I Forum di Amici della Vela
posizione autogonfiabile - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sicurezza a bordo. (/forumdisplay.php?fid=77)
+--- Discussione: posizione autogonfiabile (/showthread.php?tid=107297)

Pagine: 1 2 3 4


RE: posizione autogonfiabile - lfabio - 06-04-2015 23:05

ZK, io condivido e difatti due ne ho trovate e due ne ho tenute.

Ma pesano. 128 libbre, per la precisione. L' una...

Anche il cantiere temporibus illis ne aveva previste due. E parimenti il genitore ne ha sempre imbarcate due... le zattere da 8 gia non le muove nemmeno il padreterno.


RE: posizione autogonfiabile - lunar1960 - 07-04-2015 07:03

(06-04-2015 17:40)lord Ha scritto:  
(06-04-2015 07:16)lunar1960 Ha scritto:  
(05-04-2015 20:57)lord Ha scritto:  
(05-04-2015 12:42)zandro Ha scritto:  
(05-04-2015 09:53)bullo Ha scritto:  Zandro , ci stai prendendo per il c---o, ti sembra il posto da metterlo, non prende acqua solo all'ormeggio.-

Ce l'ho trovata... e mi facevo le domande che vi state facendo voi....2222
Meglio li che in un gavone.
Vero che la sacca e' morbida, ma tutto e' comunque sigillato da un sacco all'interno.
Anche per questo le revisioni sono periodiche.
Non credo, il contenitore morbido non è fatto per prendere sole e mare. Potrebbe capitare che nel momento di necessità, mentre lo stai tirando fuori dal suo alloggiamento, ceda la cucitura di una maniglia e la tua zattera si metta a vagare in mare o nel migliore dei casi diventi ancora più problematico lo spostamento.
...
BV
Va bene tutto, passi anche che ci debba essere pur essendo posizionato sotto mille cianfrusalie, ma ritengo che un oggetto omologato da revisionare ogni tot, non possa avere un involucro che ceda. Fosse così, penso andrebbero tolti dal mercato immediatamente e comunque satebbe sconsigliabile per qualsiasi armatore comprare la zattera con sacca morbida.
Lord,
leggi a pag 3
http://www.raimar.it/files/manuale-zattere-e-sopravvivenza-in-mare.pdf
BV


RE: posizione autogonfiabile - bullo - 07-04-2015 09:12

Guardavo i pesi delle zattere e vedo che quella da 10 persone pesa 60 Kg.; quella da 8 52 kg.; quella da sei 40 kg.
Infatti sulla barca che regatavo ne avevo una da sei e me la portavo sotto e sopra da solo.
Con quella da 8 su una barca per il charter era sistemata in un gavone, un pò di difficoltà in più ma non serviva alzarla sia per riporla che per estrarla.
Poi se l'acqua arriva fino alla zattera questa non pesa più niente in quanto galleggia.
Dunque quei 80 kg. sono bugie.
Poi c'è il fattore paura in quei momenti la forza si triplica e 50 kg. sono una piuma.-


RE: posizione autogonfiabile - lord - 07-04-2015 10:12

lunar1960 ti ringrazio molto del link. Sono stupito.
Trovo incredibile che un oggetto adatto a stare anni su una barca prima di essere revisionato soffra gli agenti atmosferici.
Praticamente vuol dire che marcisse tutto all'interno e colpa tua che l'hai fatta bagnare.
A questo punto e' inutile stare qua a parlarne, pare sia un DOVERE mettere le zattere RAIMAR ad INVOLUCRO morbido nei gavoni !
Io una zattera da 40 kg in un gavone eviterei di metterla. Mi fa anche incazzare chi nelle regate lunghe per ragioni di peso la vuole in dinette a piede d'albero.
Non poi capito se e' passata la legge che ti permette di avere acqua e viveri in una bag a parte; ecco in quel caso troverei ragionevole mettere una zattera molto piu leggera in un gavone.


RE: posizione autogonfiabile - ZK - 07-04-2015 10:30

in equipaggio per una regata cambiano molte cose, a cominicare dal fatto che si presuppone che nell' emergenza ci siano diverse persone che sanno cosa fare, o che comunque capiscono cosa gli chiedi, anche l' attenzione e' spesso molto piu alta. penso che per molti versi sia meglio giu che in un gavone profondo o cosi preciso che estrarla diventa un gioco di precisione.
si il concetto della borsa separata mi sembra molto piu efficiente, comodo e sicuro.. e certo che e' passata.


