I Forum di Amici della Vela
Upgrade autopilota - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Upgrade autopilota (/showthread.php?tid=132618)

Pagine: 1 2 3


Upgrade autopilota - Sailor - 28-08-2018 07:55

Il mio vecchio autopilota, autohelm 4000, mi ha abbandonato il secondo giorno di una crociera di circa 500 miglia; infatti non riesce più a seguire la rotta, non corregge, nel senso che tende ad andare sempre a sinistra e se si imposta una correzione a dritta, anche di 1 o 2 gradi, esso continua a ad andare a dritta continuando a correggere verso quella direzione e il rudder anziché impostare la sensibilità fa girare il timone a dx o sx . In sostanza pare manchi “il ritorno”.
Orbene, volendo decidere per il nuovo, senza però svenarsi, avrei optato per il Raymarine EV-100 Whell.
La barca è un First 375, peso oltre 7 tonnellate.
Chiedo agli esperti...
Grazie


RE: Upgrade autopilota - pepe1395 - 28-08-2018 08:06

Se il 4000 funzionava, l’EVO 100 è sicuramente un gran passo avanti. Francamente, se fosse mia la barca, romperei il salvadanaio ed opterei per il 200. Purtroppo con ben altra spesa ma anche con risultati ben diversi.
Tieni conto che dovrai interfacciare l’EVO con la vecchia strumentazione con un convertitore di protocollo. Se ci dicessi quale strumentazione hai a bordo potremmo anche essere più precisi.
BV!


RE: Upgrade autopilota - Sailor - 28-08-2018 09:50

(28-08-2018 08:06)pepe1395 Ha scritto:  Se il 4000 funzionava, l’EVO 100 è sicuramente un gran passo avanti. Francamente, se fosse mia la barca, romperei il salvadanaio ed opterei per il 200. Purtroppo con ben altra spesa ma anche con risultati ben diversi.
Tieni conto che dovrai interfacciare l’EVO con la vecchia strumentazione con un convertitore di protocollo. Se ci dicessi quale strumentazione hai a bordo potremmo anche essere più precisi.
BV!

La strumentazione è quella che vedi. Il 4000 contiene tutto nella scatola nera. Rimane solo l'attuatore a ruota, ma anch'esso è da cambiare.
bv


RE: Upgrade autopilota - Frappettini - 28-08-2018 10:11

fossi in te, prima di cacciare dei "piccioli", proverei a farlo riparare presso i numerosi centri assistenza Raymarine; magari te la cavi con un paio di sporchi fogli da 50 €.


RE: Upgrade autopilota - Sailor - 28-08-2018 10:19

(28-08-2018 10:11)Frappettini Ha scritto:  fossi in te, prima di cacciare dei "piccioli", proverei a farlo riparare presso i numerosi centri assistenza Raymarine; magari te la cavi con un paio di sporchi fogli da 50 €.

Era già stato riparato un paio di volte. Il fatto di essermi fatto al timone centinaia di miglia (anchorchè a tappe) mi ha fatto veramente incacchiare.
Non mi vorrei più trovare in tale situazione.
bv


Upgrade autopilota - Nimbo - 28-08-2018 10:30

Sinceramente se pensi di prendere un pilota nuovo io guarderei qualcosa di meglio di Raymarine, ci spendi poco di piu', ma ti metti a birdo un timoniere. Nke o ancora meglio b&g (naturalmente parere personale)


RE: Upgrade autopilota - Nanni64 - 28-08-2018 18:19

Io ho cambiato l'anno scorso il mio con l'Ev 200 Raymarine per sostituire l'ST 60. La differenza di resa è notevole. Tiene la rotta anche con mare di poppa senza andare troppo all'orza o alla poggia. Sono soddisfatto.


RE: Upgrade autopilota - pepe1395 - 28-08-2018 20:12

Aridaje, l’st60 è uno strumento (Wind, depth, log, Tridata, ecc.) e manco quello di controllo del pilota. Quello che va indicato è il computer di rotta. Sul fatto che l’EVO sia meglio del vecchio dubbi non ce ne sono.
BV!


RE: Upgrade autopilota - kavokcinque - 28-08-2018 20:25

(28-08-2018 18:19)Nanni64 Ha scritto:  Io ho cambiato l'anno scorso il mio con l'Ev 200 Raymarine per sostituire l'ST 60. La differenza di resa è notevole. Tiene la rotta anche con mare di poppa senza andare troppo all'orza o alla poggia. Sono soddisfatto.

Una domanda, hai tenuto l 'attuatore rotativo originale Bavaria (Lewmar) o hai messo un attuatore lineare Raymarine?


