I Forum di Amici della Vela
Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione (/showthread.php?tid=89470)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gourmet - 12-10-2013 16:04

Citazione:maurotss ha scritto:
Guardando l'ultima foto c'è la scatola riduttore e il motore elettrico vanno divisi,all'interno ci sono dei paraoli sull'asse che dovrebbero tenere l'olio nella scatola non ci sono altre guarnizioni,prova a separare il motorino dalla scatola infilando due o piu' lame battendo leggermente per non rovinare la base.

Sicuramente tra riduttore e motore c'è un paraolio...!!! Specialmente se, come ti hanno confermato, nella scatola c'è olio e non grasso...!!! Per separare le due carcasse l'unica è quella descritta sopra... magari bagnando bene con un pennello e CRC lungo la linea di giuntura e lasciandolo penetrare... poi ribagnando ancora per più volte...!!! Ogni volta cerca di inserire le lame e cerca di fargli scorrere sopra un po' di antiossidante... Vai senza paura che male non gli fa...!!! Smile Un'ultima cosa... il paraolio sarà comunque da cambiare... per cui toglilo pure con la punta del cacciavite...
Alla fine ingrassa tutto prima di rimontare...!!!

Un consiglio per tutti...
Avete presente quei meravigliosi ritrovati tecnici che normalmente vanno sotto il nome di lavafari o lavavetri...???
ESATTAMENTE LORO...!!! recuperati da un qualunque demolitore completi di pompetta e serbatoio acqua... e per gli avari... pure di tubicini e derivazioni a 'T'... Smile!!!
Installati sul musone e comandati dal comando risalita del salpa... hanno la straordinaria facoltà di lavare la catena e l'ancora dal fango e dall'acqua salata...!!!
Sembra niente... invece è molto...!!!


Un altro consiglio...
Quando avete finito di recuperare l'ancora... se il mare è calmo e non prevedete di dover infilare la prua nell'onda... ed anche se potrebbe offendere il Vs. gusto estetico... lasciate aperto il gavone dell'ancora... la circolazione d'aria favorirà l'aciugatura della catena...!!! Importante è... richiuderlo prima dell'imbrunire...!!!


Come vedete... chi non può più dare cattivi esempi... si prodiga in buoni consigli...!!! Buon vento...


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - maurotss - 12-10-2013 19:50

Ottimo il consiglio del lavavetri/lavafari ma con il contenuto del serbatoio dubito che lavi 30 mt di catena+ancora.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 17-10-2013 17:59

ragazzi sono riuscito ad aprire il riduttore... + tardi cerco di mettervi le foto, cmq uno dei due cuscinetti è bloccato, in + avevo si e no un dito d'olio dentro.... da come è fatto mi sembra necessario che la scatola sia piena d'olio.... voi che dite?


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gourmet - 17-10-2013 20:15

Citazione:maurotss ha scritto:
Ottimo il consiglio del lavavetri/lavafari ma con il contenuto del serbatoio dubito che lavi 30 mt di catena+ancora.

Ce ne sono di tanti tipi e di abbastanza capienti... ma se proprio non dovessimo trovarne uno sufficiente... allora basta ricorrere ad una tanica a cui applicheremo la pompetta...!!! Cool

Un lavoretto così l'avevo fatto sulla pilotina quando facevo sub... e devo dire che con 10 mt di catena i lavavetri con relativa pompetta e serbatoio della mitica Fiat 125 facevano un egregio lavoro...


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 19-10-2013 00:42

Allora eccovi le foto del riduttore.... porta in effetti 4 cuscinetti di cui uno x sfortuna grippato, cmq trovandolo smontato li cambio tutti tranne quello incassato nel carter che veramente non saprei come rimuovere (per fortuna gira bene) ho già cambiato cuscinetti e spazzole del motore elettrico con una bella lucidatura del collettore.... ora gira alla grande!!!



