I Forum di Amici della Vela
aiuto a Genova [per impiombature vang] - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: aiuto a Genova [per impiombature vang] (/showthread.php?tid=149699)

Pagine: 1 2


aiuto a Genova [per impiombature vang] - vonkapp - 20-04-2023 22:35

ciao a tutti
qualcuno a Genova e dintorni che può indicarmi dove fare delle impiombature?
o qualcuno che è capace e ha voglia di farmele (ovviamente pagando il disturbo)?
sto sostituendo il vang e mi sono procurato bozzelli, un pezzo di Dyneema scalzato, una cima e delle redance
praticamente replico questo schema

[Immagine: gallery-vang4.jpg]

avrei bisogno di due impiombature sul dyneema e di una sulla cima


RE: aiuto a Genova - marbr - 21-04-2023 06:36

Le redance non servono.

Le piombe dello scalzato le fai anche con una penna bic.

La cima, immagino poliestere, è semplice da impiombare anche senza 1000 attrezzi, vai su youtube dove troverai tutorial di tutti i tipi e in tutte le lingue, forse anche in dialetto genovese...

Se saranno le prime ci vorrà un filo di pazienza in più, ma in un fine settimana fai in tempo a farle, provarle e anche usarle veleggiando.
Cogli l'occasione per provarci, facile ne avrai soddisfazione.
E se una fosse imperfetta, il vang che molla non fa danni.


aiuto a Genova [per impiombature vang] - Nimbo - 21-04-2023 08:38

Concordo, fare una piomba sullo scalzato e' veramente una attivita' che fai bevendo una birra. Sulla cima meno banale, ma alla lpeggio scalzi la parte dove fai la piomba e lasci il resto calzato, e le birre diventano due.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - bullo - 21-04-2023 08:51

Le radance non servono?
A cosa servono?


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - Najapico - 21-04-2023 09:34

https://www.youtube.com/watch?v=d0B6tYTVHVM
https://www.youtube.com/watch?v=GEzLfNbKufU&t=287s
https://www.youtube.com/watch?v=dFCJa7tK51k


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - Frappettini - 21-04-2023 09:43

ti ho mandato una mail con mio numero di cellulare, chiamami; prezzi modici!.


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - marbr - 21-04-2023 14:08

(21-04-2023 08:51)bullo Ha scritto:  Le radance non servono?
A cosa servono?

Si servono, ma non sempre e non in questa situazione.

Servono a proteggere un occhio/anello fatto su una cima per proteggere la stessa da abrasione (es. sfregamento catena), o carichi importanti e conseguente rischio taglio/strappo (es. filo metallico molloni ormeggio e azione risacca).

Il vang, con cime da usarsi a mano potendole afferrare, i suoi grilli o quelli dei bozzelli non espongono la cima a rischi particolari.

Poi, se posso aggiungere, fan più danno i rivetti dell'attacco del vang strappato dal boma che una piomba saltata che si recupera con un nodo provvisorio in un minuto.


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - bullo - 21-04-2023 16:00

Se la radancia non serve va bene.
A cosa serve l'mpiombatura? Si fa un nodo è la stessa cosa.
L'impiombatura si fa perchè è più bella di un nodo, solo per estetica?.
Io pensavo che la radancia diminuisse l'angolo di curvatura della cima e con l'impiombatura non ci sono nodi e la cima non diminuisce la sua resistenza.
L'unico nodo che potrebbe dare un pò di fastidio è quello sull'arricavo dello strozzatore, sopra alla C.-


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - Nimbo - 21-04-2023 16:06

(21-04-2023 16:00)bullo Ha scritto:  Se la radancia non serve va bene.
A cosa serve l'mpiombatura? Si fa un nodo è la stessa cosa.
L'impiombatura si fa perchè è più bella di un nodo, solo per estetica?.
Io pensavo che la radancia diminuisse l'angolo di curvatura della cima e con l'impiombatura non ci sono nodi e la cima non diminuisce la sua resistenza.
L'unico nodo che potrebbe dare un pò di fastidio è quello sull'arricavo dello strozzatore, sopra alla C.-
Volendo tsi fa una piomba anche sull'arrivacavo

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - clavy - 21-04-2023 16:09

Uhm, lo spezzone più alto dello schema è quello con il maggior carico e nel disegno direi che è rappresentato con un cavo di acciaio impiombato con manicotti.
Se vuoi farlo in dyneema, ci sta, ma vista la dimensione della barca (32') direi che ha ragione Bullo, ci va la redancia E direi anche che il cavallotto sull'albero e sul boma devono essere montati molto bene, o con contropiastra interna o con cravatta intorno al profilo.


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - bullo - 21-04-2023 17:35

Spesso sento parlare di usare cime inestensibili però io ho sempre in mente di quanto forzava il vang con tutta randa lasca in poppa con lo spi e onda in prua, di quanto forzava sul boma piegandolo ad ogni onda.
Magari un pò di elasticità forse non farebbe male per assorbire il tiro.
Avevo un vang idraulico e ricordo che non davo mai più di 2 kg. di tiro altrimenti il boma si piegava troppo.-


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - ... - 21-04-2023 18:09

Son d'accordo nel mantenere il vang con un po' d'elasticita' (a costo di perdere qualcosa che e' ... nulla sul vang !!!).
E anche se la cime e' dichiarata inestensibile (a meno che non sia uno scalzato SK99) ... ce l'ha ... ce l'ha ... (che cmq. si assucca tutto).