RE: Upgrade autopilota - Nimbo - 28-08-2018 20:28

(28-08-2018 20:12)pepe1395 Ha scritto:  Aridaje, l’st60 è uno strumento (Wind, depth, log, Tridata, ecc.) e manco quello di controllo del pilota. Quello che va indicato è il computer di rotta. Sul fatto che l’EVO sia meglio del vecchio dubbi non ce ne sono.
BV!
....qualiche dubbio io lo ho, perche' l'Evo ha molta meno possibilita' di regolazione rispetto al vecchio, poi se lo paragoni senza modifìare i parametri allora posso concordare, ma cosi' facendo non sfrutti a pieno il pilotsa


RE: Upgrade autopilota - pepe1395 - 28-08-2018 23:14

lo hai provato?
Sulla mia barca ho avuto l’autohelm 3000, il Raytheon 4000+ con l’attuatore MKII, l’SPX5 sempre con l’attuatore MKII, poi l’SPX 10 con attuatore rotativo inboard type 1 ed adesso il mio pilota è un EVO-200. Ti assicuro, tra il primo e l’ultimo pilota, non esiste neanche un lontano legame di parentela. Anche tra gli SPX e l’EVO la differenza è notevole, specialmente nella gestione della funzione vento.
BV!

P.S. pregasi notare che ho sempre citato il computer di rotta e non l’unità di controllo del pilota Smiley2


RE: Upgrade autopilota - Nanni64 - 29-08-2018 08:39

Io avevo già l'attuatore elettrico tipo 1 che ho revisionato e tenuto.


RE: Upgrade autopilota - kavokcinque - 29-08-2018 08:48

pepe sai se il 200 evo funziona con l'attuatore Lewmar rotativo montato sulla maggior parte dei Bavaria ? Al momento e' collegato ad un computer S2 + modulo Gyro custom e funziona . Mi sembra che per montare l' spx 10 Raymarine prevedesse una componente aggiuntiva sul collegamento


RE: Upgrade autopilota - pepe1395 - 29-08-2018 16:35

Non mi pare ci siano differenze nel comportamento nei riguardi dell’attuatore tra l’S2, l’SPX e l’EVO.
Se l’attuatore funziona con l’S2 dovrebbe andare anche con l’EVO.
Non ho mai visto il Lewmar, mi sai dire il modello esatto dell’attuatore?
Domani vedo il mio pusher di cose Raymarine e gle lo chiedo.
BV!


RE: Upgrade autopilota - kavokcinque - 29-08-2018 21:11

Bavaria montava diversi pezzi Lewmar custom, alcuni come la scatola timoneria per i modelli doppia ruota. L attuatore dovrebbe essere un mod. "Mamba". É integrato nella scatola timoneria. Le catene dalle ruote vanno al pignone della scatola. L'attuatore elettrico é collegato alla parte posteriore della scatola, mentre il moto, sia proveniente dal movimento manuale delle ruote sia proveniente dall attuatore, viene trasmesso alla pala tramite biella rigida.


RE: Upgrade autopilota - pepe1395 - 30-08-2018 18:45

Ho avuto la risposta dal guru Raymarine. Mi dice che non ci sono problemi di compatibilità tra il Mamba ed i piloti EVO. Mi dice anche che il Mamba è piuttosto energivoro e il 200 è, a suo dire, sottodimensionato. Occorrerebbe il 400 per essere tranquilli.
BV!


RE: Upgrade autopilota - kavokcinque - 30-08-2018 21:18

Grazie per esserti informato e per la dritta sul 400.
Strano però che ora sia accopppiato con un S2.


RE: Upgrade autopilota - pepe1395 - 30-08-2018 22:58

Mi fido del guru e non sarebbe la prima volta che vedo un autopilota sottodimensionato.
Finché non ne provi uno correttamente dimensionato non apprezzi la differenza.
BV!


RE: Upgrade autopilota - kavokcinque - 01-09-2018 12:08

Il peso della barca a vuoto e' 8500 kg, a pieno carico sotto gli 11.000 kg max previsti dalla Raymarine per l'attuatore tipo 1 e acu 200.
Quindi acu 200 e tipo 1 sarebbero correttamente dimensionati.
Da quello che dice il tecnico dedurrei che l'attuatore Mamba consuma come un tipo 2 Raymarine per cui l'acu 200 è sottodimensionato.
Ho visto che un tra un pack 200 e un 400 ci corrono circa 1000 euro, più o meno la differenza tra un pack 200 con e senza attuatore.
Per cui pensavo che, dato che peso e dimensioni barca si trovano con il 200, invece di prendere un 400 senza attuatore, potrei prendere un 200 completo di attuatore tipo 1, tenendo l'attuatore mamba scollegato e per eventuale riserva. Oltretutto avendo già una decina di anni potrebbe rivelarsi in futuro il punto debole del complesso.


RE: Upgrade autopilota - kavokcinque - 01-09-2018 13:27

Verificato in rete, il Mamba Lewmar standard per i Bavaria è molto potente, 1794 libbre di spinta,quanto un tipo 2 lungo, e consumo medio di 48 w, quanto il minimo consumo di un tipo 2.
Le indicazioni del tuo amico sono state uno spunto di approfondimento interessante davvero.
In pratica sembra dai dati Raymarine che il rapporto corretto tra consumo massimo dell' attuatore e potenza massima continuativa del computer sia di 1 a 5