I Forum di Amici della Vela
ALPA - IT - Alpa 12,70 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche di ieri (/forumdisplay.php?fid=37)
+--- Discussione: ALPA - IT - Alpa 12,70 (/showthread.php?tid=36707)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


ALPA - IT - Alpa 12,70 - Montecelio - 06-12-2011 05:25

Asteria è a Fiumicino, è nel cantiere di Mario e Carlo Giua, scafo bianco, tuga lunga, chiaramente disalberata, coperta senza teak, vista così al volo, non sembra proprio appena uscita dal cantiere, l'anno scorso ho parlato al telefono con Marco, l'armatore, che voleva passare alla Bandiera Belga per poterla utilizzare subito per le vacanze estive.
Credo sia anche iscritto agli ADV, ma non ne sono sicuro.


ALPA - IT - Alpa 12,70 - starghost - 07-12-2011 21:36

No un'ALPA 42, stesso scafo, coperta rimaneggiata a pozzetto centrale ecc ecc


ALPA - IT - Alpa 12,70 - Montecelio - 01-01-2012 01:40

Ecco Asteria, da qualche parte c'è anche un messaggio dell'AdV BLABLA che l'ha acquistata, come dicevo, adesso è nel Cantiere di Giua a Fiumicino.


[hide][Immagine: 20111231183814_Immagine 224.jpg][/hide]


ALPA - IT - Alpa 12,70 - Montecelio - 01-01-2012 06:03

Citazione:quadrantef ha scritto:
<blockquote id='quote'><font size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote'>Citazione:<hr height='1' noshade id='quote'>Messaggio inserito da Carlo C
<blockquote id='quote'><font size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote'>Citazione:<hr height='1' noshade id='quote'>Messaggio inserito da quadrantef

Mi pare che un ADV ha avuto un 12.70 un pò di anni fà.

Non ricordo il nik

Pegaso
[/quote]


Giusto, giusto Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


[/quote]

Anche adesso c'è un AdV che ha un 12,70, BLABLA, che ha acquistato Asteria II.


ALPA - IT - Alpa 12,70 - brizio - 18-05-2012 14:48

Ciao
mi potresti inviare un pò di foto di quella 12,70, mi farebbe piacere.

grazie






Citazione:robcruiser ha scritto:
ciao,
quella blue, meravigliosa, ERA in vendita a civitaveccchia, si chiama Jambooh, e se non mi hanno tirato un pacco clamoroso (offerta fatta soldi alla mano) l'hanno già venduta. Sleepy
l'ho visitata, è una barca da sogno, l'avevo aspettata per anni una barca così. se volete ho molte foto.
quando mi hanno detto che c'era un'offerta che aveva la precedenza mi è mancato il terreno sotto. trooppa sfiga.
se non è vero che l'hanno venduta potrei anche uccidere il broker, mi ha levato un sogno....



ALPA - IT - Alpa 12,70 - pegaso - 18-05-2012 16:40

Citazione:brizio ha scritto:
Ciao
mi potresti inviare un pò di foto di quella 12,70, mi farebbe piacere.

grazie






Citazione:robcruiser ha scritto:
ciao,
quella blue, meravigliosa, ERA in vendita a civitaveccchia, si chiama Jambooh, e se non mi hanno tirato un pacco clamoroso (offerta fatta soldi alla mano) l'hanno già venduta. Sleepy
l'ho visitata, è una barca da sogno, l'avevo aspettata per anni una barca così. se volete ho molte foto.
quando mi hanno detto che c'era un'offerta che aveva la precedenza mi è mancato il terreno sotto. trooppa sfiga.
se non è vero che l'hanno venduta potrei anche uccidere il broker, mi ha levato un sogno....

Quell'Alpa 12,70 era un tuga lunga costruito dopo quelle del sindacato, e con le modifiche Alpa per la produzione di serie, poi mai iniziata (ad esempio la zavorra era incapsulata nella vtr, come l'Alpa 11,50) ed era stata totalmente ristrutturata, spendendoci una 'pacccata' di soldi, ma senza nessuna cura per l'originalità.
A me personalmente non piaceva.


