I Forum di Amici della Vela
La vecchia signora [Dullia 30] - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: La vecchia signora [Dullia 30] (/showthread.php?tid=149468)



La vecchia signora [Dullia 30] - Gengis khan - 19-03-2023 12:08

Come annunciato è successo 15
Abbiamo deciso di far riprendere il mare ad una vecchia signora ferma da un po’ Smiley55
È una Dullia 30, pare non sia messa male, pare sia rimasta abbastanza originale negli anni, è dell’84 ed ha un vetus 20 cv.

Ovviamente ci daremo da fare, da subito, cominciando con una bella pulizia della coperta, ogni consiglio è ben accetto, soprattutto su prodotti ecologici efficaci, se esistono… la barca per ora resterà in acqua quindi prodotti o metodi compatibili.

L’impianto elettrico pare funzioni! Le batterie servizi non sono presenti. La barca non ha praticamente elettronica di bordo, se non lo strumento per la velocità è i vecchio scandaglio, ha un frigo a pozzetto funzionante, intendiamo cambiare tutte le luci con led, non ha salpa ancora.
Pensavamo a due accumulatori da 100ah, sufficienti? Anche in previsione di una futura installazione di gps ed eco.

Ovviamente questo non è che l’inizio, ma siamo carichi Smiley42


RE: La vecchia signora - gava - 19-03-2023 13:31

Foto!


RE: La vecchia signora - Gengis khan - 19-03-2023 22:51

https://ibb.co/NVSDkSL
https://ibb.co/fMgmxQ2
https://ibb.co/whqLdqd
https://ibb.co/HzCj06S


RE: La vecchia signora - gava - 19-03-2023 23:53

Carina.
Per la parte elettrica cambia anche le lampadine in testa albero che restando accesa tutta la notte e poi magari la mattina ce ne se scorda putr e consumano..
Controlla pure che compressore del frigo hai, se é di quelli vecchio tipo consumicchiano.


RE: La vecchia signora - sandro1 - 20-03-2023 08:43

Bella


RE: La vecchia signora [Dullia 30] - Gengis khan - 20-03-2023 09:42

(19-03-2023 23:53)gava Ha scritto:  Carina.
Per la parte elettrica cambia anche le lampadine in testa albero che restando accesa tutta la notte e poi magari la mattina ce ne se scorda putr e consumano..
Controlla pure che compressore del frigo hai, se é di quelli vecchio tipo consumicchiano.

Le lampadine saranno le prime ad essere cambiate! Albero compreso
Il frigo di sicuro sarà datato, ha un pozzetto tra lavello e fornello


RE: La vecchia signora [Dullia 30] - gava - 20-03-2023 10:16

(20-03-2023 09:42)Gengis khan Ha scritto:  Le lampadine saranno le prime ad essere cambiate! Albero compreso
Il frigo di sicuro sarà datato, ha un pozzetto tra lavello e fornello
non è detto...i compressori danfoss db35 furono prodotti a partire dall 1998


RE: La vecchia signora [Dullia 30] - niko57 - 20-03-2023 10:53

se hai il frigoboat e funziona, consiglierei a mio modestissimo pare, non cambiare


RE: La vecchia signora [Dullia 30] - mpxy_pc - 20-03-2023 12:15

(19-03-2023 12:08)Gengis khan Ha scritto:  Come annunciato è successo 15
Abbiamo deciso di far riprendere il mare ad una vecchia signora ferma da un po’ Smiley55
È una Dullia 30, pare non sia messa male, pare sia rimasta abbastanza originale negli anni, è dell’84 ed ha un vetus 20 cv.

Ovviamente ci daremo da fare, da subito, cominciando con una bella pulizia della coperta, ogni consiglio è ben accetto, soprattutto su prodotti ecologici efficaci, se esistono… la barca per ora resterà in acqua quindi prodotti o metodi compatibili.

L’impianto elettrico pare funzioni! Le batterie servizi non sono presenti. La barca non ha praticamente elettronica di bordo, se non lo strumento per la velocità è i vecchio scandaglio, ha un frigo a pozzetto funzionante, intendiamo cambiare tutte le luci con led, non ha salpa ancora.
Pensavamo a due accumulatori da 100ah, sufficienti? Anche in previsione di una futura installazione di gps ed eco.

Ovviamente questo non è che l’inizio, ma siamo carichi Smiley42

Io utilizzo il "Resolv" da tempo per sgrassaggi e pulizie impegnative... prodotto realmente efficace.

https://www.esseciclean.com/prodotto/1005-resolv-sgrassatore-multiuso-ecologico-2/

A proposito, congratulazioni per l'acquisto !!


RE: La vecchia signora [Dullia 30] - Silviooooo - 20-03-2023 12:20

Bella, buon lavoro!


RE: La vecchia signora [Dullia 30] - Gengis khan - 20-03-2023 18:05

(20-03-2023 10:53)niko57 Ha scritto:  se hai il frigoboat e funziona, consiglierei a mio modestissimo pare, non cambiare
Ha un pozzetto tra lavello e fornello, all’interno, centralmente ha il gruppo frigo con al centro il tunnel ghiacciaia


RE: La vecchia signora [Dullia 30] - Gengis khan - 21-03-2023 20:38

Questo è il gruppo frigo
Chi sa Darmi qualche info?


RE: La vecchia signora [Dullia 30] - Gengis khan - 27-03-2023 08:53

Buongiorno, è arrivato il momento di dare una bella pulita alla coperta…
La situazione è questa
Avrei bisogno di un prodotto efficace, ma soprattutto avrei bisogno, se esiste, di un prodotto utilizzabile con la barca in acqua.
Il mercato è pieno di prodotti che promettono miracoli, ovviamente piuttosto che comprarne uno a caso mi rivolgo a voi
Grazie


RE: La vecchia signora [Dullia 30] - Wally - 27-03-2023 10:26

Acido ossalico da acquistare in agraria, sul forum trovi tutte le indicazioni del caso.


RE: La vecchia signora [Dullia 30] - Gengis khan - 27-03-2023 19:05

(27-03-2023 10:26)Wally Ha scritto:  Acido ossalico da acquistare in agraria, sul forum trovi tutte le indicazioni del caso.
Grazie, provo a fare una ricerca

Invece per pulire ed igienizzare un serbatoio di quelli morbidi Come posso procedere? Il serbatoio era staccato e vuoto, quindi immagino esente da Vegetazione
Grazie


RE: La vecchia signora [Dullia 30] - Gengis khan - 27-03-2023 21:00

Altro consiglio, il vecchio proprietario, non ricordo per quale problema smonto il serbatoio gasolio per poi scoprire che il problema non era il serbatoio…
Vorrei bonificare e ripristinarlo, ora ha un sistema inenarrabile, trovandomi con il serbatoio smontato procederei come segue, pulizia con gasolio e materiali abrasivi ( bulloni, oggetti contundenti, sassi, tracchi e bott’a muro, per poi passare ad un trattamento tankerite o simili.
Fin qui tutto corretto?
Siccome ci sono, vernicerei anche l’esterno che presenta parti arrugginite.
Per l’esterno, rimozione vernice, primer e smalto.
Lo smalto deve avere caratteristiche particolari? Mono componente, bicomponente?
La vernice la darei a compressore.
Il serbatoio è in ferro dalla capienza di 35lt circa.
Grazie per i consigli