I Forum di Amici della Vela
Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione (/showthread.php?tid=89470)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gfrancs - 09-09-2013 19:56

Io smontoavo tutto ogni anno per motivi di regata...Quindi posso dire la mia sui sapalcora Lofrans modello Airon. Smontare il motore dal riduttore e' inutile... Credevo che avevi già smontato la parte superiore, per questo ti avevo dato il consiglio di cercare di rimuovere la flangia superiore del riduttore dalla vetroresina. Certo puoi rimuovere la frizione dall'asse con un estrattore e poi la chiavetta. Puoi dare qualche martellata (con il martello di gomma) all'asse, ovviamente dopo che hai smontato tutta la parte superiore


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - RMV2605D - 09-09-2013 20:00

La parte inferiore della frizione deve essere estratta verso l'alto(con estrattore idoneo) , poi la chiavetta si può estrarre a sua volta.

Una volta estratta la frizione si dovrebbe vedere un paraolio (che si può rompere facilmente) e al disotto dovrebbe esserci un anello seeger togliendo il quale l'asse si dovrebbe sfilare verso il basso, attraverso il piatto di coperta, liberando tutto il marchingegno sottocoperta per smontarlo/revisionarlo più agevolmente in officina.

Questo ricordo dalla analogo intervento fatto sul mio Airon, vedi quanto ho descritto a suo tempo, con foto:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=32529

Vedo che il tuo verricello ha la parte sottocoperta nel gavone, molto più soggetta a corrosione, auguri!

Big GrinBig GrinBig Grin


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - hobie - 09-09-2013 21:03

Citazione:RMV2605D ha scritto:
La parte inferiore della frizione deve essere estratta verso l'alto(con estrattore idoneo) , poi la chiavetta si può estrarre a sua volta.

Una volta estratta la frizione si dovrebbe vedere un paraolio (che si può rompere facilmente) e al disotto dovrebbe esserci un anello seeger togliendo il quale l'asse si dovrebbe sfilare verso il basso, attraverso il piatto di coperta, liberando tutto il marchingegno sottocoperta per smontarlo/revisionarlo più agevolmente in officina.

Questo ricordo dalla analogo intervento fatto sul mio Airon, vedi quanto ho descritto a suo tempo, con foto:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=32529

Vedo che il tuo verricello ha la parte sottocoperta nel gavone, molto più soggetta a corrosione, auguri!

Big GrinBig GrinBig Grin

Utilissime le tue info ed il riferimento al tuo 3D. Mi devo procurare un estrattore.
Speriamo bene. Mi illudo che la corrosione abbia colpito solo il motore e che sia comunque recuperabile. Purtroppo motore e riduttore sono nel gavone dell'ancora e li l'acqua arriva ...

Grazie mille. Ciao ... H


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - hobie - 09-09-2013 21:15

Citazione:gfrancs ha scritto:
Io smontoavo tutto ogni anno per motivi di regata...Quindi posso dire la mia sui sapalcora Lofrans modello Airon. Smontare il motore dal riduttore e' inutile... Credevo che avevi già smontato la parte superiore, per questo ti avevo dato il consiglio di cercare di rimuovere la flangia superiore del riduttore dalla vetroresina. Certo puoi rimuovere la frizione dall'asse con un estrattore e poi la chiavetta. Puoi dare qualche martellata (con il martello di gomma) all'asse, ovviamente dopo che hai smontato tutta la parte superiore

I tuoi consigli sono sicuramente utili e ben accetti Smile
Probabilmente però stai facendo un po di confusione tra il mio salpa e quello di Camerino ecco perchè eri convinto che avessi già smontato tutto.

Il motore non riesco proprio a smontarlo e comunque a questo punto direi che vale la pena di smontare tutto per fare manutenzione. Tanto vale penare ora piuttosto che usare la smerigliatrice tra uno o due anni.

Se riesco a sfilare il riduttore, devo aspettarmi una perdita di olio?

