I Forum di Amici della Vela
Salire in TA - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Salire in TA (/showthread.php?tid=149523)

Pagine: 1 2


Salire in TA - Hakuna.Matata - 27-03-2023 13:31

Buongiorno a tutti.....ho letto molte discussioni su questo argomento, ma alla fine di ogni lettura mi sovviene la stessa domanda:....e quindi quale è òa soluzione migliore?
Mi rendo conto che forse non esista una "soluzione migliore", ma quella più adatta ad ogni singolo soggetto in base a diversi fattori.
La domanda che forse dobbiamo porci è: quale quella più sicura?
Non sono mai salito in TA ma vorrei imparare a farlo.
Ho la possibilità di fare il patentino per i lavori in quota ma ad ogni modo salirei da armatore e soltanto sulla mia barca. Per questo motivo ho cercato anche in rete e mi sono imbattuto in questo articolo che mi da abbastanza fiducia.
Premetto che ho già un bansigo (me lo sono trovato in dotazione) e vorrei imparare a salire in TA in autonomia (eventualmente anche senza alcuna assistenza in coperta.

Questo il link dell'articolo che ho trovato....

https://p-galassi.medium.com/salire-in-testa-dalbero-senza-assistenza-336e70225482

Chiedo ai più esperti.....cosa ne pensate? lo ritenete affidabile o ci sono delle controindicazioni palesi su quanto scritto?

Grazie a tutti e BV

HM


RE: Salire in TA - gennarino - 27-03-2023 15:31

Prima di procedere informati se nel tuo marina ti permettono di salire in testa d'albero.


RE: Salire in TA - mlipizer - 27-03-2023 15:50

Io uso un metodo analogo e funziona. Inizialmente usavo farmi issare, ma facevamo molta più fatica sia io che salivo che la persona sotto che mi issava.

Normalmente c'è una persona sotto per sicurezza, ma mi è capitato di farlo anche da solo, magari controllando che ci sia almeno qualcuno nei paraggi.
Bisogna avere un po' di dimestichezza con le corde (da arrampicata e quindi non sono cime) e con i nodi.
La corda deve essere bloccata in coperta vicino al piede dell'albero per evitare di volare da una parte all'altra.
Un'altra cosa importante è, quando si scende, portarsi giù tutta l'attrezzatura perchè se a metà discesa c'è un problema e devi risalire per qualche metro (mi è capitato perchè si era impigliato qualcosa, non ricordo) son dolori (per fortuna stavo portando giù tutto).
Rob consiglia di usare anche un caschetto (da arrampicata o da ciclista) per evitare incidenti fatali (vedi l'episodio di quest'inverno in Oceano).

https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=137121


RE: Salire in TA - kavokcinque - 27-03-2023 17:47

Io uso un imbrago professionale che trovo molto meglio dei bansighi, anche molto più comodo. Mi faccio issare con drizza randa manovrata con trapano Makita da115 nm e winch bit senza sforzo e fluidamente da mia moglie. Abolita la seconda drizza legata a me. La porto a base d'albero ben tesa e ci lego una sicura corta con un nodo Prusik che faccio scorrere con una mano. Sarebbe meglio tirare su con la seconda drizza una corda da arrampicata che come sicura è più elastica. Mi trovo bene.


RE: Salire in TA - giulianotofani - 27-03-2023 20:31

Per imparare da zero c'è un solo sistema: affianca chi lo sa fare per molte volte, piano piano impari come gestire drizza, drizza di sicurezza, salita e discesa.
Poi le finezze, le alternative e i vari trucchi consigliati qui, tutti ottimi, li aggiungi dopo.

Se ti sbagli, ti fai malissssssimo...un buon maestro vale 2000 parole


RE: Salire in TA - bellatrix - 27-03-2023 22:07

Utilizza corde da arrampicata incocciate sulla drizza. Aggiungi alla attrezzatura un discensore (un 8 o il secchiello) per quando dovrai calarti.
Suggerisco un corso di arrampicata!
Ciao e BV


RE: Salire in TA - ... - 27-03-2023 23:23

Mi son sempre tirato su da solo e chi sta sotto recuperava imbando dalle due drizze in momenti alterni (ma ero comunque io a tirarmi su) .
Ora ce la faccio sempre peggio ... (l'eta' ...) e mi farebbe piacere usare qualche tecnica da arrampicata.
Uso imbragatura morbida e non il bansigo che fa solo comodo per permanenze "lunghe".

