I Forum di Amici della Vela
Vibrazioni elica - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Vibrazioni elica (/showthread.php?tid=137783)

Pagine: 1 2


Vibrazioni elica - mao - 27-07-2019 07:46

Tema : dopo un periodo di fermo la barca, procedendo a motore, vibra.
Motore vp 55 cavalli, sail drive, elica radice bipala abbattibile,nuova del 2018.. Non vibra in folle, non vibra in retro, non vibra a vela. Meccanico esclude dipenda dal motore, esaminata l' elica dal sub e' bella pulita,le pale non hanno gioco, esiste solo un po' di gioco tra mozzo dell'elica e sail drive. Ho parlato con ufin ( fornitore del l'elica) che ritiene che possa dipendere dal parastrappi ma teme di non essere in grado di intervenire sul' elica prima della chiusura estiva e quindi se faccio alare rischio di rimanere a terra fino a settembre. Secondo voi limitando l' uso a motore, solo a bassi giri ( le vibrazioni sono significative dopo i 1500 giri, provoco danni rinviando alaggio e riparazioni a settembre?
BV


RE: Vibrazioni elica - gfrancs - 27-07-2019 09:03

Ho avuto lo stesso problema. Ma avevo vibrazioni in retro e non sempre
Camminare con queste vibrazioni a marcia avanti gia’ a 1500 giri non lo consiglio.

Intanto si puo’ cambiare l’elica in acqua (quando ho comprato l’elica radice l’ho montata io con il bombolino).
Se radice non te la puo’ revisionare entro l’estate puoi comprare un mozzo di ricambio e poi ti revisioni il mozzo usato e te lo tieni di scorta.
Io ho fatto cosi e ho un mozzo revisionato per piede volvo ma e’ fino a pale da 17 pollici ma credo che hai pale piu’ grandi


RE: Vibrazioni elica - kermit - 27-07-2019 09:22

Penso si sia allentata l’elica, radice ha un sistema di blocco del dado di fermo non meraviglioso


RE: Vibrazioni elica - mao - 27-07-2019 17:00

purtroppo non so usare il bombolino e mi sono dovuto affidare al sub. Le mie pale sono 18. Per Kermit : al sub ho chiesto di controllare il dado del mozzo ma si è rifiutato dicendo che per farlo avrebbe dovuto smontare le pale e questo è un lavoro che non si sente di fare in acqua, figuriamoci montare un' elica. Sono a talamone, un unico sub e ' autorizzato a lavorare in porto, altri non ne conosco, forse a santo Stefano.


RE: Vibrazioni elica - kermit - 27-07-2019 17:53

(27-07-2019 17:00)mao Ha scritto:  purtroppo non so usare il bombolino e mi sono dovuto affidare al sub. Le mie pale sono 18. Per Kermit : al sub ho chiesto di controllare il dado del mozzo ma si è rifiutato dicendo che per farlo avrebbe dovuto smontare le pale e questo è un lavoro che non si sente di fare in acqua, figuriamoci montare un' elica. Sono a talamone, un unico sub e ' autorizzato a lavorare in porto, altri non ne conosco, forse a santo Stefano.
In effetti il sub ha detto una cosa corretta, per verificare il dado del mozzo vanno smontate le due pale


RE: Vibrazioni elica - giorgio23570 - 27-07-2019 18:02

Ho un'elica bipala radice da 17x11 per SD. Quando l'ho montata ho avuto difficoltà a tirare il bullone del mozzo a 220Nm (più o meno 20 Nm) come prescrive la procedura di montaggio. Con tavolette sulla carena e due perni in acciaio infilati sul mozzo sono riuscito a serrare a162Nm e non oltre per timore di fare danni al mozzo e al SD (il SD si piegava di brutto alla torsione della dinamonetrica oltre i 160 Nm). Cmq, dopo che è stato stretto il bullone va messa una vite di sicurezza stretta a 30-35Nm che tra l'altro con la propria punta incide il materiale, bloccando il bullone stesso.

