I Forum di Amici della Vela
pulizia zinchi - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: pulizia zinchi (/showthread.php?tid=148487)



pulizia zinchi - enio.rossi - 10-10-2022 13:47

Buona giornata, ho alato la barca ed ho alcuni zinchi che sono su appena da tre mesi e quasi nuovi, ma sporchi di limo e con alcuni buchi. E' possibile a vostro avviso pulirli con acido muriatico (che li rende quasi nuovi) e riutilizzarli? O ci sono controindicazioni?


RE: pulizia zinchi - spinner - 10-10-2022 14:04

(10-10-2022 13:47)enio.rossi Ha scritto:  Buona giornata, ho alato la barca ed ho alcuni zinchi che sono su appena da tre mesi e quasi nuovi, ma sporchi di limo e con alcuni buchi. E' possibile a vostro avviso pulirli con acido muriatico (che li rende quasi nuovi) e riutilizzarli? O ci sono controindicazioni?

Non tocasciarli troppo. Dai una passata con idropulitrice. 3 mesi sono nuovi. fossero consumati mi preoccuperei :-)


RE: pulizia zinchi - ITA-16495 - 10-10-2022 14:33

Idropulitrice come dice spinner o spazzola metallica.
Il fatto che abbiano dei buchi vuol dire che il loro mestiere di protezione lo fanno bene.
Se si sono consumati troppo, meglio cambiarli e al tempo stesso verificare anche perchè si consumano velocemente in poco tempo


RE: pulizia zinchi - enio.rossi - 10-10-2022 14:45

Ho visto che buttandoci sopra acido muriatico friggono un po poi restano pulitissimi. Con molta meno fatica che con idro o spazzola metallica.
Ma dite che possono subire danni? Perché in effetti HCl dicono che lasciato a lungo, scioglie lo zinco.


RE: pulizia zinchi - raffasqualo - 10-10-2022 17:42

Io ho pulito sempre i miei zinchi con l'acido muriatico. La spazzola metallica non riesce bene a penetrare neri crateri creati dalla corrosione.

Una domanda sciocca e non prendetemi in giro.

Il fatto di avere piedino (130) ed elica trattata con antivegetativa può ridurre il consumo dello zinco o annientarlo?


RE: pulizia zinchi - enio.rossi - 10-10-2022 18:29

(10-10-2022 17:42)raffasqualo Ha scritto:  Io ho pulito sempre i miei zinchi con l'acido muriatico. La spazzola metallica non riesce bene a penetrare neri crateri creati dalla corrosione.

Ma poi gli zinchi, così puliti, ti hanno funzionato uguale a prima?


RE: pulizia zinchi - st00042 - 10-10-2022 18:38

(10-10-2022 17:42)raffasqualo Ha scritto:  Io ho pulito sempre i miei zinchi con l'acido muriatico. La spazzola metallica non riesce bene a penetrare neri crateri creati dalla corrosione.

Una domanda sciocca e non prendetemi in giro.

Il fatto di avere piedino (130) ed elica trattata con antivegetativa può ridurre il consumo dello zinco o annientarlo?

Deve essere utilizzata AV specifica che non contiene metalli.
Occhio anche all'isolamento tra motore e SD


RE: pulizia zinchi - raffasqualo - 10-10-2022 19:47

Certamente utilizzo la marlin velox plus.

Li zinchi hanno lavorato ugualmente dopo essere stati lavati con l'acido.

La mia domanda era se l'antivegetativa elica e piede isolano le parti metalliche e quindi minor parti metalliche immerse e di conseguenza lo zinco lavora meno.


RE: pulizia zinchi - Markolone - 11-10-2022 09:30

Io ho ridotto quasi a zero la corrosione dello zinco dell'elica da quando ho inserito un disaccoppiatore sulla linea d'asse. L'avevo fatto per smorzare le vibrazioni ma essendo di gomma isola elettricamente dal motore.


