I Forum di Amici della Vela
Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? (/showthread.php?tid=143501)



Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - strega - 01-02-2021 15:17

Ciao a tutti!
Vorrei disinfettare/ripulire i tubi dell'acqua potabile. Ho il desalinatore, dunque escludo di utilizzare prodotti a base di cloro. Suggermenti?
NB:per via del desalinatore evito di usare amuchina, nel serbatoio entra da anni soltanto acqua e proprio per questo, credo, nelle tubazioni crescono muffe e batteri di cui vorrei sbarazzarmi una volta per tutte, anche se l'acqua che esce dai rubinetti non sembra presentare problemi.
bv


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - lorenzo.picco - 01-02-2021 16:14

Non potendo usare amuchina userei solo nitrato d' argento...
Comunque iansolo consiglia ...

1- x pulire e disinfettare volgare " varechina "
2- Sanificazione acqua serbatoi 1,6 grammi di nitrato d’argento in 1/2 litro di acqua distillata – DOSE 10 ml. x 200 litri di acqua

ogni anno prima uso la " varechina " e poi metto ad ogni pieno il nitrato d'argento

poi aspetta e verranno altri consigli

un abbraccio


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - orteip - 01-02-2021 18:41

(01-02-2021 15:17)strega Ha scritto:  Ciao a tutti!
Vorrei disinfettare/ripulire i tubi dell'acqua potabile. Ho il desalinatore, dunque escludo di utilizzare prodotti a base di cloro. Suggermenti?
NB:per via del desalinatore evito di usare amuchina, nel serbatoio entra da anni soltanto acqua e proprio per questo, credo, nelle tubazioni crescono muffe e batteri di cui vorrei sbarazzarmi una volta per tutte, anche se l'acqua che esce dai rubinetti non sembra presentare problemi.
bv

Ho il desalinatore (120 Lt/H) anche io dal 2000 e tutti gli anni ad inizio stagione controllo la potabilità dell'acqua prodotta facendola analizzare pur non bevendola e poi, dato che comunque la uso per cucinare, fare il caffè, ecc., giornalmente durante le vacanze ad ogni carico ne controllo PH e il TDS (Total Dissolved Solids). Due anni fà, dopo 18 anni, ho sostituito le membrane quando l'acqua prodotta non era più paragonabile a quella oligominerale eppure non mi sono mai fatto problemi di mettere l'amuchina ad ogni carico e di disinfettare serbatoi ed impianti con la candeggina due volte l'anno.
Premesso che se hai un impianto fatto bene, l'acqua dolce che si usa per risciaquare il desalinatore dopo ogni produzione passa per il filtro a carboni attivi che elimina totalmente la presenza di cloro dall'acqua e quindi, anche se presente, non arriverebbe mai alle membrane.
Premesso questo, come detto, io due volte l'anno riempio i serbatoi, metto un litro di candeggina dentro ciascuno e li lascio una settimana poi: svuoto, riempio, svuoto, riempio, ecc, per almeno tre volte e sono pronto per la stagione.

PS - Io il filtro a carboni attivi l'ho montato all'uscita dell'autoclave eliminando totalmente il cloro presente così non proteggo solo il desalinatore ma anche la mia pasta, caffè, ecc. che altrimenti con il sapore dell'amuchina non sarebbero molto appetibili....19


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - crocchidù - 01-02-2021 20:03

qui si è partiti dall'Amuchina (la producono di fronte a casa mia) e si è arrivati ai sali d'argento:
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=102908&highlight=LEGIONELLA+SERBATOI


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - rob - 01-02-2021 20:29

Avete un trucco per svuotare i serbatoi rapidamente? Nella mia anche se apro tutti i rubinetti ci mette una vita... I serbatoi sono sotto il galleggiamento, con un sifone dovrei farlo con la barca tirata sù.
Pensavo quasi buttar tutto in sentina e pompare fuori, almeno va più in fretta.
?


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - lorenzo.picco - 01-02-2021 20:37

(01-02-2021 20:29)rob Ha scritto:  Avete un trucco per svuotare i serbatoi rapidamente? Nella mia anche se apro tutti i rubinetti ci mette una vita... I serbatoi sono sotto il galleggiamento, con un sifone dovrei farlo con la barca tirata sù.
Pensavo quasi buttar tutto in sentina e pompare fuori, almeno va più in fretta.
?

stufo di passare le ore a svuotare ho acquistato questa e con un bel tubo lungo scarico fuori bordo ...

poca spesa tantissima resa ...


[hide][attachment=46111][/hide]


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - crocchidù - 01-02-2021 21:42

(01-02-2021 20:29)rob Ha scritto:  Avete un trucco per svuotare i serbatoi rapidamente? Nella mia anche se apro tutti i rubinetti ci mette una vita... I serbatoi sono sotto il galleggiamento, con un sifone dovrei farlo con la barca tirata sù.
Pensavo quasi buttar tutto in sentina e pompare fuori, almeno va più in fretta.
?

Ti affitto mia moglie e le due figlie, loro sono bravissime e ci mettono un attimo.
Astenersi perditempo Smiley45Smiley42


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - enio.rossi - 01-02-2021 21:49

Qualche 3D ne parla, ma io adesso non saprei come trovarlo. Usare acido citrico messo nei serbatoi e farlo uscire lentamente in modo che pulisca tutte le tubature. Un paio di passaggi. Io l'ho fatto un paio di anni fa comprando su amazon un pacco di acido ed i risultati sono stati stupefacenti. Comunque, se la cosa vi interessa, cercate il 3D originale.
Un po di acqua può restare dentro ai serbatoi e contribuire alla diluizione dell'acido. Poi la si fa uscire con l'autoclave, lentamente.


