I Forum di Amici della Vela
Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione (/showthread.php?tid=89470)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 07-10-2013 02:43

Citazione:maurotss ha scritto:
Per chiatillo vai sul sito http://WWW.LOFRANS.it troverai i dati del scorpion
come vedi ci sono 2 modelli
[hide][Immagine: 201310619104_k_lofrans serie scorpion.jpg][/hide]

il mio è + simile a quello di destra xò è del 1990, quindi qualche particolare differisce tipo l'asse centrale non so se hai visto la foto... cmq quando l'ho smontato non ho danneggiato nulla tranne una rondella spero recuperabile....


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - maurotss - 08-10-2013 02:19

Guardando le foto del corpo inferiore si vede tanta ossidazione sul corpo di alluminio cercherei di eliminare le infiltrazioni d'acqua prima di montarlo di nuovo sulla barca.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 08-10-2013 05:19

Citazione:maurotss ha scritto:
Guardando le foto del corpo inferiore si vede tanta ossidazione sul corpo di alluminio cercherei di eliminare le infiltrazioni d'acqua prima di montarlo di nuovo sulla barca.

si in effetti se vedi la prima foto dove l'estrattore è in tiro per far uscire la frizione sotto il verricello porta una zeppa di legno per essere allineato all'ancora, bè ho scoperto a malincuore che tra la zeppa e la coperta non c'è nulla quindi tutta l'acqua entra facile proprio nel riduttore.... mi sa che ora che lo rimonto lo sigillo con silicone....


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 08-10-2013 06:18

[hide][Immagine: 201310801310_04102013488.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201310801323_07102013495.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201310801336_07102013496.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201310801346_07102013497.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131080142_07102013499.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201310801415_07102013500.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201310801427_07102013501.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201310801440_07102013502.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201310801452_07102013503.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131080153_07102013504.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201310801512_07102013505.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201310801522_07102013506.jpg][/hide]

Ecco un po di foto dello stato avanzamento lavori.... fondamentalmente mi sembra che le spazzole del motore siano ko ed il collettore un po da lucidare per farlo girare meglio... il riduttore stranamente gira libero.... ma come si fa ad aprire per cambiare l'olio?!? ho tolto i 4 bulloni superiori, ma poi non se ne viene... sarà incollato dalla verniciatura?!?


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gourmet - 08-10-2013 19:11

Citazione:chiattillo.doc ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
Guardando le foto del corpo inferiore si vede tanta ossidazione sul corpo di alluminio cercherei di eliminare le infiltrazioni d'acqua prima di montarlo di nuovo sulla barca.

si in effetti se vedi la prima foto dove l'estrattore è in tiro per far uscire la frizione sotto il verricello porta una zeppa di legno per essere allineato all'ancora, bè ho scoperto a malincuore che tra la zeppa e la coperta non c'è nulla quindi tutta l'acqua entra facile proprio nel riduttore.... mi sa che ora che lo rimonto lo sigillo con silicone....

No dai... il silicone no...!!! per favore...!!! CoolCoolCool


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gourmet - 08-10-2013 19:34

Citazione:chiattillo.doc ha scritto:


Cut:

Ecco un po di foto dello stato avanzamento lavori.... fondamentalmente mi sembra che le spazzole del motore siano ko ed il collettore un po da lucidare per farlo girare meglio... il riduttore stranamente gira libero.... ma come si fa ad aprire per cambiare l'olio?!? ho tolto i 4 bulloni superiori, ma poi non se ne viene... sarà incollato dalla verniciatura?!?

Le spazzole, a vederle così... non mi sembra siano da buttare...!!!
Tuttavia col lavoro che hai fatto... vale senz'altro la pena sostituirle... anche perchè sono la cosa che costa meno... Big Grin
A naso, (ripeto che non conosco quel modello) dovrebbero esserci un seger (o altro)che blocca in sede la vite senza fine... tolto quello e ruotando in senso antiorario la vite senza fine... questa dovrebbe uscire liberamente... altrimenti se noti una linea di congiunzione sulla carcassa della scatola... spazzola a lucido e forza i due labbri con una lama o spatola... oltre alla vernice potrebbe esserci ossido a trattenerli uniti...
Alla fine... Non lesinare su un buon rivestimento protettivo ...!!!


