I Forum di Amici della Vela
Lavori in testa d'albero - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Lavori in testa d'albero (/showthread.php?tid=142173)

Pagine: 1 2


Lavori in testa d'albero - max440 - 27-08-2020 15:37

A fine ferie dovrò andare in testa d'albero a fare qualche lavoro più impegnativi del solito. Molto probabilmente dovrò usare il trapano e comunque mi servirebbe di lavorare con una certa comodità e sporgere dalla testa abbastanza per poter lavorare controllando bene il lavoro e non andando a tastoni. Qualcuno mi sa dare qualche consiglio in merito? Normalmente salgo con cintura da alpinista più bansigo quando voglio stare un po più comodo, ma questo sistema non è adatto per sporgere abbastanza in testa d'albero, o per lo meno io non ne sono capace e rimango in attesa di vostri consigli


RE: Lavori in testa d'albero - windex - 27-08-2020 16:03

Anch'io con un problema analogo 3 anni fa ho risolto in modo alternativo.

Quanto è alto il tuo albero?
Il mio è circa 18m e con un'autocarrata da 25m ad una cifra assolutamente ragionevole (sui 300€ per un weekend intero) ho risolto.
Ho sistemato la barca in accordo con la darsena, nel posto per il sollevamento con travel lift e accostata in banchina da una parte ho usato l'autocarrata e ho lavorato in sicurezza e con il massimo confort e con tutta calma su tutto l'albero visto che avevo 2 giorni per fare il lavoro (sabato e domenica).

Ho controllato tutto con calma e semplicità e molta soddisfazione!

BV


RE: Lavori in testa d'albero - snow-sea - 27-08-2020 16:48

(27-08-2020 15:37)max440 Ha scritto:  A fine ferie dovrò andare in testa d'albero a fare qualche lavoro più impegnativi del solito. Molto probabilmente dovrò usare il trapano e comunque mi servirebbe di lavorare con una certa comodità e sporgere dalla testa abbastanza per poter lavorare controllando bene il lavoro e non andando a tastoni. Qualcuno mi sa dare qualche consiglio in merito? Normalmente salgo con cintura da alpinista più bansigo quando voglio stare un po più comodo, ma questo sistema non è adatto per sporgere abbastanza in testa d'albero, o per lo meno io non ne sono capace e rimango in attesa di vostri consigli

Se hai l'armo in testa, io adotto una soluzione derivata sempre dall'alpinismo.
Mi sono preparato uno scalino dove appoggiare i piedi e con due cimette lunghe abbastanza da farmi sporgere con il busto (hai presente le scalette per arrampicata artificiale in roccia?).
Occorre predisporre un robusto gancio (o prusik o marchand) da ancorarla a qualcosa in testa.
Ovviamente tutto deve essere messo in opera con tutte le prudenze e sicurezze, sapendo esattamente quello da fare passo per passo, altrimenti gru con cestello! Smiley4


RE: Lavori in testa d'albero - enio.rossi - 27-08-2020 18:23

Ho fatto dei lavori in testa d'albero con scalini fermati in testa dove poter poggiare i piedi per stare più alti della testa. Ho fatto lavori del tipo togliere e rimettere centralina vento o luci o antenna tv. Ma se devi poter spingere, senza dondolare, un trapano o usare una rivettatrice le cose funzionano poco e rischi di fare un lavoraccio. Se trovi qualche mezzo che ti tiene fermo (cestello o simili) è molto meglio


RE: Lavori in testa d'albero - max440 - 27-08-2020 21:14

Grazie per i consigli, anche io avevo pensato agli scalini. Ho preparato qualcosa che speriamo funzioni. Per adesso solo corda e scalini, approfondirò il discorso gancio


RE: Lavori in testa d'albero - bellatrix - 27-08-2020 21:54

Quando salgo in TA uso due discensori. Uno agganciato alla pettorina dell’inbrago, l’altro su una T rovesciata su cui appoggio i piedi. Questo mi permette di arrivare con i piedi in alto e sporgere con una buona parte del busto sopra la TA. Resto stabile con un’altra cima introno alla vita e l’albero. L’ultima volta ho installato la stazione vento e usato il trapano senza problemi..
Ovvio il tutto sempre assicurato con una seconda cima..
Ciao e BV


RE: Lavori in testa d'albero - Franc - 28-08-2020 01:04

Vedi anche:
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=81990
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=55658
https://www.paterazzonews.com/salire-in-testa-dalbero-in-sicurezza/
https://www.paterazzonews.com/salire-in-testa-dalbero-in-sicurezza-in-solitario/

Buona lettura e buon lavoro! 43


RE: Lavori in testa d'albero - max440 - 30-08-2020 16:46

Grazie ancora per le indicazioni, molto interessanti


Lavori in testa d'albero - francescolambri - 30-08-2020 20:21

Io per lavori lunghi (sostituzione cavi, TA pilota, montaggio Lopolight) ho preferito appoggiarmi ad un cantiere, in banchina all inglese, e pagare la piattaforma aerea per le 2 ore necessarie al lavoro ... è sicuro, e lavori al meglio. Il costo? Meglio che smadonnare appeso e magari sbagliare un foro e dover rabberciare a posteriori. E pure meno che dover comprare tutta l’attrezzatura da alpinista se non c’è l’hai.

