I Forum di Amici della Vela
Pulizia Sentina con barca in acqua - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Pulizia Sentina con barca in acqua (/showthread.php?tid=146540)



Pulizia Sentina con barca in acqua - Beppecet - 12-02-2022 19:08

In attesa che si esaurissero le limitazioni in vigore sino a non molto tempo fa, quel mangiapane a tradimento di mio figlio che è andato ad abitare al mare (lui dice per fare il proprio lavoro, io ritengo per oziare meglio, ma... mi aiuti Bullo a mettere un po' di "P" alla parola "opinione" 30) ha cercato di mantenere saldo il rapporto familiare andando periodicamente a far girare i motori del Lazy Cat e a verificare la carica delle batterie.
Un bel giorno, mentre tutto ronfava come un gatto sul termosifone, ha sentito un rumore tipo spumante stappato (il suo "lavoro" non gli consente di frequentare fermentati meglio blasonati del classico spumantino d'Asti 99) ed uno strano sibilo.
Ha stoppato il motore ed ha notato un rivoletto d'olio che attraversava la sentina partendo da sotto al motore Smiley3
Ma come? Ma quando? ma soprattutto: Machecc...!!
Quando sono riuscito a raggiungere l'imbarcazione la sentina era una palude oleosa impraticabile.
Un filtro dell'olio si era sfondato (Ma come?, Ma quando?, ecc.); in realtà il precedente proprietario aveva invertito le cartucce, cioè aveva montato i filtri del gasolio al posto di quelli dell'olio e viceversa Smiley29
Il filtro inappropriato non ha retto alla pressione e... patatrack!
Amen, non ero in navigazione, il tagliando andava fatto e tutto verrà montato correttamente.
la sentina però è rimasta una cosa che rappresenta al meglio il concetto di sporco universale; nera come l'anima di Giuda, direbbe Verga.
Ho staccato le pompe di sentina per evitare che qualche incauto le azionasse candidandomi ad un verbale da infarto (ed espormi ad un peso sulla coscienza che avrebbe vi gravato come un bove nei tempi futuri) ed ho dato di piglio a stracci, panne assorbenti per olii e idrocarburi portati poi in smaltimento; quindi ho raccolto la parte liquida (acqua e oliaccio schifoso) aspirando con un marchingegno autocostruito, ma funzionale.
Tuttavia sotto al motore vi sono aree e percorsi non accessibili ad un mammifero che non abbia tre quarti di DNA d'anguilla nel proprio patrimonio genetico e lì continua a regnare la morchia più ostinata.
Ora vengo a chiedervi se, non essendo possibile insinuarsi per strofinare, i liquidi lava sentina possono essere idonei a questo scopo, oppure il prodotto che qualcuno ha utilizzato per pulire i propri serbatoi (Forza 100).
L'idea sarebbe di spruzzarli in qualche modo e quindi sciacquarli, magari con una piccola idropulitrice, ed aspirare il percolato che si raccoglierebbe verso la meglio accessibile poppa.
Scherzi a parte non voglio che nei prossimi svuotamenti di sentina mi debba sentire come l'armatore della Haven.
Trepido in attesa di vostri consigli.
(Mio figlio ha scoperto di avere una montagna d'improrogabili impegni proprio in questi giorni e temo si protrarranno sino a che la sentina non sia di nuovo pulita 95 )


RE: Pulizia Sentina con barca in acqua - Wally - 12-02-2022 20:01

Scusa ma con l'esplosione del filtro olio o non ne arrivava o ne arrivava poco, quindi se non giá fatto mi preoccuperei in primis del moore che non abbia bruciato, poi per la sentina incomincerei con asciugare e pulire con stracci e fulcron motori o chante clear od altri sgrassatori, poi acqua per far galeggiare l'olio e pompare in taniche avanti di sgrassatore e acqua, esistono anche panni appositi che assorbono il velo d'olio nell'acqua li trovi nei negozi di oleodinamica.


RE: Pulizia Sentina con barca in acqua - spinner - 12-02-2022 20:11

(12-02-2022 20:01)Wally Ha scritto:  Scusa ma con l'esplosione del filtro olio o non ne arrivava o ne arrivava poco, quindi se non giá fatto mi preoccuperei in primis del moore che non abbia bruciato, poi per la sentina incomincerei con asciugare e pulire con stracci e fulcron motori o chante clear od altri sgrassatori, poi acqua per far galeggiare l'olio e pompare in taniche avanti di sgrassatore e acqua, esistono anche panni appositi che assorbono il velo d'olio nell'acqua li trovi nei negozi di oleodinamica.

Concordo .. ma la barca non era mai stata usata prima ? Se è andata con filtro sbagliato motore non sarà in piena salute ..