ALPA - IT - Alpa 12,70 - giuseppef - 18-05-2012 17:29

no era un'alpa 42 (sempre S&S)

dal sito di S&S
''L’Alpa 42 è un progetto di S&S del 73 entra in costruzione nel 74 e rappresentava l’ammiraglia del cantiere. Nel progetto iniziale di S&S la barca nasceva per le regate d’altura, infatti nel 74 la prima Alpa 42 (Zizanie, battente bandiera maltese) vinse la Middle Sea Race, nella sua categoria.''


ALPA - IT - Alpa 12,70 - pegaso - 18-05-2012 18:04

Citazione:giuseppef ha scritto:
no era un'alpa 42 (sempre S&S)

dal sito di S&S
''L’Alpa 42 è un progetto di S&S del 73 entra in costruzione nel 74 e rappresentava l’ammiraglia del cantiere. Nel progetto iniziale di S&S la barca nasceva per le regate d’altura, infatti nel 74 la prima Alpa 42 (Zizanie, battente bandiera maltese) vinse la Middle Sea Race, nella sua categoria.''

Non ho capito di cosa stai parlando ???...Big GrinBig GrinBig Grin
Noi stiamo parlando di quella che probabilmente era l'ultima Alpa 12,70 costruita.

Poi Cattadori lascia l'Alpa a Soldini (padre), il progetto di continuare la produzione dell'Alpa 12 70 viene abbandonato e dallo stampo dell'Alpa 12 70 modificato viene messa in produzione l'Alpa 42, questa modifica è stata fatta come da progetto richiesto a S&S.
L'Alpa 42 vince la middle sea race nel 74.


ALPA - IT - Alpa 12,70 - zandro - 18-05-2012 20:29

Citazione:kermit ha scritto:
C'è stata un 'Alpa che all'epoca ha vinto la Middle sea race, cos'era un 12,70?
Alpa 42


ALPA - IT - Alpa 12,70 - crazywind - 16-06-2012 08:37

Citazione:pegaso ha scritto:
Citazione:brizio ha scritto:
Ciao
mi potresti inviare un pò di foto di quella 12,70, mi farebbe piacere.

grazie






Citazione:robcruiser ha scritto:
ciao,
quella blue, meravigliosa, ERA in vendita a civitaveccchia, si chiama Jambooh, e se non mi hanno tirato un pacco clamoroso (offerta fatta soldi alla mano) l'hanno già venduta. Sleepy
l'ho visitata, è una barca da sogno, l'avevo aspettata per anni una barca così. se volete ho molte foto.
quando mi hanno detto che c'era un'offerta che aveva la precedenza mi è mancato il terreno sotto. trooppa sfiga.
se non è vero che l'hanno venduta potrei anche uccidere il broker, mi ha levato un sogno....

Quell'Alpa 12,70 era un tuga lunga costruito dopo quelle del sindacato, e con le modifiche Alpa per la produzione di serie, poi mai iniziata (ad esempio la zavorra era incapsulata nella vtr, come l'Alpa 11,50) ed era stata totalmente ristrutturata, spendendoci una 'pacccata' di soldi, ma senza nessuna cura per l'originalità.
A me personalmente non piaceva.



ALPA - IT - Alpa 12,70 - crazywind - 16-06-2012 08:54

Citazione:pegaso ha scritto:
Citazione:brizio ha scritto:
Ciao
mi potresti inviare un pò di foto di quella 12,70, mi farebbe piacere.

grazie






Citazione:robcruiser ha scritto:
ciao,
quella blue, meravigliosa, ERA in vendita a civitaveccchia, si chiama Jambooh, e se non mi hanno tirato un pacco clamoroso (offerta fatta soldi alla mano) l'hanno già venduta. Sleepy
l'ho visitata, è una barca da sogno, l'avevo aspettata per anni una barca così. se volete ho molte foto.
quando mi hanno detto che c'era un'offerta che aveva la precedenza mi è mancato il terreno sotto. trooppa sfiga.
se non è vero che l'hanno venduta potrei anche uccidere il broker, mi ha levato un sogno....