Ciao ... H


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Temasek - 09-09-2013 22:46

Citazione:hobie ha scritto:


Se riesco a sfilare il riduttore, devo aspettarmi una perdita di olio?

No.
Il riduttore è un sistema a 'ruota - vite senza fine' ed è tutto inscatolato.
Googla 'Riduttore a vite senza fine' e vedi come è fatto,
.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gfrancs - 10-09-2013 04:45

Citazione:hobie ha scritto:
Citazione:gfrancs ha scritto:
Io smontoavo tutto ogni anno per motivi di regata...Quindi posso dire la mia sui sapalcora Lofrans modello Airon. Smontare il motore dal riduttore e' inutile... Credevo che avevi già smontato la parte superiore, per questo ti avevo dato il consiglio di cercare di rimuovere la flangia superiore del riduttore dalla vetroresina. Certo puoi rimuovere la frizione dall'asse con un estrattore e poi la chiavetta. Puoi dare qualche martellata (con il martello di gomma) all'asse, ovviamente dopo che hai smontato tutta la parte superiore

I tuoi consigli sono sicuramente utili e ben accetti Smile
Probabilmente però stai facendo un po di confusione tra il mio salpa e quello di Camerino ecco perchè eri convinto che avessi già smontato tutto.

Il motore non riesco proprio a smontarlo e comunque a questo punto direi che vale la pena di smontare tutto per fare manutenzione. Tanto vale penare ora piuttosto che usare la smerigliatrice tra uno o due anni.

Se riesco a sfilare il riduttore, devo aspettarmi una perdita di olio?

Ciao ... H

Scusami ma questa discussione con due casi non aiuta. Io ho il ttuo stesso salpancora anzi vedendo il gavone credo la stessa barca (elan 31). Il salpancora è composto di tre pezzi : parte superiore, riduttore e motore. Per smontarlo svitavo solo i 4 dadi della flangia superiore del riduttore e il gruppo riduttore+motore scivolava in basso ed estraevo la parte superiore senza smontare niente. Come ti hanno detto il riduttore è sigillato e non perde olio. Ora non ho capito se hai smontato i 4 dadi della flangia superiore del riduttore....


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - hobie - 10-09-2013 18:54

Citazione:gfrancs ha scritto:

Scusami ma questa discussione con due casi non aiuta. Io ho il ttuo stesso salpancora anzi vedendo il gavone credo la stessa barca (elan 31). Il salpancora è composto di tre pezzi : parte superiore, riduttore e motore. Per smontarlo svitavo solo i 4 dadi della flangia superiore del riduttore e il gruppo riduttore+motore scivolava in basso ed estraevo la parte superiore senza smontare niente. Come ti hanno detto il riduttore è sigillato e non perde olio. Ora non ho capito se hai smontato i 4 dadi della flangia superiore del riduttore....

uau, l'hai riconosciuta dal gavone Smile

Non ho provato a togliere solo il riduttore, piu' che altro perché mi sono reso conto di non avere gli attrezzi adatti. Sabato e domenica provo. Tu che tipo di chiave usavi per svitare i 4 dadi? La posizione è veramente scomoda.

Diciamo che vado un po' a tentoni ma piano piano capisco meglio Smile


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gfrancs - 10-09-2013 19:48

Citazione:hobie ha scritto:
Citazione:gfrancs ha scritto:

Scusami ma questa discussione con due casi non aiuta. Io ho il ttuo stesso salpancora anzi vedendo il gavone credo la stessa barca (elan 31). Il salpancora è composto di tre pezzi : parte superiore, riduttore e motore. Per smontarlo svitavo solo i 4 dadi della flangia superiore del riduttore e il gruppo riduttore+motore scivolava in basso ed estraevo la parte superiore senza smontare niente. Come ti hanno detto il riduttore è sigillato e non perde olio. Ora non ho capito se hai smontato i 4 dadi della flangia superiore del riduttore....

uau, l'hai riconosciuta dal gavone Smile

Non ho provato a togliere solo il riduttore, piu' che altro perché mi sono reso conto di non avere gli attrezzi adatti. Sabato e domenica provo. Tu che tipo di chiave usavi per svitare i 4 dadi? La posizione è veramente scomoda.

