I Forum di Amici della Vela
Che drizza acquistare? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Che drizza acquistare? (/showthread.php?tid=148250)

Pagine: 1 2 3


Che drizza acquistare? - windex - 07-09-2022 13:34

Ciao
di nuovo qui per un consiglio sull'acquisto della drizza per la mia randa (che vorrei mettere con rapporto di 2:1). Visti i prezzi che girano su internet e da Armare (S.Giorgio di Nogaro) sono piuttosto indeciso.
Spendo 7-800 € per una bobina da 200 m di Marlow doublebraid normalissima con carico di rottura di circa 4760kg e peso di 22,2kg totali con un allungamento imprecisato sotto carico, o una analoga cima con anima in dyneema sk75 con carico di rottura di 5950kg e peso di 17.5kg tot, ma con un allungamento che dovrebbe essere molto ridotto, a un prezzo quasi doppio?
Ha senso per avere un minore allungamento (il peso in meno è talmente poco che non mi interessa) spendere quella cifra, contando che secondo me le 4 ton sono più che sufficienti per il mio catamarano (randa da 56mq) soprattutto considerando che metterò un 2:1.
Che ne pensate?
Cha faccio?


RE: Che drizza acquistare? - scud - 07-09-2022 13:56

Sine ullo dubio, su un monoscafo in cui la tensione della drizza é fondamentale per controllare la forma della randa, sceglierei l'opzione dynema da 8mm 2:1 con l'opportuna coda se vuoi per risparmiare 2 lire.
Su un catamarano generalmente più sordo alle variazioni di pressione sulla vela ed alle regolazioni di forma, non saperi che consigliare


RE: Che drizza acquistare? - Wally - 07-09-2022 14:00

Di dove sei? capisco la la privacy e quant'altro ma aggiungere il porto d'ormeggio o almeno la provincia di domicilio non credo sia un crimine no?
comunque se puoi raggiungere Monfalcone Nautica Timavo, si trova sulla strada per Grado subito dopo Ferrojulia, hanno super prezzi sia PP che Dy.
Se invece sei nei d'intorni di Mestre, Nautimare altrettanto conveniente più per il PP. Telefona se hanno in casa il diametro che cerchi e ti consiglio di andarci di persona per trattare. Poi per Armare hanno anche una rete di rappresentanti che fanno anche qualcosa in meno rispetto al sito zona Grado.
Se ne hai Però invece del Dy nel tuo caso userei un anima in Vectran.


RE: Che drizza acquistare? - bludiprua - 07-09-2022 14:05

Francamente con una randa da 56 m2 e con la lunghezza doppia dovuta al paranco non avrei nessun dubbio sul Dyneema proprio per il ridotto allungamento non tanto per il peso.


RE: Che drizza acquistare? - Wally - 07-09-2022 14:32

ma la lunghezza doppià c'è solo a randa ammainata, quando è a riva la lunghezza della drizza è un pelo in più quindi l'allungamento della drizza lo calcoli sulla lunghezza dell'albero più 1 metro scarso sul rinvio.


RE: Che drizza acquistare? - oudeis - 07-09-2022 15:47

(07-09-2022 14:32)Wally Ha scritto:  ma la lunghezza doppià c'è solo a randa ammainata, quando è a riva la lunghezza della drizza è un pelo in più quindi l'allungamento della drizza lo calcoli sulla lunghezza dell'albero più 1 metro scarso sul rinvio.
+1
E menomale! Una volta con l'acciaio, e prima col cavo zincato, si facevano le drizze in due pezzi: tessile qualsiasi per issare e metallo per la tensione. e con le vele di cotoneSmiley36
Piuttosto: davvero serve il paranco per 56mq?