[hide][Immagine: 2013101818395_17102013522.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131018183931_17102013523.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131018183951_17102013524.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131018184011_18102013525.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131018184027_18102013526.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131018184044_18102013527.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2013101818410_18102013528.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131018184118_18102013529.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131018184138_18102013530.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131018184158_18102013531.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131018184218_18102013532.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20131018184245_18102013533.jpg][/hide]


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - maurotss - 19-10-2013 04:37

Nella scatola pignone ricordati di mettere l'olio tipo W90.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gourmet - 19-10-2013 16:17

Citazione:chiattillo.doc ha scritto:
Allora eccovi le foto del riduttore.... porta in effetti 4 cuscinetti di cui uno x sfortuna grippato, cmq trovandolo smontato li cambio tutti tranne quello incassato nel carter che veramente non saprei come rimuovere (per fortuna gira bene) ho già cambiato cuscinetti e spazzole del motore elettrico con una bella lucidatura del collettore.... ora gira alla grande!!!

CUT:

Nel rimontare i cuscinetti cura la pulizia delle sedi...
per il resto ottimo lavoro... Cool


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 19-10-2013 17:46

grazie delle dritte ragazzi vi aggiorno settimana prossima ho preso i cuscinetti nuovi li monto metto l'olio consigliato da mauro e penso che poi sia pronto per salpare!!!


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gourmet - 20-10-2013 20:49

Citazione:chiattillo.doc ha scritto:
grazie delle dritte ragazzi vi aggiorno settimana prossima ho preso i cuscinetti nuovi li monto metto l'olio consigliato da mauro e penso che poi sia pronto per salpare!!!

CoolBig Grin:cool:Buon vento...!!!


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Frangi - 07-11-2013 22:21

il Lofrans Project 1000 ha 4 spazzole e incorporato 2 rele' di potenza per UP e DOWN.
Nonostante la semplicita' del motore faccio fatica a rilevare lo schema per la parte di potenza, e non capisco perchè ha 4 spazzole. Forse perche' ha la discesa a velocita' doppia?
Il mio problema e' relativo al fatto che non fa discesa (va solo il rele') anche alimentandolo dopo il rele'.
Qualche amico ha rilevato lo schema del motore?
Un saluto velico.
[hide][Immagine: 201311715219_Project 1000.jpg][/hide]


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 07-11-2013 23:18

ti sei assicurato che le spazzole toccano bene l'indotto e che la molla faccia il suo dovere? a volte capita che il carboncino si blocchi nella sua sede....

da questa foto vedo solo due spazzole le altre due sono sotto sicuro?


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Frangi - 08-11-2013 04:59

Citazione:chiattillo.doc ha scritto:
ti sei assicurato che le spazzole toccano bene l'indotto e che la molla faccia il suo dovere? a volte capita che il carboncino si blocchi nella sua sede....
da questa foto vedo solo due spazzole le altre due sono sotto sicuro?
La foto indica un salpa nuovo di zecca, il mio è un po arrugginito. Le 4 spazzole le ho controllate, sembrano ok. Nel w.e. prima fotografo (altrimenti non lo rimonto più) e poi faccio tutti i rilievi. Seguiranno aggiornamenti.
B. v.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gourmet - 08-11-2013 05:12

Ciao Frangi, in questo momento ti leggo ma non ho tempo da dedicarti... di sicuro mi sorgono dei dubbi sulle 4 spazzole... ma tutto è possibile...!!!
Qui puoi trovare anche lo schema: http://www.svb.de/media/118097/pdf/manual_multi_2011-03-04.pdf
ma non risulta quanto tu affermi... forse trattasi di altro modello...???
Comunque domani son più libero... e ci guardo meglio...


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 08-11-2013 06:54

Citazione:Frangi ha scritto:
Citazione:chiattillo.doc ha scritto:
ti sei assicurato che le spazzole toccano bene l'indotto e che la molla faccia il suo dovere? a volte capita che il carboncino si blocchi nella sua sede....
da questa foto vedo solo due spazzole le altre due sono sotto sicuro?
La foto indica un salpa nuovo di zecca, il mio è un po arrugginito. Le 4 spazzole le ho controllate, sembrano ok. Nel w.e. prima fotografo (altrimenti non lo rimonto più) e poi faccio tutti i rilievi. Seguiranno aggiornamenti.
B. v.

ok tienici aggiornato!!! io ho quasi finito col mio posterò le foto tra una settimana penso.... cmq quel motore è molto simile al mio....


