I Forum di Amici della Vela
Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione (/showthread.php?tid=89470)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - mjqel - 17-01-2014 07:03

solo per chiedere una cosa: domenica ho rimontato in barca il lofrans
airon. Ho avuto però una triste conferma di ciò che avevo notato
smontando: il salpa ancora è posizionato in un punto che non consente
alla parte sottocoperta di andare a pacco perchè la flangia
(comp.294 dell'esploso) prende contro una nerva di vetroresina.
Insomma tirando le viti rimane leggermente storto !!

Qualcun'altro ha un Elan31 S (anni '80) con lo stesso problema ?
grazie dell'attenzione


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 29-03-2014 18:06

Ragazzi ieri ho rimontato il salpancora ma forse ho sbagliato il collegamento elettrico xché il teleruttore attacca ma il salpa non gira purtroppo ero senza più forze xché mi ero sistemato già molte cose vicino al motore, ma qualcuno sa darmi qualche dritta sui collegamenti elettrico o vi è la possibilità che il telerhttore sia ko?


Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - chiattillo.doc - 14-04-2014 20:12

Aggiornamento.... ho controllato i fili e sono messi correttamente.... venerdì torno in barca e smonto il teleruttore, la cosa strana è che il tac del relè si sente, ma quest'ultimo invia la + 12 V solo sulle spazzole e non sull'avvolgimento quindi direi che è saltato.... voi che dite?


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Apache9562 - 01-10-2014 12:02

Non viene via in nessun modo il motore elettrico dalla scatola ingranaggi , come avete fatto?
Sembra una saldatura al "sale"
BlinksmileyBlinksmiley


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Apache9562 - 01-10-2014 17:16

"Houston, abbiamo un problema"
SadsmileySadsmiley

si può cambiare l'alberino ?


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Apache9562 - 02-10-2014 11:07

Due domandine per chi ha già rimontato l'affare in barca :
all'interno del riduttore ho trovato pochissimo olio (due dita) quanto ne vuole, che faccio riempio a uovo?
il paraolio (291 dell'esploso) come faccio ad inserirlo correttamente nella sede,
rimontando tutto sul banco ci si riesce con due cacciavite , ma in barca con la coperta in mezzo come faccio?
grz


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - olemar - 06-10-2014 20:45

Stesso problema sul mio salpancora. Io ho dovuto cambiare il motore ed il commutatore perchè il motore elettrico a tre poli sembra introvabile.


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - olemar - 06-10-2014 20:59

Per smontare il verricello hanno dovuto trapanare un bullone. Non c'era verso di toglierlo.


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Apache9562 - 08-10-2014 09:03

(06-10-2014 20:45)olemar Ha scritto:  Stesso problema sul mio salpancora. Io ho dovuto cambiare il motore ed il commutatore perchè il motore elettrico a tre poli sembra introvabile.

Cacchio che bella notizia 42
olemar, grazie della risposta , per piacere (se vuoi anche in MP) puoi dirmi quant'è costato il tutto ?
ILmio poi è venuto via ,in barca ho dovuto sudare non poco per separare il gruppo ingranaggi dalla basetta poggiata in coperta , soprattutto per la posizione scomoda.
Poi a casa ,sul banco con l'aiuto e le dritte di questo post ,ho separato la scatola ingranaggi dal motore elettrico (una vera rogna)


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - eaparenti - 19-12-2016 16:41

E' un vecchio post, ma per me è un argomento "caldo".
Ho colto l'occasione della riverniciatura della coperta per sbarcare il salpa ancora (dovrebbe essere mod Airon 1000)
Non riesco a smontare l'albero principale dalla base (vd foto). C'è qualche trucco, o devo provare con le "buone" aiutato dal martello? Non riesco neanche a capire in che direzione devo assestare il colpo.
Grazie per l'aiuto
BV
Andrea


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - eaparenti - 19-12-2016 16:47

Ecco la foto[hide][attachment=23520][/hide]


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - andros - 19-12-2016 17:25

dalla foto parrebbe che l'albero debba salire.
prendi un calibro e misura i diametri; la piastra esce,ovviamente,dalla parte più sottile.
attento con il martello,potresti ammaccare il filetto
meglio un estrattore a 3 griffe alla peggio due.
la placca potrebbe essere tenuta sull'albero da anelli elastici poco visibili e anche rognosetti da togliere

http://www.ybw.com/forums/showthread.php?390958-quot-Unscrew-(276)-quot-the-manual-says


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - FaBento - 13-06-2017 16:22

Ciao,
solo per ulteriore conferma; anche io ho avuto mille difficoltà a smontare il mio Airon; alla fine la cosa più semplice ed indolore è stata smontare svitando la parte superiore (posizione 285, 286, 276 e 277 nell'esploso che trovate in http://www.laltraranda.it/sites/default/files/images/LOFRANS_AIRON-B05101-A.pdf) quindi togliere la tenuta (che andrà cambiata) pos. 278 ed il seeger (Pos. 280).