RE: Pulizia Sentina con barca in acqua - Beppecet - 12-02-2022 23:09

La barca ha girato poco da quando l'ho presa, perchè è partito il COVID proprio in fase di transazione.
I motori hanno girato sempre a basso regime perchè una turbina entrava male e aspettavamo la fine delle restrizioni alla circolazione per procedere alle necessarie revisioni.
Li ho fatti vedere da due meccanici e non hanno rilevato problemi.
la pressione dell'olio è sempre stata nel range previsto, per cui non dovrebbero esserci state conseguenze, mi hanno assicurato.
il motore il cui filtro ha ceduto lo abbiamo provato e controllato con maggior accuratezza e non espone criticità.
Quando si è rotto il filtro eravamo presenti, mio figlio, e il motore andava al minimo. Appena si è rotto, il motore è stato subito spento.
Infine il motore di filtri olio ne monta due, come pure di filtri carburante.
La barca è equipaggiata con due motori VOLVO Penta TAMD 60B da 240 CV.
tutto ciò che era raggiungibile è stato ripulito utilizzando le panne per prodotti petroliferi e poi stracci e acqua con sgrassante industriale (nessun solvente).
Non riuscendo ad andare a strofinare, la mia strategia sarebbe appunto quella di spruzzare un prodotto idoneo e quindi fluire con acqua aspirando il tutto in fusti che poi porto in smaltimento.
Per ora una cinquantina di litri di acquaccia e olio li ho già aspirati e conferiti a chi si occupa di smaltimenti.
Per aspirare ho usato dei fusti con un coperchio bucato a cui ho connesso un tubo collegato ad un aspiratore che provoca la depressione, ed un tubo libero utilizzato per aspirare. a fusto pieno ho richiuso con un coperchio intatto ed ho passato il coperchio bucato su un altro fusto. Unica accortezza consiste nel posizionare due listelli di legno all'interno del fusto per non farlo collassare se si dovesse tappare il tubo di aspirazione.
Funziona e l'aspiratore non si sporca.
Domandavo se questa ritenete possa essere l'unica strategia (spruzza-sciacqua-aspira) o se ne avete in mente altre e quali prodotti possono meglio prestarsi alla bisogna
Grazie neh!
Beppe


RE: Pulizia Sentina con barca in acqua - Maremare - 13-02-2022 10:27

Avventura simile alla mia.
A parte la enorme difficoltà di trovare un centro di smaltimento per l'olio che tengo in garage con tutti i rischi annessi, visto che il mio Comune non è convenzionato con nessun ente malgrado gli obblighi di legge.
Io ho utilizzato il fulcron spruzzato sotto i motori, però senza il passaggio di un panno non sono riuscito a rimuovere il maledetto olio.
Tempo fa un meccanico mi diede un liquido industriale per sgrassare i motori, era di colore verde "fosforescente" ma sfortunatamente non ne ho più. Chissà se quello sarebbe stato capace di rimuovere l'olio senza azione meccanica.

Mentre scrivo mi viene in mente il fornet... Chissà se funziona.


RE: Pulizia Sentina con barca in acqua - don shimoda - 13-02-2022 11:17

A me è capitato la scorsa settimana vedi la discussione "Tappo di scarico olio motore STAPPATO! " nella sezione "Motori".
Per la pulizia ho usata una siringa per olio da mezzo litro con la quale ho recuperato tre litri di olio da sotto il motore.
Per secondo ho utilizzato carta tipo velina per asportare il piu possibile di olio.
Terzo: spruzzata abbondante di fulcron e lasciare agire per qualche minuto.
Quarto: ancora carta usata come una spugna per lavare e asciugare.
Per ultimo una passata con uno straccio umido.
Mi ha fatto comodo un secchio con un sacco per rifiuti domestici dove mettere la carta sporca, guanti e lampada.
Ho utilizzato circa un chilo di carta ed un flacone di Fulcron.
Il sacchetto della carta sporca smaltito come indifferenziata, e l'olio all'apposito centro di raccolta olii del porto.
Colpito da crisi mistica ho continuato a pulire anche il resto della sentina


RE: Pulizia Sentina con barca in acqua - BornFree - 13-02-2022 11:56

Prima di agire con acqua e detersivi agisci a secco usando carta assorbente. In particolare ti consiglio di prendere al supermercato un pacco di traverse assorbenti...sono fogli 60x60 o più grandi usati x anziani incontinenti o animali da compagnia . Miracolosi


RE: Pulizia Sentina con barca in acqua - Maremare - 13-02-2022 13:44

(13-02-2022 11:17)don shimoda Ha scritto:  ...
Colpito da crisi mistica ho continuato a pulire anche il resto della sentina
Io mi odio. Ogni volta che faccio un lavoro necessario lo trasformo in un restauro.
Ho passato pure la vernice per la sentina (damboline)
Ho pure ravvisato la necessità di una buona illuminazione ed ho ordinato le luci LED per illuminare a giorno.
Mi chiedo se sia il caso di mettere un sensore d'allarme per allagamento sentina e sto pensando di installare delle telecamere in sala motori.
Fortuna ha voluto che il casino succedesse in porto per la solita messa in moto.
Se fosse accaduto in navigazione fondevo un motore.
Le spie e i cicalini funzionano quando il danno è fatto.
Io sono stato avvertito dal manometro dell'olio.