RE: Che drizza acquistare? - windex - 07-09-2022 16:03

Non non serve il paranco, forse hai ragione, ma ho visto che gli ultimi 2 m non ce la faccio a issarli a piede albero a mano (la vecchiaia)... nota che avrei il winch elettrico per le drizze ma non lo uso di proposito: NON VOGLIO IMPIGRIRMI

Solo mi piacerebbe poterla issare tutta a mano senza winch e dare solo l'ultimo giro di "tenisonamento" con il winch

(07-09-2022 14:00)Wally Ha scritto:  Di dove sei? capisco la la privacy e quant'altro ma aggiungere il porto d'ormeggio o almeno la provincia di domicilio non credo sia un crimine no?
comunque se puoi raggiungere Monfalcone Nautica Timavo, si trova sulla strada per Grado subito dopo Ferrojulia, hanno super prezzi sia PP che Dy.
Se invece sei nei d'intorni di Mestre, Nautimare altrettanto conveniente più per il PP. Telefona se hanno in casa il diametro che cerchi e ti consiglio di andarci di persona per trattare. Poi per Armare hanno anche una rete di rappresentanti che fanno anche qualcosa in meno rispetto al sito zona Grado.
Se ne hai Però invece del Dy nel tuo caso userei un anima in Vectran.

GRAZIE ottime indicazioni
Alla Nautica Timavo ci vado un sabato si e l'altro pure, non sapevo avessero buoni prezzi per le cime; Ferroiulia invece non ci sono mai entrato; non capisco quale dei 2 consigli per le cime?

Il vectran è più costoso del dyneema giusto? Vorrei limitare le consistenti e continue spese, se possibile.


RE: Che drizza acquistare? - clavy - 07-09-2022 16:16

So di riaprire una discussione molto calda, ma con il paranco 2:1 il carico sul cavo si dimezza, perché viene distribuito sui due rami E siccome uno dei due rami ha lunghezza praticamente = 0 l'allungamento elastico della cima è poco superiore a quello della singola linea con carico dimezzato.

E aggiungo, scusa la franchezza, che non mi sognerei di fare tutte le modifiche necessarie (in TA e grillo specifico per drizza parancata oltre alle verifiche che la vela non diventi abbondante) se avessi già il winch elettrico per fare tutto Tongue


RE: Che drizza acquistare? - scud - 07-09-2022 16:22

Issi facilmente, lo stopper tiene, gli allungamenti si riducono enormemente. Tutti pro per una drizza parancata. Il negativo l'hai già detto. E' più lunga e quando sei a riva devi gestire l'eccesso in coperta.

Dynema dura sempre. Okkio al Vectran che se costa poco é perché ci sono pochi fili dentro.


RE: Che drizza acquistare? - Wally - 07-09-2022 16:32

(07-09-2022 16:03)windex Ha scritto:  Non non serve il paranco, forse hai ragione, ma ho visto che gli ultimi 2 m non ce la faccio a issarli a piede albero a mano (la vecchiaia)... nota che avrei il winch elettrico per le drizze ma non lo uso di proposito: NON VOGLIO IMPIGRIRMI

Solo mi piacerebbe poterla issare tutta a mano senza winch e dare solo l'ultimo giro di "tenisonamento" con il winch


GRAZIE ottime indicazioni
Alla Nautica Timavo ci vado un sabato si e l'altro pure, non sapevo avessero buoni prezzi per le cime; Ferroiulia invece non ci sono mai entrato; non capisco quale dei 2 consigli per le cime?

Il vectran è più costoso del dyneema giusto? Vorrei limitare le consistenti e continue spese, se possibile.

Ferrojulia era solo per darti una localizzazione non hanno cime.


RE: Che drizza acquistare? - bludiprua - 07-09-2022 16:48

(07-09-2022 14:32)Wally Ha scritto:  ma la lunghezza doppià c'è solo a randa ammainata

Si, in parte, cominci a prendere una mano o due e la lunghezza sale...
Comunque sia non c'è nessun motivo per non prendere una cima in Dyneema, secondo me.


RE: Che drizza acquistare? - windex - 07-09-2022 21:24

A parte il prezzo che è praticamente doppio


RE: Che drizza acquistare? - bludiprua - 07-09-2022 21:39

(07-09-2022 21:24)windex Ha scritto:  A parte il prezzo che è praticamente doppio

Se cerchi un po' con calma sul web il gap si riduce di molto e poi il confronto non lo puoi fare a parità di diametro.
Potresti sempre fare una coda in poliestere per risparmiare il tratto fino alla mano più piccola.


