I Forum di Amici della Vela
Vulcan ancora - B Rocna - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Vulcan ancora - B Rocna (/showthread.php?tid=136743)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


RE: Vulcan ancora - B Rocna - fontma - 08-07-2019 08:54

(07-07-2019 20:00)enio.rossi Ha scritto:  Ho provato con un modello in cartone spesso e mi sembra ci possa stare. Sembra che nessun negozio (provato anche in Croazia) abbia disponibile la 25kg,ho provato una da 12KG per vedere gli angoli di salita. La ordino Amazon e, nella peggiore delle ipotesi, la restituisco assumendomi i costi della spedizione.

Io ho la Vulcan da 20 kg, e mi trovo bene per come fa velocemente presa, cosa molto apprezzabile in Grecia dove dai sovente ancora in porto, usata per ora solo un estate senza grandi sventolate all' ancora.
Se posti una foto del musono, ti dico se visivamente possano esserci controindicazioni, per certo ha il fusto molto più corto dlle altre, molto ma molto se paragonato alla CQR da 24 kg. che avevo prima.


RE: Vulcan ancora - B Rocna - angelo2 - 08-07-2019 09:15

Io ho la vulcan da 16kg, ( dislocamento 6.400) fusto corto e curvo, molto efficace..... costicchia, però fai sta spesa e dormi tranquillo (!)


RE: Vulcan ancora - B Rocna - enio.rossi - 08-07-2019 10:43

(08-07-2019 08:54)fontma Ha scritto:  Io ho la Vulcan da 20 kg, e mi trovo bene per come fa velocemente presa, cosa molto apprezzabile in Grecia dove dai sovente ancora in porto, usata per ora solo un estate senza grandi sventolate all' ancora.
Se posti una foto del musono, ti dico se visivamente possano esserci controindicazioni, per certo ha il fusto molto più corto dlle altre, molto ma molto se paragonato alla CQR da 24 kg. che avevo prima.

L' ho ordinata su Amazon. Anch'io adesso ha una CQR da 46libbre. Foto non riesco a metterne ché la barca è lontana.


RE: Vulcan ancora - B Rocna - fontma - 08-07-2019 11:33

Provo ad inserirne 1 io., comunque se andava la CQR hai buone possibilità che vada la Vulcan


RE: Vulcan ancora - B Rocna - enio.rossi - 08-07-2019 12:02

Ma risponde al vero il fatto che appena si va indietro, fa testa subito e si rischiano problemi per strappo violento sul verricello? O si tratta di propaganda?


RE: Vulcan ancora - B Rocna - fontma - 08-07-2019 12:40

(08-07-2019 12:02)enio.rossi Ha scritto:  Ma risponde al vero il fatto che appena si va indietro, fa testa subito e si rischiano problemi per strappo violento sul verricello? O si tratta di propaganda?

Io quando ancoro non faccio delle gran retro, e pertanto non ho mai notato strappi sul verricello, posso dire che ogni volta che l' ho guardata con la maschera vedevo al massimo 1 mt di strisciata sul fondo, ma più facilmente meno a l' ancora che spariva, o iniziava a sparire, mentre con la CQR ero abituato a vedere strisciate molto più lunghe. In rada è importante ma la grande differenza è negli ancoraggi nei porti con poppa in banchina.
Quando ho preso un po' di vento all' ancora, ma non esagerato, l' ancora è scomparsa completamente, anche queste son soddisfazioni.


RE: Vulcan ancora - B Rocna - rob - 08-07-2019 12:49

(08-07-2019 12:02)enio.rossi Ha scritto:  Ma risponde al vero il fatto che appena si va indietro, fa testa subito e si rischiano problemi per strappo violento sul verricello? O si tratta di propaganda?

è uno dei (tanti) motivi per avere un gancio da catena con cima corta, proprio per poter agganciare e sganciare la catena in due secondi, altro che nodo di bozza; quando la barca parte all'indietro e viene stoppata di netto è difficile anche rimanere in piedi, se si vuole far sopportare tale strappo al salpancora scelte personali ma sicuro 100% non sulla mia barca 21


RE: Vulcan ancora - B Rocna - enio.rossi - 08-07-2019 13:25

Mi prendi in giro per la mia creduloneria o è veramente così immediata la presa? Io sono stato sempre un utente della CQR. Se è vero, allora dopo qualsiasi calo della catena, il controllo della tenuta va fatto con gancio e cima correlata attaccata al bittone di prua. Ed io non ho sprecato i miei 700euri.