Mi farebbe piacere vedere un video di spiegazioni effettive delle tecniche eventuali per arrampicarsi su un albero (lo cerco anche ma se chi e' conoscenza ... ce lo indica ...).

Ho anche io un Makita a bordo da 115 nm ma mia moglie non ce la fa (inoltre il winch all'albero ha una sola velocità' e diventa difficile da usare).

Grazieeeeee


RE: Salire in TA - kavokcinque - 27-03-2023 23:35

Tassativo usarlo sulla ridotta.
Noi abbiamo le dirizze in tuga, con winches da 40. Operazione facile per la moglie che prima si doveva impegnare parecchio tra drizza principale e drizza di sicurezza.Facile per me che vado su come in ascensore.


RE: Salire in TA - ... - 28-03-2023 00:05

eh ... il winch all'albero ha una sola velocità' ... e non e' ridotta 26
Lo ricompro ?!?

Ho provato ad usare il salpa tramite il barbotin ma avrebbe bisogno di un rinvio perche' si incasina la cima (poi e' un po' troppo veloce) ...

Credo che un corso di arrampicata (per far da solo) ... sia una soluzione sempre piu' necessaria / auspicabile.

Ma i solitari come fanno ?!?


RE: Salire in TA - Moody - 28-03-2023 07:56

Dopo aver provato tutti i metodi da alpinismo che necessitano di molta pratica e allenamento per essere usati fluidamente sono passato alla scala.
Mi sono ispirato da un modello che vendono.
Ho fatto una scala in fettuccia con cursori da infilare nella canalina e alzare con la drizza randa e bloccata al piede dell'albero.
Sicura in mano alla moglie o con prusik su amantiglio boma che viene mantenuto come drizza di rispetto o per alzare la veletta di fonda o il tender.
Si installa in pochi minuti ma bisogna toliere la randa, si sale in pochi secondi.


RE: Salire in TA - ... - 28-03-2023 09:26

Interessante la scala ...

Avendo la randa avvolgibile avrei anche una canalina separata all'albero da poter utilizzare.

Hai qualche immagine ?


RE: Salire in TA - Hakuna.Matata - 28-03-2023 10:50

Ok ,tutto chiaro ma.....quando nell'articolo fanno riferimento ai "bloccanti" indicano 2 tipologie.....il ropeman1 (adesso esiste anche il ropeman2) ed il rescuecender....

da quanto ho capito ne servono tre: uno da agganciare alla corda di sicurezza (semistatica in poliestere con una certa resistenza) agganciato al ventrale di una imbragatura con cosciali e gli altri due da agganciare alla corda di risalita (uno per bansigo con aggancio in alto ed uno per i pedali.

Secondo voi questi tre agganci possono essere tutti e tre dello stesso tipo o meglio avere il ropeman2 per la sicurezza e i rescuecender (eventualmente a maniglia) per la corda di risalita?


RE: Salire in TA - Moody - 29-03-2023 12:03

(28-03-2023 09:26)... Ha scritto:  Interessante la scala ...

Avendo la randa avvolgibile avrei anche una canalina separata all'albero da poter utilizzare.

Hai qualche immagine ?

Non ho foto sul computer ma è fatta tipo questa
https://www.amazon.it/4Yachts-Albero-arrampicarsi-Barche-cursori/dp/B08HCM6G4P?th=1&psc=1
Come si vede, bisogna metterci i cursori giusti.
Gli ultimi scalini vanno messi doppi per avere diversi punti per stare affacciati comodamente sulla formaggetta con i piedi paralleli.
Io ne ho messi 4+4 con alzata di circa 25 cm. Gli altri scalini son di circa 40 cm di alzata. Per me è il limite massimo.
Va messa anche una ritenuta al piede dell'albero per metterla un po' in tensione.

Per agevolare la salita e la permanenza mi sono trovato bene adoperando una cintura che prenda me e anche l'albero. Bisogna sganciarla all'altezza delle crocette e dei vari orpelli fissati sull'albero ma, visto che questa cintura non è "vitale", ci si mette un attimo.

Precedentemente avevo fatto anche una scala di tipo "anti torsione" ma non mi sono trovato bene.