RE: Che drizza acquistare? - albert - 08-09-2022 08:49

Non mi dilungo sui motivi per cui una drizza elastica alla fine dimezzi la vita utile di una vela, ma mi sembra che voi facciate sempre i conti dei carichi col Breaking Load, mentre i dimensionamenti vanno fatti sul Working Load che nel caso dei tessili è circa il 30% del BL.


RE: Che drizza acquistare? - Wally - 08-09-2022 08:54

La vela perde forma all'aumentare del vento? facendo fileggiare balumina/base?


RE: Che drizza acquistare? - bullo - 08-09-2022 09:58

Windex se sei a piede albero e tiri su la drizza a mano vuol dire che c'è qualcuno che la recupera in pozzetto. Per tirare su gli ultimi metri hai mai provato a balestrare?
Il drizzista oltre ad avere forza deve essere pesante.


RE: Che drizza acquistare? - fontma - 08-09-2022 11:29

Visti gli importi prova a sentire anche loro:
http://www.treccificioborri.it/project.php
Sono vicino a Biella espongono anche a Genova, io da anni vado a prender direttamente le cime ancora calde da trecciatura.
Però fidandomi e non avendo mai grossi quantitativi non ho mai fatto verifiche serie sui prezzi.
Ma a te potrebbe convenire sentirli, sono molto disponibili.


RE: Che drizza acquistare? - bludiprua - 08-09-2022 11:35

(08-09-2022 08:49)albert Ha scritto:  ma mi sembra che voi facciate sempre i conti dei carichi col Breaking Load, mentre i dimensionamenti vanno fatti sul Working Load che nel caso dei tessili è circa il 30% del BL.

30%? I sacri testi parlano addirittura del 20% come "working load"...
Ma forse con dyneema ci si può spingere un po' più in là?


RE: Che drizza acquistare? - clavy - 08-09-2022 12:43

Tra i "locals" come venditori prova anche da Benvenuti, parlando con loro qualche anno fa, mi dicevano che per il dyneema facevano anche produzioni su lunghezze specifiche (non devi comprare tutta la bobina) su richiesta del cliente.

@Albert, stuzzichi la mia curiosità... puoi dilungarti un po'? Immagino che abbia a che fare con il grasso che aumenta, facendo aumentare i carichi anche a causa dello sbandamento della barca?

@Windex... scusa, forse ho capito male io ma: se il dyneema a parità di WL costa il doppio del poliestere, cosa risparmi con una drizza in poliestere parancata 2:1, visto che dovrai comprare praticamente il doppio di cima?
Senza contare le spese accessorie, del grillo specifico da mettere nella tavoletta e del lavoro in TA per l'attacco?
Poi, a me, con le drizze parancata non è che sia sempre andato tutto dritto, quando la cima entrava in torsione per esempio.


RE: Che drizza acquistare? - windex - 08-09-2022 18:39

@Albert
Quindi consigli dyneema giusto?

@Bulla
purtroppo spesso sono da solo: non posso balestrare; lo faccio solo quando c'è mia moglie o una delle mie figlie che mi recupera e stoppa dal posto timoniere; non sono leggerissimo (sui 75kg) e uso tutto il mio peso e froza ma ultimamente gli ultimi 2 m scarsi non ce la faccio.

@clavy
ho letto sul gruppo FB dei Foutaine Pajot proprio il problema della torsione; dicono di mettere in testa un sorta di doppio grillo girevole per evitare problemi; il rigger mi ha escluso che li possa avere, ma ci sono più di un caso di armatori che li hanno avuti nel gruppo FB dei foutaine pajot; forse non ne vale la pena eh?

il miglior prezzo finora l'ho visto su oltrevela per il Marlow D2 (in dyneema)

@Albert
mi riferisco al BL solo perchè compare sempre nelle schede tecniche e presumo che poi sia confrontabile il conseguente WL (non è comunque proporzionale per le varie tipologie di cime); ma forse non è così?