RE: posizione autogonfiabile - lunar1960 - 07-04-2015 11:27

@Zandro: mi sembra che nella tua seconda foto il contenitore sia rigido, quindi se è così e se basta una semplice mossa per liberarla mi sembra un buon compromesso, ricordati però che la cimetta deve essere sempre legata alla barca, la sagola potrebbe diventare la tua assicurazione sulla vita (come avete ricordato il Parsifal ha perso la zattera perchè non era legata alla barca).
@Lord: non è solo per le Raimar, il contenitore morbido non dà la stessa protezione di quello rigido, infatti avevo letto tra le regole ISAF che le zattere con tale contenitore per regate classe 0,1,2 dovevano avere revisione annuale (ma adesso la regola non la trovo più, credo sia stata tolta su insistenze delle case produttrici).
Per info l' ISAF non dice dove metterla ma dice che deve essere portata alle draglie in 15 secondi e che le zattere di peso superiore ai 40 Kg devono essere posizionate in modo che possano essere portate/trascinate alle draglie senza dover esercitare un sollevamento significante. In soldoni, secondo me, se hai in pozzetto un gavone non profondo dal quale riesci ad estrarre la zattera, anche trascinandolala e (se regati) lo riesci a fare in 15 secondi hai soddisfatto le norme di sicurezza (che normalmente sono fatte da persone competenti).
BV


RE: posizione autogonfiabile - Flab - 07-04-2015 12:12

(06-04-2015 20:39)kitegorico Ha scritto:  
(06-04-2015 20:29)Flab Ha scritto:  La mia è in un gavone di poppa ma in caso di lunghe navigazioni la sposto sulla spiaggetta di poppa.
Vedo però molte barche estere che l'hanno posizionata fissa sul pulpito di poppa (dx o sx) tramite struttura dedicata in tubolare d'acciaio come spesso ho notato sugli Oyster. Pratico e semplice da far cadere in acqua.
BV

Secondo mè quella è la posizione migliore ma occorre poi sacrificare o lo spazio sul pulpito dedicato al motore del tender o quello dedicato all'anulare con i 20 mt di cima e la boetta luminosa....
Infatti stavo pensando di trovare una soluzione per spostare l'anulare con relativa cima e boeta in una posizione diversa. Oltretutto in questo modo si andrebbe a liberare il gavone di dx dove è allogiata ora la zattera con tutti i vantaggi del caso...
BV


RE: posizione autogonfiabile - lord - 07-04-2015 20:11

(07-04-2015 11:27)lunar1960 Ha scritto:  @Lord: non è solo per le Raimar, il contenitore morbido non dà la stessa protezione di quello rigido, infatti avevo letto tra le regole ISAF che le zattere con tale contenitore per regate classe 0,1,2 dovevano avere revisione annuale (ma adesso la regola non la trovo più, credo sia stata tolta su insistenze delle case produttrici).
Per info l' ISAF non dice dove metterla ma dice che deve essere portata alle draglie in 15 secondi e che le zattere di peso superiore ai 40 Kg devono essere posizionate in modo che possano essere portate/trascinate alle draglie senza dover esercitare un sollevamento significante. In soldoni, secondo me, se hai in pozzetto un gavone non profondo dal quale riesci ad estrarre la zattera, anche trascinandolala e (se regati) lo riesci a fare in 15 secondi hai soddisfatto le norme di sicurezza (che normalmente sono fatte da persone competenti).
BV
Rimango un po' perplesso. Sadsmiley
Mi è scaduto il corso di Safety, quando farò l'aggiornamento vedrò di approfondire le ultime direttive in merito.
Nel frattento, mi metto in tasca un plb, mi tocco e faccio qualche scongiuro Smiley4


RE: posizione autogonfiabile - Ambra-Skipper - 08-04-2015 15:00

La posizione ideale è una rientranza nello specchio di poppa a 50cm dal livello dell'acqua, sopra la plancetta di poppa. Ovviamente poche barche sono adatte a tale configurazione.


RE: posizione autogonfiabile - giuligiubbino - 08-04-2015 15:23

(04-04-2015 18:48)doge49 Ha scritto:  Continuo a chiedermi perche' le case costruttrici non prevedano sistematicamente un alloggiamento consono e facile, almeno per le imbarcazioni che si presume effettueranno la navigazione in acque in cui la zattera sia obbligatoria.
Beneteau Oceanis 34 autogonfiabile posizionato in apposito gavone "quota mare" (non in fondo ad un gavone per intenderci) a poppa, sicuro e facile da gettare all'occorrenza


RE: posizione autogonfiabile - lfabio - 08-04-2015 17:01

Bullo scusa dove li hai trovati quei pesi? Perche' di zattere -I (in particolare) che pesino cosi poco, non ne ho mai viste...


RE: posizione autogonfiabile - bullo - 08-04-2015 19:35

Guardavo ora e ho notato pesi maggiori, quelli che ho visto io erano senza le provviste, i razzi, il soffietto, un13- 15 kg. perciò sono più pesanti.
Ricordo però che quella da sei me la portavo dove volevo da solo non so quanto pesasse.-


RE: posizione autogonfiabile - lfabio - 08-04-2015 20:30

Eh, con le normative cambiate son saliti i pesi. E, va detto, son anche migliorate le zattere.

Con le grab bag separate si guadagna parecchio (da tutti i punti di vista) ma ci sono due svantaggi: 1) non so quanto a norma siano in Italia - che io sappia non lo sono 2) esistono scenari nei quali potresti trovarti senza grab bag.