Quell'Alpa 12,70 era un tuga lunga costruito dopo quelle del sindacato, e con le modifiche Alpa per la produzione di serie, poi mai iniziata (ad esempio la zavorra era incapsulata nella vtr, come l'Alpa 11,50) ed era stata totalmente ristrutturata, spendendoci una 'pacccata' di soldi, ma senza nessuna cura per l'originalità.
A me personalmente non piaceva.

Quella bleu di Civitavecchia è a Napoli, proprietà di un armatore ADV.
Condivido il giudizio di Pegaso.
L'Asteria aspetta di essere resuscitata con amore, lo merita.
L'avevamo trattata a Genova, ma poi non ce la siamo sentita e abbiamo trovato e portato a Riva di Traiano, l'Al'na'ir v già di Pierobon e per tutti questi anni a Marina di Ravenna, armatore un industriale di Forlì che l'aveva mantenuta e restaurata bene, anche se armata con un rollaranda e un rollafiocco, comodo ma non molto efficace.
Forse viene a Fiumara
Ottime cose a tutti.


RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - pegaso - 04-04-2015 17:19

Anche il mito Alpa 12 70 non resiste alla crisi del mercato e delle tasche degli armatori, oggi ci sono almeno 5 alpa 12 70 in vendita a prezzi che vanno dai 30000 euro richiesti per il tuga lunga Asteria, da rimettere a posto ai 93000 richiesti per il tuga corta Alnair V, ben ristrutturato, che invece è in gran forma.
Anche Jambooh a napoli è di nuovo in vendita.

Questo è Alnair V con un bel ponte nuovo non dimostra certo i suoi 45 anni.


RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - lfabio - 04-04-2015 19:31

Pegaso, o ci sono due Alnair V o sto cercando di ricordarmi di chi sia....


RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - pegaso - 04-04-2015 21:13

Gli Alnair erano le barche di Pierobon, forse la più famosa era l'Alnair IV one tonner S&S, poi è stata l'ultima barca di Piero Ottone.
Poi Alnair è un nome diffuso, io ho armato un Alnair III molto più recente che niente aveva a che fare con Pierobon.


RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - Najapico - 04-04-2015 21:26

... Barca dei sogni della mia gioventù, allora la chiamavano "l'Alpa del Sindacato" ... in senso buono.

http://www.mollone n.19.it/tecnica/alpa-1270/


RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - renato ciamarra - 05-04-2015 12:28

Complimenti a questa discussione ed a tutti quelli che hanno apportato notizie storiche del modello e della sua vita c o n dovizia di note e di speccificazioni Vorrei che tutte le discussioni fossero di questo livello. V vorrei. He si parlasse proprio di Barche! Bv a tutti


RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - pegaso - 05-04-2015 18:04

Tratto dal lbro dell'ing. Zerbinati sull'Alpa, ecco come parla dell'Apa 12 70:

Questa è la storia di una barca normale, proprio di una delle più normali tra tutte quelle che sia mai
capitato di vedere. Il mare ha dovuto sopportare tante barche cattive: sono quelle che per una serie
perversa di ragioni non sarebbero dovute nascere e invece sono state costruite, acquistate, molti ci
hanno navigato. Poi in mare si possono vedere anche alcune barche “cattive”: sono del tutto opposte
alle prime, hanno l’ aspetto riconoscibilissimo della creatura nata per dare la caccia, quella che
vuole e deve sempre vincere, che è perennemente alla ricerca di misurarsi con gli altri, di superarli;
forse, per chi naviga, non è neppure tanto importante il tipo di liquido su cui sta galleggiando,
perché esso è solamente un accessorio irrilevante nella combinazione degli elementi indispensabili
ad arrivare primi. L’ Alpa 12,70 appartiene alla stirpe nobile delle barche normali. La guardiamo
anche oggi, soprattutto oggi, e ci sembra esattamente come dovrebbe essere qualsiasi buona
imbarcazione fatta per andare a vela. Osserviamo meglio studiando le linee di carena, il piano
velico, le sistemazioni interne, e siamo di nuovo a confermare la stessa convinzione. Allora, questo
significa che siamo di fronte ad una sorte di barca ideale, al concetto platonico di barca che si offre
generosamente al divertimento, alla passione, alla sicurezza e alla soddisfazione. La sua “normalità”
così evidente è frutto di un piccolo miracolo: non saltano agli occhi difetti.
Per metterlo insieme, il miracolo, ci sono voluti elementi che nulla hanno a che fare con il caso.
Eppure è stata una ricetta semplice, in apparenza: un eccellente progettista, Olin Stephens; un buon
cantiere l’ Alpa; una serie di realizzatori sempre all’ altezza della situazione per competenza e
serietà. Ma non bastava, occorrevano pure l’ entusiasmo e l’ esperienza di velisti appassionati che
decisero di riunirsi per cercare di ottenere il meglio. Il che significa che il 12,70 non è stato un
prodotto posto sul mercato con la speranza di trovare acquirenti; al contrario, esso è nato sulla base
di precise esigenze di alcuni velisti, che hanno voluto diventare protagonisti di ogni fase della
progettazione ed esecuzione della barca su cui intendevano navigare.

