I Forum di Amici della Vela
Batteria servizi e avviamento - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Batteria servizi e avviamento (/showthread.php?tid=149552)



Batteria servizi e avviamento - rob2612 - 31-03-2023 11:52

Salve , ho letto parecchio sulle batterie nei vostri vari post, ma non trovo risposta per ciò che interessa.
Ho una piccola barca di 5.5mt, su questa barca ho sempre tenuto una sola batteria, Quando tiro in secca la barca, ricarico ugualmente la batteria ogni 40/50 giorni e in navigazione/pesca, nei momenti che spengo il motore, (solitamente in pesca a calamari) sto attento che con i vari apparati Eco-Gps-pompe etc. la batteria non scenda mai sotto i 12volt e nel caso riaccendo il motore.
Due anni fa ho cambiato il motore fuoribordo, ho un 40/70 Yamaha. Nel libretto uso e manutenzione ho letto che la batteria consigliata è una 70Ah e in un video visto, dedicato a questo tipo di motore, il tizio diceva di seguire i consigli riportati sul libretto in quanto inutile montare una batteria di maggiore amperaggio perchè anche se si faranno molte miglia, lo Yamaha 40/70 non riuscirà mai a caricare completamente la batteria al 100%, con la conseguenza che la batteria si rovinerà prima del previsto.
Ora la domanda è: Dovendo quest'anno acquistare una nuova batteria, tenendo conto che anche se una piccola barca usandola per la pesca a traina, i servizi sono tanti (Eco-gps-vhf-pompa 1100gph per vasca vivo e a tratti per la durata di un'ora circa, altre 2 pompe sempre da 1100gph montate per i TunaTube sono accese) è vero che una batteria con più alto amperaggio il motore non riuscirebbe a ricaricarla del tutto?
Ero orientato sulla batteria "Batteria 90Ah 12V AGM Deep Cycle Victron Energy" o addirittura sempre la stessa batteria però da 110ah. E se come presumo potrei aumentare l'amperaggio della batteria, converrebbero quelle su citate o una batteria tradizionale no AGM.
E cosa più importante, essendo il motore un 40/70 ancora con un 2 anni di vita, tenuto in maniera impeccabile con le varie manutenzioni, potrei avere problemi con l'accensione del motore, se la scelta della batteria (essendo in barca soltanto una) ricadrebbe su una batteria più dedicata ai servizi che al maggiore spunto per l'accensione? Per questo l'idea in un amperaggio maggiore, sempre se il motore sarebbe in grado di ricaricarla correttamente.


RE: Batteria servizi e avviamento - mlipizer - 31-03-2023 12:04

Io ho il 60 Yamaha che sarebbe il 40/60 da due anni (anzi ne ho 2 motori con due batterie con una che fa anche servizi). La batteria è ben più grossa della 70, ma non ho mai avuto problemi nè in un verso nè nell'altro.


RE: Batteria servizi e avviamento - rob2612 - 31-03-2023 12:24

(31-03-2023 12:04)mlipizer Ha scritto:  Io ho il 60 Yamaha che sarebbe il 40/60 da due anni (anzi ne ho 2 motori con due batterie con una che fa anche servizi). La batteria è ben più grossa della 70, ma non ho mai avuto problemi nè in un verso nè nell'altro.
Si, ma presumo che le batterie abbiano anche loro 2 anni, se così è presto per sapere se il motore li ricarica in maniera completa e che quindi se tutto regolare le batterie avrebbero una sua durata, (diciamo regolare) di 5 anni


RE: Batteria servizi e avviamento - ... - 31-03-2023 12:39

La batteria che serve a te e' una dual-purpose (stranamente, in questo caso la consiglio [a meno che tu ne voglia installare n. 2 diverse : una per lo START, una per i "servizi"]).

Ho guardato sk tecnica della Victron AGM da 90 Ah (controlla che sia il codice BAT412800084 che c'e' la linea AGM deep-cycle e la linea super-cycle ma da 90 Ah in C20 si trova solo nelle AGM).
Se e' quella (quel codice li') ... ha 400 A di spunto in CCA cosa che, credo, sufficiente per mettere in moto lo Yamaha (ma devi dirmelo tu cosa richiede lo Yamaha per START che io non lo conosco un motore fuoribordo quanto ha di potenza il motorino di start / cilindrata etc. etc.). La 110 Ah (cod. BAT412101084) arriva a 500 A di spunto (non molto di piu').