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - GT - 01-02-2021 22:00

(01-02-2021 20:37)lorenzo.picco Ha scritto:  stufo di passare le ore a svuotare ho acquistato questa e con un bel tubo lungo scarico fuori bordo ...

poca spesa tantissima resa ...


[hide][/hide]

12l/minuto non è molto diverso da una normale autoclave. La mia mi sembra sia addirittura 18 l/min. Sicuro alla fine sia più veloce?


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - lorenzo.picco - 01-02-2021 22:08

(01-02-2021 22:00)GT Ha scritto:  12l/minuto non è molto diverso da una normale autoclave. La mia mi sembra sia addirittura 18 l/min. Sicuro alla fine sia più veloce?

32 l/h ...


[hide][attachment=46112][/hide]


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - crocchidù - 01-02-2021 22:08

(01-02-2021 21:49)enio.rossi Ha scritto:  Qualche 3D ne parla, ma io adesso non saprei come trovarlo. Usare acido citrico messo nei serbatoi e farlo uscire lentamente in modo che pulisca tutte le tubature. Un paio di passaggi. Io l'ho fatto un paio di anni fa comprando su amazon un pacco di acido ed i risultati sono stati stupefacenti. Comunque, se la cosa vi interessa, cercate il 3D originale.
Un po di acqua può restare dentro ai serbatoi e contribuire alla diluizione dell'acido. Poi la si fa uscire con l'autoclave, lentamente.
questa quella che dici tu:
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=131309&highlight=acido+citrico

Poi c'è questa che a sua volta cita altre discussioni:
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=135989&highlight=acido+citrico

c'è da farsi una cultura sconfinata


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - Wally - 01-02-2021 22:45

(01-02-2021 22:08)lorenzo.picco Ha scritto:  32 l/h ...


[hide][/hide]

L'ho fatto quest'anno collegato i serbatoi alla lupa del motore svuotati e sciacquato il circuito motore.
Buonvento


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - strega - 01-02-2021 23:05

(01-02-2021 18:41)orteip Ha scritto:  Premesso che se hai un impianto fatto bene, l'acqua dolce che si usa per risciaquare il desalinatore dopo ogni produzione passa per il filtro a carboni attivi che elimina totalmente la presenza di cloro dall'acqua e quindi, anche se presente, non arriverebbe mai alle membrane.
Premesso questo, come detto, io due volte l'anno riempio i serbatoi, metto un litro di candeggina dentro ciascuno e li lascio una settimana poi: svuoto, riempio, svuoto, riempio, ecc, per almeno tre volte e sono pronto per la stagione.
Penso che tu abbia ragione (e dunque io torto:smiley4Smile. Della stessa (tua) opinione è comunque il produttore dell'impianto, che ho interpellato. Farò così.
bv


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - GT - 02-02-2021 00:28

(01-02-2021 22:08)lorenzo.picco Ha scritto:  32 l/h ...


[hide][/hide]

Sorry. avevo letto solo la descrizione.


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - Isidisi - 02-02-2021 13:08

salve
esiste un prodotto a base di perossido di idrogeno al 49% stabilizzato con sali di argento
prodotto in Olanda, è anche certificato per la potabilizzazione dell' acqua

da usare in concentrazione dall' 1 a max 3% distrugge tutti i batteri che sono nei serbatoi

l' azienda produttrice si chiama://https://www.intracare.nl/products-support/intra-hygiene/intra-hydrocare[/img][/hide]

in Italia hanno una sede
tel 0039 3666132812


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - enio.rossi - 02-02-2021 14:51

Pulendo bene serbatoi e tubature come vi ho detto sopra (acido citrico, una volta ogni 2 anni) ed utilizzando un filtro Seagull IV (lo usano anche sugli aerei di linea) l'acqua messa nei serbatoi con un po di amuchina è perfettamente potabile. Fatta analizzare dall'ufficio di igiene.


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - lorenzo.picco - 02-02-2021 15:06

costa un niente e come consigliato da IanSolo (vedi dosaggio in messaggio 2 ) non servono prodotti costosissimi di pari efficacia e vai avanti anni ...

https://materiamadre.it/shop/restauro-e-bricolage/75-argento-nitrato-polvere-agno3-silver-nitrate-5-grammi-8054806581708.html


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - Fabino - 03-02-2021 23:43

(01-02-2021 21:42)crocchidù Ha scritto:  Ti affitto mia moglie e le due figlie, loro sono bravissime e ci mettono un attimo.
Astenersi perditempo Smiley45Smiley42

+1 anche senza affitto
Fabio


RE: Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? - beros - 29-05-2022 14:18

Buongiorno a tutti,rinfresco questa discussione ,chiedendo in particolare ai "chimici", se secondo loro l'uso di sorbato di potassio E202 antimuffa e lieviti, in associazione con acido ascorbico come correttore di acidita, potrebbe sicuramente funzionare per pulire il serbatoio e relativo impianto, ma se possa creae problemi all'inox del serbatoio.
Qualcona ha esperienze?
La mia barca meteor 8 del 1980 ha il serbatoio inox non ispezionabile , quindi chiuso da 42 annetti
Ho già adoperato aceto bianco o varichina ,non sempre con risultati soddisfacenti e soprattutto per la varichina non so la sua reazione con l'inox. Trovo facilmente questi conservanti per lavoro, ma non sono competente per sapere tutte le loro proprità
Salute e bel tempo a tutti