RE: Pulizia Sentina con barca in acqua - GARIBALDI - 13-02-2022 15:03

(13-02-2022 11:56)BornFree Ha scritto:  Prima di agire con acqua e detersivi agisci a secco usando carta assorbente. In particolare ti consiglio di prendere al supermercato un pacco di traverse assorbenti...sono fogli 60x60 o più grandi usati x anziani incontinenti o animali da compagnia . Miracolosi
Confermo.Non capisco se per poter pulire una sentina la barca deve essere in acqua o meno.


RE: Pulizia Sentina con barca in acqua - Beppecet - 13-02-2022 18:28

(13-02-2022 11:17)don shimoda Ha scritto:  ho utilizzato carta tipo velina per asportare il piu possibile di olio.
Terzo: spruzzata abbondante di fulcron e lasciare agire per qualche minuto.
Quarto: ancora carta usata come una spugna per lavare e asciugare.
Per ultimo una passata con uno straccio umido.
Il problema sta proprio nel fatto che non ci si arriva per strofinare, ecc.
Citazione:A parte la enorme difficoltà di trovare un centro di smaltimento per l'olio che tengo in garage con tutti i rischi annessi
Qui mi è andata meglio, lavoro anche per una ditta che smaltisce olii e materiali contaminati e da loro ho portato stracci, panne e fusti con il percolato.
Le panne sono fatte con un materiale selettivo che assorbe gli idrocarburi e ignora (quasi) l'acqua.
Diciamo che a questo punto un'ideuzza me la sono fatta:
1) spruzzo un prodotto idoneo (Forza 100 o suoi cugini)
2) inondo per diluirlo e tappo i passaggi si raccolta che vanno a convogliare i percolati sino a poppa (m'industrierò di intercettare prima in una zona più "comoda"
3) posiziono il tubo di aspirazione in quell'area "comoda" e inizio a recuperare
4) con la punta di un'idropulitrice irroro le aree non raggiungibili altrimenti mentre a valle continuo ad aspirare.
I fusti impiegati sono quelle specie di barilotti blu con coperchio nero che si chiude con un cerchio di metallo, possono contenere una sessantina di litri.
Ne dispongo di almeno altri tre, ma dubito che li riempirò tutti.
Poi, quando si farà carena, magari passeremo a qualche altra soluzione.
Oltre tutto diciamo che acqua nella zona sporca non dovrebbe passarne per cui l'area a valle e verso poppa non dovrebbe più contaminarsi e dunque potrò ricominciare a vuotare ricorrendo alle pompe senza temere punizioni sanzionatorie ed erodere quel po' di coscienza rimastami macerandola nel senso di colpa 62
Proverò a documentare, magari


RE: Pulizia Sentina con barca in acqua - wind e sea - 13-02-2022 22:18

potrebbe funzionare una pistola a vapore per staccare l'olio dai posti non facilmente raggiungibili?


RE: Pulizia Sentina con barca in acqua - Beppecet - 14-02-2022 22:20

(13-02-2022 22:18)wind e sea Ha scritto:  potrebbe funzionare una pistola a vapore per staccare l'olio dai posti non facilmente raggiungibili?

Forse occorrerebbe una bella pressione, forse un'idropulitrice ad acqua calda, ma mi sa che diventa improbabile portarla in banchinaSmiley33


Pulizia Sentina con barca in acqua - Bacan - 14-02-2022 23:48

Prova a prendere una bottiglia di pulisci sentina è un additivo che trasforma L olio
Lo versi aggiungi acqua lasci agire poi aspiri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Pulizia Sentina con barca in acqua - wind e sea - 15-02-2022 01:42

(14-02-2022 22:20)Beppecet Ha scritto:  Forse occorrerebbe una bella pressione, forse un'idropulitrice ad acqua calda, ma mi sa che diventa improbabile portarla in banchinaSmiley33
non parlo della vaporella per pavimenti ma di modelli con ugelli d'uscita stretti che vedono il vapore uscire a pressione....
si potrebbe anche usare il borotalco per assorbire il velo d'olio appiccicato alle superfici per poi eliminarlo con un pennello e un aspirapolvere


RE: Pulizia Sentina con barca in acqua - Beppecet - 15-02-2022 18:02

Direi che comincerò col pulisci sentina (marca migliore secondo voi?), qualora il risultato fosse insufficiente proverò a cercare una pistola a vapore
Se riesco provo a documentare.
B.