In poppa piena ... piantandosi nell'onda davanti ... si tronca il boma o il tangone ... (sulla Star eh che e' stretta e rolla).
A volte anche l'albero (se non si tronca il tangone e' a rischio perche' preme in un puntaccio) ...

Per il fatto di aver tutto troppo rigido (normale sulla Star), in una famosa poppa ad un Benetti con Scirocco fresco e ondone ... troncammo ben n. 5 alberi ... (in una, dicasi n.1, sola poppa !!).

Li' (sul vang) un briciolo d'elasticita' non fa poi cosi' male ...


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - ibanez - 21-04-2023 22:30

(21-04-2023 18:09)... Ha scritto:  Per il fatto di aver tutto troppo rigido (normale sulla Star), in una famosa poppa ad un Benetti con Scirocco fresco e ondone ... troncammo ben n. 5 alberi ... (in una, dicasi n.1, sola poppa !!).

Li' (sul vang) un briciolo d'elasticita' non fa poi cosi' male ...

Roba da denunciarvi alla forestale! Smiley36Smiley36


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - vonkapp - 22-04-2023 00:01

(21-04-2023 16:09)clavy Ha scritto:  Uhm, lo spezzone più alto dello schema è quello con il maggior carico e nel disegno direi che è rappresentato con un cavo di acciaio impiombato con manicotti.
Se vuoi farlo in dyneema, ci sta, ma vista la dimensione della barca (32') direi che ha ragione Bullo, ci va la redancia E direi anche che il cavallotto sull'albero e sul boma devono essere montati molto bene, o con contropiastra interna o con cravatta intorno al profilo.

ricevuto.. controllerò le piastre... e andrò di redancia sui due capi del dyneema


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - ibanez - 22-04-2023 18:55

La redancia sul dyneema non serve a nulla. Per l'elasticità su uno spezzone di cavo lungo 80 cm, per quanto vogliamo mettere un materiale allungabile, non potrà mai consentire grossi allungamenti. Quello lì deve reggere 4 volte il carico della cima del paranco rossa, per cui bene il dyneema, rigorosamente impiombato ad entrambe le estremità, senza redance, e eventualmente un buon prestirato per la cimetta rossa del paranco.


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - vonkapp - 23-04-2023 09:43

(22-04-2023 18:55)ibanez Ha scritto:  La redancia sul dyneema non serve a nulla. Per l'elasticità su uno spezzone di cavo lungo 80 cm, per quanto vogliamo mettere un materiale allungabile, non potrà mai consentire grossi allungamenti. Quello lì deve reggere 4 volte il carico della cima del paranco rossa, per cui bene il dyneema, rigorosamente impiombato ad entrambe le estremità, senza redance, e eventualmente un buon prestirato per la cimetta rossa del paranco.

allora niente redance 30
per quanto riguarda la cima rossa del disegno, ho una cima da 10 mm di cui sconosco marca e modello. in ogni caso i bozzelli a violino non hanno strozzatore in quanto si va a fermare su uno stopper sulla tuga... quindi, per quello che può servire, ha qualche metro in più per stirarsi


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - ibanez - 23-04-2023 10:42

Giusto per chiarire: la redancia è obbligatoria sul cavo in acciaio perchè se fai un occhiello senza redancia, quando va sotto carico si forma un angolo di quasi 180°, con deformazione permanente dei trefoli. Sull acciaio deformazione permanente significa che abbiamo superato lo snervamento e siamo nel campo delle deformazioni plastiche. Tenendo presente che all'incirca un acciaio le tensioni di lavoro non dovrebbero mai superare 1/3 di quelle di snervamento, ecco che la redancia è indispensabile. Sul dyneema tutto ciò non si applica e la redancia protegge solo un pò da sfregamenti e migliora il carico di lavoro in maniera infinitesimale. Uno dei vantaggi del dyneema è che da un lato puoi fare direttamente la bocca di lupo ad esempio su un golfare chiuso, senza bisogno di interporre un grillo e dall'altro lato (dove non puoi più fare la bocca di lupo puoi andare direttamente sull'arrivacavo, senza interposizione di redance.


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - bullo - 23-04-2023 21:10

Dicevano di fare le impiombature perchè i nodi riducono i carichi di rottura.
Una cima che fa un'angolo di 180° diminuisce la resistenza.
Sconsiglio vivamente di non fare la bocca di lupo perchè il nodo non tiene se dopo non gli fai un mezzocollo.
Si usa la bocca di lupo perchè il nodo non si stringa come avverrebbe facendo un parlato.-


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - ibanez - 24-04-2023 09:15

Bullo, sul dyneema scalzato come quello che ha comprato lui, la classica gassa non tiene, scivola. Per questo normalmente si realizzano le due asole impiombando le due estremità, si fa la bocca di lupo sul punto fisso e l'altra viene fissata all'archetto del grillo del bozzello, normalmente direttamente, senza bocca di lupo. La bocca di lupo fatta su una asola impiombata non può scivolare e non ha bisogno di mezzicolli, stiamo parlando di due cose diverse


RE: aiuto a Genova [per impiombature vang] - bullo - 24-04-2023 09:48

Difficile capirsi perchè per me le asole sono quelle dove si infilano i bottoni, comunque ho capioto che si tratta di una gassa impiombata.
Comunque preferisco il vang più elastico che mi armotizzi il tiro quando la barca sbatte.-