RE: Salire in TA - rob - 29-03-2023 12:19

Farò venire i nervi, ma scendendo nella parte bassa della pagina...
Ci sono tante discussioni sul tema.
[hide][attachment=52200][/hide]
Per quanto riguarda far da soli, sempre andato su da solo un po' alla garibaldina convinto di fare bene, poi sono andato a farmi spiegare ben bene da dei professionisti e mi sono reso conto degli errori che facevo e ho finalmente trovato una tecnica corretta (oltre ad avere qualche chilo di ferraglia in più), quindi ora non oso dire più niente per me indispensabile vedere de visu con un pro di fronte.


RE: Salire in TA - mlipizer - 29-03-2023 12:30

(28-03-2023 10:50)Hakuna.Matata Ha scritto:  Ok ,tutto chiaro ma.....quando nell'articolo fanno riferimento ai "bloccanti" indicano 2 tipologie.....il ropeman1 (adesso esiste anche il ropeman2) ed il rescuecender....

da quanto ho capito ne servono tre: uno da agganciare alla corda di sicurezza (semistatica in poliestere con una certa resistenza) agganciato al ventrale di una imbragatura con cosciali e gli altri due da agganciare alla corda di risalita (uno per bansigo con aggancio in alto ed uno per i pedali.

Secondo voi questi tre agganci possono essere tutti e tre dello stesso tipo o meglio avere il ropeman2 per la sicurezza e i rescuecender (eventualmente a maniglia) per la corda di risalita?

Volendo puoi fare tutto solo con nodi oppure prendere gli strumenti più innovativi, in base a quello che vuoi/puoi spendere. Io faccio con un grigri che ho comprato in supermega offerta a 10 euro e con nodi prusik. L'importante è sapere cosa stai facendo e perchè. I più esperti in questo campo sono gli splegologi.


RE: Salire in TA - Furkenado - 29-03-2023 12:51

Non sono uno speleologo ma un po' di esperienza la ho.

Con opportuno preavviso, una mezza giornata in un week end dopo Pasqua vengo al lago e ti mostro.

Costo solo pane, salame, un bicchiere di vino e due chiacchere (per due che giro accompagnato).

Pagamento solo dopo che sono venuto giù, dai.


RE: Salire in TA - Hakuna.Matata - 03-04-2023 17:04

Ciao a tutti.....sabato sono andato "a pesca" e sono riuscito a risolvere.

Allego una di foto perchè è divertente.

La salita in TA per questo specifico scopo non è più necessaria, ma rimane una priorità prendere la mano perchè è sempre consigliato salire per controlli e verifiche periodiche.

Grazie per i preziosi suggerimenti

Buon Vento

HM


RE: Salire in TA - gennarino - 04-04-2023 10:56

Da tenere presente.
Già che ci sei controlla la drizza che in foto sembra logorata sul nodo.


RE: Salire in TA - ibanez - 04-04-2023 13:54

(03-04-2023 17:04)Hakuna.Matata Ha scritto:  Ciao a tutti.....sabato sono andato "a pesca" e sono riuscito a risolvere.

Allego una di foto perchè è divertente.

La salita in TA per questo specifico scopo non è più necessaria, ma rimane una priorità prendere la mano perchè è sempre consigliato salire per controlli e verifiche periodiche.

Grazie per i preziosi suggerimenti

Buon Vento

HM
Mi fa piacere che il mio metodo ha funzionato. Quqndo lo scrissi ricevetti una valanga di critiche


RE: Salire in TA - Canadese - 08-05-2023 11:09

(27-03-2023 23:35)kavokcinque Ha scritto:  Tassativo usarlo sulla ridotta.
Noi abbiamo le dirizze in tuga, con winches da 40. Operazione facile per la moglie che prima si doveva impegnare parecchio tra drizza principale e drizza di sicurezza.Facile per me che vado su come in ascensore.

Ieri ho fatto un test con il trapano Makita DHP481Z che ho appena acquistato.
Non sono salito in TA ma solo fino alle prime crocette, ma è stato incredibile la facilità con cui mia moglie mi ha tirato su. Mi devo solo organizzare con un amantiglio un po' più grosso per usare il nodo Prusik poi sono a posto.
Davvero una bella idea. Spero solo che la batteria da 3AH che era insieme al trapano sia sufficiente per farmi salire in cima, ma penso di si...
Che poi un bel trapano mi fa proprio comodo averlo a bordo per mille cose...
Questo è quello che ho acquistato:

Trapano:
https://www.amazon.it/dp/B09T6VCZ31?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details

caricatore:
https://www.amazon.it/dp/B095YLNNJV?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details

adattatore winch:
https://www.svb-marine.it/it/sprenger-adattatore-winch-per-avvitatore-winch-bit.html