Diversamente ... non fossero sufficienti i 400/500 A ... ti consiglierei di 'svoltare" ... con una Optima YellowTop S 5.5. da 75 Ah che ha ben 1125 A di spunto in CCA !!! (e qui vai sul sicuro oltre che essere adatta anche ad una scarica "profonda" [fino al 50% eh non oltre])
Una batteria come questa (se non la scarichi mai troppo profondamente), seppur costando quei 50 ca. euro in piu', ti dovrebbe durare minimo 5 anni ma anche oltre ...

E' sicuramente vero che il motore non la carica mai del tutto ... e dovrai dotarti di un caricatore baterie CB da 5/7 A da attaccare al 220 volt almeno una volta al mese (per almeno 3-4 ore ... lasciandogli il tempo di arrivare in fondo al ciclo di carica ... piano piano ... Per le AGM, mai esagerare che son piu' delicate assai che l'ignorante acido libero !!).
Va bene un caricabatterie/mantenitore tipo CTEK / Inthoor / Victron (ce ne son 100) da 5 / 7 max. 10 A (piu' piano va ... meglio e' per farla durare)


RE: Batteria servizi e avviamento - rob2612 - 31-03-2023 12:55

(31-03-2023 12:39)... Ha scritto:  La batteria che serve a te e' una dual-purpose (stranamente, in questo caso la consiglio [a meno che tu ne voglia installare n. 2 diverse : una per lo START, una per i "servizi"]).

Ho guardato sk tecnica della Victron AGM da 90 Ah (controlla che sia il codice BAT412800084 che c'e' la linea AGM deep-cycle e la linea super-cycle ma da 90 Ah in C20 si trova solo nelle AGM).
Se e' quella (quel codice li') ... ha 400 A di spunto in CCA cosa che, credo, sufficiente per mettere in moto lo Yamaha (ma devi dirmelo tu cosa richiede lo Yamaha per START che io non lo conosco un motore fuoribordo quanto ha di potenza il motorino di start / cilindrata etc. etc.). La 110 Ah (cod. BAT412101084) arriva a 500 A di spunto (non molto di piu').

Diversamente ... non fossero sufficienti i 400/500 A ... ti consiglierei di 'svoltare" ... con una Optima YellowTop S 5.5. da 75 Ah che ha ben 1125 A di spunto in CCA !!! (e qui vai sul sicuro oltre che essere adatta anche ad una scarica "profonda" [fino al 50% eh non oltre])
Una batteria come questa (se non la scarichi mai troppo profondamente), seppur costando quei 50 ca. euro in piu', ti dovrebbe durare minimo 5 anni ma anche oltre ...

Il codice della victron è prorio quello BAT412800084, però come suggerisci la optma avendo 1125 di spunto mi darebbe più sicurezza, anche se i 400 di spunto della victron sarebbero sufficenti (non so nemmeno io la potenza del motorino di start-cilindrata etc.) appena a casa però controllerò il libretto yamaha per vedere ed aggiornarmi sulla potenza del motorino.
Grazie ...


RE: Batteria servizi e avviamento - mlipizer - 31-03-2023 13:00

(31-03-2023 12:24)rob2612 Ha scritto:  Si, ma presumo che le batterie abbiano anche loro 2 anni, se così è presto per sapere se il motore li ricarica in maniera completa e che quindi se tutto regolare le batterie avrebbero una sua durata, (diciamo regolare) di 5 anni

Le batterie sono del 2018, mi pare Fiamm. Nel frattempo ho cambiato i motori. Lunedì sono a bordo e controllo.


RE: Batteria servizi e avviamento - ... - 31-03-2023 13:07

(31-03-2023 12:55)rob2612 Ha scritto:  Il codice della victron è prorio quello BAT412800084, però come suggerisci la optma avendo 1125 di spunto mi darebbe più sicurezza, anche se i 400 di spunto della victron sarebbero sufficenti (non so nemmeno io la potenza del motorino di start-cilindrata etc.) appena a casa però controllerò il libretto yamaha per vedere ed aggiornarmi sulla potenza del motorino.
Grazie ...

Vai sulle Optima ... e dormirai tranquillo !!!

(ricorda di caricarle col 220 almeno una volta al mese, nella stagione di uso, e di non scendere mai sotto i 12,4 - 12,3 [50% di DOD ca.])