Diciamo che vado un po' a tentoni ma piano piano capisco meglio Smile

Le barche sono come i figli....le riconosci da un dettaglio
Ti serve solatanto una chiave da 13 aperta . Lo so la posizione e' scomoda...


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - hobie - 17-09-2013 18:51

Finalmente sono riuscito, anche grazie all'aiuto di un amico meccanico, a smontare i vari pezzi e portarmeli a casa.

Il motore purtroppo non ne vuole sapere di staccarsi dal riduttore, forse ci vuole solo un po' di forza (che non ho avendo qualche problema alle articolazioni ed ai nervi delle braccia) fatto sta che vi chiedo ancora consigli su come fare a staccare il motore dal riduttore.

[hide][Immagine: 2013917124958_WP_20130916_011.jpg][/hide]

Posso usare qualcosa per fare leva? Un piede di porco, giraviti oppure l'unico modo è di metterlo in trazione?

[hide][Immagine: 2013917125046_WP_20130916_014.jpg][/hide]

Questo è il morsetto che si è spezzato.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - TNT - 17-09-2013 19:13

Evviva ! Big Grin

avvita un dado nei filetti , lasciandolo 1/2 mm in fuori e poi .... smartellatine da vibrazione .

Ricordati di immergere puoi il tutto in un liquido come quello che ti ho postato sopra Wink


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gourmet - 17-09-2013 21:46

Il rivestimento del motore elettrico (quello arrugginito) solitamente è composto da un foglio di lamierino arrotolato... non conosco il tuo salpa per cui potrebbe esser diverso, ma quasi sicuramente da un lato dovrebbe avere un solco di congiungimento..
Io ti consiglierei di immergerlo nell'antiossidante (quello consigliato da TNT è ottimo) fino a quando non cominci a vederne i contorni... eventualmente lascialo agire ulteriormente... al motore male non fa...


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - hobie - 17-09-2013 22:22

Ma quindi lo immergo senza staccarlo dal riduttore?

Proprio non viene Sad


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Camerino - 17-09-2013 22:50

Citazione:hobie ha scritto:
I lavori procedono anche da me, tra un'uscita e l'altra Smile

Ho svitato entrambi i bulloni del motore, ma vuoi l'incrostazione vuoi la posizione troppo scomoda per poter tirare con forza, il motore sta saldamente collegato al riduttore.

Penso di provare la via dello smontaggio completo.
Partendo da sopra ho estratto tutto fino ad arrivare alla frizione conica. A questo punto però mi son fermato perchè sembra che la frizione non viene a mani nude.

[hide][Immagine: 201399121117_WP_20130908_004.jpg][/hide]

Mi confermate che per la frizione (pezzo 277 dello spaccato) devo usare un estrattore e che la chiavetta (283) la devo togliere dopo?

Ovviamente accetto consigli.

Si, ti confermo che la frizione viene via con un estrattore e comunque senza grossi sforzi. L'estrattore permette di lavorare con una forza di tiro superficialmente alla campana della frizione costante in tutti i punti e comunque allineata all'asse.
Appena hai fatto, ti prego di informarmi su cosa trovi 'sotto'.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Camerino - 17-09-2013 23:04

Citazione:RMV2605D ha scritto:
La parte inferiore della frizione deve essere estratta verso l'alto(con estrattore idoneo) , poi la chiavetta si può estrarre a sua volta.

Una volta estratta la frizione si dovrebbe vedere un paraolio (che si può rompere facilmente) e al disotto dovrebbe esserci un anello seeger togliendo il quale l'asse si dovrebbe sfilare verso il basso, attraverso il piatto di coperta, liberando tutto il marchingegno sottocoperta per smontarlo/revisionarlo più agevolmente in officina.