Tutta stà premessa, per dire che se hanno montato bene l'elica rispettando le coppie di serraggio è molto difficile che il mozzo si allenti. Però se il gioco del mozzo rispetto al millerighe del SD è assiale, penso anche io che ci sia qualcosa che non va proprio sul suo bloccaggio.

Personalmente, non mi fiderei ad utilizzare il motore in quelle condizioni.


RE: Vibrazioni elica - kermit - 27-07-2019 18:04

(27-07-2019 18:02)giorgio23570 Ha scritto:  Ho un'elica bipala radice da 17x11 per SD. Quando l'ho montata ho avuto difficoltà a tirare il bullone del mozzo a 220Nm (più o meno 20 Nm) come prescrive la procedura di montaggio. Con tavolette sulla carena e due perni in acciaio infilati sul mozzo sono riuscito a serrare a162Nm e non oltre per timore di fare danni al mozzo e al SD (il SD si piegava di brutto alla torsione della dinamonetrica oltre i 160 Nm). Cmq, dopo che è stato stretto il bullone va messa una vite di sicurezza stretta a 30-35Nm che tra l'altro con la propria punta incide il materiale, bloccando il bullone stesso.

Tutta stà premessa, per dire che se hanno montato bene l'elica rispettando le coppie di serraggio è molto difficile che il mozzo si allenti. Però se il gioco del mozzo rispetto al millerighe del SD è assiale, penso anche io che ci sia qualcosa che non va proprio sul suo bloccaggio.

Personalmente, non mi fiderei ad utilizzare il motore in quelle condizioni.
Mi trovo perfettamente d'accordo. Oltre a quello che hai descritto al centro del dado c’è un ulteriore bulloncino di blocco


RE: Vibrazioni elica - giorgio23570 - 27-07-2019 18:35

(27-07-2019 18:04)kermit Ha scritto:  Mi trovo perfettamente d'accordo. Oltre a quello che hai descritto al centro del dado c’è un ulteriore bulloncino di blocco

Giusto! Bullone centrale con rondella Smiley2


RE: Vibrazioni elica - mao - 28-07-2019 06:55

Non volevo alare sopratutto per il rischio di rimanere a terra in agosto. Proverò a cercare un sub che mi faccia il lavoro in acqua. Alle brutte vado in montagna.Smiley57


RE: Vibrazioni elica - giorgio23570 - 28-07-2019 11:20

(28-07-2019 06:55)mao Ha scritto:  Non volevo alare sopratutto per il rischio di rimanere a terra in agosto. Proverò a cercare un sub che mi faccia il lavoro in acqua. Alle brutte vado in montagna.Smiley57

Se si tratta solo di stringere, io alerei la barca. E' un lavoro che si fà in poco tempo sulle fasce (più o meno 10 minuti), togliendo dapprima le due pale. In acqua è tutto più complicato con il rischio di perdersi qualcosa (le viti/bulloni ad esempio non sono proprio facili da trovare come ricambio in ferramenta).
Se poi il problema è proprio l'elica ci vuole poco a mettere quella di rispetto.
Se invece è il millerighe dell'invertitore (ma spero proprio di no)....allora arrosticini a Campo ImperatoreSmiley2


RE: Vibrazioni elica - GARIBALDI - 28-07-2019 14:52

(28-07-2019 06:55)mao Ha scritto:  Non volevo alare sopratutto per il rischio di rimanere a terra in agosto. Proverò a cercare un sub che mi faccia il lavoro in acqua. Alle brutte vado in montagna.Smiley57
Scusa se come hai scritto un sub non riesce a risolvere il problema,
tira a secco la barca,fai controllare l'elica tranquillamente poi rimetti in
acqua,questo prima di andare in montagna,tanto bello è il mare.


RE: Vibrazioni elica - BornFree - 28-07-2019 18:44

Condivido
Considera che il rischio /costo che qualcosa di motore o saildrive subisca un usura anomala è nettamente superiore al costo di un alaggio e varo in giornata con eventuale acquisto di un elica " ignorante" per fare la stagione in tranquillità
BornFree

(27-07-2019 18:02)giorgio23570 :89:dateline='1564243369' Ha scritto:  Personalmente, non mi fiderei ad utilizzare il motore in quelle condizioni.



