I Forum di Amici della Vela
foro albero per corrosioni galvaniche - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: foro albero per corrosioni galvaniche (/showthread.php?tid=148979)



foro albero per corrosioni galvaniche - Mauro Arduina - 04-01-2023 20:46

Buonasera a tutti, ho appena scoperto un grande foro dietro alla piastra di acciaio del golfare-punto di mura alto del tangone. Alcuni attrezzisti mi hanno consigliato fazzolettafure di alluminio da applicare al profilo con epossidica, altri piastre in acciaio da rivettare. Cosa mi consigliate? L'altezza è di circa 1,60m e l'albero è passante


RE: foro albero per corrosioni galvaniche - ... - 04-01-2023 22:24

Visto che hai avuto questo problema con piastra di acciaio tangone (e suoi rivetti di cui uno e' proprio sparito come sede buco) ... non rimetterei altre piastra di acciaio.
Metterei piastra di alluminio anodizzato adattata alla piegatura oppure meglio, se possibile, un "profilo" interno (da trovare esatto esatto che entri e rinforzi).

Il "buco", non lo dici, dovrebbe essere a prua ... e se hai albero con crocette acquartierate (quindi molta preflessione), in attesa della riparazione mollerei anche un po' (parecchio) le alte che "tirano" albero a poppavia e tendono quindi a piegarlo per il tipico rake a poppavia (1,60 di altezza non e' granché' ma se e' "passante" li' saranno almeno 1,60 + 2 = 3,60 ca. ... il che non e' poco ...
Comunque ... a quell'altezza ... albero non ha problemi di irrobustimento (e quindi rigidità' aggiuntiva) e quindi penserei sia ben riparabile.

Valuta bene di capire anche il motivo perche' un buco di queste dimensioni mi sembra un po' troppo per la sola galvanica (c'era una gomma dietro acciaio che tratteneva acqua di mare ... [si vede la colatura nel centro, in basso, probabilmente ci passava anche un bel rivolo] ed i rivetti magari non eran di monel, assai piu' adatto, di solito) ?!?

Ovviamente, prima della riparazione locale, valuta se albero ha altri di questi problemi a giro (che non mi stupirebbero piu' di tanto, vista questa foto) perche' se na ha altri ... forse ... valuterei anche una sostituzione totale.

BV


RE: foro albero per corrosioni galvaniche - Wally - 05-01-2023 00:29

... ha ragione, nemmeno sotto le lande delle crocette della mia Alpa dodi di 50 anni fà ho trovato dei buchi simili, bucato era bucato su entrambi i lati ma molto più contenuto, per un eventuale riparazione deovrai disalberare e a quel punto smonta tutta la ferramenta e solo allora potrai valutare correttaente se riparare o sostituire magari solo il profilo.
No capisco quant'è grande un diametro di 30-40mm di più?
Attrezzisti che consigliano fazzolettature di alluminio incollate con sola epossidica mi sembra improbabile ed inutile se riparabile farei come ho fatto sulla mia, ovvero tubo o profilo albero idoneo anodizzato e sagomato lungo 800mm, da infilare dentro che copi alla perfezione il profilo, se all'interno hai coste o canale che inpedicano tale operazione falla esternamente come isolante un paio di mani di epossidica su entrambe le superfici di contatto quello sì poi ad accoppiamento duralac e come già suggerito rivetti in monel da 4,2.
PS dalla foto non mi piace molto


RE: foro albero per corrosioni galvaniche - Mauro Arduina - 05-01-2023 08:34

Grazie ... e Wally per le risposte, il foro si trova a prua e oggi tornerò in barca per controllare lo stato dell’albero sotto gli altri due golfari e vi farò sapere. Ho disalberato circa 3 anni fa e l’attrezzista non trovò problemi all’altezza delle crocette ma se a vostro avviso è utile controllare lo metto in conto. Per l’inserimento di un contro profilo all’interno quanto è necessario/indispensabile? Vorrei evitare se possibile di disalberare


RE: foro albero per corrosioni galvaniche - Mauro Arduina - 05-01-2023 19:55

aggiornamento: ho rimosso tutte e tre le piastre ed ho trovato un problema simile anche sotto la prima piastra quella a circa mezzo metro (quindi 1,50 circa dalla base ): la soluzione che mi consigliate è sempre costituita da due piastre di alluminio sagomate e rivettate con più rivetti opportunamente distanziati?