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 02-12-2013 16:43

ragazzi ho terminato la manutenzione non resta che rimontare il tutto sulla barca.... la parte + difficile è stata reperire la rondella 208 che mi sono fatto fare alla fine da un tornitore.... stasera vedo di postare un po di foto....


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - gourmet - 02-12-2013 21:43

Citazione:chiattillo.doc ha scritto:
ragazzi ho terminato la manutenzione non resta che rimontare il tutto sulla barca.... la parte + difficile è stata reperire la rondella 208 che mi sono fatto fare alla fine da un tornitore.... stasera vedo di postare un po di foto....

Complimenti e scusami se alla fine non ho avuto tempo da dedicarvi... comunque il povero salpa aveva decisamente bisogno di una mano caritatevole che si prendesse cura di lui...
In generale, pur essendo una delle macchine più esposte agli agenti atmosferici e marini, è quella a cui dedichiamo meno manutenzione... sarà perchè è posta in un infelice gavone che lascia poco spazio alla nostra voglia d'infilarcisi... sarà perchè è posta la in cima... dove prima d'arrivarci s'incontrano altre mille cose da fare e da disfare... sarà perchè ci accorgiamo di lei solo al momento di salpare l'ancora... insomma... sarà per mille motivi... ma le mani nel salpa ce le mettono veramente in pochi e decisamente molto tardi...
Mi auguro che questi interventi siano serviti a molti per andare a controllare, anche solo per scaramanzia, il loro salpa... e ricordate sempre... prevenire è meglio che... dover rompere il porcellino... Smile


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 10-12-2013 07:44

ecco un po di foto per completare:



[hide][Immagine: 201312100432_WP_20131206_001.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2013121004314_WP_20131206_002.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2013121004326_WP_20131206_003.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2013121004338_WP_20131206_004.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2013121004350_WP_20131206_008.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201312100443_WP_20131206_009.jpg][/hide]


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - mjqel - 07-01-2014 22:56

Citazione:hobie ha scritto:
Secondo voi va bene anche Remox al posto di evapo-rust?
Lo trovo facilmente in ferramenta.

Non è che è sufficiente un bel bagno nel Diesel?

Ciao ... H
Ciao a tutti, eccomi quindi a scrivere il mio primo messaggio
(a parte la presentazione).. Ho seguito con molto interesse questa
discussione perchè con un po' di difficoltà sono riuscito anch'io
a portare a casa 'sto benedetto lofrans airon. Non ho capito bene
una cosa : avete proprio immerso il salpaancora nel liquido ?!
Motore elettrico compreso ? Non si allaga tutto l'interno (avvolgimenti, fili, spazzole ecc.)? Io al momento ho ancora
tutto attaccato, motore elettrico e riduttore, ho solo sfilato i
componenti sopra coperta per poter sfilare il resto da sotto.
Poi già che ci siamo .. i suddetti disincrostanti si trovano in una ferramenta qualunque o esistono negozi specifici per questa roba?
grazie e scusate se sono stato troppo sintetico ..Wink


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - maurotss - 08-01-2014 01:58

Il motore elettrico e parti elettriche NON lo metterei mai in bagno di gasolio al massimo una bella pulizia con benzina avio e getto d'aria.


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - mjqel - 08-01-2014 02:45

Citazione:maurotss ha scritto:
Il motore elettrico e parti elettriche NON lo metterei mai in bagno di gasolio al massimo una bella pulizia con benzina avio e getto d'aria.

ecco, per adesso mi sono limitato a spennellare abbondantemente
con quel remox (in ferramenta avevano proprio quello)
il 'blocco' di ruggine, poi domani riprendo a spazzolare con
buona dose di 'unto di gomito'.