RE: Vibrazioni elica - mao - 29-07-2019 19:51

Grazie, mi sembra che siate tutti della stessa opinione. Parlerò con il meccanico ed il cantiere per organizzare il lavoro.


RE: Vibrazioni elica - gaspare.agate - 07-08-2019 13:15

Ho avuto vibrazioni ed era un perno di un supporto del motore tranciato. Controlla quelli.


Vibrazioni elica - sailingaddict - 11-08-2019 16:33

Posso chiedere, se hai risolto, qual era il problema?

Ho anche io una radice e facendo il bagno ho notato anche io un leggero gioco del mozzo rispetto al SD in senso prua-poppa, ma non noto vibrazioni, ho paura che si sia allentato il dado ...

Sent from my LG-H815 using Tapatalk


RE: Vibrazioni elica - LOKA - 12-08-2019 10:54

Potrebbero essere le 2 spine che serrano le pale più che il dado centrale
Ho avuto quel problema stessa elica quasi risolto tirando bene le 2 brugole da 4
ho ancor avibrazioni da rapporto 1 a 10 ma non mi fido a tirare ancora con la barca in acqua se rompo le teste estate finita....compelto prox alaggio
prova a serrare li....


RE: Vibrazioni elica - kermit - 12-08-2019 11:22

(12-08-2019 10:54)LOKA Ha scritto:  Potrebbero essere le 2 spine che serrano le pale più che il dado centrale
Ho avuto quel problema stessa elica quasi risolto tirando bene le 2 brugole da 4
ho ancor avibrazioni da rapporto 1 a 10 ma non mi fido a tirare ancora con la barca in acqua se rompo le teste estate finita....compelto prox alaggio
prova a serrare li....
Loka difficile che siano quelle perchè le due brugole lavorano in una scassa che serve solo ad impedire che il perno della pala non si sfili, molto strette o poco strette la cosa non cambia affatto


RE: Vibrazioni elica - LOKA - 12-08-2019 11:54

(12-08-2019 11:22)kermit Ha scritto:  Loka difficile che siano quelle perchè le due brugole lavorano in una scassa che serve solo ad impedire che il perno della pala non si sfili, molto strette o poco strette la cosa non cambia affatto

Empiricamente nel mio caso ha ridotto di molto le risonanze
Sarà un caso o erano davvero molle
Sicuramente alare e farlo sulle fasce è meglio


RE: Vibrazioni elica - mao - 22-08-2019 09:27

il problema non lo ho risolto ma ho rinviato tutto all'autunno, però la vibrazione è cambiata : prima la vibrazione era progressiva all'aumentare del numero di giri, ora invece vibra verso i 1400 giri e quasi scompare a 1900 giri. Questo mi fa pensare che il problema sia nell'elica e non nel sail drive (almeno spero). Con la paura di rimanere a piedi in agosto ho cambiato il piano delle vacanze, sono rimasto a Talamone con escursioni giornaliere rigorosamente a vela. Il motore lo ho usato solo per le manovre.
Mi sono anche divertito


RE: Vibrazioni elica - mao - 22-06-2020 12:30

vi racconto la fine della storia. Dapprima per impegni di lavoro e successivamente causa covid mi sono potuto occupare del problema solo adesso. Abbiamo alato la barca e subito è apparso evidente che il problema era il parastrappi . Inviato l'elica ad Ufin, revisionata e rimontata ora va benissimo. La domanda è come sia possibile in meno di due anni distruggere il parastrappi essendo io attento ad invertire la rotazione dell'elica solo dopo opportuna attesa? Non so ma è tornata l'estate, il covid si è attenuato e sabato ho fatto talame-giglio e ritorno con 20 nodi e costantemente sopra agli 8 nodi.
Buon vento a tutti