I Forum di Amici della Vela
Pulizia rotellina log - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Pulizia rotellina log (/showthread.php?tid=103546)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: Pulizia rotellina log - kennyblake - 05-10-2016 21:59

Io ho passato il prodotto della marlin l' ultima settimana di maggio al girotonno.... Smiley4 Smiley4 Venerdì ho portato la barca a Cagliari ed il log ancora funzionava....


RE: Pulizia rotellina log - Edolo - 05-10-2016 22:19

(05-10-2016 07:21)Scetti Ha scritto:  e comunque questi animaletti del cavolo , fanno una colla incredibile , attacca su tutto , attacca sott'acqua .. se la riescono a riprodurre , fanno la colla perfetta..
io pensavo , il problema è il fatto che entra un po di acqua, eppure non è difficile , basterebbe che il tutto sia montato su una struttura telescopica come una siringa , quando ti fermi la tiri indietro e magari fuori dall'acqua , o comunque fuori dalla luce ...
non so se mi sono spiegato .
immaginatevi che dove avvitate ora il tappo sia 30cm piu in alto magari sopra il galleggiamento.. è una follia??

Dovresti avere un trasduttore lungo 30 cm e probabilmente sarebbe anche in mezzo alle balle...


RE: Pulizia rotellina log - etrusco69 - 05-10-2016 23:37

Qualcuno sa come è fatto l'interno del trasduttore log? C'è uno schema?
L'ho smontato e pulito circa tre giorni fa, era completamente
bloccato.
grazie


RE: Pulizia rotellina log - kermit - 06-10-2016 06:50

(05-10-2016 23:37)etrusco69 Ha scritto:  Qualcuno sa come è fatto l'interno del trasduttore log? C'è uno schema?
L'ho smontato e pulito circa tre giorni fa, era completamente
bloccato.
grazie
Credo ci sia assai poco in genere c'è un pickup magnetico che intercetta il passaggio del magnetino che c'è sulla rotellina e un termistore che registra la temperatura dell'acqua


RE: Pulizia rotellina log - Trixarc - 27-03-2017 07:40

(05-10-2016 12:24)RMV2605D Ha scritto:  Ho fatto carena in luglio, ho dato due mani di questo prodotto al LOG:

[hide][/hide]

sulle parti bagnate del trasduttore (togliendo l'elichetta e poi rimettendola).

Fino ad adesso non ho più dovuto estrarre il trasduttore e ogni volta che esco il LOG funziona perfettamente.

Sono due anni che faccio così, una leggera carteggiata, due mani con un pennellino da acquerello che poi basta sciacquare, l'antivegetativa è all'acqua, se il LOG si blocca è sempre per una alga avvolta, basta fare retromarcia e si libera.

Non ho interessi nella Marlin, credetemi funziona!

898989

Dopo un po' che ci pensavo, insieme ad altro, ho messo nel carrello della spesa anche questo prodotto. Io in genere sfilo sempre il cilindro del log quando lascio la barca all'ormeggio, ma è una vera rottura di scatole. Ora voglio provare questo, ma mi chiedo, visto che non ho ancora aperto la confezione e non ci sono istruzioni, è una specie di vernice che va data a pennello come fosse un antivegetativa?


RE: Pulizia rotellina log - jetsep - 29-03-2017 18:21

Una domanda: ma sfilando il perno dell'elichetta log (il mio sembra essere bello convinto a non farsi levare) e facendolo con un po' di frequenza, non si allenta con il rischio di uscire... e addio elichetta??


RE: Pulizia rotellina log - fabrizio 61 - 29-03-2017 18:35

(29-03-2017 18:21)jetsep Ha scritto:  Una domanda: ma sfilando il perno dell'elichetta log (il mio sembra essere bello convinto a non farsi levare) e facendolo con un po' di frequenza, non si allenta con il rischio di uscire... e addio elichetta??

Si39 perchè devi sfilare il perno? Devi tirare fuori tutto lo strumento e sbrigarti a mettere il tappo, pulisci e rifai l'operazione al contrario, o no?


RE: Pulizia rotellina log - Beppe222 - 29-03-2017 18:53

(29-03-2017 18:21)jetsep Ha scritto:  Una domanda: ma sfilando il perno dell'elichetta log (il mio sembra essere bello convinto a non farsi levare) e facendolo con un po' di frequenza, non si allenta con il rischio di uscire... e addio elichetta??
Perché lo vuoi levare?
Io immergo il tutto in in bicchiere di plastica dove ho messo 2 dita di aceto bianco.
Lo lascio li a mollo 15-20 minuti (il tempo di fare altri lavoretti), e quando lo estraggo è nello pulito.
Al massimo serve una leggera passatina con un pennellino a setole dure, uno di quelli da pittore col manico nero.