Questo ricordo dalla analogo intervento fatto sul mio Airon, vedi quanto ho descritto a suo tempo, con foto:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=32529

Vedo che il tuo verricello ha la parte sottocoperta nel gavone, molto più soggetta a corrosione, auguri!

Big GrinBig GrinBig Grin

Ho letto attentamente il tuo post e seguendo le tue indicazioni sono riuscito a smontare le parti esterne fino al cuscinetto. Ora il cuscinetto rotto e privato dei pallini è inserito nel suo alloggio: la parte esterna calettata nella base di alluminio e la parte interna calettata all'asse. Inoltre, dall'esploso, mi sembra che il cuiscinetto sia bloccato in senso longitudinale da un seeger inserito sotto. A questo punto vorrei capire come hai fatto ma sfilare l'asse verso il basso dando solo delle martellate all'asse. Se faccio questa operazione non mi succede nulla poichè l'asse resta bloccato dal seger. Per rimuovere il tutto dovrei prima di tutto provare ad estrarre il cuscinetto, rimuovere il seger così che l'asse scivoli verso il basse con il riduttore e il motore.
Sei d'accordo?


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - hobie - 17-09-2013 23:10

Citazione:Camerino ha scritto:

Si, ti confermo che la frizione viene via con un estrattore e comunque senza grossi sforzi. L'estrattore permette di lavorare con una forza di tiro superficialmente alla campana della frizione costante in tutti i punti e comunque allineata all'asse.
Appena hai fatto, ti prego di informarmi su cosa trovi 'sotto'.

Si si, già passato questo punto.

Tutto come nello spaccato, chiavetta, un seeger, il paraolio (che mi si è rovinato, un altro seeger e i cuscinetti. E' praticamente uguale al tuo.

Per estrarre la parte di sotto, riduttore e motore, ho svitato i quattro dadi sotto e poi qualche martellata con martello di gomma sull'asse, non è stato proprio elegante ma funzionale si.

Ciao e B.V.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Camerino - 17-09-2013 23:16

Citazione:hobie ha scritto:
Citazione:Camerino ha scritto:

Si, ti confermo che la frizione viene via con un estrattore e comunque senza grossi sforzi. L'estrattore permette di lavorare con una forza di tiro superficialmente alla campana della frizione costante in tutti i punti e comunque allineata all'asse.
Appena hai fatto, ti prego di informarmi su cosa trovi 'sotto'.

Si si, già passato questo punto.

Tutto come nello spaccato, chiavetta, un seeger, il paraolio (che mi si è rovinato, un altro seeger e i cuscinetti. E' praticamente uguale al tuo.

Per estrarre la parte di sotto, riduttore e motore, ho svitato i quattro dadi sotto e poi qualche martellata con martello di gomma sull'asse, non è stato proprio elegante ma funzionale si.

Ciao e B.V.

Operazione che ho già fatto anche io. Ma a te, il cuscinetto è rimasto nella base o è venuto via con tutto l'asse?


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - hobie - 17-09-2013 23:19

Citazione:Camerino ha scritto:

Operazione che ho già fatto anche io. Ma a te, il cuscinetto è rimasto nella base o è venuto via con tutto l'asse?

E' rimasto nella base.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - AndreaC - 18-09-2013 00:45

Per provare a salvare il motore, prova a metterlo a bagno fino alla flangia come dice TNT e magari dipo con qualche piccolo colpetto di stacca senza problemi.
Attenzione non stringere il motore nella morsa, perchè rischi di ovalizzare la carcassa danneggialndola irrimediabilmente.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - hobie - 18-09-2013 17:26

Secondo voi va bene anche Remox al posto di evapo-rust?
Lo trovo facilmente in ferramenta.

Non è che è sufficiente un bel bagno nel Diesel?

Ciao ... H


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gourmet - 18-09-2013 19:12

In pratica qualsiasi solvente è più o meno valido... dal crc al gasolio... poi dipende dalla fretta che hai di vedere il risultato Smile