I Forum di Amici della Vela
Autopilota che si disinserisce - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Autopilota che si disinserisce (/showthread.php?tid=137421)

Pagine: 1 2


Autopilota che si disinserisce - Nanni - 01-07-2019 04:28

Ho tutta elettronica Raymarine interfacciata con Seatalk converter .
L'autopilota è ST6002+
Dopo circa a 30 minuti l'autopilota passa dalla funzione "Auto" a "Stand by" in modo del tutto autonomo , senza alcun allarme.
Ho cambiato l'unità esterna , ma il risultato non cambia .

Avete qualche idea ?


RE: Autopilota che si disinserisce - AndreaB72 - 01-07-2019 06:54

Se non vedi errori particolari (NO DATA per esempio), 99% è un problema di contatti con l'unità di potenza (SPX/S2/23/T150/T300...).
Prova a verificare i fili che portano la corrente fino allo scatolotto grigio, comprese le connessioni a fusibili, relè e interruttori.

BV


RE: Autopilota che si disinserisce - IanSolo - 01-07-2019 07:34

Uno dei casi piu' frequenti e' un calo istantaneo della tensione di alimentazione nel "course computer" che puo' essere prodotta da molte cause, prime fra le quali i cattivi contatti come ha detto AndreaB72, poi le batterie che possono avere un breve calo di tensione quando si attiva un'utenza che assorbe parecchia corrente (frigorifero ad es.), in questo secondo caso il problema dovrebbe essere presente a vela ma praticamente assente a motore (con alternatore che mantiene la carica).


RE: Autopilota che si disinserisce - RMV2605D - 01-07-2019 10:51

A conferma di quanto dice IanSolo riporto il mio caso:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=107001

898989


RE: Autopilota che si disinserisce - fontma - 01-07-2019 11:04

A me lo faceva col radar in modalità veglia, complice magari qualche cavo o giunzione ossidato, quando partiva il radar, che assorbiva parecchio faceva venir meno la tensione del pilota e questi si spegneva riaccendendosi in sandbay, una volta che navigavo lungocosta ho anche rischiato di finire dritto a scogli. Potrebbe farlo anche in concomitanza con l' accensione dell' autoclave o qualsiasi carico pesante, come al solito la colpa è della moglie che lava i piatti sottocoperta!!


RE: Autopilota che si disinserisce - subdive - 01-07-2019 12:08

Ciao,
Io avevo problema similare, l'autopilota andava in STBY quando partiva l'autoclave, non era un problema di un momentaneo (spunto) calo di tensione o fili e contatti ossidati o di erratoa sezione, ma di un vero e proprio disturbo di radio frequenza indotto dal circuito di controllo di una nuova autoclave Jabsco.
Nesun problema si verificava con altre autoclavi di vario tipo, anche con motore ben più potente.
Il problema è stato risolto, ho analizzato cosa succedeva con oscilloscopio ed analizzatore di spettro, un emissione di RF rapido a 80 MHz circa. Di conseguenza ho custruito un filtro RF, costituito da condensatori ceramici e induttanze (filtro elimina banda).
Ora và alla perfezione mai più avuto un problema.
Saluti
Antonio


RE: Autopilota che si disinserisce - BornFree - 01-07-2019 12:32

Anni fa trovai un caso singolare....l'autopilota staccava spesso (ma non sempre) quando il VHF fisso di bordo andava in trasmissione.
Nessun problema se lasciato acceso in ricezione.
Ci misi una pezza aggiungendo della ferrite sull'alimentazione.


RE: Autopilota che si disinserisce - Nanni - 03-07-2019 20:05

Grazie per i vari consigli ed esperienze .
Ho pannelli fotovoltaici da 250 w , quindi non penso siano cali di tensione .Oltretutto me lo fa anche quando vado a motore . Forse devo controllare tutti i cablaggi per rimuovere eventuali ossidazioni.


RE: Autopilota che si disinserisce - IanSolo - 04-07-2019 10:49

Prova anche ad aggiungere un condensatore da 10000 MicroFarad con tensione di lavoro almeno 35V sull'alimentazione collegandolo ai morsetti della sezione di potenza, questo dovrebbe eliminare tutti i disturbi di una certa intensita' e migliorare la situazione.