RE: foro albero per corrosioni galvaniche - Wally - 05-01-2023 22:22

Disalbera e smonta qualunque cosa di inox montata sull'albero poi decidi tu.
Io cambiavo profilo


RE: foro albero per corrosioni galvaniche - ... - 05-01-2023 22:34

Da quanto visto e dici, e credo albero abbia almeno 30-40 anni ... la sua vita l'avrebbe fatta.
Mi sa che se hai trovato pure altro di corroso ... la sostituzione del tutto sia un'opzione da prendere seriamente in considerazione (quando cambi profilo ... credo valga la pena far tutto ... pero' e' da valutare).
Io ho fatto anche la sola sostituzione del profilo ... ma in realtà' poi me ne son pentito perche' con poco di piu' ... tutto novo (sulla Star eh ... li' le cifre in gioco son piu' ragionevoli : 5k ca. oggi ...).

Se vuoi ti passo in MP (scrivimi pure) un cellulare di un alberaio professionista con i cosiddetti ("quadrati") ... con cui ti puoi consultare (uno che fa i cabinati ma anche superyacht).
Non so dove tieni la barca esattamente ma magari un viaggetto dalla toscana te lo puoi gestire (vedi tu eh ...).

BV


RE: foro albero per corrosioni galvaniche - Mauro Arduina - 06-01-2023 17:31

Grazie ... e Wally, la barca di trova a torre del greco in provincia di Napoli. Tra le soluzioni un amico che costruisce barche (amatoriale) mi ha consigliato di saldare su degli inserti sempre di alluminio, per quanto riguarda il cambio profilo sapete a chi mi potrei rivolgere?


RE: foro albero per corrosioni galvaniche - ... - 06-01-2023 18:48

Per il cambio profilo io ho sempre sentito il costruttore (nel mio caso Emmeti Spar, Tagliaferri) che facendone di continuo ha anche gli estrusi "nudi" ...
In analogia, dovrai sentire il tuo costruttore o un alberaio (perdonatemi il termine) in generis che li fa per cabinati.
Il costruttore (che magari prende fuori i profili) ha sicuramente i contatti giusti.

Secondo me la sostituzione (minimale del solo profilo o di TUTTO) e' la opzione corretta nel tuo caso perche' guardando al maximo ingrandimento la foto e vedendo con attenzione l'interno albero ... non so se e' la sgranatura della foto ... ma sembra completamente corroso dappertutto (sembra eh ...).
Tu avrai modo di giudicare meglio (dal vivo) e valutare anche se sostituire TUTTO (anche crocette, sartiame, etc ... magari qualche pezzo importante tipo gli arridatoi ... li salvi).

BV


RE: foro albero per corrosioni galvaniche - Mauro Arduina - 08-01-2023 14:25

(05-01-2023 22:34)... Ha scritto:  Da quanto visto e dici, e credo albero abbia almeno 30-40 anni ... la sua vita l'avrebbe fatta.
Mi sa che se hai trovato pure altro di corroso ... la sostituzione del tutto sia un'opzione da prendere seriamente in considerazione (quando cambi profilo ... credo valga la pena far tutto ... pero' e' da valutare).
Io ho fatto anche la sola sostituzione del profilo ... ma in realtà' poi me ne son pentito perche' con poco di piu' ... tutto novo (sulla Star eh ... li' le cifre in gioco son piu' ragionevoli : 5k ca. oggi ...).

Se vuoi ti passo in MP (scrivimi pure) un cellulare di un alberaio professionista con i cosiddetti ("quadrati") ... con cui ti puoi consultare (uno che fa i cabinati ma anche superyacht).
Non so dove tieni la barca esattamente ma magari un viaggetto dalla toscana te lo puoi gestire (vedi tu eh ...).

BV
Grazie ... se comunque mi
Passi il numero del tuo alberaio sento anche lui ?


RE: foro albero per corrosioni galvaniche - ... - 08-01-2023 16:49

Fatto in Mp

BV