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 08-10-2013 19:53

Citazione:gourmet ha scritto:
Citazione:chiattillo.doc ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
Guardando le foto del corpo inferiore si vede tanta ossidazione sul corpo di alluminio cercherei di eliminare le infiltrazioni d'acqua prima di montarlo di nuovo sulla barca.

si in effetti se vedi la prima foto dove l'estrattore è in tiro per far uscire la frizione sotto il verricello porta una zeppa di legno per essere allineato all'ancora, bè ho scoperto a malincuore che tra la zeppa e la coperta non c'è nulla quindi tutta l'acqua entra facile proprio nel riduttore.... mi sa che ora che lo rimonto lo sigillo con silicone....

No dai... il silicone no...!!! per favore...!!! CoolCoolCool

uhm.... non mi piace tanto il fatto che ci piove dentro... che mi suggerisci?


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 08-10-2013 19:56

Citazione:gourmet ha scritto:
Citazione:chiattillo.doc ha scritto:


Cut:

Ecco un po di foto dello stato avanzamento lavori.... fondamentalmente mi sembra che le spazzole del motore siano ko ed il collettore un po da lucidare per farlo girare meglio... il riduttore stranamente gira libero.... ma come si fa ad aprire per cambiare l'olio?!? ho tolto i 4 bulloni superiori, ma poi non se ne viene... sarà incollato dalla verniciatura?!?

Le spazzole, a vederle così... non mi sembra siano da buttare...!!!
Tuttavia col lavoro che hai fatto... vale senz'altro la pena sostituirle... anche perchè sono la cosa che costa meno... Big Grin
A naso, (ripeto che non conosco quel modello) dovrebbero esserci un seger (o altro)che blocca in sede la vite senza fine... tolto quello e ruotando in senso antiorario la vite senza fine... questa dovrebbe uscire liberamente... altrimenti se noti una linea di congiunzione sulla carcassa della scatola... spazzola a lucido e forza i due labbri con una lama o spatola... oltre alla vernice potrebbe esserci ossido a trattenerli uniti...
Alla fine... Non lesinare su un buon rivestimento protettivo ...!!!

alla fine tra spazzole e cuscinetti saranno 10 € quindi li spendo volentieri, x il rivestimento avevo pensato al primer di fondo e poi una vernice bicomponente, se hai suggerimenti sono tutto orecchie.

Ps ho provato a far girare il motore con le spazzole come da foto, gira a fatica e scintilla molto tu dove le compri come ricambi?


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - maurotss - 09-10-2013 00:13

Per eliminare le infiltrazioni alla base del supporto con la coperta adopera il sika
per i cuscinetti alla casa del cuscinetto vai con i campioni,
per le spazzole in qualsiasi ricambista per eletrauto sempre con i campioni.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 09-10-2013 00:51

grazie vi aggiorno appena vado avanti!!!


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Frangi - 10-10-2013 20:26

Sulla mia Alpa è installato il Lofrans Project 1000.
Da sotto assomiglia molto alla Scorpion.
Oltre alla ruggine, è difettoso il relè di potenza per la discesa della catena.
Per rimuoverlo è necessario togliere, oltre al p.n. 950 (circlip) che blocca l'albero verticalmente, i 4 bulloni da 13 posti sotto.
[hide][Immagine: 20131010141546_Lofrans Project 1000.jpg][/hide]
Ma è micidiale svitare i dadi (e poi riavvitarli), almeno quando ho tentato quest'estate. C'è forse un attrezzo speciale? Il porta inserti flessibile non curva sufficientemente.
Grazie anticipate per la collaborazione.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 10-10-2013 21:37

ciao frangi, io avevo una situazione simile alla tua xò ho messo un po di svitol sul filetto dove sono avvitati i bulloni, lasciato agire una mezz'oretta e poi con una chiave fissa ho svitato facilmente.... ripeto l'importante è avere il filetto bello pulito....


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gourmet - 10-10-2013 22:15

Citazione:chiattillo.doc ha scritto:
Citazione:gourmet ha scritto:
Citazione:chiattillo.doc ha scritto:


Cut:

Ecco un po di foto dello stato avanzamento lavori.... fondamentalmente mi sembra che le spazzole del motore siano ko ed il collettore un po da lucidare per farlo girare meglio... il riduttore stranamente gira libero.... ma come si fa ad aprire per cambiare l'olio?!? ho tolto i 4 bulloni superiori, ma poi non se ne viene... sarà incollato dalla verniciatura?!?