RE: Pulizia rotellina log - jetsep - 29-03-2017 19:32

(29-03-2017 18:53)Beppe222 Ha scritto:  
(29-03-2017 18:21)jetsep Ha scritto:  Una domanda: ma sfilando il perno dell'elichetta log (il mio sembra essere bello convinto a non farsi levare) e facendolo con un po' di frequenza, non si allenta con il rischio di uscire... e addio elichetta??
Perché lo vuoi levare?
Io immergo il tutto in in bicchiere di plastica dove ho messo 2 dita di aceto bianco.
Lo lascio li a mollo 15-20 minuti (il tempo di fare altri lavoretti), e quando lo estraggo è nello pulito.
Al massimo serve una leggera passatina con un pennellino a setole dure, uno di quelli da pittore col manico nero.

Si Beppe, ho fatto così anche io fino a oggi.
Ho trovato un minimo di beneficio (prolungato la durata della pulizia) usando grasso al silicone spalmato sopra leggermente.
Parlo dei mesi estivi perchè da novembre non si è poi sporcata molto.
Volevo provare questa antivegetativa per l'elichetta e in questo caso occorre estrarre il tutto.


RE: Pulizia rotellina log - raffasqualo - 29-03-2017 19:42

Io estraggo l'alberino della rotella in quanto trattandola con antivegetativa ogni anno la devo eliminare per passare quella nuova. Ho provato a metter ammollo con solventi ma non viene via nulla e poi nella parte interna non posso arrivarci.


RE: Pulizia rotellina log - maurotss - 29-03-2017 21:57

Io la pitturo con un pennello fino adopero la marlin bianca,l'ultima volta che e stata pitturata nel maggio 2015 a durata fino a febbraio di questo anno.


RE: Pulizia rotellina log - nedo - 30-03-2017 08:07

Per la prima volta dopo anni di tribolazioni, il log ha funzionato sempre a dovere per tutto il periodo che la barca è stata in acqua, in pratica 12 mesi esatti dall'ultima carena....Thumbsupsmileyanim solo ed esclusivamente trattato con la stessa Av dello scafo....un risultato eccezionale considerando che non c'era attaccato assolutamente nulla, mi sono stupito anche io ....sabato riscendo in acqua e ne riparliamo fra un anno, almeno spero !! Smiley32


Pulizia rotellina log - cv-rossodisera - 30-03-2017 14:00

(28-06-2016 16:53)RMV2605D Ha scritto:  Credo sia formulata per piccole superfici come etichette del LOG e dell'ECO, per assi ed eliche la stessa casa fa la Marlin Velox Plus che io stesso uso da tre anni con ottimi risultati: non uso più raschietto e spazzola per pulire periodicamente l'elica, cosa oltretutto scomoda fuori dall'estate.

Ho notato un ulteriore vantaggio da quando uso la Velox Plus su asse ed elica, dato che isola la superficie metallica dall'acqua gli zinchi si consumano molto meno, da due anni mi limito a spazzolarli quando faccio carena.

898989


Attento però che non vada a consumare metallo buono da qualche altra parte


RE: Pulizia rotellina log - Trixarc - 30-03-2017 20:06

(29-03-2017 19:32)jetsep Ha scritto:  
(29-03-2017 18:53)Beppe222 Ha scritto:  
(29-03-2017 18:21)jetsep Ha scritto:  Una domanda: ma sfilando il perno dell'elichetta log (il mio sembra essere bello convinto a non farsi levare) e facendolo con un po' di frequenza, non si allenta con il rischio di uscire... e addio elichetta??
Perché lo vuoi levare?
Io immergo il tutto in in bicchiere di plastica dove ho messo 2 dita di aceto bianco.
Lo lascio li a mollo 15-20 minuti (il tempo di fare altri lavoretti), e quando lo estraggo è nello pulito.
Al massimo serve una leggera passatina con un pennellino a setole dure, uno di quelli da pittore col manico nero.

Si Beppe, ho fatto così anche io fino a oggi.
Ho trovato un minimo di beneficio (prolungato la durata della pulizia) usando grasso al silicone spalmato sopra leggermente.
Parlo dei mesi estivi perchè da novembre non si è poi sporcata molto.
Volevo provare questa antivegetativa per l'elichetta e in questo caso occorre estrarre il tutto.