RE: Batteria servizi e avviamento - crocchidù - 31-03-2023 14:11

Queste sono le caratteristiche minime che vuole il tuo motore per batteria avviamento:
Amperaggio minimo (spunto) CCA/EN 430.0 A - Capacità nominale minima (20HR/IEC) 70 Ah
L'alternatore carica a 15/16 A, molto per una batteria da avviamento, pochino per una servizi.
Io quando avevo la barca a motore sui 5 mt come la tua (prima del 1996) e la usavo intensamente a pesca da posta (spesso notturna), non mi sarei mai sognato di avere a bordo una sola batteria; è una questione di sicurezza.
Mi ero fatto un impianto con due batterie ed i relativi commutatori; accendevo con quella da avviamento, navigavo 10 minuti e poi passavo su quella servizi (ovviamente entrambe batterie acido libero da avviamento prese a poco prezzo da un fabbricante vicino casa mia; all'epoca ero ancora ignaro di tutte le seghe mentali che ci facciamo qui su AdV sulle batterie Smiley45).
Ogni tanto poi ricaricavo la batteria servizi con un comune CB, di quelli che si usano per caricare le batterie delle auto (oggi magari avrei installato un CB dedicato).
La sicurezza innanzitutto!


RE: Batteria servizi e avviamento - ... - 31-03-2023 17:14

Ha ragione @crocchidu a proporre un'altra fonte di energia.

Te lo dice un sostenitore della batteria unica (sono andato avanti 25 anni con un'unica batteria da 45 Ah) ... ma con "palo" di 17 mt (barca a vela di 35 piedi) e/o "avviamento manuale [a manovella]" possibile ... (cosa che tu non hai ... nisciuna).

Un'alternativa, per non installare la seconda batteria (peso / complicazioni varie) e' portarsi dietro un semplice JumpStart.
Lo prendi con 100 euro e te lo porti dietro (anche in macchina) ...
Una bella sicurezza in piu' !!!


RE: Batteria servizi e avviamento - rob2612 - 31-03-2023 18:46

Daccordo con entrambi per la seconda batteria. ne ho una da 55amp che l'ascerò in barca in caso di necessità. Ad oggi sono stato fortunato perchè vado a pesca da 35 anni e fino ad ora mi è andata bene30
riprendendo la discussione, i dati del motore sono come dice crocchidù, l'alternatore del mio F40GEtL è di solo 15Amp, poi non so se serve, la potenza dichiarata è 29,400Kw a 5800giri/min e 12CV fiscali con cilindrata 996cm3 la batteria che consiglia sul libretto è: Classificazione batteria (CCA/EN) 430-1080A
e Classificazione batteria (20HR/IEC): 70Ah

Riguardo la batteria consigliata da ..., sono propenso per la Optima, l'unico inconveniente, che nel posto in cui va ho 1.5cm in meno per l'altezza della batteria, optma ha un'altezza di 238 e il gavone arriva a 236.530, ma cercherò in un modo o in altro di risolvere (mi sa che devo cercare anche i morsetti batteria che abbiano attacchi laterali invece che superiori con le classiche farfalle a vite.
Allego le foto della batteria attuale che ho e del caricabatterie, chiedo cortesemente ad aquila ormai che ci sono, se il caricabatterie può andar bene per la optima per il caricamento 1 volta al mese in banchina per avere sempre la batteria efficiente.
Mi scuso se rispondo tardivamente ai messaggi, ma sono al lavoro e sono a rischio licenziamento se mi scopronoSmiley24

Anzi, credo che terrò l'attuale come seconda batteria essendo ancora efficentissima ed è da 70 amp volevo usarla per altro per questo la sostituzione con optma. ma meglio seguire i consigli di una seconda batteria di riserva.
[hide][attachment=52226][/hide]
[hide][attachment=52227][/hide]

In definitiva di elettricità non capisco un granchè, però di pesci ne prendo. Quindi se posso rincambiare i consigli con argomento pesca.... Disponibilissimo

[hide][attachment=52228][/hide]


RE: Batteria servizi e avviamento - ... - 31-03-2023 19:13

IL caricabatterie (da quel che c'e' scritto nel foglietto) va bene ... usa la modalita' 3 (auto) e non la 4 che sale troppo di voltaggio (14,7 volt non va bene per AGM anche se c'e' scritto proprio AGM !!!).

Una Optima puoi prenderla anche YellowTop YT S 4.2 (cioe' da 55 Ah che e' piu' bassa di altezza) ma devi calcolare quanto consumi con tutti gli ammenicoli Smiley5 (vasca vivo [questa indovino], tunatube [questa no]) da te referenziati (non ho capito cosa sono ... che io non pesco ... si e' capito eh).