Buon lavoro Smile _/)_


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Lavori in testa d'albero - Franc - 30-08-2020 22:28

Volendo non serve acquistare nulla. Basta usare ciò che normalmente c'è a bordo di ogni barca. Smiley14


Lavori in testa d'albero - francescolambri - 31-08-2020 00:39

Da soli non credo proprio ... poi ognuno rabberci quanto vuole


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Lavori in testa d'albero - angelo2 - 31-08-2020 10:26

Anch'io pensavo ad una piattaforma.. per chi l'ha fatto : è possibile salire soli o con un addetto alla piattaforma stessa? permessi?
Grazie


Lavori in testa d'albero - francescolambri - 31-08-2020 10:57

Con addetto. In teoria non so se potresti fare tu il lavoro . Ad ogni modo se trovi il cantiere amico telo fa fare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Lavori in testa d'albero - Kano - 07-11-2020 20:07

Per salire su piattaforma occorre il patentino, in assenza è vietato salire anche se in presenza del conduttore.


RE: Lavori in testa d'albero - Argo74 - 07-11-2020 22:50

Mhhh. Sempre affittata senza nulla. Sia per lavorare miei che per clienti che in cantiere nautico.. di quando è sta normativa?


RE: Lavori in testa d'albero - ciro_ma_non_ferrara - 08-11-2020 09:05

(27-08-2020 21:54)bellatrix Ha scritto:  Quando salgo in TA uso due discensori. Uno agganciato alla pettorina dell’inbrago, l’altro su una T rovesciata su cui appoggio i piedi. Questo mi permette di arrivare con i piedi in alto e sporgere con una buona parte del busto sopra la TA. Resto stabile con un’altra cima introno alla vita e l’albero. L’ultima volta ho installato la stazione vento e usato il trapano senza problemi..
Ovvio il tutto sempre assicurato con una seconda cima..
Ciao e BV
Smiley14


RE: Lavori in testa d'albero - bisloter - 08-11-2020 11:59

mah…
https://www.tizianobaiocco.it/le-10-domande-fondamentali-sulluso-delle-piattaforme-aeree/


RE: Lavori in testa d'albero - megalodon - 08-11-2020 17:06

(07-11-2020 20:07)Kano Ha scritto:  Per salire su piattaforma occorre il patentino, in assenza è vietato salire anche se in presenza del conduttore.

Kano, se la tua affermazione ha fondamenti, documentali...


RE: Lavori in testa d'albero - CkDre - 08-11-2020 19:24

(07-11-2020 20:07)Kano Ha scritto:  Per salire su piattaforma occorre il patentino, in assenza è vietato salire anche se in presenza del conduttore.

A me hanno detto che il privato può noleggiare e utilizzare la piattaforma senza avere nessun patentino. Inoltre mi hanno detto che in caso di operatore patentato è possibile salire sulla piattaforma con lui senza avere la patente.


RE: Lavori in testa d'albero - Kano - 09-11-2020 12:35

Onestamente, mon mi sono documentato per l’utilizzo privato, la mia affermazione era riferita all’utilizzo normato in ambito professionale da dlgs 81.
Inoltre occorre considerare che teoricamente in area demaniale, non saremmo autorizzati a lavorare se privi di autorizzazione art. 68.

Quindi temo che un responsabile di sicurezza di un cantiere possa negare l’autorizzazione ad operare privatamente in area demaniale su piattaforma.

Giusto per chiarire il concetto dlgs 81, oggi TUTTI gli addetti all’uso della piattaforma così come all’uso di carrelli elevatori devono essere dotati di certificato attestante ll’idoneita alla guida.

Ripeto, la mia osservazione era riferita all’uso in ambito professionale, se poi per noleggio privato si possa noleggiare a soggetti non formati e privi dei certificati obbligatori in ambito professionale non lo saprei dire.

Ecco il fondamento relativo all’utilizzo professionale

https://www.inail.it/cs/Satellite?c=Page&cid=6443138203913&d=Touch&pagename=Internet%2FPage%2FpaginaFoglia%2Flayout