Non ho capito cosa intendi per "estrarre tutto". Io pensavo che bastasse dare una o più mani sull'elichetta dopo averla pulita in occasione di una delle solite volte che sfilo il cilindro dal sua alloggiamento. Cosa intelligente del trasduttore che ho trovato montato a suo tempo è l'avere una valvola di chiusura che impedisce all'acqua di risalire una volta che sfili il cilindro. Mi ricordo le risate sulla mia vecchia barca quando facevo questa operazione, è chiaro più rapidamente possibile. Si alzava un getto di acqua di almeno trenta-quaranta cm. e dovevi essere lesto a non prendertela in faccia... fetida acqua di porto naturalmente.Smiley4


RE: Pulizia rotellina log - jetsep - 01-04-2017 08:33

(30-03-2017 20:06)Trixarc Ha scritto:  
(29-03-2017 19:32)jetsep Ha scritto:  
(29-03-2017 18:53)Beppe222 Ha scritto:  
(29-03-2017 18:21)jetsep Ha scritto:  Una domanda: ma sfilando il perno dell'elichetta log (il mio sembra essere bello convinto a non farsi levare) e facendolo con un po' di frequenza, non si allenta con il rischio di uscire... e addio elichetta??
Perché lo vuoi levare?
Io immergo il tutto in in bicchiere di plastica dove ho messo 2 dita di aceto bianco.
Lo lascio li a mollo 15-20 minuti (il tempo di fare altri lavoretti), e quando lo estraggo è nello pulito.
Al massimo serve una leggera passatina con un pennellino a setole dure, uno di quelli da pittore col manico nero.

Si Beppe, ho fatto così anche io fino a oggi.
Ho trovato un minimo di beneficio (prolungato la durata della pulizia) usando grasso al silicone spalmato sopra leggermente.
Parlo dei mesi estivi perchè da novembre non si è poi sporcata molto.
Volevo provare questa antivegetativa per l'elichetta e in questo caso occorre estrarre il tutto.

Non ho capito cosa intendi per "estrarre tutto". Io pensavo che bastasse dare una o più mani sull'elichetta dopo averla pulita in occasione di una delle solite volte che sfilo il cilindro dal sua alloggiamento. Cosa intelligente del trasduttore che ho trovato montato a suo tempo è l'avere una valvola di chiusura che impedisce all'acqua di risalire una volta che sfili il cilindro. Mi ricordo le risate sulla mia vecchia barca quando facevo questa operazione, è chiaro più rapidamente possibile. Si alzava un getto di acqua di almeno trenta-quaranta cm. e dovevi essere lesto a non prendertela in faccia... fetida acqua di porto naturalmente.Smiley4

Ciao tricche
Intendo quello che ha meglio descritto raffasqualo...
Sfilare l'asse attorno a cui ruota l'elichetta. Altrimenti come la dai la antivegeto nella sede a "u" ? Pure inquella zona si crea fioritura...


RE: Pulizia rotellina log - Gaspare51 - 02-04-2017 09:56

(29-03-2017 18:21)jetsep Ha scritto:  Una domanda: ma sfilando il perno dell'elichetta log (il mio sembra essere bello convinto a non farsi levare) e facendolo con un po' di frequenza, non si allenta con il rischio di uscire... e addio elichetta??

No, il perno non riesce a scappare, anche se fosse molto lasco perché rimane all'interno del passa scafo. (Se fai un tuffo, vedi l'etichetta,ma non vedi il perno)


RE: Pulizia rotellina log - Trixarc - 13-05-2017 10:10

Dato il prodotto un mese fa senza smontare nulla. L'elichetta gira ancora benissimo. Diversamente, soprattutto in questo periodo, l'avrei dovuta tirare fuori e pulire ogni settimana.


RE: Pulizia rotellina log - Horatio Nelson - 13-05-2017 10:36

(13-05-2017 10:10)Trixarc Ha scritto:  Dato il prodotto un mese fa senza smontare nulla. L'elichetta gira ancora benissimo. Diversamente, soprattutto in questo periodo, l'avrei dovuta tirare fuori e pulire ogni settimana.

Scusa mi ricordi il prodotto?
Grazie
Stefano


RE: Pulizia rotellina log - piervela - 17-05-2017 09:04

Buongiorno a tutti. Scusate la mia ignoranza, ma se io a barca sull'invaso, giro con il dito l'elichetta del bidata ST40, sul display log vedo la velocità o funziona solo a barca in acqua? Grazie, aiutatemi.


RE: Pulizia rotellina log - magia - 17-05-2017 09:37

con gli strumenti accesi vedi la velocità