I Forum di Amici della Vela
Collegare energy meter o battery monitor - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Collegare energy meter o battery monitor (/showthread.php?tid=149051)



Collegare energy meter o battery monitor - saaaandro - 15-01-2023 16:39

Buongiorno a tutti,
mi sto documentando sul forum per collegare un Energy meter che mi è stato regalato, scoprendo che vengono chiamati più spesso Battery monitor (compresi di shunt) che son la stessa cosa. Non ho ancora smontato l'impianto elettrico di un comet 860, prima volevo capir come inserirlo nel circuito.

Chiedo conferma se è possibile collegare Energy meter marca NDS (modello EM 12-100) con corrente max 100A, a due batterie in parallelo da 80Ah. Vorrei poter misurare anche quando le uso entrambe, tramite lo staccabatterie (su Both). Un altro dubbio è sui collegamenti da fare ai morsetti, prendo in parallelo un polo positivo del quadro e lo collego ad uno dei morsetti? Devo fare lo stesso collegamento con il regolatore dei pannelli, il carica batterie e/o l'alternatore per veder se prende il bilancio di corrente consumata o caricata? Per il positivo della batteria pensavo appunto di collegarmi direttamente ai cavi che vanno allo staccabatterie (1-2-both), sempre in parallelo?
Ultima domanda, se il cavo a massa posso collegarlo al negativo delle batterie o vado su carcassa motore; dalle istruzioni dice che si può usare un cavo di sezione minore.

Vi ringrazio della pazienza, allego le foto del prodotto.
[hide][attachment=51408][/hide]
[hide][attachment=51409][/hide]


RE: Collegare energy meter o battery monitor - ... - 15-01-2023 21:54

Non conosco NDS Energy Meter ma non mi pare sia paragonabile ad un circuito shuntato perche' qui (con NDS) la corrente vien misurata se passa al suo interno (batteria sul 4, utenze indifferentemente sul 2 o 3 che forse poi divide anche le risposte).

Un circuito shuntato misura la corrente nel "parallelo" del circuito principale ... (spiegazione ridicola, mi rendo conto e ti invito a fare un po' di ricerche in autonomia).

Comunque, misura fino a 100 A (da foto da te postate) e quindi ... montalo tranquillo anche con le batterie che hai (va interposto nel cavo di alimentazione quadro elettrico [centralizzato se lo hai] prima delle utenze).
Importante non vada al cavo del motorino di avviamento ... quindi non agirei sul 35 mmq del 1-2-both ne' nelle vicinanze.

Non ho capito che succede se si superano i 100 A (credo impossibile x te, salvo corto circuito) ... si fonde ?!? Boh ...

Chi ne sa di piu' sull'aggeggio ... risponda.

BV


RE: Collegare energy meter o battery monitor - saaaandro - 17-01-2023 00:26

(15-01-2023 21:54)... Ha scritto:  ...

Comunque, misura fino a 100 A (da foto da te postate) e quindi ... montalo tranquillo anche con le batterie che hai (va interposto nel cavo di alimentazione quadro elettrico [centralizzato se lo hai] prima delle utenze).
Importante non vada al cavo del motorino di avviamento ... quindi non agirei sul 35 mmq del 1-2-both ne' nelle vicinanze.

Non ho capito che succede se si superano i 100 A (credo impossibile x te, salvo corto circuito) ... si fonde ?!? Boh ...

Chi ne sa di piu' sull'aggeggio ... risponda.

BV

Grazie @...; non ho capito però cosa intendi per interposto al cavo che va al quadro elettrico. Dallo schema sembra entrar un positivo della batteria, un positivo delle utenze e un positivo di un carica o regolatore dei pannelli. A me sembra di dover fare dei circuiti in parallelo, non di separare quello che va alle utenze. Non ci ho ancora capito molto e non trovo esempi simili. L'unica uscita negativa è un filo a massa che ha addirittura sezione minore. Resto in attesa


Collegare energy meter o battery monitor - AndreaB72 - 17-01-2023 00:45

L'accrocchio probabilmente ha uno shunt al suo interno.
Invece di averlo messo sul negativo, lo hanno messo sul positivo (non fa molta differenza).
Le due uscite sono per tua comodità ma in realtà sono la stessa uscita ma con due morsetti.
Il cavetto di massa serve solo ad alimentare l'elettronica all'interno.

Per collegarlo: devi interrompere il cavo che va dallo stacca batterie al quadro. La parte che arriva dallo staccabatterie la colleghi all'ingresso del trabiccolo mentre la parte che arriva dal quadro ad una delle due uscite.
Non so dove hai attaccato alternatore e caribatteria, ma in questo caso dovresti collegarli alla seconda uscita del trabiccolo.
Questo è il modo per vedere il carico in qualsiasi posizione dello staccabatterie.