RE: Vulcan ancora - B Rocna - rob - 08-07-2019 16:35

(08-07-2019 13:25)enio.rossi Ha scritto:  Mi prendi in giro per la mia creduloneria o è veramente così immediata la presa? Io sono stato sempre un utente della CQR. Se è vero, allora dopo qualsiasi calo della catena, il controllo della tenuta va fatto con gancio e cima correlata attaccata al bittone di prua. Ed io non ho sprecato i miei 700euri.

no no, sono serissimo. Queste ancore sono decisamente altre bestie rispetto a cqr e bruce (a parità di peso, per riferirmi a ancore che ho usato molto).
Non è che uno debba assolutamente partire all'indietro, ma se per esempio c'è vento o corrente, mentre si cala il 2-3-4 volte il fondo di catena iniziale, la barca prende abbrivio o viene traversata dal vento ruotando e partendo via, quando l'ancora agguanta la catena si tende quasi a ferro e la barca si stoppa netta (fra l'altro un'ulteriore conferma che la catenaria di catena ammortizza molto relativamente), se la barca va a 2-3nodi sul corpo hai un effetto simile a quando uno entra esce da una scala mobile orizzontale.

un gancio così funziona molto bene:
[hide][Immagine: IMG_20190623_174003.jpg][/hide]

naturalmente è tutt'altra cosa rispetto alla cima di bozza/snubber per ammortizzare il brandeggio, questo è un gancio corto solo per manovrare la catena.
Idem quando si salpa con mare: quando l ancora è quasi a picco e la prua fa su e giù, mooooolto meglio che sia un gancio del genere a gestire tutto che non il salpancora, roba da sradicarlo. Quanto a mettersi a fare un nodo di bozza... ma neanche per idea.
Insomma roba che fin quando è tutto calmo magari non è che sia indispensabile, ma che in altre circostanze salva magari da danni molto più seri.
bv r


RE: Vulcan ancora - B Rocna - enio.rossi - 08-07-2019 16:48

E invece tenere la frizione del barbotin non stretta a ferro, non potrebbe far fronte allo strappo iniziale di quando guanta? Lo scorrimento lo freni col motore avanti, poi la ritenuta la vai a mettere quando puoi, in seguito? Altrimenti 'sto gancio lo devi mettere quando stai ancora facendo la manovra di ormeggio. What's about it? Ti ringrazio per le dritte. Enio
P.S. forse la mia idea non funzia quando si salpa però...


RE: Vulcan ancora - B Rocna - rob - 08-07-2019 17:57

Ciao Enio,
penso che per queste cose bisogna provare e vedere un po' come ci si trova.
Io faccio generalmente tutto da solo, questo gancio lo uso sempre, salvo forza uno due dove posso far tutto con il verricello. Fra i vari accadimenti, ho piegato l asse da 12mm della carrucola del musone, e deformata la catena (nel senso una sezione ha acquisito rigidità), avessi usato il salpancora probabilmente sarebbe volato via, o comunque il gancio ha funzionato molto meglio.
Calo la catena frizione aperta, la serro un po' e metto subito il gancio, la barca rimbalza, mentre va in avanti slego il gancio e lo tolgo, poi rilascio frizione fino alla catena che voglio, gancio di nuovo, barca rimbalza di nuovo; a quel punto metto lo snubber finale (quello lungo) per:ammortizzare.
Se c'è vento la barca si intraversa relativamente in fretta, con il motore non è che puoi fare granché per tenerla dritta; una possibile alternativa sarebbe lasciare meno catena in modo che l'ancora non agguanti subito ma sdrusci sul fondo e aiuti la barca a stare filo a vento, indietreggiando man mano... boh un po' da equilibristi, galvanizzazione che non gradisce, poi si perde l'idea su dove si sarà finalmente ancorati. O è tutto tranquillo, altrimenti la barca prende comunque velocità allora la frizione a mio avviso offre una regolazione troppo grezza, almeno quella del mio.
Comunque prova, un gancio come quello non costa niente, un pezzo di vecchia scotta e vedi come ti ci trovi.

Per salpare da soli con mare, specie queste ancore che tirano su mezzo metro cubo di fango, non c'è storia: avanzi, metti il gancio al lavoro, poi recuperi ancora un mezzo metro e rimetti il gancio, ecc non si stressa niente.


