I Forum di Amici della Vela
Autopilota barca acciaio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Autopilota barca acciaio (/showthread.php?tid=132271)



Autopilota barca acciaio - Alessio Kurtz - 02-08-2018 10:03

Buongiorno a tutti,
vorrei porre un quesito nella speranza di avere un parere circa l' installazione di un autopilota, timone a barra modello raymarine st 1000/2000, sulla mia barca in acciaio.
Contattando un venditore mi ha sconsigliato di utilizzare questo modello in quanto la bussola interna potrebbe essere influenzata dal campo magnetico della barca.
A bordo ho una bussola magnetica e confrontando la rotta bussola con la rotta vera attraverso un gps mi sono reso conto che c'è una deviazione importante di circa 15 gradi che pero rimane costante su tutto il giro orizzonte.
La mia domanda è questa:

Essenso la deviazione costante su tutto il giro orizzonte, teoricamente l' autopilota dovrebe essere in grado di mantenere la rotta o seguire i waypoint avendo però l'accortezza di mettere a sistema la deviazione, CORRETTO?

Grazie mille tutti.


Inviato dal mio HUAWEI LUA-L21 utilizzando Tapatalk


RE: Autopilota barca acciaio - Resolution - 02-08-2018 19:37

La butto lì da ignorante, secondo me sì
La rotta la imposti a vista, mica con i gradi bussola che in tutte le barche differisce dalla rotta vera . È così per i way point se impostati da gps che non è influenzato dal ferro a bordo.


RE: Autopilota barca acciaio - clavy - 03-08-2018 16:30

Concordo con Resolution SE confermato che la deviazione è costante.
Piuttosto, le barche in acciaio di solito hanno dislocamenti importanti e st1000/2000 non sono dimensionati adeguatamente mi sa.
Tieni presente anche che se vuoi una cosa che funzioni anche alle portanti dovrai fare un installazione con bussola giroscopica e interfacciata con gli strumenti del vento.


RE: Autopilota barca acciaio - refosco - 05-08-2018 12:21

[quote='Alessio Kurtz' pid='439211975' dateline='1533197001']
Buongiorno a tutti,
vorrei porre un quesito nella speranza di avere un parere circa l' installazione di un autopilota, timone a barra modello raymarine st 1000/2000, sulla mia barca in acciaio.
…….
Essenso la deviazione costante su tutto il giro orizzonte, teoricamente l' autopilota dovrebe essere in grado di mantenere la rotta o seguire i waypoint avendo però l'accortezza di mettere a sistema la deviazione, CORRETTO?

Grazie mille tutti.

Un paio di spunti operativi: 1- i Raymarine 1000 o 2000 a mia memoria hanno il sistema di compensazione automatico: forse anche con lo scafo d'acciaio riescono a compensare bene. C'è da fare però un paio di "giri di bussola" (2,5 o 3 giri di 360° a lento moto e mare calmo)…. non occorre scrivere né calcolare nulla.
2- se a bordo c'è già una bussola magnetica, il primo passo da fare è individuare il posto più adatto per posizionarla per le letture, senza scomodare cose complesse come l'applicazione dei ferri di compensazione. A mia memoria, in coperta o più in alto vai, meno influenza del campo magnetico della barca. 3- oggidì i GPS sono alla portata di quasi tutti: forse basarsi su collegamento GPS autopilota introduce meno complicazioni e miglior risultato. 4- bussole giroscopiche??? le lascerei per professionisti e per navigazioni alle alte latitudini… BV


RE: Autopilota barca acciaio - pepe1395 - 05-08-2018 12:58

Forse intendeva l’utilizzo del Gyro Raymarine che comunque non è utilizzabile con i 1000 e 2000.
A mio avviso il maggiore ostacolo è comunque il peso della barca.
BV!


RE: Autopilota barca acciaio - traballi carlo - 05-08-2018 16:10

Mi inserisco per non aprire un altro tread , un raymarine evo 100 con attuatore sulla ruota può andar bene su una pilotina da 8 metri e 3000 kg di peso ?
Sto per acquistarlo e non vorrei far cavolate ! 26


RE: Autopilota barca acciaio - pepe1395 - 05-08-2018 17:56

si, ma fai attenzione al diametro della ruota del timone. Devi verificare che l’attuatore MKII si adatti alla ruota.
BV!


RE: Autopilota barca acciaio - traballi carlo - 05-08-2018 19:48

(05-08-2018 17:56)pepe1395 Ha scritto:  si, ma fai attenzione al diametro della ruota del timone. Devi verificare che l’attuatore MKII si adatti alla ruota.
BV!
Giusto giusto , praticamente l’attuatore ha lo stesso diametro della ruota , grazie ?.


RE: Autopilota barca acciaio - traballi carlo - 05-08-2018 19:49

(05-08-2018 19:48)traballi carlo Ha scritto:  Giusto giusto , praticamente l’attuatore ha lo stesso diametro della ruota , grazie .