Sent from my SM-P613 using Tapatalk


RE: Collegare energy meter o battery monitor - ... - 17-01-2023 00:50

Come detto : non lo conosco.
Dalle foto capisco questo :
- Non ci sono miscugli / paralleli.
- È molto semplice.
- per collegarlo : Trovi il cavo positivo che alimenta le utenze ( il positivo rosso di buona dimensione che porta corrente al quadro centrale dove avrai i vari interruttori magnetotermici o, piu facile, con fusibili).
Metti il capo tagliato lato batteria sul 4 e l’altro capo sul 3 (lo stesso cavo va di qua e di là).
Un negativo (preso da un altra parte) sull’1 per completare alimentazione (serve + e -).
Il 2 … lo usi solo se hai altre utenze da alimentare (probabilmente le conteggia separatamente ?!?)
Fine

BV

Stavo rispondendo e non ho visto che stava rispondendo anche @andreab72 (sono arrivato dopo)


RE: Collegare energy meter o battery monitor - saaaandro - 17-01-2023 10:35

Ora è molto più chiaro! Mi ero perso..

Vi ringrazio e vi tengo aggiornati

Saluti


RE: Collegare energy meter o battery monitor - giorgio8596 - 17-01-2023 20:37

Mmmh, non farei mai passare la linea servizi, che magari ti alimenta anche strumentazione e radio, dentro a un scrocchio che non so com’è’ fatto dentro, non so cosa succede se si guasta, …. Non la vedo una cosa sicura.
Vendilo su subito a qualche camperista, che non ha le nostre criticità’, magari regalalo il Natale venturo, e comprati un vero battery monitor con un signor shunt che vedi bene e che sei sicuro che non ti lascerà’ mai al buio. Opinione assolutamente personale, naturalmente.
Auguri a tutti!


RE: Collegare energy meter o battery monitor - ... - 17-01-2023 20:58

Non osavo dirtelo ... ma effettivamente concordo anche io.
All'interno avra' anche uno shunt "normale" ma ... boh ... (e fra l'altro ... il costo non e' che poi sia cosi' differente da un "signor shunt" eh ...).

BV


RE: Collegare energy meter o battery monitor - AndreaB72 - 17-01-2023 21:42

Dentro c'è sicuramente uno shunt o un anello a effetto hall (quasi impossibile che si guasti). Non conosco nient'altro che possa far passare 100A a costi umani.
Alla peggio si guasta e non misura più nulla, ma non mi preoccuperei di danni a cascata. Alla peggio si mette un fusibilino in linea sul filo che va alla massa per evitare problemi in caso di corto circuiti all'interno. Non credo che sia un prodotto di scarsa qualità però - sembra ben costruito e il costo non è trascurabile.
C'è da dire che il robo in questione è wireless (RF - occhio a eventuali telecomandi in giro) e ha un modulo GSM integrato quindi un certo appeal ce l'ha. Con un Victron si è costretti a passare un filo o rinunciare allo strumento. Per avere gli allarmi su SMS poi con Victron devi vendere un rene.


RE: Collegare energy meter o battery monitor - giorgio8596 - 18-01-2023 16:47

(17-01-2023 21:42)AndreaB72 Ha scritto:  Dentro c'è sicuramente uno shunt o un anello a effetto hall (quasi impossibile che si guasti). Non conosco nient'altro che possa far passare 100A a costi umani.

In effetti, la considerazione di Andrea è assolutamente corretta, sono io ad essere molto “frugale” e conservativo nelle scelte. Spesso noi parliamo di centinaia di A che entrano ed escono dalle nostre batterie come fossero bruscolini, ma nell’impiantistica civile 100A è una corrente molto elevata da trattare con assoluto rispetto (e con sezioni adeguate).
Bene! Hai avuto qualche riflessione, adesso puoi decidere solo tu.


RE: Collegare energy meter o battery monitor - saaaandro - 10-02-2023 14:19

Vi ringrazio per le risposte e i chiarimenti, ho colto l'occasione per smontare l'apparecchio e fare una foto dei circuiti, in modo possiate valutare. Non so se si capisce bene la sezione, ho cercato di metter un po' fuori la scala in cm
[hide][attachment=51622][/hide]


RE: Collegare energy meter o battery monitor - ... - 10-02-2023 16:15

Non ho capito ...
Alleghi una foto (dicasi una [fronte]) dell'attrezzo smontato per far valutare ?

E che ... smontandolo ... a occhio si vede se e' dimensionato o no ?!?

Smiley36 complimenti a CHI riesce a farlo (non certo io).

BV


RE: Collegare energy meter o battery monitor - saaaandro - 10-02-2023 17:22

(10-02-2023 16:15)... Ha scritto:  Non ho capito ...
Alleghi una foto (dicasi una [fronte]) dell'attrezzo smontato per far valutare ?

E che ... smontandolo ... a occhio si vede se e' dimensionato o no ?!?

Smiley36 complimenti a CHI riesce a farlo (non certo io).

BV

ok no problem. forse ho sbagliato a scriver di valutare, la foto l'ho messa solo perche' mi sembrava avesse incuriosito cosa ci potesse essere al suo interno.. saluti