Se non vuoi portarti dietro una batteria (che oltreche' pesante) va poi ricaricata e tenuta a modino altrimenti diventa una sicurezza inutile ... ricorda la possibilita' JumpStarter (si ricarica a casa un paio di volte l'anno perche' e' litio, piccolissimo [pacchetto di sigarette poco piu'] e leggerissimo e ... credimi ... funziona ... ci si accendono i ... camion !!!)


RE: Batteria servizi e avviamento - rob2612 - 31-03-2023 19:29

(31-03-2023 19:13)... Ha scritto:  IL caricabatterie (da quel che c'e' scritto nel foglietto) va bene ... usa la modalita' 3 (auto) e non la 4 che sale troppo di voltaggio (14,7 volt non va bene per AGM anche se c'e' scritto proprio AGM !!!).

Una Optima puoi prenderla anche YellowTop YT S 4.2 (cioe' da 55 Ah che e' piu' bassa di altezza) ma devi calcolare quanto consumi con tutti gli ammenicoli Smiley5 (vasca vivo [questa indovino], tunatube [questa no]) da te referenziati (non ho capito cosa sono ... che io non pesco ... si e' capito eh).

Se non vuoi portarti dietro una batteria (che oltreche' pesante) va poi ricaricata e tenuta a modino altrimenti diventa una sicurezza inutile ... ricorda la possibilita' JumpStarter (si ricarica a casa un paio di volte l'anno perche' e' litio, piccolissimo [pacchetto di sigarette poco piu'] e leggerissimo e ... credimi ... funziona ... ci si accendono i ... camion !!!)

Grazie ancora dei consigli ...
Ora vedo i vari prezzi dei JumpStarter e valuto un pò la cosa. In effetti la batteria tenuta in quel modo sarebbe un pensiero in più.

I TunaTube sono dei tubi che vendono già fatti (maggiormente in U.S.A.), ma costano un botto o si realizzano facilmente con pochissima spesa. Sono dei tubi solitamente di circonferenza dagli 11 ai 12cm (qui da noi, in USA anche molto più grandi)si possono fare in vari modi anche usando i classici tubi in PVC arancioni. Servono a mettere le esche per la traina con il vivo ai grandi predatori, tipo le ricciole, lecce amia e anche tonni. Dentro si ci mettono esche grosse, tipo tonnetti, palamite e alletterati- Sotto i tubi si crea un invito tipo imbuto e si fa entrare acqua a pressione in grosse quantità, per questo sotto ogni tubo ho una pompa da 1100 galloni.
In quel modo i tonnetti messi a testa in giù riescono a vivere anche per 2 ore e come se stessero in acqua a nuotare, cosa impossibile se messi nella vasca del vivo, perchè hanno bisogno di nuotare velocemente per ossigenarsi.

[hide][attachment=52229][/hide]


RE: Batteria servizi e avviamento - ... - 31-03-2023 20:13

Grazie anche a te delle info sulla pesca


RE: Batteria servizi e avviamento - rob2612 - 31-03-2023 22:14

... l’ultima cortesia, mi rendo conto che sto diventando pensantuccio, però promesso che l’ultima cosa che chiedo su questo argomento.
Ho visto vari Jump Starter, cercando dì informarmi sul web e leggendo varie recensioni, quello che mi ha colpito di più é stato lo “HULKMAN Alpha 85”. Di questa marca ne fanno 3 e sono (85)-(85S)-(100) dei 3 penso che per le mie esigenze va bene (85) perché ha uno spunto di 2000A. Che ne pensi? Lo conosci?


RE: Batteria servizi e avviamento - ... - 31-03-2023 22:37

Ulkmann non lo conosco (mi sembra ben fatto).
Va benissimo il modello da 2000 A (anche troppo). Anche io ho un modello da 2000 A, il Suaoki U28 che e' effettivamente esagerato e va benissimo ancora dopo 4 anni finiti (preso a Gen 2019).

Un'alternativa che vedrei interessante (a quel prezzo li') sono i NOCO americani (se poi li fanno veramente negli US in Ohio o in Cina ... boh). Van bene sia GB40 da 1000 A https://no.co/gb40 che GB50 da 1500 A https://no.co/gb50 (son le Ferrari dei Jumpstarter) e credo ti bastino lo stesso abbondantemente come amperaggi


RE: Batteria servizi e avviamento - rob2612 - 01-04-2023 07:59

Che dire ...… il tuo aiuto mi è stato indispensabile. Ora guardo le varie recensioni dei 2 e dedido il da farsi.