A questo punto con una mazzetta (3kg circa) IN RAME (per non danneggiare l'albero) e, dopo avere pulito il più possibile l'albero stesso, ho dato alcuni colpi secchi che hhanno fatto sfilare verso il basso l'albero con tutto il gruppo riduttore.
Sopra rimane la base con in cuscinetto, Pos.281.

Una volta smontato tutto, a casa su un banco di lavoro si apre e disassembla il tutto abbastanza facilmente.
Ultima nota: ho comprato da un rivenditore SKF tutti I cuscinetti, seger e tenute nuove e il costo totale è stato di 45€, contro I 160 + spedizione acquistando I Kit!!!


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - eaparenti - 20-06-2017 09:19

Grazie FaBento, mi hai aiutato tantissimo: sono riuscito a smontarlo completamente!!!
Prima ho rimosso il paraolio (demolendolo)
[hide][attachment=27422][/hide][hide][attachment=27422][/hide][hide][attachment=27422][/hide]
Poi ho tolto un seager e l'albero si è sfilato "spingendolo" col mazzuolo di gomma[hide][attachment=27422][/hide][hide][attachment=27422][/hide]
poi rimosso i due seager che tenevano il cuscinetto (uno era rotto).[hide][attachment=27422][/hide]

Grazie a tutti
Andrea


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - eaparenti - 20-06-2017 09:23

Ops faccio casini con le immagini ...
[hide][attachment=27425][/hide]
[hide][attachment=27426][/hide]
[hide][attachment=27427][/hide]


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - eaparenti - 20-06-2017 09:24

[hide][attachment=27428][/hide]
[hide][attachment=27429][/hide]
Ancora grazie


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Andomast - 22-06-2017 23:48

In questi giorni sto lavorando in garage con l' Iron della mia barca.
Smontata la parte inferiore (motoriduttoe e motore elettrico), constato la necessità di sostituire il motore perchè irrimediabilmete danneggiato ( ne devo ordinare uno nuovo). La foto è molto eloquente.
[hide][attachment=27501][/hide]
Puliti i pezzi del motoriduttore sto tribolando per riassemblarli.
Partendo dal cuscinetto, inserisco i pezzi nell'ordine in cui sono stati numerati.
Mediante un pezzo di barra filettatta da 12 con l'aiuto di grosse rondelle e dadi serro tutto il sistema fino a chiudere. Purtroppo, al momento di inserire la rondella seeger ho difficoltà ad allogiarla nella sede del pezzo "2". E' come se mancasse qualche decimo. Per contro, ho provato ad assemblare solo i pezzi 2,3,4,5 e riesco così a chiudere il sistma con la rondella seeger; in questa condizione però non posso mettere in sede il "combo" perchè entra leggermente inclinato per accomodare i denti della vite senza fine, ma in questo modo non centra il cuscinetto "0"...53
[hide][attachment=27500][/hide]


Sicuramente la meccanica non è il mio forte... avete suggerimenti?
Grazie,
Andrea


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Gioviy - 23-06-2017 00:14

devi estrarre la vite senza fine in linea con il motore elettrico, accoppiare tutti i pezzi al corpo del riduttore , mettendo contestualmente l'olio , e vedrai che avrai recuperato i decimi che mancavano per montare l'anello seeger ; alla fine puoi rimontare la vite senza fine avendo sostituito il paraolio che e' una misura strana e difficilmente troverai ( nel caso fammi sapere) .ciao Francesco


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - Andomast - 30-06-2017 07:05

Aggiornamento: Ho rimontato tutti i pezzi del motoriduttore e sostituito l'olio (SEA90). Ieri ho ordinato il nuovo motore a tre poli (trovato in rete presso un negozio di Napoli).
Anche se a breve arriverà il motore nuovo, non riesco a capire cosa sia successo al vecchio. Dopo la pulizia fatta con crc e gasolio e successiva asciugatura con aria compressa, l'albero sembra girare agevolmente. Settimana scorsa ho rimontato il solo motore in barca per verificarne il funzionamento a vuoto. Purtroppo dopo un secondo di rotazione stacca il magnetotermico. Questo succede sia in "UP" che in "DOWN".
Sono arrivato alla semplicistica conclusione che "l'avvolgimento ha qualche spira in corto"... Domanda: i motori con tre poli hanno magneti permanenti? Se così fosse perchè avvicinando un oggetto ferroso al motore non si percepisce alcun effetto magnetico? E' plausibile ritenere che in questi motori il campo magnetico sia generato mediante degli avvolgimenti sullo statore?
Domanda2: per i movimenti UP e DOWN viene usato un unico avvolgimento sul rotore?

Grazie
Andrea


RE: Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione - pippoilvelista - 20-02-2018 15:09

Salve, scusate se riapro la discussione, un negozio a Roma x pezzi lofrans ?