[hide][attachment=8666][/hide]

cliccate sulla foto:
alpa 12 70 tuga corta Bonita


RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - ZK - 05-04-2015 18:42

ho subito penso come tutti il fascino di quelle barche nate sui sistemi di stazza che hanno caratterizzato gli anni 70 e 80.
il mio primo amore 'e stato l' alpa 11.50, allora non me ne fregava nulla di chi l' avesse progettata, e pensavo avesse grandi caratteristiche nautiche ma la verita e' che mi piaceva da un punto di vista estetico e tutto il resto mi era indifferente.
poi le ho provate, me ne sono rimaste nel cuore solo due, l' alpa 12.70 che nulla ha a che fare col 42 e una vecchia signora in mogano che si chama cassiopeia.(in tante copertine di bolina) (dell' alpa devo per dovere di cronaca il 34.. una barca splendida ma gia molto piu moderna come linee)
il 12.70 e' stata una delle prima barche leggere prodotte al modo, pesava 9000 kg con 4500 kg in kiglia, sarebbe confrontabile come pesi ad un vismara di oggi e quando ci sei sopra te ne accorgi subito.. un altro andare rispetto alle barche di quegli anni... poi la MSR di quella edizione.. e' stata costruita apposta per far vincere il 42 con al timone l' inventore/organizzatore (sponsorizzato dall' alpa) della regata... lasciamola nominare a chi le barche a vela le considera delle baite con vista mare... e' un motosailor e pesa piu di 12000 kg con meta peso in chiglia.. gli hanno pure dovuto alzare i bordi liberi senno affondava in ogni onda.


RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - lfabio - 19-04-2015 05:43

...eccolo li. Di Pierobon. OK.

Grazie mr. Pegaso.


RE: ALPA - IT - Alpa 12,70 - miwiki - 27-04-2015 16:53

Riguardo alla sopracitata alpa 42 su questo forum molto qualificato di progettisti, il Boat Design Forums. In data 18 dicembre 2007 comincia una discussione su quale sia la barca migliore per traversate oceaniche, cioè quale sia più confortevole (misurando questa confortevolezza con un certo indice complicatissimo...). Uno degli esperti progettisti che interviene nel forum, Antonio Alcalà, elenca 145 barche ancora in commercio, con a fianco il valore di questo indice. Ebbene, l'Alpa A42 risulta fra le migliori! Si tratta di barche un pò vecchiotte, per lo più americane. Nel suo primo intervento chiede ai colleghi progettisti: "Better a seasickness and be faster or better a great stomach and be slower?" (è meglio aver mal di mare ed essere più veloci, o andare più piano con uno stomaco a posto?). Nel corso della discussione poi, fornisce un altro elenco di barche in commercio (queste più moderne). Ce ne sono altre 809 (ci trovi, di sicuro, qualunque barca che conosci).
Se sai un pò di inglese, clicca qui http://www.boatdesign.net/forums/stability/roll-acceleration-what-s-best-crossing-oceans-20655.html