RE: Autopilota che si disinserisce - Edolo - 04-07-2019 11:05

(04-07-2019 10:49)IanSolo Ha scritto:  Prova anche ad aggiungere un condensatore da 10000 MicroFarad con tensione di lavoro almeno 35V sull'alimentazione collegandolo ai morsetti della sezione di potenza, questo dovrebbe eliminare tutti i disturbi di una certa intensita' e migliorare la situazione.

Il più vicino possibile all'autopilota giusto?


RE: Autopilota che si disinserisce - IanSolo - 04-07-2019 11:19

Si, sui morsetti dell'unita' di controllo (che non e' il 6001 o 6002 o 6002+) ma lo "scatolotto" pieno di collegamenti che sta' solitamente nascosto in prossimita' dell'attuatore.


Autopilota che si disinserisce - exec - 05-07-2019 09:47

iansolo , saresti così cortese da favorire uno schemino del collegamento?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Autopilota che si disinserisce - exec - 05-07-2019 09:49

[Immagine: 25e8473349d87d26c3ba24d42a111ba0.jpg] il condensatore è questo giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Autopilota che si disinserisce - IanSolo - 05-07-2019 09:57

E' semplice: colleghi il + al + dell'alimentazione e il - al - ed e' tutto. Il condensatore e' giusto, ti auguro sia la soluzione definitiva.


Autopilota che si disinserisce - exec - 06-07-2019 00:15

(05-07-2019 09:57)IanSolo Ha scritto:  E' semplice: colleghi il + al + dell'alimentazione e il - al - ed e' tutto. Il condensatore e' giusto, ti auguro sia la soluzione definitiva.


grazie, ti farò sapere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Autopilota che si disinserisce - Giàcheseilì - 08-07-2019 10:09

ho lottato per un bel po' con un problema simile che non riuscivo a risolvere. E poi era - come spesso succede - una banalità. Nel circuito di alimentazione del course computer c'è un relè (semplice, automobilistico come sempre). Questo era andato e dopo un po' di lavoro iniziava a surriscaldarsi e tagliare la corrente. Cambiato il relè con 5 € e mai più avuto il problema col pilota!


RE: Autopilota che si disinserisce - BigLuc - 02-10-2019 19:03

JanSolo una cortesia, saltuariamente anche il mio autopilota ST4000 MKII, con unità di controllo 4000+ emette i bip di allarme e passa da solo in stby. Oltre all'indicazione stby sul display non appare nessun particolare messaggio di allarme. Senza spegnere riattivo il pilota pigiando il tasto on, rimetto in rotta e tutto riprende a funzionare, fino alla prossima volta di stacco che potrebbe verificarsi dopo ore oppure a distanza di pochi minuti. L'inconveniente lo riscontro sia a motore che a vela, non ho problemi di carica delle batterie. Seguendo i vostri consigli ho controllato le connessioni e il circuito, dove subito notato che non ho lo scatolotto grigio ma solo un cavo bipolare rosso nero, con calza di schermatura non collegata da entrambe le testate, che parte direttamente dalla morsettiera del pilota e, tramite un connettore a due pin, si collega direttamente con il motorino dell'attuatore a ruota. Dove dovrei collegare il condensatore? Presumo in parallelo appena prima del motorino e rispettando le polarità + e -. Se fosse possibile e prima di fare qualche casino, vorrei avere certezza. Grazie


RE: Autopilota che si disinserisce - IanSolo - 03-10-2019 09:15

Il condensatore NON va' collegato al motore (produrrebbe inconvenienti imprevedibili), ha lo scopo di eliminare per quanto possibile le oscillazioni della tensione di alimentazione quando viene attivato a bordo qualcosa che assorbe molta corrente (anche per brevissimo tempo), va' quindi collegato ai morsetti di alimentazione dell'autopilota (ATTENZIONE!: ai morsetti di "potenza" non a quelli della rete SeaTalk).


RE: Autopilota che si disinserisce - BigLuc - 03-10-2019 21:59

grazie della risposta, senza di te avrei fatto una grossa cazzata. Ora vedo di recuperare il condensatore, preso sulla rete mi costa piu' di spedizione che di pezzo :-(


RE: Autopilota che si disinserisce - polohc - 04-10-2019 14:48

Anche io ho lo stesso problema saltuario, questa estate circa 2-3 volte nell'arco di 2 settimane di crociera.
Computer di rotta type100 e display st6002