Le spazzole, a vederle così... non mi sembra siano da buttare...!!!
Tuttavia col lavoro che hai fatto... vale senz'altro la pena sostituirle... anche perchè sono la cosa che costa meno... Big Grin
A naso, (ripeto che non conosco quel modello) dovrebbero esserci un seger (o altro)che blocca in sede la vite senza fine... tolto quello e ruotando in senso antiorario la vite senza fine... questa dovrebbe uscire liberamente... altrimenti se noti una linea di congiunzione sulla carcassa della scatola... spazzola a lucido e forza i due labbri con una lama o spatola... oltre alla vernice potrebbe esserci ossido a trattenerli uniti...
Alla fine... Non lesinare su un buon rivestimento protettivo ...!!!

alla fine tra spazzole e cuscinetti saranno 10 € quindi li spendo volentieri, x il rivestimento avevo pensato al primer di fondo e poi una vernice bicomponente, se hai suggerimenti sono tutto orecchie.

Ps ho provato a far girare il motore con le spazzole come da foto, gira a fatica e scintilla molto tu dove le compri come ricambi?

Mauro è stato velocissimo... mi ha anticipato le risposte che condivido e quoto...!!!
Volevo solo aggiungere un appunto per quanto riguarda il fissaggio del salpa... non mi piace sapere che dorme sul Sika... men che meno sul silicone...!!! Se le superfici non sono combacianti... io cercherei il modo di farle combaciare... inserendo cunei o lastre fino ad ottenere un piano d'appoggio che sia ottimale... e tutto questo mi servirebbe da modello per realizzare in fibra un inserto che, questa volta si SIKATO a dovere, andasse a formare una nuova base a misura di salpa...


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - enio.rossi - 10-10-2013 22:43

ciao hobie, prima di martellare ferocemente, prova a mettere delle gocce di acido fosforico nel punto dove c'è l'ossido di alluminio che blocca il motore al riduttore, dopo un'oretta batti molto piano. A me questa strada ha funzionato.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Frangi - 10-10-2013 23:15

Citazione:chiattillo.doc ha scritto:
ciao frangi, io avevo una situazione simile alla tua xò ho messo un po di svitol sul filetto dove sono avvitati i bulloni, lasciato agire una mezz'oretta e poi con una chiave fissa ho svitato facilmente.... ripeto l'importante è avere il filetto bello pulito....
Hai le mani da chirurgo!
il quarto bullone, dietro a destra, con filetto pulito, ho impiegato mezzora a toglierlo e non l'ho più rimesso ...
Ma con il fresco, magari togliendo la catena riesco ad entrare nel gavone.
B.V.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 10-10-2013 23:27

una soluzione potrebbe essere quella di togliere i due dadi del motore e sfilando quest'ultimo hai + spazio per manovrare in effetti....


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Frangi - 11-10-2013 05:17

Citazione:chiattillo.doc ha scritto:
una soluzione potrebbe essere quella di togliere i due dadi del motore e sfilando quest'ultimo hai + spazio per manovrare in effetti....
ottima idea Giuseppe, mi sembra la strada buona.
spero ci sia spazio sufficiente per sfilarlo.
La lista dei lavori prevede sostituzione di un relè che è posto internamente (o quello che impedisce al motore di far scendere la catena), verifica spazzole, collettore, cuscinetti e una buona verniciatura.
E da domani ... un bel risciacquo dopo ogni uso!
B.V.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 11-10-2013 06:38

eheheheh io lo dico sempre poi purtroppo avendo la barca alla boa sono un po limitato e poi cmq l'acqua di mare fa il suo!!! io ho concluso il bagno nel viakal ma forse merita una nuova cromatura il verricello vi mando domani le foto fatemi sapere che ne pensate....


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 12-10-2013 00:54

Ecco un paio di foto dopo il bagno nel viakal, decisamente meglio ma non perfetti in alcuni punti purtroppo la cromatura era già saltata Sadsmiley

le ultime tre foto sono il riduttore che non riesco ad aprire, ho tolto i 4 bulloni ma non si muove sembra che ci siano delle guarnizioni sull'asse verticale, se le tolgo si rompono perchè sono tutto un pezzo quindi come si apre?!? vorrei cmq cambiarci l'olio dentro visto che sto facendo il lavoro....

[hide][Immagine: 20131011184931_11102013509.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2013101118505_11102013510.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131011185018_11102013511.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131011185028_11102013512.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131011185037_11102013513.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131011185047_11102013514.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131011185058_11102013515.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2013101118517_11102013516.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131011185119_11102013517.jpg][/hide]


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - maurotss - 12-10-2013 03:56

Guardando l'ultima foto c'è la scatola riduttore e il motore elettrico vanno divisi,all'interno ci sono dei paraoli sull'asse che dovrebbero tenere l'olio nella scatola non ci sono altre guarnizioni,prova a separare il motorino dalla scatola infilando due o piu' lame battendo leggermente per non rovinare la base.