I Forum di Amici della Vela
adverc batteri management - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: adverc batteri management (/showthread.php?tid=133552)



adverc batteri management - eloisa - 23-10-2018 07:32

Buongiorno a tutti
ho deciso di installare un regolatore di carica per alternatore tipo sterling, per ottimizzare la carica delle batterie (2 x 150 ah)
in barca ora ho questo aggeggio che non so se e' un ripartitore,un separatore,un regolatore.
all'interno della scatolina bianca c'e' un rele', da li partono una serie di fili di cui 2 all'oggetto di fianco gli altri all'alternatore.
una cosa ho capito ,che utilizza il polo NEGATIVO
visitando il sito di ADVERC questo modello non e' piu presente
chi mi puo aiutare a scoprire di cosa si tratta
grazie
Umberto
[hide][attachment=35362][/hide]


RE: adverc batteri management - andros - 23-10-2018 08:06

pare un ripartitore.(fate più foto..)
se lo è a differenza dello sterling lavora con una perdita di tensione di circa mezzo volt.
lo sterling è senza dubbio uno strumento valido oltre che "intelligente" ma è uno strumento
che carica le batterie e lo fa in modo deciso.
mi spiego:un alternatore classico ha un picco per poi scendere ad una carica con basso amperaggio per lungo tempo.
lo sterling fa la stessa cosa ma molto vicino al limite di sopportazione delle batterie.
se gli dai una batteria scarica lui te la carica in un paio d'ore contro le 5\6 del tradizionale alternatore
se invece si trova una batteria a 12,5 si comporta meglio e non forza più di tanto.
nel primo caso la batteria un pochino ne risente e la sua vita si accorcia di qualcosina.
insomma, energia in fretta ma costa.
io ho lo sterling ma ho anche pannelli solari e le batterie raramente sono sotto i 12.5 e sto sereno.
se l'impianto che hai funziona non lo toglierei ma lo terrei di riserva bypassandolo con lo sterling.
tu is mei che uan8989


RE: adverc batteri management - eloisa - 23-10-2018 09:20

grazie Andros
pare un ripartitore
ma perche lavora sul polo negativo
devo staccare tutto e rifare l'impianto con lo Sterling, quale modello ?
ripartitore o regolatore ?
grazie ancora


RE: adverc batteri management - andros - 23-10-2018 10:20

(23-10-2018 09:20)eloisa Ha scritto:  grazie Andros
pare un ripartitore
ma perche lavora sul polo negativo
devo staccare tutto e rifare l'impianto con lo Sterling, quale modello ?
ripartitore o regolatore ?
grazie ancora
non mi chiedere perchè lavora sul negativo.89
per lo sterling pro alt in rete trovi tutte le info\impiantistica\potenze disponibili.(gestisce batterie servizi e avviamento in simultanea)
non è difficile, ci sono riuscito io che di elettricità capisco pochino.89


RE: adverc batteri management - eloisa - 23-10-2018 11:21

in pratica disconnetto questo e collego lo sterling ?
ma dei cavi grossi del polo negativo che ne faccio ?


RE: adverc batteri management - eloisa - 23-10-2018 11:46

e invece il pro split cos'e'


RE: adverc batteri management - andros - 23-10-2018 20:50

(23-10-2018 11:46)eloisa Ha scritto:  e invece il pro split cos'e'
ripartitore..
[hide]https://www.kenixmarine.com/pro-split-r-0-volt-drop/162-prosplit-r-12v-120a-2-uscite.html[/hide]


RE: adverc batteri management - andros - 23-10-2018 20:51

(23-10-2018 11:21)eloisa Ha scritto:  in pratica disconnetto questo e collego lo sterling ?
ma dei cavi grossi del polo negativo che ne faccio ?
devi guardare i collegamenti del pro.
google..


RE: adverc batteri management - eloisa - 24-10-2018 08:24

Grazie


adverc batteri management - Beppe222 - 24-10-2018 09:03

Letto il titolo, avevo completamente bypassato il thread.
Pensavo so stesse parlando di un qualche nuovo tipo di antibiotico!




RE: adverc batteri management - IanSolo - 24-10-2018 10:03

Quel dispositivo ADVERC e' un vecchio regolatore di carica che opera sull'alternatore ed e' dotato di collegamento per compensare la caduta dovuta al ripartitore a diodi (l'oggetto nero della foto). Non se ne trova il manuale ma ne parlano [hide] in questo LIBRO che e' l'edizione 2002 come qui indicato che fornisce dettagli del collegamento alla pagina 147 paragrafo 6.37 ADVERC CYCLE REGULATOR [/hide]. Trattandosi di un vecchio tipo di regolatore che opera ad impulsi con una regolazione un po' approssimativa incrementando l'uscita dell'alternatore per fornire piu' corrente puo' essere sensato rimuoverlo e sostituirlo con qualcosa di piu' moderno (ma, naturalmente, se funzionasse ancora magari bene ci si puo' ragionevolmente chiedere perche' farlo!)


RE: adverc batteri management - eloisa - 24-10-2018 11:14

grazie IanSolo per la tua delucidazione,preciso e professionale come sempre
come faccio a sapere se fa ancora il suo dovere al 100%,cosa devo misurare ?

grazie


RE: adverc batteri management - IanSolo - 24-10-2018 12:14

La prima osservazione da fare e' ovviamente la durata e lo stato delle batterie: se sono riuscite a diventare "vecchiette", hanno un aspetto buono delle piastre (alternate di colore grigio e di colore marroncino senza strati bianchi segno di solfatazione) e vanno ancora significa che funziona. La seconda osservazione e' la tensione delle batterie: quel regolatore lavora ad "impulsi" (infatti opera tramite un relay) dando periodicamente "una spinta in piu'" all'alternatore alzandone la tensione d'uscita, se la tensione rilevata durante il funzionamento oscilla fra i 14V (circa) e i 14,8V (massimi) con cicli che possono variare fra qualche minuto e una ventina di minuti secondo lo stato di carica della batteria (informazioni non verificate in quanto ottenute da un utilizzatore britannico che dice di avere lo stesso oggetto ma non posso esserne certo) significa che funziona. Piu' di questo non sono riuscito a sapere.


RE: adverc batteri management - eloisa - 24-10-2018 12:51

le batterie al piombo le ho cambiate un mese fa' le precedenti sono durate 6 anni (cura quasi maniacale) ho un pannellino da 25w per recuperare l'autoscarica e direi che va bene
non mi resta che verificare con il tester se a motore in moto diciamo 1500 giri ? ricevono circa 14 V

grazie ancora
Umberto