RE: Vulcan ancora - B Rocna - enio.rossi - 08-07-2019 18:13

Grazie Rob mi consegneranno la Vulcan lunedì e farò un po di prove. Buona serata


RE: Vulcan ancora - B Rocna - bludiprua - 08-07-2019 22:01

(08-07-2019 17:57)rob Ha scritto:  Io faccio generalmente tutto da solo, questo gancio lo uso sempre,

Ma il gancio lo attacchi alla catena tra salpa e musone?
Dalla foto sembra così, rischi per le mani?


RE: Vulcan ancora - B Rocna - ciro_ma_non_ferrara - 09-07-2019 07:12

(08-07-2019 17:57)rob Ha scritto:  Fra i vari accadimenti, ho piegato l asse da 12mm della carrucola del musone, e deformata la catena (nel senso una sezione ha acquisito rigidità), avessi usato il salpancora probabilmente sarebbe volato via, o comunque il gancio ha funzionato molto meglio.
In calata? Quanto vento c'era?
Come al solito bella dritta, Rob.


RE: Vulcan ancora - B Rocna - enio.rossi - 09-07-2019 10:54

(08-07-2019 22:01)bludiprua Ha scritto:  Ma il gancio lo attacchi alla catena tra salpa e musone?
Dalla foto sembra così, rischi per le mani?

Io penso che mettere ( e togliere) il gancio tra salpa e puleggia del musone sia più facile che non farlo scendere più in basso. Ma non so che danni potrebbe fare nello strappo al gelcoat della coperta. Comunque aspettiamo la risposta di Rob


RE: Vulcan ancora - B Rocna - Stranizzadamuri - 09-07-2019 12:11

Anche noi come Rob usiamo un gancio corto da inserire al volo tra salpaancore e musone, con quello fermiamo la barca e facciamo il tiro tosto all'indietro per far fare presa all'ancora.Col tiro non viene molto interessata la puleggia sul musone essendo la catena abbastanza orrizontale.Normalmente questo lo facciamo con tre calumi, poi una volta la barca e' ancorata mettiamo giu 5 calumi, poi mettiamo lo snubber finale lungo 3\4 metri collegato alle due gallocce di prua.
Con questo assetto siamo abbastanza tranquilli anche con venti "che voi umani"...
BV Angelo


RE: Vulcan ancora - B Rocna - ghega - 09-07-2019 14:08

(09-07-2019 10:54)enio.rossi Ha scritto:  Io penso che mettere ( e togliere) il gancio tra salpa e puleggia del musone sia più facile che non farlo scendere più in basso. Ma non so che danni potrebbe fare nello strappo al gelcoat della coperta. Comunque aspettiamo la risposta di Rob

se non puoi fare altro.....meglio un segnetto al gelcoat, che una botta al salpa ancora Smiley4

ciaoooo


RE: Vulcan ancora - B Rocna - ghega - 09-07-2019 14:10

(09-07-2019 12:11)Stranizzadamuri Ha scritto:  Anche noi come Rob usiamo un gancio corto da inserire al volo tra salpaancore e musone, con quello fermiamo la barca e facciamo il tiro tosto all'indietro per far fare presa all'ancora.Col tiro non viene molto interessata la puleggia sul musone essendo la catena abbastanza orrizontale.Normalmente questo lo facciamo con tre calumi, poi una volta la barca e' ancorata mettiamo giu 5 calumi, poi mettiamo lo snubber finale lungo 3\4 metri collegato alle due gallocce di prua.
Con questo assetto siamo abbastanza tranquilli anche con venti "che voi umani"...
BV Angelo

ma che nuova moda è questa, io lo sempre chiamato patta d'oca Smiley4Smiley4Smiley4

ciaoooooooooooooo


RE: Vulcan ancora - B Rocna - Stranizzadamuri - 09-07-2019 17:37

(09-07-2019 14:10)ghega Ha scritto:  ma che nuova moda è questa, io lo sempre chiamato patta d'oca Smiley4Smiley4Smiley4

ciaoooooooooooooo

Beh, chiamare un ammortizzatore "patta d'oca" non ne vedo molto il senso...poi ognuno usa i termini che vuole.
[hide][attachment=39455][/hide]
BV Angelo


RE: Vulcan ancora - B Rocna - enio.rossi - 09-07-2019 20:50

Ragazzi, ma la patta d'oca non è un bozzello? Quello che in genere separa lo sdoppiamento del paterazzo? Aspettiamo l'autorità del dominio: Bullo. Buona serata