e magari una soluzione di borace già preparata....
----
Borace ? per che farne ? quello che serve semmai e' una bella vaschetta d'acqua con una spugna per sciacquare subito gli spandimenti e una soluzione di bicarbonato di sodio per neutralizzare i residui dell'acido versato o schizzato.


RE: Anodizzare Alluminio - gennarino - 23-09-2017 10:09

Ok farò così, grazie.


RE: Anodizzare Alluminio - giallok - 18-09-2018 11:44

Riporto a galla questo utilissima discussione perchè anch'io ho qualche domanda da porre a Ian e a chiunque voglia rispondere, si tratta della cornice esterna dell'oblò che si è rotta in due punti (vedi foto segni in rosso)
[hide][attachment=34817][/hide]
e che vorrei saldare con cannello e apposite bacchette, la domanda è: il processo di anodizzazione funziona anche sulla saldatura?
Grazie


RE: Anodizzare Alluminio - fabrizio 61 - 18-09-2018 11:51

Io l'alluminio lo saldo a TIG, la saldatura è alluminio perché si usa come materiale d'apporto (bacchetta di alluminio) quindi anodizzabile, il resto la cornice a suo tempo anodizzata non so che problemi possa avere, penso fattibile.


RE: Anodizzare Alluminio - andros - 18-09-2018 12:08

(18-09-2018 11:44)giallok Ha scritto:  Riporto a galla questo utilissima discussione perchè anch'io ho qualche domanda da porre a Ian e a chiunque voglia rispondere, si tratta della cornice esterna dell'oblò che si è rotta in due punti (vedi foto segni in rosso)
[hide][/hide]
e che vorrei saldare con cannello e apposite bacchette, la domanda è: il processo di anodizzazione funziona anche sulla saldatura?
Grazie
si. avrà un colore un poco diverso ma si fa.


RE: Anodizzare Alluminio - IanSolo - 18-09-2018 14:11

-devi eliminare il trattamento precedente in bagno d'acido (mi pare)-
Un bagno acido all'ossido di alluminio fa' ben poco, la rimozione solitamente si esegue meccanicamente (carteggiatura sottile o, chi puo', sabbiatura leggera) o mediante trattamento in soluzione di soda caustica da cui l'alluminio e il suo ossido sono piuttosto aggrediti (un po' piu' rapidamente l'alluminio, piu' lentamente l'ossido, per questo spesso si inizia carteggiando e si completa con la soda).


RE: Anodizzare Alluminio - giallok - 18-09-2018 14:22

(18-09-2018 14:11)IanSolo Ha scritto:  -devi eliminare il trattamento precedente in bagno d'acido (mi pare)-
Un bagno acido all'ossido di alluminio fa' ben poco, la rimozione solitamente si esegue meccanicamente (carteggiatura sottile o, chi puo', sabbiatura leggera) o mediante trattamento in soluzione di soda caustica da cui l'alluminio e il suo ossido sono piuttosto aggrediti (un po' piu' rapidamente l'alluminio, piu' lentamente l'ossido, per questo spesso si inizia carteggiando e si completa con la soda).

In che soluzione la soda caustica?
Avrei anche un'altra domanda, ho a disposizione degli avanzi di tubo inox (15-20cm sp. 1,5 mm) da collegare al catodo, poichè la pinza negativo non deve toccare la soluzione immagino di mantenere questo spezzone in verticale e quindi devo considerare come utile solo la parte immersa di questo? O in alternativa posso immergerlo tutto e mantenerlo sospeso con un filo di alluminio al quale collegare la pinza?
Grazie per la pazienza


RE: Anodizzare Alluminio - mimita - 18-09-2018 14:39

Visto che il post ha ripreso vita è visto che avevamo in ditta vasche di anodizzazione lunghe 6metri e mezzo ricordo che a giorni precisi anodizzavamo nero ,argento o addirittura color oro ,ma non ricordo nulla dei pigmenti usati e di come si usassero.
Qualcuno mi può aiutare , sapendo che per il winch sarebbe utilissimo .


RE: Anodizzare Alluminio - IanSolo - 18-09-2018 19:09

-Giallok, una soluzione al 10% e' gia' efficace (attenzione in particolare agli occhi maneggiando soda caustica!!). Per il catodo e' utile solo la superficie immersa (se e' un tubo quella esterna), NON va' immerso al catodo nulla che non sia inox (o, meglio, grafite) quindi morsetti, pinze, fili, ecc. devono stare fuori dal bagno. Sul lato catodo non serve sospendere con filo di alluminio visto che non va' comunque immerso.
-Mimita, questi (uno fra i tanti) hanno i coloranti [hide] http://it.impgold.ru/electroplating/conversion/pigmental_toners/ [/hide] e anche tutti i prodotti per trattamento a livello professionale che puo' essere necessario nel caso di un winch dove credo l'anodizzazione la si voglia lucida (il trattamento semplificato che io ho descritto tende a dare un risultato uniforme ma non lucido).


RE: Anodizzare Alluminio - mimita - 18-09-2018 22:59

Noi facevamo proprio passi d’uomo ,finestrature industriali per cabine ovovia ,macchine movimento terra , camion ,bus etc. . Sinceramente io non andavo mai in anodica ,ma siccome controllavo ,sapevo ad esempio che gli oblò venivano lucidati a specchio prima della ossidazione anodica e uscivano perfettamente lucidi però non saprei dire se bastasse questo o necessitasse di un bagno diverso . Ricordo solo una grande spesa per riscaldare le vasche .


RE: Anodizzare Alluminio - IanSolo - 19-09-2018 07:46

Per anodizzare lucido serve un bagno particolare (non ha cose tanto strane ma e' diverso, spesso basato su acido borico invece che solforico piu' alcune altre sostanze per rendere piu' uniforme la distribuzione della corrente) e un buon controllo della temperatura.
C'e' chi vende i prodotti gia' formulati, basta cercare "kit bagni pronti per anodizzazione alluminio" e scegliere quello che piace di piu'. Sono, ovviamente, piu' costosi del semplice bagno di acido solforico ma dipende tutto da cosa si vuole ottenere: solo buona protezione o strato decorativo.


RE: Anodizzare Alluminio - giallok - 19-09-2018 12:30

Grazie Ian sempre molto disponibile e competente.