RE: pulizia zinchi - giulianotofani - 11-10-2022 10:02

Risposta: si, le parti verniciate soffrono MENO, nel senso che se sono verniciate soprattutto con vernici impermeabili si proteggono di più. Le antivegetative un po' aiutano, Le zone scoperte sono le prime a mangiarsi

(11-10-2022 09:30)Markolone Ha scritto:  Io ho ridotto quasi a zero la corrosione dello zinco dell'elica da quando ho inserito un disaccoppiatore sulla linea d'asse. L'avevo fatto per smorzare le vibrazioni ma essendo di gomma isola elettricamente dal motore.

Quest non elimina la cella tra elica in bronzo e asse inox. Uno zinco ci vuole lo stesso anche se si consuma poco.


RE: pulizia zinchi - raffasqualo - 11-10-2022 16:03

(11-10-2022 10:02)giulianotofani Ha scritto:  Risposta: si, le parti verniciate soffrono MENO, nel senso che se sono verniciate soprattutto con vernici impermeabili si proteggono di più. Le antivegetative un po' aiutano, Le zone scoperte sono le prime a mangiarsi


Quest non elimina la cella tra elica in bronzo e asse inox. Uno zinco ci vuole lo stesso anche se si consuma poco.

Certamente condivido ciò che dici.
Nel mio caso, a mio avvio, non ho parti scoperte se non qualche millimetro, meno di 5, tra elica ed asse elica del piedino.


RE: pulizia zinchi - GARIBALDI - 12-10-2022 14:22

Gli zinchi servono sotto l'opera viva,se sono lucidi o meno lucidi lascia il tempo che trova.Pulirli se ancora sono integri
è buona cosa,una spazzolata con spazzola metallica ottieni il risultato che serve.Tanto quando ritornano in acqua,dopo poco tempo ritornano "sporchi" ugualmente.Se pensiamo a quante barche abbiamo visto ferme in porto in stato di quasi abbandono,gli zinchi come saranno? A fondo per problemi di corrente galvanica mi sembra non ci siano andate barche,anche se il qualche caso può
aver contribuito.


RE: pulizia zinchi - ghega - 13-10-2022 07:38

ciao,
prova a lasciarli immersi nell'aceto, non è gran cosa ma un pò funziona e sopratutto non li danneggia

ciaooooooooooooo


RE: pulizia zinchi - enio.rossi - 13-10-2022 08:50

Ma allora pensi ( hai il sospetto) che l'acido muriatico li danneggi?


RE: pulizia zinchi - scud - 13-10-2022 09:05

L'aceto ha una blanda acidità e puoi lasciarlo agire a lungo e poi semplicemente sciacquare. L'acido muriatico sempre acido é ma più aggressivo e va manipolato con cautela.

Uno zinco di per se non viene danneggiato o inertizzato dato che il suo compito é "sacrificarsi" cedendo ioni al posto del metallo che deve proteggere. Semmai sconsiglio l'utilizzo di spazzole di ferro, meglio se di ottone o meglio ancora la carta vetrata.


RE: pulizia zinchi - Moody - 13-10-2022 11:27

Per quanto ho visto l'acido muriatico più che pulire si mangia direttamente lo zinco più che pulirlo.
Prova a fare una prova su una vite zincata: bolle e ritorna ad essere acciaio "rugginevole"


RE: pulizia zinchi - scud - 13-10-2022 11:42

Certo che lo Zinco (che poi é una lega di Zinco e Manganese di solito) viene corroso dall'acido muriatico, ma l'intento é di pulirne e livellarne la superficie velocemente o sbaglio? Quindi se non lo lasci a bagno troppo a lungo lo scopo lo raggiungi.

Comunque la reazione é Zn + 2HCl---> ZnCl2 + H2 + calore.


RE: pulizia zinchi - giulianotofani - 13-10-2022 13:28

Ma perché accanirsi sugli zinchi, grattatina di cartavetra per levare giusto lo spolvero superficiale e via. I buchi lasciateli, anche se sporchi lavorano anche loro...


RE: pulizia zinchi - scud - 13-10-2022 13:53

(13-10-2022 13:28)giulianotofani Ha scritto:  Ma perché accanirsi sugli zinchi, grattatina di cartavetra per levare giusto lo spolvero superficiale e via. I buchi lasciateli, anche se sporchi lavorano anche loro...

infatti sempre fatto così


RE: pulizia zinchi - maurotss - 13-10-2022 21:27

Oppure si cambiano con nuovi.Smiley2443